Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
StefanoBasso
Buongiorno, ho iniziato da poco ad appassionarmi di fotografia.
Vorrei capire come gestire gli ISO, quando utilizzare gli ISO più alti? Mi sembra di aver capito che più alto è il numero più "sensibile" è la macchina, quindi posso utilizzarli in caso di ambienti poco illuminati?
In caso di fotografie sportive è meglio utilizzare ISO più bassi (es.80) o meglio alzarli (es.800/1600)?
Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(StefanoBasso @ Dec 4 2012, 03:36 PM) *
Buongiorno, ho iniziato da poco ad appassionarmi di fotografia.
Vorrei capire come gestire gli ISO, quando utilizzare gli ISO più alti? Mi sembra di aver capito che più alto è il numero più "sensibile" è la macchina, quindi posso utilizzarli in caso di ambienti poco illuminati? esatto
In caso di fotografie sportive è meglio utilizzare ISO più bassi (es.80) o meglio alzarli (es.800/1600)? è meglio alzarsi, perchè si assoma la eventuale poca luce e la rapidità dell'azione agonistisca
Grazie



Antonio
sarogriso
QUOTE(StefanoBasso @ Dec 4 2012, 03:36 PM) *
Buongiorno, ho iniziato da poco ad appassionarmi di fotografia.
Vorrei capire come gestire gli ISO, quando utilizzare gli ISO più alti? Mi sembra di aver capito che più alto è il numero più "sensibile" è la macchina, quindi posso utilizzarli in caso di ambienti poco illuminati?
In caso di fotografie sportive è meglio utilizzare ISO più bassi (es.80) o meglio alzarli (es.800/1600)?
Grazie


Antonio ti ha già indirizzato correttamente in merito alla fotografia sportiva, stando sul breve si potrebbe dire che per ogni situazione fotografica serve una accoppiata tempo/diaframma ottimale, e qui vanno tenuti in conto almeno due fattori, movimento o stabilità del soggetto e lunghezza focale, più il risultato che si vuole ottenere: congelamento del soggetto e profondità di campo desiderata, quando la luce a disposizione (senza citare lampeggiatori) non ci permette l'uso dell'accoppiata tempo/diaframma richiesta si deve agire sulla sensibilità del sensore, fermezza dell'operatore, ma più che altro ottiche vr e cavalletto contribuiscono a non dover innalzare troppo gli iso,
in quattro righe ho forse ristretto troppe cose ma in un attimo ci arrivi.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.