Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
squaletta80
buongiorno a tutti! messicano.gif
sono qui per chiedere un vostro aiuto come al solito. guru.gif
devo scrivere a babbo natale, e quest'anno vorrei prendere un bel filtro polarizzatore...ma avendo 3 obiettivi con diametro diverso, mi ritrovo in tilt.. hmmm.gif lasciando stare il fisheye, ho 2 obiettivi che uso molto spesso...il 55-300 vr e il 18-55... significherebbe che dovrei prendere 2 filtri...e vedendo il prezzo non è proprio il massimo...
visto che prima o poi prenderò un obiettivo macro (nn so bene ancora quale...) si arriva a 4 obiettivi...e quindi un altro filtro...
il 18-55 non mi ha mai entusiasmata, per cui, prima di prendere un filtro per questo obiettivo, pensavo che forse non vale la pena (anche se con questo fotografo paesaggi, montagne, cielo, animali...etc etc)... mi chiedevo: quale ottica, buona, può sostituire il 18-55? magari un pochino, ma poco poco più estesa che mi permetta di fare foto come l'altro...ma magari con un estensione maggiore? tipo partire da un 10???
perdonatemi se mi sono espressa male..o la domanda è sciocca...diciamo che per quanto riguarda le focali sto ancora studiando parecchio...
vi ringrazio, buon weekend!
Squaletta biggrin.gif
mariano1985
Rimanendo sulle stesse focali puoi prendere il top delle ottiche nikon DX: il blasonato 17-55 (ma costa un boato!), apertura fissa 2.8 su tutta l'escursione (il che vuol dire tanta luce in più del vecchio 18-55)

Per spendere meno, c'è il tamron 17-50, stesse focali del 18-55 ma tanta luce in più (ma pecca di motore autofocus, lento).

Se vuoi un grandangolo più spinto, allora devi tenerti quest'ottica, e prendere un grandangolo spinto. Ce ne sono vari, sia nikon che marche concorrenti, dipende quanto lo vuoi spinto e quanto è gonfio il tuo portafogli.

Per i filtri puoi anche pensare di prendere il filtro per la lente più grande, e poi usare degli adattatori a vite per usarlo con gli obiettivi che hanno la lente anteriore più piccola.
Gli adattatori costano pochissimo, li trovi sulla baya per pochi euri.

Poi ovviamente avrai un polarizzatore che sporge dall'obiettivo più piccolo, ma alla fine dato l'uso sporadico che se ne fa, può essere un buon compromesso.

ecco un esempio: al centro ha la filettatura da 52mm per il 18-55, all'esterno ha la filettatura da 73mm, quindi puoi avvitarci un filtro da 73mm! smile.gif

IPB Immagine

Esistono gli adattatori di tutte le misure.
fabio aliprandi
Ma innanzitutto, perchè ha bisogno di un filtro polarizzatore assolutamente? Ne trai molto vantaggio da tuoi scatti?
Comunque una valida alternativa al 18-55 è il Tamron 17-50 2.8 la versione non VC.
matcos
QUOTE(aliprandi fabio @ Dec 8 2012, 11:23 AM) *
Ma innanzitutto, perchè ha bisogno di un filtro polarizzatore assolutamente? Ne trai molto vantaggio da tuoi scatti?


Mi chiedevo anche io lo stesso! La soluzione degli adattatori mi sembra più che soddisfacente...e non vedo la correlazione tra il loro utilizzo, e la sostituzione del 18-55. Ti consiglio di scegliere l'obiettivo per tutte le altre caratteristiche, e non per il suo diametro al fine si "risparmiare" su un filtro. di che budget disponi?
CVCPhoto
Il problema del 18-55 è che ha la lente frontale che ruota con la messa a fuoco e l'utilizzo quindi di un filtro polarizzatore richiede più attenzione. Messa a fuoco, blocco della messa a fuoco spostanto la levetta posta sul barilotto dell'obiettivo su M, regolazione del polarizzatore sull'intensità voluta, scatto.
Visto anche il costo irrisorio di un polarizzatore da 52mm ne consiglierei l'acquisto, di un tipo economico, piuttosto che utilizzare scomodi adattatori.

Per lenti di maggior pregio nvece, obbligatorio l'acquisto di polarizzatori di qualità, tipo B+W che costano circa 200 euro nel formato 77mm e via via calando per i formati più piccoli.

QUOTE(aliprandi fabio @ Dec 8 2012, 11:23 AM) *
Ma innanzitutto, perchè ha bisogno di un filtro polarizzatore assolutamente? Ne trai molto vantaggio da tuoi scatti?
Comunque una valida alternativa al 18-55 è il Tamron 17-50 2.8 la versione non VC.


Il polarizzatore è uno dei pochi filtri assolutamente indispensabili nel digitale, assieme agli ND e ai digradanti.
fabio aliprandi
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2012, 01:33 PM) *
Il polarizzatore è uno dei pochi filtri assolutamente indispensabili nel digitale, assieme agli ND e ai digradanti.


Su quello ti do ragione..anche io lo utilizzo spesso. ma personalmente lo utilizzo per panoramiche o dove il colore del cielo e del mare risultano indispensabili..ma sinceramente non lo acquisterei per OGNI obiettivo che utilizzo.
CVCPhoto
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 8 2012, 01:38 PM) *
Su quello ti do ragione..anche io lo utilizzo spesso. ma personalmente lo utilizzo per panoramiche o dove il colore del cielo e del mare risultano indispensabili..ma sinceramente non lo acquisterei per OGNI obiettivo che utilizzo.


Non serve solo per paesaggi e per scurire il cielo, ma anche per eliminare i riflessi dell'acqua o rendere 'trasparenti' i vetri. L'ho visto utilizzare anche in foto di motrimonio, per riprendere gli sposi all'interno dell'auto.
mariano1985
Io ne ho preso uno cinese da 5 euri 52mm, e lo uso per fotografare dei quadri incorniciati con vetro. Con la giusta angolazione e con il polarizzatore i riflessi si attenuano tantissimo, fino quasi a sparire.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2012, 01:33 PM) *
Il polarizzatore è uno dei pochi filtri assolutamente indispensabili nel digitale, assieme agli ND e ai digradanti.


Pollice.gif +1
rodolfo.c
Qualcuno in un'altro thread ha scritto che qualsiasi lente è meglio del 18-55: non posso nè confermare, nè smentire questa affermazione, in quanto quest'obiettivo non l'ho mai avuto.
Quello che ti posso consigliare, senza arrivare al top di qualità (e di prezzo) per il DX, ossia il 17-55/2,8, è quello che sto usando io su D7000, ovvero il 16-85: ottica onesta, che copre la quasi totalità del mio normale fabbisogno di focali, che ha quei 2mm in più di grandangolo che nella maggior parte dei casi fa la differenza, ma che ha principalmente due difetti, chiamiamoli così: non è proprio a buon mercato (anche se si trovano spesso buoni usati, anche su questo forum), ed è un po' buio, alla stregua degli obiettivi che già hai.
Altrimenti, parlano molto bene del Tamron 17-50/2,8 - tanta luminosità per un piccolo prezzo, meglio se nella versione non stabilizzata.
Se hai bisogno di un consiglio su qualche negozio "giusto", visto che sembriamo essere corregionali, chiedi pure: i pushers oramai li conosco tutti messicano.gif
Non sempre conviene acquistare certi articoli nei negozi di grande distribuzione: nei negozi "dedicati" puoi trovare una scelta più vasta, personale certamente competente, e puoi riuscire a spuntare prezzi decisamente migliori.
marce956
Difficile consigliare senza conoscere il budget ... Certo il Nikkor 17-55, anche usato, è una scelta al top su Dx dry.gif ...
Concalmarrivo
QUOTE(marce956 @ Dec 9 2012, 06:43 PM) *
Difficile consigliare senza conoscere il budget ... Certo il Nikkor 17-55, anche usato, è una scelta al top su Dx dry.gif ...

Concordo.
Però ricordo che è grosso e pesante.
Il fatto che on sono ancora passato al FF è perche lo posseggo.
Gli altri non li conosco,quindi ti lascio nelle mani di persone molto più competenti di me... wink.gif
Manuel_MKII
QUOTE(rodolfo.c @ Dec 9 2012, 09:27 AM) *
Non sempre conviene acquistare certi articoli nei negozi di grande distribuzione


Direi praticamente mai, salvo offerte in taglio prezzo, ma sempre e comunque da verificare volta per volta.
squaletta80
QUOTE(mariano1985 @ Dec 8 2012, 11:02 AM) *
Rimanendo sulle stesse focali puoi prendere il top delle ottiche nikon DX: il blasonato 17-55 (ma costa un boato!), apertura fissa 2.8 su tutta l'escursione (il che vuol dire tanta luce in più del vecchio 18-55)

Per spendere meno, c'è il tamron 17-50, stesse focali del 18-55 ma tanta luce in più (ma pecca di motore autofocus, lento).

Se vuoi un grandangolo più spinto, allora devi tenerti quest'ottica, e prendere un grandangolo spinto. Ce ne sono vari, sia nikon che marche concorrenti, dipende quanto lo vuoi spinto e quanto è gonfio il tuo portafogli.

Per i filtri puoi anche pensare di prendere il filtro per la lente più grande, e poi usare degli adattatori a vite per usarlo con gli obiettivi che hanno la lente anteriore più piccola.
Gli adattatori costano pochissimo, li trovi sulla baya per pochi euri.

Poi ovviamente avrai un polarizzatore che sporge dall'obiettivo più piccolo, ma alla fine dato l'uso sporadico che se ne fa, può essere un buon compromesso.

ecco un esempio: al centro ha la filettatura da 52mm per il 18-55, all'esterno ha la filettatura da 73mm, quindi puoi avvitarci un filtro da 73mm! smile.gif

IPB Immagine

Esistono gli adattatori di tutte le misure.


ti ringrazio per i tuoi ottimi consigli! grazie.gif terrò a mente l'adattatore!!!

QUOTE(aliprandi fabio @ Dec 8 2012, 11:23 AM) *
Ma innanzitutto, perchè ha bisogno di un filtro polarizzatore assolutamente? Ne trai molto vantaggio da tuoi scatti?
Comunque una valida alternativa al 18-55 è il Tamron 17-50 2.8 la versione non VC.


ciao Fabio, perchè voglio un polarizzatore? perchè mi piace viaggiare e fare fotografie all'acqua e a quello che ci sta dentro...e mi è capitato di dover buttare via foto, perchè avevo troppi riflessi. ho visto e letto che il polarizzatore è una mano dal cielo per la realizzazione di belle foto...e quindi mi sono decisa di prenderlo. come hanno detto sotto....aiuta anche la luce degli scatti...dalla foto del cielo...a tutto!

QUOTE(marce956 @ Dec 9 2012, 06:43 PM) *
Difficile consigliare senza conoscere il budget ... Certo il Nikkor 17-55, anche usato, è una scelta al top su Dx dry.gif ...


un mio budget... hmmm.gif non so...diciamo che posso spiangermi poco sopra il biglietto Viola...a seconda poi...di quanto valga l'obiettivo.... ecco....
squaletta80
QUOTE(rodolfo.c @ Dec 9 2012, 09:27 AM) *
Qualcuno in un'altro thread ha scritto che qualsiasi lente è meglio del 18-55: non posso nè confermare, nè smentire questa affermazione, in quanto quest'obiettivo non l'ho mai avuto.
Quello che ti posso consigliare, senza arrivare al top di qualità (e di prezzo) per il DX, ossia il 17-55/2,8, è quello che sto usando io su D7000, ovvero il 16-85: ottica onesta, che copre la quasi totalità del mio normale fabbisogno di focali, che ha quei 2mm in più di grandangolo che nella maggior parte dei casi fa la differenza, ma che ha principalmente due difetti, chiamiamoli così: non è proprio a buon mercato (anche se si trovano spesso buoni usati, anche su questo forum), ed è un po' buio, alla stregua degli obiettivi che già hai.
Altrimenti, parlano molto bene del Tamron 17-50/2,8 - tanta luminosità per un piccolo prezzo, meglio se nella versione non stabilizzata.
Se hai bisogno di un consiglio su qualche negozio "giusto", visto che sembriamo essere corregionali, chiedi pure: i pushers oramai li conosco tutti messicano.gif
Non sempre conviene acquistare certi articoli nei negozi di grande distribuzione: nei negozi "dedicati" puoi trovare una scelta più vasta, personale certamente competente, e puoi riuscire a spuntare prezzi decisamente migliori.


rodolfo! grazzzie!!! ahahhahah....con i "pushers" mi hai fatta morire dal ridere!! ahhahahah messicano.gif
non mi dispiace il tamron 17-55/2.8...ma perchè dici che è meglio la versione non VR? troppo lenta? quanto costa l'ottica 16-85? non sarebbe malvagia...anzi!!! coprirebbe una bella fetta di foto che faccio io!!!


QUOTE(Concalmarrivo @ Dec 9 2012, 09:50 PM) *
Concordo.
Però ricordo che è grosso e pesante.
Il fatto che on sono ancora passato al FF è perche lo posseggo.
Gli altri non li conosco,quindi ti lascio nelle mani di persone molto più competenti di me... wink.gif


grosso e pesante??? faccio muscoli! ^.^
grazie mille per la dritta comunque....
grazie.gif

QUOTE(mariano1985 @ Dec 8 2012, 08:26 PM) *
Io ne ho preso uno cinese da 5 euri 52mm, e lo uso per fotografare dei quadri incorniciati con vetro. Con la giusta angolazione e con il polarizzatore i riflessi si attenuano tantissimo, fino quasi a sparire.


ciao Mariano!
mi sa...che farò una prova cinese prima di spendere un bel gruzzoletto con un filtro Nikon!!! il problema è trovare un filtro cinese!!! dry.gif
squaletta80
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2012, 01:33 PM) *
Il polarizzatore è uno dei pochi filtri assolutamente indispensabili nel digitale, assieme agli ND e ai digradanti.

sono d'accordissssssimo con te! per quanto riguarda il polarizzatore.... invece....non so cosa siano "digradanti"... ohmy.gif ....chiedo scusa!
mariano1985
I filtri cinesi sulla baya te li tirano dietro per pochi euri, spediti! tongue.gif
Ovvio che il filtro è sempre un elemento aggiuntivo davanti l'ottica, quindi mettere un filtro economico davanti ad una lente ottima è sempre controproducente.
Nel mio caso, usandolo in casi molto sporadici, ed avendo solo lenti economiche, ho preferito prendere questi filtri come "test" per capire se poi li avrei usati! Tra l'altro un filtro di qualità costa più del mio 18-55 tongue.gif
squaletta80
QUOTE(mariano1985 @ Dec 15 2012, 04:29 PM) *
Nel mio caso, usandolo in casi molto sporadici, ed avendo solo lenti economiche, ho preferito prendere questi filtri come "test" per capire se poi li avrei usati! Tra l'altro un filtro di qualità costa più del mio 18-55 tongue.gif


ma io credo che il 18-55...costi davvero poco...e come dici tu, costi più il filtro.
proverei ad usare un filtro "econimico" per il 18-55.... se poi vedo che lo uso più per questo che per l'altro, so benissssssssimo quale prendere! biggrin.gif
Lightworks
Il 18-55 non fa così schifo come si dice, è solo un po "cheap" e poco luminoso ma se vuoi veramente cambiare l'unico per il quale vale la pena fare uno sforzo è il 17-55 2.8, con la smania del fframe si trovano oggi tante buone occasioni, certuni lo svendono proprio! Io ho preso una fx ma il 17-55 me lo tengo stretto, e oltre che sulla d200 lo piazzo a volte anche sulla d600!
rodolfo.c
QUOTE(squalettabianca @ Dec 15 2012, 04:20 PM) *
rodolfo! grazzzie!!! ahahhahah....con i "pushers" mi hai fatta morire dal ridere!! ahhahahah messicano.gif
non mi dispiace il tamron 17-55/2.8...ma perchè dici che è meglio la versione non VR? troppo lenta? quanto costa l'ottica 16-85? non sarebbe malvagia...anzi!!! coprirebbe una bella fetta di foto che faccio io!!!


Circa il Tamron 17-50 dicono che quello senza il VR - che tra l'altro costa anche meno - abbia una qualità leggermente superiore.
Il 16-85 lo si può trovare nuovo NITAL intorno ai 600 neuri, se cerchi online e import sicuramente a meno; è molto più conveniente se acquistato in kit con il corpo macchina, altrimenti conviene prenderlo usato. Se ti guardi in giro, anche sul mercatino di questo forum, ne capitano spesso.
davis5
Il 18-55 pur essendo economico ha una buona qualità complessiva, non fa assolutamente schifo come dicono in molti... Questo significa che per cambiarlo devi spendere parecchio, o cambiare totalmente strada spendendo pochissimo per un tamron 18-200 che si trova nuovo ampiamente sotto i 200 euro...

Budget permettendo... 17-55 f2.8 ovviamente!
karlsruhe
Ciao non capisco perché il buon e fedele 18-55 VR debba sempre cadere in incomprensioni, invito come tante volte ho fatto, di andare a vedere il club che abbiamo nel forum sulle ottiche da kit, per rendersi conto della bontà di questultimo, tanto vero da non credere, comunque io opterei per un buon tamron 17-50 2,8 tanto per iniziare a fotografare un attimino più seriamente, nel senso capire cosa significa avere più luce, e comunque risparmiare per arrivare al top come il 17-55 nikon.
Gianluca.
CVCPhoto
QUOTE(squalettabianca @ Dec 15 2012, 04:25 PM) *
sono d'accordissssssimo con te! per quanto riguarda il polarizzatore.... invece....non so cosa siano "digradanti"... ohmy.gif ....chiedo scusa!


Scusami per il ritardo nella risposta, ma mi era sfuggito il thread. cerotto.gif

I filtri digradanti sono dei filtri particolari, solitamente a lastrina che si applicano mediante un apposito holder e servono nei paesaggi per scurire il solamente il cielo, che è più luminoso, salvaguardando il resto. Ve ne sono di vari tipi, con varie intensità e pon passaggi netti (hard) o sfumati (soft).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.