Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
viciosg
Ciao a tutti, mi hanno "cooptato" (con mio sommo piacere) per fotograre una regata velica l'8 dicembre. Ho una d50 e un 75-300 nikon a pompa (poi ho anche un 28-75 tamrno e il 18-55 da kit). Sarò sulla barca d'appoggio a circa una decina di metri dalle barche che conduranno la regata....E' la prima volta che fotografo un evento del genere, consigli? Come proteggere la macchina? Potrebbe servirmi un monopiede o un trepiede? immagino tempi brevi e diaframma oltre 5,6, iso 200 ovviamente.
walter lupino
"Una decina di metri" mi sembra molto improprio, le barche di appoggio non possono "rompere" il vento alle concorrenti.

Deciderai l'ottica in base alla dimensione delle barche ed alla distanza, queste sono tutte fatte con il 16/85. Il 75-300 lo vedo utile solo se vuoi riprendere dei particolari, non tutta l'imbarcazione. Io la macchina non la avevo protetta, ma stavo ovviamente al riparo dagli spruzzi.

Monopiede o treppiede sono solo d'intralcio con il mare piatto, perfettamente inutili se non dannosi con mare mosso: meglio il controllo manuale, più sensibile ad individuare la giusta inquadratura.
Antonio Canetti
condivido i consgli di Walter e aggiungerei per evitare di bagnare la fotocamera una busta ewa-marine:

https://www.google.it/search?q=busta+ewa+ma...6IYSVswajwIGgCQ

Antonio
viciosg
QUOTE(walter lupino @ Dec 3 2012, 08:16 PM) *
"Una decina di metri" mi sembra molto improprio, le barche di appoggio non possono "rompere" il vento alle concorrenti.

Deciderai l'ottica in base alla dimensione delle barche ed alla distanza, queste sono tutte fatte con il 16/85. Il 75-300 lo vedo utile solo se vuoi riprendere dei particolari, non tutta l'imbarcazione. Io la macchina non la avevo protetta, ma stavo ovviamente al riparo dagli spruzzi.

Monopiede o treppiede sono solo d'intralcio con il mare piatto, perfettamente inutili se non dannosi con mare mosso: meglio il controllo manuale, più sensibile ad individuare la giusta inquadratura.

Complimenti per le foto, cercherò di prendere spunto.... Quindi posso usare tranquillamente il il 28-75 e in alcune occasioni il 18-55. Mi hanno detto che ci si bagnerà quindi cercherò di proteggere la fotocamera. "decina di metri" mi è stato detto dagli organizzatori, io pensavo appunto a distanze maggiori. Grazie per i tuoi suggerimenti ed anche ad Antonio!!!
alex.spiga
Fotografare le regate veliche è una bellissima esperienza, QUI puoi vedere qualche mio scatto.

Fatti con il vecchio 80/200 f/2.8 a pompa e un più recente 120-300 f/2.8 sigma come tele e grandangolari vari (12-24 f/4 - 20 f/2.8 e il fisheye samyang), qualcuna è fatta anche con lo scafandro wink.gif .
Se riesci a farti prestare un corpo macchina ti consiglio di usarli tutti e due, uno con il tele e uno con il grandangolo, cambiare ottica in mare non è proprio salutare.
Un elemento importantissimo durante le regate è il driver della tua barca, dovete essere in sintonia, l'ideale sarebbe che tu sia esperto di vela e lui di fotografia, in modo che tu non gli faccia richieste assurde e lui capendo le tue esigenze fotografiche riesca a fare le manovre giuste per metterti nella posizione migliore per la foto che hai intenzione di realizzare. Per proteggere i corpi macchina va bene qualsiasi cosa, anche una busta tenuta con del nastro isolante sul paraluce e aperta dietro in modo che tu possa mettere le mani sul corpo macchina.

Buona luce e buon vento!!
viciosg
QUOTE(alex.spiga @ Dec 3 2012, 09:24 PM) *
Fotografare le regate veliche è una bellissima esperienza, QUI puoi vedere qualche mio scatto.

Fatti con il vecchio 80/200 f/2.8 a pompa e un più recente 120-300 f/2.8 sigma come tele e grandangolari vari (12-24 f/4 - 20 f/2.8 e il fisheye samyang), qualcuna è fatta anche con lo scafandro wink.gif .
Se riesci a farti prestare un corpo macchina ti consiglio di usarli tutti e due, uno con il tele e uno con il grandangolo, cambiare ottica in mare non è proprio salutare.
Un elemento importantissimo durante le regate è il driver della tua barca, dovete essere in sintonia, l'ideale sarebbe che tu sia esperto di vela e lui di fotografia, in modo che tu non gli faccia richieste assurde e lui capendo le tue esigenze fotografiche riesca a fare le manovre giuste per metterti nella posizione migliore per la foto che hai intenzione di realizzare. Per proteggere i corpi macchina va bene qualsiasi cosa, anche una busta tenuta con del nastro isolante sul paraluce e aperta dietro in modo che tu possa mettere le mani sul corpo macchina.

Buona luce e buon vento!!

Io nn capisco nulla di vela e immagino che il driver non capisca nulla di fotografia... Speriamo bene... unsure.gif
viciosg
QUOTE(alex.spiga @ Dec 3 2012, 09:24 PM) *
Fotografare le regate veliche è una bellissima esperienza, QUI puoi vedere qualche mio scatto.

Fatti con il vecchio 80/200 f/2.8 a pompa e un più recente 120-300 f/2.8 sigma come tele e grandangolari vari (12-24 f/4 - 20 f/2.8 e il fisheye samyang), qualcuna è fatta anche con lo scafandro wink.gif .
Se riesci a farti prestare un corpo macchina ti consiglio di usarli tutti e due, uno con il tele e uno con il grandangolo, cambiare ottica in mare non è proprio salutare.
Un elemento importantissimo durante le regate è il driver della tua barca, dovete essere in sintonia, l'ideale sarebbe che tu sia esperto di vela e lui di fotografia, in modo che tu non gli faccia richieste assurde e lui capendo le tue esigenze fotografiche riesca a fare le manovre giuste per metterti nella posizione migliore per la foto che hai intenzione di realizzare. Per proteggere i corpi macchina va bene qualsiasi cosa, anche una busta tenuta con del nastro isolante sul paraluce e aperta dietro in modo che tu possa mettere le mani sul corpo macchina.

Buona luce e buon vento!!

Ho visto le tue foto... Stupende...quanche consiglio su tempi, diaframmi e iso?
alex.spiga
QUOTE(viciosg @ Dec 4 2012, 12:18 PM) *
Ho visto le tue foto... Stupende...quanche consiglio su tempi, diaframmi e iso?


La mia stagione velica va da maggio a settembre, e in quel periodo riesco a scattare sempre con rapidi a 100 iso e gestendo il diaframma in base al risultato che voglio ottenere. In questo periodo potresti rischiare di trovarti un po' "al buio", credo che dovrai valutare tu in base alla situazione, luce, dinamicità della scena, condizioni meteo, caratteristiche delle tue lenti e sopportazione degli alti iso del corpo macchina.
Se posso chiedere, di che regata si tratta?

Alessandro
viciosg
QUOTE(alex.spiga @ Dec 4 2012, 04:38 PM) *
La mia stagione velica va da maggio a settembre, e in quel periodo riesco a scattare sempre con rapidi a 100 iso e gestendo il diaframma in base al risultato che voglio ottenere. In questo periodo potresti rischiare di trovarti un po' "al buio", credo che dovrai valutare tu in base alla situazione, luce, dinamicità della scena, condizioni meteo, caratteristiche delle tue lenti e sopportazione degli alti iso del corpo macchina.
Se posso chiedere, di che regata si tratta?

Alessandro


La sezione di Sciacca (ag) della lega navale organizza la seconda edizione cittadina di 100 Vele per telethon. Una mia amica mi ha coinvolto... ed io ho accettato volentieri!!!!! Spero di nn fare brutta figura!!!La mia macchina parte da 200 iso, cmq fino a 400 iso regge discretamente....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.