Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
agarest
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiutino da voi che magari utilizzate già la tavoletta grafica e quindi potete rispondere facilmente alle mie domande...

Per vari esperimenti, prove ed altri passatempi mi sono trovato "spesso" a dover selezionare alcuni soggetti su Photoshop per cambiare sfondi e/o copiarli su nuovi livelli per lavorazioni successive.
Con il mouse la cosa è fattibile ma nei punti più scomodi e su figure un pò particolareggiate comincia a diventare impegnativa...
Ho visto in giro che molti utilizzano la tavoletta Wacom (da quello che ho capito è la marca migliore) ma non ho capito bene che cosa può e cosa non può fare...

In pratica si usa la penna per spostare il cursore come se fosse un mouse, giusto?

Si può scontornare seguendo i contorni dell'immagine direttamente sul monitor oppure bisogna per forza usare la tavoletta in dotazione?

In questo modo è comunque semplice seguire i bordi pur non avendo la punta della penna sull'immagine da trattare?

E' difficile settare la penna/tavoletta per lavorare con Photoshop oppure la rileva automaticamente?

Nel caso decidessi di acquistarla, che modello mi consigliate senza spendere molto (magari sui 50-60€)?

Wacom Bamboo PEN Small Mouse, Wacom Bamboo Pen Tavoletta,? Che differenza c'è?

Grazie infinite per l'aiuto!
Alessandro Castagnini
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
In pratica si usa la penna per spostare il cursore come se fosse un mouse, giusto?

Affermativo
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
Si può scontornare seguendo i contorni dell'immagine direttamente sul monitor oppure bisogna per forza usare la tavoletta in dotazione?

No, usi la tavoletta (a meno di non voler spendere un mare di soldi con la seria Cintiq o PL che sono uno spettacolo, ma ...... OMG che prezzi e...direi che non è il tuo caso smile.gif )
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
In questo modo è comunque semplice seguire i bordi pur non avendo la punta della penna sull'immagine da trattare?

l'utilizzo è facile, intuitivo e molto più naturale che non ad usare il mouse
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
E' difficile settare la penna/tavoletta per lavorare con Photoshop oppure la rileva automaticamente?

Con i driver imposti le tue preferenze, poi il software la rileva automaticamente: con CS6, CNX2 ed LR4 su MAC anche a software avviati posso attaccarla ed usarla normalmente...immagino sia la stessa cosa su WIN
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
Nel caso decidessi di acquistarla, che modello mi consigliate senza spendere molto (magari sui 50-60€)?

Io ho optato per una Bamboo Fun M, la small non l'ho mai provata, ma di dà l'impressione di essere troppo piccola
QUOTE(agarest @ Dec 5 2012, 01:33 PM) *
Wacom Bamboo PEN Small Mouse, Wacom Bamboo Pen Tavoletta,? Che differenza c'è?

Questa non la sò, ma immagino ci siano le descrizioni sul sito Wacom

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Dec 5 2012, 01:46 PM) *
No, usi la tavoletta (a meno di non voler spendere un mare di soldi con la seria Cintiq o PL che sono uno spettacolo, ma ...... OMG che prezzi e...direi che non è il tuo caso smile.gif )


Io ho optato per una Bamboo Fun M, la small non l'ho mai provata, ma di dà l'impressione di essere troppo piccola


Bah, la cintiq io, da affezionato wacom non la comprerei mai, non è pratica come si potrebbe pensare, la tastiera che è utilissima non è così vicina, io di solito ho la sinistra sulla tastiera per il ctrl e quelle robe li ma tutto il lato destro della tastiera lo uso con la mano destra, quindi invio, stamp, tasti direzionali e una cintiq non è certo pratica in questo, io ho anche un asus slate B212 che è un tablet con tavoletta wacom integrata, insomma è una cintiq da 12" non è male in mobilità ma non è neanche paragonabile ad una tavoletta staccata dal monitor perchè sta c...o di penna e la mano coprono la visuale, inoltre si usa da vicino e quindi non vedi mai una grande area di monitor mentre con la tavoletta normale vedi aree più ampie e vedi per esempio da dove copia il clone mentre le usi, con la cintiq magari hai la mano sopra a quel che copi e sbagli a fermarti... insomma non è una furbata, sul tablet è bello avere il puntamento wacom perché è più veloce, preciso ed intuitivo che usare le dita, ma per lavorarci meglio la tavoletta classica. PS: lo so, sono un pessimo venditore, dico di non comprare la cintiq 24" da 2700€ (3400 nella versione anche touch).

Le tavolette, se compri una tavoletta prendi una wacom, non c'è storia, sono le migliori, qualcuno dirà ma anche le tal dei tali van bene ma io ti dico, impara ad usare bene una tavoletta e poi prova quelle di varie marche, capirai subito perchè una intuos 5S costa 200€ e una trust con le stesse specifiche (sulla carta) costa meno della metà.

Come scegliere la dimensione:
le tavolette Small van bene se le usi in mobilità es te le porti dietro con il portatile (come facevo io con la mia bamboo ora defunta) e sono comode da usare in modalità mouse più che in modalità tavoletta, la differenza tra le modalità sta nel fatto che in modo mouse il puntamento è relativo quindi se come con il mouse ti sposti per esempio a destra, alzi torni a sinistra e ti muovi ancora a destra il cursore va sempre più a destra indipendentemente da dove punti sulla tavoletta, insomma conta solo il movimento, in modo tavoletta il puntamento è assoluto, quindi se sei in centro della tavoletta sei in centro al monitor, se sei al bordo sei al bordo. Le S sono piccole e quindi se usi in modo tavoletta cercherai di raggiungere ogni punto senza alzare il braccio ed è molto scomodo per il polso, in modo mouse invece stai fermo e puoi muoverti ovunque. Le tavolette M vanno invece bene per il modo tavoletta puro perché essendo grandi ti costringono a muovere tutto il braccio ma essendo movimenti grandi è confortevole, in modo mouse la tavoletta M non ha senso, ne usi una minima parta, le tavolette L sono veramente impegnative come dimensioni e costi e io le trovo abbastanza inutili, van bene per disegnatori non certo per fotografi.

Io ho una Intuos 5 M (non touch) e la uso con 2 monitor affiancati (mantenendo le proporzioni assolute, quindi in pratica la parte bassa della tavoletta non la uso... e per fortuna ho monitor in 4/3 altrimenti ne userei ancora meno di area), prima avevo una bamboo e il cambio è stavo veramente propizio, è tutto un'altro mondo, la reattività e la precisione è straordinaria ma è una tavoletta che costa 240€, le bamboo nuove sono belline e molto più precise di quella che avevo io (prima serie), se non ci devi lavorare vanno benone, se ci lavori investi sulla intuos perché dura nel tempo.

PS: i primi giorni odierai la tavoletta, dopo un mese inizierai a trovarti bene e ad essere discretamente veloce e preciso, dopo 6 mesi non potrai più farne a meno, dopo qualche anno ne sarai schiavo. Io ho sempre odiato i touchpad perché lenti e scomodi, da quando uso le tavolette i touchpad li considero spazio sprecato insomma se provi la cioccolata non torni più indietro alla me**a e mi chiedo perchè wacom ha integrato la tecnologia touch su alcune tavolette, è come se uno spalmasse la cioccolata sul pane e una volta finito ci mettesse su anche un po' di m...a, così giusto per fare come gli altri!
Alessandro Castagnini
Beh, al photoshow di Roma allo stand dove facevano dimostrazioni col Capture ho visto una "tavoletta" (tra virgolette, in quanto chiamarle solo tavolette mi sembra restrittivo smile.gif ) simile (non mi ricordo che marca fosse) ma era enorme e splendida.
La mia affermazione ha più senso se la leghi alla domanda smile.gif wink.gif

Comunque, appena mi si rompe questa, mi sà che, se non hanno contro indicazioni (prezzo a parte), mi prenderò una senza fili che sono una rottura di scatole smile.gif

Ciao,
Alessandro.
agarest
QUOTE(xaci @ Dec 5 2012, 01:46 PM) *
Affermativo

No, usi la tavoletta (a meno di non voler spendere un mare di soldi con la seria Cintiq o PL che sono uno spettacolo, ma ...... OMG che prezzi e...direi che non è il tuo caso smile.gif )

l'utilizzo è facile, intuitivo e molto più naturale che non ad usare il mouse

Con i driver imposti le tue preferenze, poi il software la rileva automaticamente: con CS6, CNX2 ed LR4 su MAC anche a software avviati posso attaccarla ed usarla normalmente...immagino sia la stessa cosa su WIN

Io ho optato per una Bamboo Fun M, la small non l'ho mai provata, ma di dà l'impressione di essere troppo piccola

Questa non la sò, ma immagino ci siano le descrizioni sul sito Wacom

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori


Beh, che dire...
Grazie infinite per la perfetta e completa risposta!
Ora mi sono chiarito per bene le idee.
Grazie anche a riccardobucchino.com che ha reso perfettamente l'idea! :-)

Non so quanto la userò, se effettivamente la comprerò, ma credo che opterò per la S vista la differenza di prezzo.
Alla fine non voglio spendere molto anche perchè non so quanto verrà utilizzata.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto!
umby_ph
io ho preso la più economica: la bamboo pen e per fotoritocco è sufficiente precisa e comoda, poi la uso anche su illustrator...
mantoz
aggiungo che usando il mouse per ore, data anche la mia non più giovane età, avevo dei dolorini e indolenzimenti al polso. scomparsi usando la penna e tavoletta.
gianlucaf
in realtà ci vuole un po' per prendere mano e subito ti farà più male la penna del mouse.
tra l'altro la precisione non è subito apprezzabile ma la possibilità dei movimenti liberi è ben superiore al mouse.
io la trovo utilissima quando c'è da spennellare, cancellare, sfumare.
walter lupino
QUOTE(xaci @ Dec 5 2012, 05:06 PM) *
mi prenderò una senza fili che sono una rottura di scatole smile.gif


In effetti sono contentissimo dell'accessorio wi-fi Wacom (ma non credo sia compatibile con tutti i modelli).
giovaant
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 5 2012, 03:10 PM) *
Bah, la cintiq io, da affezionato wacom non la comprerei mai, non è pratica come si potrebbe pensare, la tastiera che è utilissima non è così vicina, io di solito ho la sinistra sulla tastiera per il ctrl e quelle robe li ma tutto il lato destro della tastiera lo uso con la mano destra, quindi invio, stamp, tasti direzionali e una cintiq non è certo pratica in questo, io ho anche un asus slate B212 che è un tablet con tavoletta wacom integrata, insomma è una cintiq da 12" non è male in mobilità ma non è neanche paragonabile ad una tavoletta staccata dal monitor perchè sta c...o di penna e la mano coprono la visuale, inoltre si usa da vicino e quindi non vedi mai una grande area di monitor mentre con la tavoletta normale vedi aree più ampie e vedi per esempio da dove copia il clone mentre le usi, con la cintiq magari hai la mano sopra a quel che copi e sbagli a fermarti... insomma non è una furbata, sul tablet è bello avere il puntamento wacom perché è più veloce, preciso ed intuitivo che usare le dita, ma per lavorarci meglio la tavoletta classica. PS: lo so, sono un pessimo venditore, dico di non comprare la cintiq 24" da 2700€ (3400 nella versione anche touch).

Le tavolette, se compri una tavoletta prendi una wacom, non c'è storia, sono le migliori, qualcuno dirà ma anche le tal dei tali van bene ma io ti dico, impara ad usare bene una tavoletta e poi prova quelle di varie marche, capirai subito perchè una intuos 5S costa 200€ e una trust con le stesse specifiche (sulla carta) costa meno della metà.

Come scegliere la dimensione:
le tavolette Small van bene se le usi in mobilità es te le porti dietro con il portatile (come facevo io con la mia bamboo ora defunta) e sono comode da usare in modalità mouse più che in modalità tavoletta, la differenza tra le modalità sta nel fatto che in modo mouse il puntamento è relativo quindi se come con il mouse ti sposti per esempio a destra, alzi torni a sinistra e ti muovi ancora a destra il cursore va sempre più a destra indipendentemente da dove punti sulla tavoletta, insomma conta solo il movimento, in modo tavoletta il puntamento è assoluto, quindi se sei in centro della tavoletta sei in centro al monitor, se sei al bordo sei al bordo. Le S sono piccole e quindi se usi in modo tavoletta cercherai di raggiungere ogni punto senza alzare il braccio ed è molto scomodo per il polso, in modo mouse invece stai fermo e puoi muoverti ovunque. Le tavolette M vanno invece bene per il modo tavoletta puro perché essendo grandi ti costringono a muovere tutto il braccio ma essendo movimenti grandi è confortevole, in modo mouse la tavoletta M non ha senso, ne usi una minima parta, le tavolette L sono veramente impegnative come dimensioni e costi e io le trovo abbastanza inutili, van bene per disegnatori non certo per fotografi.

Io ho una Intuos 5 M (non touch) e la uso con 2 monitor affiancati (mantenendo le proporzioni assolute, quindi in pratica la parte bassa della tavoletta non la uso... e per fortuna ho monitor in 4/3 altrimenti ne userei ancora meno di area), prima avevo una bamboo e il cambio è stavo veramente propizio, è tutto un'altro mondo, la reattività e la precisione è straordinaria ma è una tavoletta che costa 240€, le bamboo nuove sono belline e molto più precise di quella che avevo io (prima serie), se non ci devi lavorare vanno benone, se ci lavori investi sulla intuos perché dura nel tempo.

PS: i primi giorni odierai la tavoletta, dopo un mese inizierai a trovarti bene e ad essere discretamente veloce e preciso, dopo 6 mesi non potrai più farne a meno, dopo qualche anno ne sarai schiavo. Io ho sempre odiato i touchpad perché lenti e scomodi, da quando uso le tavolette i touchpad li considero spazio sprecato insomma se provi la cioccolata non torni più indietro alla me**a e mi chiedo perchè wacom ha integrato la tecnologia touch su alcune tavolette, è come se uno spalmasse la cioccolata sul pane e una volta finito ci mettesse su anche un po' di m...a, così giusto per fare come gli altri!

ciao !
una domanda per cortesia .
voleco prendre la intuos wacom 4 m , mi dicono che è fuori mercato , è verò ?????
in tal caso , cosa prendere al suo posto ? senza spendere una cifra troppo alta
grazie
giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.