Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
preziusin
buongiorno a tutti!

la curiosità è la base di ogni apprendimento, quindi premetto che la mia curiosità per il mondo della fotografia nasce da un'osservazione fatta su una mia immagine, che recitava più meno così:
"Stai bene in questa foto, ma il bianco spara"

lì mi sono chiesta cosa significasse questa espressione assolutamente gergale e mi sono buttata a tuffo.....

ora ho capito cosa voglia dire, ma resta il fatto che il bianco fa parte del nostro mondo e che in qualche modo occorre anche fotografarlo...

dunque, la mia richiesta odierna è proprio questa: come si tratta il bianco?
giorni fa, di fronte ad un po' di mare mosso, ho fatto qualche tentativo, ma il risultato non mi ha soddisfatta, quindi non ho postato nulla

siete disposti, come già altre volte avete gentilmente fatto, a darmi una mano?

tenete sempre conto, però, che troppi termini tecnici non sono presenti nel mio vocabolario, quindi, parlatemi come ad una bimbetta delle elementari....ahahahahaha

nell'attesa, vado a lavorare :(

grazie.gif
e a presto
buzz
Il bianco va trattato con attenzione, perchè ha un brutto carattere. Infatti se lo fai arrabbiare...spara!

Fa parte delle 2 bestie difficili da domare nella fotografia. L'altro è il rosso, ma solo nel digitale, un po' meno nella pellicola.
Il bianco, così come il nero, facendo parte degli estremi della gamma tonale, sono difficili da rappresentare alla perfezione ma non impossibili.
In tipografia il bianco puro non esiste, infatti lo si genera con un 3% di grigio, il che serve a riempire di inchiostro anche le zone vuote della carta per evitare riflessi strani.
E in fotografia come facciamo? allo stesso modo! quando scatti una foto (si spera in raw che è più malleabile) e la porti nel programma di conversione, quale capture, lightroom o altri, cerca di tenere il bianco sotto controllo, in modo da far risaltare eventuali trame del tessuto (se è tessuto!) o di non rappresentarlo con tutti zeri, ma di scendere ad una unità di colore per canale.
Tutto ciò, che è matematico, lo si fa ad occhio a gusto personale. Programmi tipo lightroom hanno addirittura un comando che si chiama "recupero" che serve a scurire gradualmente solo le zone estremamente chiare (ed è contrapposto al comando shiarisci).

Se poi il bianco ha sparato troppo.... beh, ce lo teniamo così com'è, dato che quando si arrabbia è irrecuperabile.

PS posta soprattutto le foto sbagliate, perchè è dagli errori che nascono le correzioni!
Alex20
QUOTE(buzz @ Dec 7 2012, 06:22 PM) *
...........
Tutto ciò, che è matematico, lo si fa ad occhio a gusto personale. Programmi tipo lightroom hanno addirittura un comando che si chiama "recupero" che serve a scurire gradualmente solo le zone estremamente chiare (ed è contrapposto al comando shiarisci).

Se poi il bianco ha sparato troppo.... beh, ce lo teniamo così com'è, dato che quando si arrabbia è irrecuperabile.

PS posta soprattutto le foto sbagliate, perchè è dagli errori che nascono le correzioni!


E' sempre un piacere leggerti.... chiaro, conciso, esaustivo...

Alex
preziusin
QUOTE(buzz @ Dec 7 2012, 06:22 PM) *
Il bianco va trattato con attenzione, perchè ha un brutto carattere. Infatti se lo fai arrabbiare...spara!

Fa parte delle 2 bestie difficili da domare nella fotografia. L'altro è il rosso, ma solo nel digitale, un po' meno nella pellicola.
Il bianco, così come il nero, facendo parte degli estremi della gamma tonale, sono difficili da rappresentare alla perfezione ma non impossibili.
In tipografia il bianco puro non esiste, infatti lo si genera con un 3% di grigio, il che serve a riempire di inchiostro anche le zone vuote della carta per evitare riflessi strani.
E in fotografia come facciamo? allo stesso modo! quando scatti una foto (si spera in raw che è più malleabile) e la porti nel programma di conversione, quale capture, lightroom o altri, cerca di tenere il bianco sotto controllo, in modo da far risaltare eventuali trame del tessuto (se è tessuto!) o di non rappresentarlo con tutti zeri, ma di scendere ad una unità di colore per canale.
Tutto ciò, che è matematico, lo si fa ad occhio a gusto personale. Programmi tipo lightroom hanno addirittura un comando che si chiama "recupero" che serve a scurire gradualmente solo le zone estremamente chiare (ed è contrapposto al comando shiarisci).

Se poi il bianco ha sparato troppo.... beh, ce lo teniamo così com'è, dato che quando si arrabbia è irrecuperabile.

PS posta soprattutto le foto sbagliate, perchè è dagli errori che nascono le correzioni!


Grazie Buzz smile.gif
Con la mia D5100 ho avuto View NX2: va bene ugualmente?
Ciao
ragem
QUOTE(buzz @ Dec 7 2012, 06:22 PM) *
PS posta soprattutto le foto sbagliate, perchè è dagli errori che nascono le correzioni!


Sacrosanto!
E direi che ancora di più si impara dalle foto che credevamo buone e che sono state criticate guru.gif
A me è successo e credo succederà ancora!
Ciao grandi!
Alessandro
preziusin
D'accordo....
Qui ad esempio il bianco dei frangenti dell'onda mi ha creato parecchi imbarazzi e non so se sono riuscita a renderlo benino...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 360.9 KB

Ditemi un po' dov'è l'errore, per favore smile.gif
FabioCamoli
Ciao Mariuccia,
visto la foto ed ho cercato di postarla modificata secondo i miei gusti personali, ma non riesco a caricarla.... mad.gif


Forse sì...vedi un pò...ciao!
Fabio.

E' questo il tipo di bianco che intendevi?
buzz
QUOTE(preziusin @ Dec 7 2012, 10:18 PM) *
D'accordo....
Qui ad esempio il bianco dei frangenti dell'onda mi ha creato parecchi imbarazzi e non so se sono riuscita a renderlo benino...

Visualizza sul GALLERY : 360.9 KB

Ditemi un po' dov'è l'errore, per favore smile.gif



Non son i frangenti dell'onda, ma le nuvole ad occupare la parte più estrema della gamma.
In relazione a quelle tutta la foto rimane un po' scura, che poi è la rappresentazione di quella giornata.
se aumenti la luminosità bruci le nuvole, se la lasci com'è i frangenti risultano un po' grigi....

E' un caso difficile, dove puoi intervenire in post produzione proprio con gli strumenti di recupero, di schiarimento delle ombre o una schiarita selettiva, ovvero toccare solo alcune parti della foto con il pennello schiarisci di photoshop.
Va da sé che per elaborazioni selettive occorre un buon programma tipo photoshop o gymp per restare sul gratuito.

comunque già con uno spostamento della pancia della curva, ovvero esaltando un po' i toni medi, la foto acquista più luminosità generale, senza intaccare la luce delle nuvole.
preziusin
QUOTE(vekkio_photonikon @ Dec 7 2012, 11:08 PM) *
Ciao Mariuccia,
visto la foto ed ho cercato di postarla modificata secondo i miei gusti personali, ma non riesco a caricarla.... mad.gif
Forse sì...vedi un pò...ciao!
Fabio.

E' questo il tipo di bianco che intendevi?


Si, diciamo di si smile.gif Cosa gli hai fatto ? biggrin.gif

QUOTE(buzz @ Dec 8 2012, 02:09 AM) *
Non son i frangenti dell'onda, ma le nuvole ad occupare la parte più estrema della gamma.
In relazione a quelle tutta la foto rimane un po' scura, che poi è la rappresentazione di quella giornata.
se aumenti la luminosità bruci le nuvole, se la lasci com'è i frangenti risultano un po' grigi....

E' un caso difficile, dove puoi intervenire in post produzione proprio con gli strumenti di recupero, di schiarimento delle ombre o una schiarita selettiva, ovvero toccare solo alcune parti della foto con il pennello schiarisci di photoshop.
Va da sé che per elaborazioni selettive occorre un buon programma tipo photoshop o gymp per restare sul gratuito.

comunque già con uno spostamento della pancia della curva, ovvero esaltando un po' i toni medi, la foto acquista più luminosità generale, senza intaccare la luce delle nuvole.

Ok, Buzz: adesso ho anche photoshop e comincerò a fare un po' di pratica...non mancherò di rompervi le scatole ancora smile.gif
Buone feste e
grazie.gif
FabioCamoli
Ciao Mariuccia,
con Ps-elements9, in modifica rapida, illuminazione, cliccato in "auto" su
_livelli
_contrasto
ed un minimo di Nitidezza. Niente altro.

Fabio.

Visto il numero di download sulle tue foto che ho postato, mi auguro che qualcun'altro faccia meglio biggrin.gif
preziusin
QUOTE(vekkio_photonikon @ Dec 8 2012, 12:28 PM) *
Ciao Mariuccia,
con Ps-elements9, in modifica rapida, illuminazione, cliccato in "auto" su
_livelli
_contrasto
ed un minimo di Nitidezza. Niente altro.

Fabio.

Visto il numero di download sulle tue foto che ho postato, mi auguro che qualcun'altro faccia meglio biggrin.gif


per me era perfetta smile.gif
ma come ben sai, non sono il tipo da pareri tecnici...vedremo se qualcuno ci darà un altra idea !
a presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.