Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mlweb
Salve in seguito alla decisione di passare ad una FF, mi chidevo quale ottica fosse più adatta per le foto in studio di moda e ritratto.
Al momento scatto con una D90 (quindi DX) e utilizzo un 50mm 1.8 (per moda) e un 90mm 2.8 (per ritratti).
Mi chiedevo se è meglio prendere un 27-70 oppure forse un 70-200 sempre 2.8 visto che su FF l'angolo è reale.
Infine stavo pensando anche ad un 85mm 1.8 magari da sostituire o affiancare al 50mm.

Consigli molto graditi
Marco
lucac84
QUOTE(mlweb @ Dec 12 2012, 04:23 PM) *
Salve in seguito alla decisione di passare ad una FF, mi chidevo quale ottica fosse più adatta per le foto in studio di moda e ritratto.
Al momento scatto con una D90 (quindi DX) e utilizzo un 50mm 1.8 (per moda) e un 90mm 2.8 (per ritratti).
Mi chiedevo se è meglio prendere un 27-70 oppure forse un 70-200 sempre 2.8 visto che su FF l'angolo è reale.
Infine stavo pensando anche ad un 85mm 1.8 magari da sostituire o affiancare al 50mm.

Consigli molto graditi
Marco


bella domanda smile.gif, 70-200 è utile per tante cose, ma non sempre utilizzabile, se fai solo foto in studio puoi usare più fissi e forse risparmi, su ff penserei al 105 o 135 come fisso visto hai già un 50, poi potresti metterci un 28 f1.8 e sei apposto...per una maggiore versatilità invece gli zoom
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 12 2012, 04:23 PM) *
Salve in seguito alla decisione di passare ad una FF, mi chidevo quale ottica fosse più adatta per le foto in studio di moda e ritratto.
Al momento scatto con una D90 (quindi DX) e utilizzo un 50mm 1.8 (per moda) e un 90mm 2.8 (per ritratti).
Mi chiedevo se è meglio prendere un 27-70 oppure forse un 70-200 sempre 2.8 visto che su FF l'angolo è reale.
Infine stavo pensando anche ad un 85mm 1.8 magari da sostituire o affiancare al 50mm.

Consigli molto graditi
Marco

penso che tu volessi dire 24 70 mm f/2,8 in tal caso assieme al 70 200 mm sono un'ottima scelta, dipende dall'ampiezza dello studio.

ciao
sandrofoto
QUOTE(mlweb @ Dec 12 2012, 04:23 PM) *
Salve in seguito alla decisione di passare ad una FF, mi chidevo quale ottica fosse più adatta per le foto in studio di moda e ritratto.
Al momento scatto con una D90 (quindi DX) e utilizzo un 50mm 1.8 (per moda) e un 90mm 2.8 (per ritratti).
Mi chiedevo se è meglio prendere un 27-70 oppure forse un 70-200 sempre 2.8 visto che su FF l'angolo è reale.
Infine stavo pensando anche ad un 85mm 1.8 magari da sostituire o affiancare al 50mm.

Consigli molto graditi
Marco


Ho usato molto, e visto usare molto l'85 in studio per la sua focale flessibile ne troppo lunga ne troppo corta, certo dipende anche dalla grandezza dello studio, secondo me un 50 un 85 e sei apposto, ma anche il 70-200 è ottimo specie per far fronte a ritratti a pieno volto sul fotogramma.
marce956
Su Dx andrei sul Nikkor 24-70 f2.8 dry.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ Dec 12 2012, 07:43 PM) *
Ho usato molto, e visto usare molto l'85 in studio per la sua focale flessibile ne troppo lunga ne troppo corta, certo dipende anche dalla grandezza dello studio, secondo me un 50 un 85 e sei apposto, ma anche il 70-200 è ottimo specie per far fronte a ritratti a pieno volto sul fotogramma.


Per me il 70-200 in studio è l'ideale per ogni tipo di inquadratura, dalla figura intera al primissimo piano. L'unico problema è il peso, che dopo qualche ora di sessione si fa sentire, non poco.

Alternativa possono essere 50 + 85 + 105 o addirittura 50 + 105 e visto che in studio si lavora generalmente a diaframmi tra f/5,6 e f/8 qualsiasi ottica va bene come resa, visto che non serve sfocare lo sfondo.
mlweb
grazie.gif a tutti gentilissimi smile.gif

anche io stavo pensando alla scelta dei fissi, credo proprio che iniziero con un 85mm anche visto il prezzo, poi prenderò anche un 105 o stavo vedendo anche il 135 DC che sembra un ottica molta buona.

Marco
CVCPhoto
QUOTE(mlweb @ Dec 12 2012, 10:06 PM) *
grazie.gif a tutti gentilissimi smile.gif

anche io stavo pensando alla scelta dei fissi, credo proprio che iniziero con un 85mm anche visto il prezzo, poi prenderò anche un 105 o stavo vedendo anche il 135 DC che sembra un ottica molta buona.

Marco



Avendo già il 50, ti consiglierei il 105 così riesci a fare anche i primissimi piani, cosa impossibile per l'85
stefanoc72
dipende dallo studio,questa foto la feci con una D200(DX) + 80-400 a 300mm in uno sala pose di Roma.
Ora se mi capita di scattare in sala pose mi porto l'85 F/1.4G ed il 70-200F/2.8GVRII

Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 523.7 KB

Grazmel
Secondo me un 85 su FF è immancabile wink.gif
L'ideale sarebbe 85 + 70-200, IMHO.
Poi, come ti hanno detto, dipende anche quando è grande lo studio, se ti puoi muovere bene o meno.

Graziano
Cesare44
in genere, lavorando in interni, per mancanza di spazio, è più probabile che si debba stare vicini al soggetto, piuttosto che ci si possa allontanare, e volendo anche una certa versatilità, secondo me la prima lente da prendere in considerazione è il 24 70 mm f/2,8.

A questa potresti affiancarci, visto che li hai citati, un fisso de focus, a tua scelta tra il 105 o il 135 mm f/2, per primi e primissimi piani.

ciao
mlweb
Nella sala pose che utilizzo, solitamente ho fatto primissimi piani con un 90 su dx quindi parliamo di ~135mm.

Mentre per le figure intere con il 50 su dx (quindi ~75) ci vado un po stretto... quindi con un 70-200 su FF risolverei il problema acquistando 5mm per le figure intere e avendo 75mm in piu per i ritratti.
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 13 2012, 12:50 PM) *
Nella sala pose che utilizzo, solitamente ho fatto primissimi piani con un 90 su dx quindi parliamo di ~135mm.

Mentre per le figure intere con il 50 su dx (quindi ~75) ci vado un po stretto... quindi con un 70-200 su FF risolverei il problema acquistando 5mm per le figure intere e avendo 75mm in piu per i ritratti.


non conosco le dimensioni del tuo studio, comunque, come angolo di campo con il 50 mm su Dx avresti circa 32.1° , mentre con la focale più corta del 70 mm avresti 34.3° circa, sempre che la focale effettiva sia esatta, cosa su cui non metterei la mano sul fuoco. messicano.gif

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 01:12 PM) *
non conosco le dimensioni del tuo studio, comunque, come angolo di campo con il 50 mm su Dx avresti circa 32.1° , mentre con la focale più corta del 70 mm avresti 34.3° circa, sempre che la focale effettiva sia esatta, cosa su cui non metterei la mano sul fuoco. messicano.gif

ciao


Ottima analisi, ma allora adesso ho un'altra domanda.... 2 gradi fanno la differenza? messicano.gif
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 13 2012, 02:16 PM) *
Ottima analisi, ma allora adesso ho un'altra domanda.... 2 gradi fanno la differenza? messicano.gif

sicuramente se parliamo di grandangoli da 24 a 22 mm la differenza la noteresti, su una focale come il 70 mm è molto più relativa.

Inoltre parlando di mano sul fuoco, sono poche le ottiche che realmente hanno le lunghezze focali precise al millimetro, quello che riportano sui barilotti è una convenzione, non è che scrivono 71 198 mm o 25 68.4 mm per rimanere nel 70 200 mm e nel 24 70 mm.

Lo dico perché diventa difficile fare delle stime se non in condizioni pratiche e perché, mi sembra di capire che stai sul filo di lana, passando dal tuo 50 mm (75 equivalente ), e la focale minima 70 200 mm.

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 02:49 PM) *
mi sembra di capire che stai sul filo di lana


È vero ma avevo perso di mira un concetto fondamentale... che per la figura intera ho pur sempre il 50 1.8 che su FF mi permette di fare le foto con tutta tranquillità.

Quindi è deciso appena potrò andrò di 70-200 2.8 VR II!

Grazie a tutti
Marco
CVCPhoto
QUOTE(mlweb @ Dec 13 2012, 04:03 PM) *
È vero ma avevo perso di mira un concetto fondamentale... che per la figura intera ho pur sempre il 50 1.8 che su FF mi permette di fare le foto con tutta tranquillità.

Quindi è deciso appena potrò andrò di 70-200 2.8 VR II!

Grazie a tutti
Marco


Ribadisco.... col 50 f/1,8 che hai e un 105 faresti tutto.... certo che col 70-200 avresti maggior versatilità, ma a fine giornata ti occorre un braccio di ricambio.
mlweb
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 13 2012, 04:37 PM) *
Ribadisco.... col 50 f/1,8 che hai e un 105 faresti tutto.... certo che col 70-200 avresti maggior versatilità, ma a fine giornata ti occorre un braccio di ricambio.


è così tanto pesante?!?! avevo sentito che ha un peso importante, ma non immaginavo cosi tanto... :-/
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 13 2012, 04:39 PM) *
è così tanto pesante?!?! avevo sentito che ha un peso importante, ma non immaginavo cosi tanto... :-/

certo non è un peso piuma e se non ci devi andare in giro una giornata intera, puoi benissimo usarlo in studio, vorrà dire che ogni tanto ti prendi una piccola pausa, fa bene a te e ai soggetti che intendi fotografare.

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 04:52 PM) *
certo non è un peso piuma e se non ci devi andare in giro una giornata intera, puoi benissimo usarlo in studio, vorrà dire che ogni tanto ti prendi una piccola pausa, fa bene a te e ai soggetti che intendi fotografare.

ciao


sicuramente... soprattutto perchè essendo agli inizi dopo un pò ho diversi crampi biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(mlweb @ Dec 13 2012, 04:39 PM) *
è così tanto pesante?!?! avevo sentito che ha un peso importante, ma non immaginavo cosi tanto... :-/


Pesantissimo no, ma ci vuole un po' di allenamento.

Non escludere a priori il nuovo 70-200 f/4 che pesa circa la metà, costa un 35% in meno e visto che in studio si scatta con diaframmi tendenzialmente chiusi, un'apertura f/2,8 non ti è assolutamente indispensabile.
nuvolarossa49
premesso che il 70/200 è un obiettivo eccezionale (io ne faccio un uso intenso, prevalentemente per i concerti anche nei primissimi piani ai musicisti quando posso stare vicino a loro) e che però pesa 1,5 kg, prenderei in considerazione il 180 AF-D se hai spazio a sufficienza, lo trovi usato intorno ai 400 euro, è leggero e non ha nulla da temere nei confronti del 70/200 che costa 4 volte tanto, però solo tu sai quanto vuoi e puoi spendere.
mlweb
QUOTE(nuvolarossa49 @ Dec 13 2012, 09:37 PM) *
premesso che il 70/200 è un obiettivo eccezionale (io ne faccio un uso intenso, prevalentemente per i concerti anche nei primissimi piani ai musicisti quando posso stare vicino a loro) e che però pesa 1,5 kg, prenderei in considerazione il 180 AF-D se hai spazio a sufficienza, lo trovi usato intorno ai 400 euro, è leggero e non ha nulla da temere nei confronti del 70/200 che costa 4 volte tanto, però solo tu sai quanto vuoi e puoi spendere.


Grazie mille per la dritta. Su D600 (fotocamera che sto per prendere) funziona l'esposimetro interno e l'autofocus con il 180 AF-D?

Lo chiedo perchè ho un ottica 500mm AIS e su D90 non mi funziona l'autofocus.
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 14 2012, 10:56 AM) *
Grazie mille per la dritta. Su D600 (fotocamera che sto per prendere) funziona l'esposimetro interno e l'autofocus con il 180 AF-D?

Lo chiedo perchè ho un ottica 500mm AIS e su D90 non mi funziona l'autofocus. Essendo una lente manuale, l'autofocus non può funzionare

sulla D600, il 180 mm funziona perfettamente, inoltre avendo la D puoi usarlo anche con il matrix 3D.

In Dx, le D300 e la D7000, senza tornare troppo indietro, sono quelle che mantengono gli automatismi esattamente come le FX.

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Dec 14 2012, 11:45 AM) *
sulla D600, il 180 mm funziona perfettamente, inoltre avendo la D puoi usarlo anche con il matrix 3D.

In Dx, le D300 e la D7000, senza tornare troppo indietro, sono quelle che mantengono gli automatismi esattamente come le FX.

ciao


Hai perfettamente ragione Cesare, mi sono sbagliato con l'esposimetro non l'autofocus...
la D600 con un'ottica AIS è in grado di leggere l'esposizione?

Grazie
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Dec 14 2012, 11:56 AM) *
Hai perfettamente ragione Cesare, mi sono sbagliato con l'esposimetro non l'autofocus...
la D600 con un'ottica AIS è in grado di leggere l'esposizione? SI

Grazie

con le lenti AI/AIS prive di CPU, sulle full frame e sulle altre DX che ho citato prima, utilizzando queste ottiche, devi inserire nell'apposito menù la lunghezza focale e la massima apertura di diaframma, in modo che possa funzionare tutto correttamente.

Se hai già scaricato il manuale della D600, vai all'indice e cerca Obiettivi senza CPU , trovi spiegato tutto esaustivamente.

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Dec 14 2012, 12:52 PM) *
con le lenti AI/AIS prive di CPU, sulle full frame e sulle altre DX che ho citato prima, utilizzando queste ottiche, devi inserire nell'apposito menù la lunghezza focale e la massima apertura di diaframma, in modo che possa funzionare tutto correttamente.

Se hai già scaricato il manuale della D600, vai all'indice e cerca Obiettivi senza CPU , trovi spiegato tutto esaustivamente.

ciao


Perfetto guardo subito e come sempre ti ringrazio per il prezioso aiuto :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.