Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Miliardo2
Salve, una riflessione da principiante sto valutando l'acquisto di un flash esterno per D5100 ed ho visto gli illuminatori all'opera e vi chiedo :
gli illumitori a led possono sostituire i FLASH esterni ?

Alcuni li utilizzano al posto del flash, li ho visti all'opera non è male il risultato.

grazie
Antonio Canetti
QUOTE(Miliardo2 @ Dec 10 2012, 06:26 PM) *
gli illumitori a led possono sostituire i FLASH esterni ?


credo che siamo in un momento di transizione di questo nuovo modo d'alluminare le scene, probabilmente in studio potrebbero essere valide, mentre nella fotosportiva il flash potrà essere ancora utile.


Antonio
Lapislapsovic
QUOTE(Miliardo2 @ Dec 10 2012, 06:26 PM) *
Salve, una riflessione da principiante sto valutando l'acquisto di un flash esterno per D5100 ed ho visto gli illuminatori all'opera e vi chiedo :
gli illumitori a led possono sostituire i FLASH esterni ?

Alcuni li utilizzano al posto del flash, li ho visti all'opera non è male il risultato.

grazie

Ma quanto erano grossi questi illuminatori a led che hai visto, e a che iso era impostata la reflex che effettuava lo scatto e quanta era la distanza di ripresa???

Ciao ciao
Cesare44
mi associo alle domande di Lapislapsovic, perché ho provato un illuminatore di marca con 84 luci a led, non per fare video, ma per scatti fotografici al posto del flash. Un pianto, foto sottoesposte anche con un 85 mm f/1,4 tempi di 1/125s a T.A. e con ISO 3200. La stanza era mediamente illuminata.

ciao
MrFurlox
QUOTE(Miliardo2 @ Dec 10 2012, 06:26 PM) *
Salve, una riflessione da principiante sto valutando l'acquisto di un flash esterno per D5100 ed ho visto gli illuminatori all'opera e vi chiedo :
gli illumitori a led possono sostituire i FLASH esterni ?

Alcuni li utilizzano al posto del flash, li ho visti all'opera non è male il risultato.

grazie


no , di giorno poi è proprio improponibile wink.gif



Marco
Lutz!
Credo che gli illuminatori led siano interessantissima soluzione per i video, per i flash su piccole fotocamere per soggetti a distanza molto ravvicinata.

La quantita' e la qualita' di luce emessa da una lampada a scarica e' imparagonabile al momento agli illuminatori a flash, che costano uno sproposito di piu. Inoltre, e nessuno lo dice mai, un flash e' facilmente costruibile a focale variabile, un sistema a led... no..... quindi ti di voglio vedere a fare foto con illuminatore a led e un grandangolare.

Che poi per i video... un mio amico ha adattato una torcia da video mettendoci una lampada allo xeno da auto di quelle cinesi con piccola batteria. Grande risultato.

lorentag
Nel mio settore ( service audio luci.. ) i proiettori a led hanno preso sempre più piede per la qualità raggiunta e per le potenze sempre più elevate contro i consumi di corrente sempre ridotti rispetto ad un faro ad incandescenza/scarica, che luce ne fa sicuramente di più, ma ove non vi siano forniture adeguate è sicuramente la soluzione migliore. Ne esistono con lente di fresnel e con i led a vista ma con due/tre soluzioni di orientamento del fascio di luce ( più aperto o più spot... ) mediante microlentine da apporre giusto davanti a ciascun LED...ovviamente i costi per quelli che funzionano davvero sono molto elevati, per ora, ma l'orientamento di mercato è una rapida espansione e sviluppo per cui credo che i prezzi tenderanno sempre più a scendere...
Cesare44
QUOTE(lorentag @ Dec 13 2012, 02:27 PM) *
Nel mio settore ( service audio luci.. ) i proiettori a led hanno preso sempre più piede per la qualità raggiunta e per le potenze sempre più elevate contro i consumi di corrente sempre ridotti rispetto ad un faro ad incandescenza/scarica, che luce ne fa sicuramente di più, ma ove non vi siano forniture adeguate è sicuramente la soluzione migliore. Ne esistono con lente di fresnel e con i led a vista ma con due/tre soluzioni di orientamento del fascio di luce ( più aperto o più spot... ) mediante microlentine da apporre giusto davanti a ciascun LED...ovviamente i costi per quelli che funzionano davvero sono molto elevati, per ora, ma l'orientamento di mercato è una rapida espansione e sviluppo per cui credo che i prezzi tenderanno sempre più a scendere...

per curiosità, rispetto a quello che ho citato, ne ho visto anche con 120 led, prescindendo dalla tecnologia adottata su quelli professionali, che hai descritto, cambiano anche il numero e le dimensioni dei led?

ciao
mitja
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 03:06 PM) *
per curiosità, rispetto a quello che ho citato, ne ho visto anche con 120 led, prescindendo dalla tecnologia adottata su quelli professionali, che hai descritto, cambiano anche il numero e le dimensioni dei led?

ciao

certo che cambiano il numero e le dimensioni del led...ad esempio con un led da 5mm non avrai mai più un'illuminazione come con quello da 10mm...
lorentag
Esistono due tecnologie di fari a led, la prima in ordine temporale è la classica RGB ( tricromia ) dove nel faro esistono un dato numero di led rossi e altrettanti verdi e blu, che, sommati insieme o sottratti per ordine di colore danno le sfumature della gamma riproducibile. Il bianco è dato dalla somma dei tre colori fondamentali alla loro massima potenza ma con i limiti che ne hanno sempre caratterizzato l'uso...poi è stata introdotta la tecnologia "full color" con l'introduzione di un unico led che lavora in quadricromia, riproducente, oltre ai tre colori fondamentali, anche il bianco con il vantaggio di essere molto più vicino ad una lampada a scarica e/o ad incandescenza, dato che in alcuni proiettori esiste anche la possibilità di variare la temperatura di colore. Lo standard attuale prevede l'utilizzo dal minimo dei led da 3W ( per i quali necessita un numero superiore di elementi per avere un'adeguata potenza ) ai led da 10W dove esistono fari con 24 elementi...inutile dirti che in questi ultimi i costi sono parecchio alti, sia nelle versioni fisse e ancora maggiore in quelle a testa mobile! I costi maggiori da un faro con stesse caratteristiche ad un altro sono giustificati dal loro funzionamento, più preciso possibile ( cambio colore graduale, temperature di colore stabili, raffreddamento ecc... )
Cesare44
QUOTE(lorentag @ Dec 13 2012, 07:42 PM) *
Esistono due tecnologie di fari a led, la prima in ordine temporale è la classica RGB ( tricromia ) dove nel faro esistono un dato numero di led rossi e altrettanti verdi e blu, che, sommati insieme o sottratti per ordine di colore danno le sfumature della gamma riproducibile. Il bianco è dato dalla somma dei tre colori fondamentali alla loro massima potenza ma con i limiti che ne hanno sempre caratterizzato l'uso...poi è stata introdotta la tecnologia "full color" con l'introduzione di un unico led che lavora in quadricromia, riproducente, oltre ai tre colori fondamentali, anche il bianco con il vantaggio di essere molto più vicino ad una lampada a scarica e/o ad incandescenza, dato che in alcuni proiettori esiste anche la possibilità di variare la temperatura di colore. Lo standard attuale prevede l'utilizzo dal minimo dei led da 3W ( per i quali necessita un numero superiore di elementi per avere un'adeguata potenza ) ai led da 10W dove esistono fari con 24 elementi...inutile dirti che in questi ultimi i costi sono parecchio alti, sia nelle versioni fisse e ancora maggiore in quelle a testa mobile! I costi maggiori da un faro con stesse caratteristiche ad un altro sono giustificati dal loro funzionamento, più preciso possibile ( cambio colore graduale, temperature di colore stabili, raffreddamento ecc... )

ti ringrazio per l'esauriente spiegazione.

ciao
gambit
io ho visto all opera dei led rosco in ambito fotografico professionale e per certi versi wow che potenzialità che hanno. e ci sono già i primi libri su amazon che ne parlano etc. tra l altro nn sarebbe corretto parlare di flash essendo a luce continua tongue.gif
Zebra3
QUOTE(Miliardo2 @ Dec 10 2012, 06:26 PM) *
Salve, una riflessione da principiante sto valutando l'acquisto di un flash esterno per D5100 ed ho visto gli illuminatori all'opera e vi chiedo :
gli illumitori a led possono sostituire i FLASH esterni ?

Alcuni li utilizzano al posto del flash, li ho visti all'opera non è male il risultato.

grazie



Sostituire proprio no. Sono sistemi complementari. In alcuni casi ti serve per forza il flash, in altri puoi usare il led. Se ti serve un tutto fare, allora prendi il flash.

Però, la strada dei led è già a buon punto..

http://www.youtube.com/watch?v=vUdD7Yd7CCc
marce956
I led saranno sicuramente il futuro dell'illuminazione, credo in un tempo relativamente breve, nella fotografia è ancora presto, ed un buon classico flash è (per adesso) insostituibile dry.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.