Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
teoravasi
Ciao a tutti.
come da titolo avrei dei dubbi per quanto riguarda l'uso di applicazioni di fotoritocco sul nuovo ipad.

innanzitutto: può valerne la pena? l'ipad che ho appena preso (new ipad o ipad3 che sia) ha una risoluzione del display notevolmente superiore a quella del mio portatile, e vorrei capire se posso sfruttarla per fare qualche sistemazione alle mie foto.

in secondo luogo, la domanda è: quale programma usare?
dopo aver provato snapseed e similari (che uso ma per la sola applicazione di filtri, per il resto non mi ci trovo) ho cercato tra le app gratuite. alcune interessanti le ho trovate, ma nessuna con delle funzioni complete.
tra le app a pagamento avrei individuato photogenie (di cui parlano un gran bene), laminar (simile a photoshop ma dal prezzo molto ridotto) e photoshop touch (una sorta di photoshop portatile, ma con un prezzo superiore alle altre).
qualcuno le usa e mi sa dire se sono valide o meno? e nel caso, quale scegliere tra queste?

e, ovviamente, se ci sono altre proposte (free o a pagamento, basta che siano prezzi contenuti) sono tutte ben accette.

grazie a chi risponderà

teo
GennaroVerolla
Il display può anche essere calibrato con spyder gallery, altro non saprei
Francesco Martini
Guarda..certe cose, come il fotoritocco, si fanno per bene o non si fanno per niente!!!!
Quindi, per un buon fotoritocco serve sempre un PC con un bel monitor e soprattutto
anche una buona tavoletta grafica....e' piu' precisa del mouse... rolleyes.gif
Francesco Martini
Memez
per quanto sia fico il display dell'ipad, personalmente avrei parecchie difficoltà a lavorare su un "monitor" così piccolo. poi dipende che tipo di fotoritocco intendi... se si limita all'applicazione di filtri e regolazioni colore, luminosità etc, potrebbe anche andare ma, per esperienza, anche solo per questo tipo di elaborazioni è bene avere una visione ampia della foto (zomm al 100% e oltre) e se consideri che un'immagine di 14 mp (ma anche meno) non ci sta dentro un monitor da 24" e sei costretto comunque a scorrere, figurati sull'ipad...

e per finire... ce la fa l'ipad a lavorare fluido con queste applicazioni e files pesanti? (te lo chiedo perchè non l'ho mai visto all'opera)
ciao smile.gif
danielg45
Io ho l'Ipad 3 e come qualità dello schermo siamo al meglio del meglio sul mercato anche professionale, cromie, resa colore, qualità colore, penso non ci sia di meglio sul mercato, stacca tutti e tutto di diverse spanne. Non a caso le foto le guardo prevalentemente su ipad. Va benissimo come book fotografico, stupendo. Qualche piccolo tocco come correzione luminosità etc si puo fare ma niente più. Quindi meglio fare tutto da pc. L'ipad non è fatto per fotoritoccare, non è la sua destinazione, come book si.
Vincenzo Ianniciello
...SE l'iPad deve essere il primo e' unico strumento da usare come "camera chiara" la risposta e' NI...nel senso che qualcosa si può fare...ma proprio se ci si trova difronte al "bere o affogare"....
...SE invece il suo uso in tal senso viene inteso come opportunità di ritoccare al volo le nostre foto delle vacanze da mettere subito online ALLORA e' ECCEZIONALE!!!...
...se vuoi una dimostrazione di ciò vatti a leggere e vedere il Life "Un Kilo" di Fabio Camandona che, per l'appunto, ha realizzato, postpodrotto e presentato un intero reportage di viaggio usando una Nikon N1 e l'iPad con l'Applicazione di fotoritocco SNAPSEED che è' prodotta dalla NIk Software...
...io lo uso in tal senso...
teoravasi
Grazie a tutti per le risposte!
E grazie anche per lo spunto del life di fabio, adesso vado a leggermelo!
La mia idea di fotoritocco, comunque, sarebbe una via di mezzo tra il fotoritocco "base che puoi fare col telefono" e il fotoritocco "serio da fare a pc" (spero di essermi spiegato)

teo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.