Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ocramphoto
salve a tutti, ho una nikon D80 e vorrei sapere se, in generale, ci sono formati migliori per visualizzare al meglio le foto della mia reflex. Mi spiego meglio: ho notato che ad esempio, rivedendo le foto dal display della macchina fotografica queste risultano essere più nitide rispetto a quando le rivedo in televisione. A questo punto mi chiedo da cosa dipende? Qual'è il miglior formato per cui posso ottenere la massima fedeltà possibile rispetto a ciò che ho scattato?
So che dietro questa domanda si nascondono molte lacune a livello di conoscenza però mi basterebe anche una spiegazione sommaria.
Vi ringrazio in anticipo
persenico
QUOTE(ocramphoto @ Dec 9 2012, 04:20 PM) *
salve a tutti, ho una nikon D80 e vorrei sapere se, in generale, ci sono formati migliori per visualizzare al meglio le foto della mia reflex. Mi spiego meglio: ho notato che ad esempio, rivedendo le foto dal display della macchina fotografica queste risultano essere più nitide rispetto a quando le rivedo in televisione. A questo punto mi chiedo da cosa dipende? Qual'è il miglior formato per cui posso ottenere la massima fedeltà possibile rispetto a ciò che ho scattato?
So che dietro questa domanda si nascondono molte lacune a livello di conoscenza però mi basterebe anche una spiegazione sommaria.
Vi ringrazio in anticipo

Cosa intendi con "il miglior formato"? Le dimensioni dello schermo?
A parità di distanza di osservazione, più è piccolo lo schermo più le immagini sembrano nitide, definite.
Quindi, a parità di distanza di osservazione, lo schermo piccolo nasconde le magagne (guarda su un 15" le favolose foto fatte con un telefono e capirai cosa intendo).
Alberto Gandini
La televisione non è il modo migliore per vedere le foto.
Dipende molto dalla qualità del monitor, dalla risoluzione che ha, dalle dimensioni dello schermo che oggi sono generalmente grandi, ecc.
Sicuramente guardando il piccolo monitor della D80 le foto "sembrano" più nitide.
Per il formato ritengo che il 3x2 con cui di solito si fanno le foto con le reflex sia quello più adatto
ocramphoto
vi ringrazio per le risposte, quindi cosa consigliate per la visualizzazione delle foto in modo che io possa vedere nella maniera più fedele ciò che ho fotografato? se no la televisione che tipo di monitor? Quanti pollici?
Frafio
QUOTE(ocramphoto @ Dec 10 2012, 11:07 PM) *
vi ringrazio per le risposte, quindi cosa consigliate per la visualizzazione delle foto in modo che io possa vedere nella maniera più fedele ciò che ho fotografato? se no la televisione che tipo di monitor? Quanti pollici?


quello di un monitor per PC dalle dimensioni tra i 19 ed i 22 pollici.
Lascia perdere il monitor della macchina non vedi neanche lo sfocato, a meno che non ingrandisci di molto (+) il particolare.
saluti
Franco
Carlo N
QUOTE(ocramphoto @ Dec 11 2012, 01:07 AM) *
vi ringrazio per le risposte, quindi cosa consigliate per la visualizzazione delle foto in modo che io possa vedere nella maniera più fedele ciò che ho fotografato? se no la televisione che tipo di monitor? Quanti pollici?


Molto dipende dall'utilizzo che ne devi fare, ad esempio se il tuo obiettivo è quello di utilizzarlo per farci pp, allora un monitor tra 19 a 22 pollici è più che sufficiente, con risoluzione full HD o superiore (a patto che il pc poi la supporti), se invece l'unica necessità che hai è quella di condividere la visione dei tuoi scatti con famiglia ed amici, magari qualche pollice in più può fare comodo.
Ad ogni modo se devi fare un acquisto, ti consiglio di tenere in considerazione anche la tecnologia del pannello LCD e la capacità di riproduzione del colore.
Oggi si trovano in commercio a prezzi decisamente interessanti dei buoni monitor con tecnologia IPS o simile (chiaramente non professionali) che ti permettono di guardare l'immagine da un ampio angolo visivo senza incappare in fastidiosissime perdere di luminosità e contrasto.

Carlo.
Alberto Gandini
Attenzione alle dimensioni del monitor. Quelli vecchi sono 4:3 mentre quelli di oggi sono 3:2 o 16:9 quindi lunghi e bassi.
quindi io prenderei un 22" o 23" con risoluzione minima di 1920 x 1080. Il costo è di circa 150 euro ma rispetto ai vecchi standard da PC (con meno risoluzione) sono un grosso salto in su per la qualità delle foto.
Puoi anche prenderne uno più grande ma dipende poi da che distanza vedi le foto.
ocramphoto
Vi ringrazio molto per i chiarimenti. Acquisterò sicuramente uno schermo 16:9. L'ultima domanda :-) A questo punto vi chiedo (oltre a quali monitor consigliate) che rapporto c'è fra la distanza e la risoluzione: a che distanza è giusto vedere foto con risoluzione ad esempio 1920 x 1080?
mko61
QUOTE(ocramphoto @ Dec 12 2012, 11:44 AM) *
Vi ringrazio molto per i chiarimenti. Acquisterò sicuramente uno schermo 16:9. L'ultima domanda :-) A questo punto vi chiedo (oltre a quali monitor consigliate) che rapporto c'è fra la distanza e la risoluzione: a che distanza è giusto vedere foto con risoluzione ad esempio 1920 x 1080?


Per lavorare utilizzo un monitor Full HD da 24"; ha un pitch di 0.24 mm (non è eccezionale, è nella norma della categoria) e anche se guardo da vicino (anche con gli occhiali, senza i quali non riesco a valutare correttamente il noise e la maf fine), non arrivo mai a vedere il pixel. In ogni caso anche con 21-22" te la cavi bene.

Per il tipo di monitor dipende molto da quanto vuoi spendere e cose cerchi. Se non lo fai per professione, forse non è necessario spendere un botto in monitor che hanno una superiore capacità di riproduzione dei colori, ed è assolutamente inutile se poi non usi il colorimetro per tararlo (la regolazione a occhio è assolutamente impossibile, al max regoli luminosità e contrasto ma non i colori). Oggi comunque puoi comprare un monitor con pannello IPS ad un prezzo ragionevole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.