Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Alex20
Questo Tempio Buddista ha la peculiarità di essere completamente bianco (anche nel suo interno) a differenza di altri tempi che invece sono variamente e vivacemente colorati e/o dorati....
Si trova ad 11 km dalla città di Chiang Rai - Thailandia del Nord e questa foto non rende giustizia alla sua bellezza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Wat Rong Khun
Mauro Va
interessante Alex
certo che con un tale soggetto se sballi il bilanciamento del bianco ahahaaha biggrin.gif

ciao Mauro
M4iedo
Molto bella sia la foto che il soggetto,complimenti.


Edo
Fabio Chiappara
Ciao,
è buon esposta, ma a mio parere il frame è troppo confusionario e ci si perde un po'...

Fabio
Alex20
QUOTE(Fabio Chiappara @ Dec 1 2012, 02:49 PM) *
Ciao,
è buon esposta, ma a mio parere il frame è troppo confusionario e ci si perde un po'...

Fabio


Se per frame confusionario intendi la compo non riesco ad individuare gli elementi che possano creare confusione, se invece ti riferisci al soggetto ripreso, cioé il tempio, è necessario osservarlo con ochhio orientale.
Ciò che i buddisti chiamano Wat (Tempio), nell'accezione comune del termine, significa "il luogo dove è costruito il tempio" ed in tale luogo sorge il Tempio vero e proprio ed altri edifici più o meno sacri, quali l'alloggio e la scuola per i monaci. Il Tempio è a sua volta composto da varie zone sacre, a volte facenti parte della stessa struttura, altre volte annesse ad essa ma esterne al suo perimetro.
Ne consegue che spesso, per non dire sempre, risulta impossibile isolare, fotograficamente parlando, il Tempio dal resto delle strutture circostanti che, per la cultura buddista sono inscindibili, mentre per quella occidentale, non escludo, che possano ingenerare confusione.
Ad esempio, e concludo, questa immagine non rappresenta il Wat nella sua interezza (non è visibile l'ingresso all'area sacra) e se fosse un Thailandese a commentarla ne farebbe motivo di critica.
Perdona la prolissità e soprattutto non giudicare il mio intervento come esercizio di saccenza, ho solo tentato di spiegare la difficoltà a riprendere questo luogo secondo i nostri canoni fotografici.... e poi io sono affascinato da questo popolo e dalla sua cultura. smile.gif
Un saluto
Alex

QUOTE(Mauro Va @ Dec 1 2012, 01:53 PM) *
interessante Alex
certo che con un tale soggetto se sballi il bilanciamento del bianco ahahaaha biggrin.gif

ciao Mauro


Grazie per il passaggio,Mauro... la difficoltà maggiore è stata quella di non bruciare i bianchi, che con una luce un pò più intensa di questa, credo sarebbe stato impossinile.

Alex
Fabio Chiappara
QUOTE(Alex20 @ Dec 1 2012, 07:17 PM) *
Se per frame confusionario intendi la compo non riesco ad individuare gli elementi che possano creare confusione, se invece ti riferisci al soggetto ripreso, cioé il tempio, è necessario osservarlo con ochhio orientale.
Ciò che i buddisti chiamano Wat (Tempio), nell'accezione comune del termine, significa "il luogo dove è costruito il tempio" ed in tale luogo sorge il Tempio vero e proprio ed altri edifici più o meno sacri, quali l'alloggio e la scuola per i monaci. Il Tempio è a sua volta composto da varie zone sacre, a volte facenti parte della stessa struttura, altre volte annesse ad essa ma esterne al suo perimetro.
Ne consegue che spesso, per non dire sempre, risulta impossibile isolare, fotograficamente parlando, il Tempio dal resto delle strutture circostanti che, per la cultura buddista sono inscindibili, mentre per quella occidentale, non escludo, che possano ingenerare confusione.
Ad esempio, e concludo, questa immagine non rappresenta il Wat nella sua interezza (non è visibile l'ingresso all'area sacra) e se fosse un Thailandese a commentarla ne farebbe motivo di critica.
Perdona la prolissità e soprattutto non giudicare il mio intervento come esercizio di saccenza, ho solo tentato di spiegare la difficoltà a riprendere questo luogo secondo i nostri canoni fotografici.... e poi io sono affascinato da questo popolo e dalla sua cultura. smile.gif
Un saluto
Alex


Alex, probabilmente è perchè non ho l'occhio orientale... la confusione è proprio dovuta al fatto che ci sono troppi elementi e non riesco a concentrarmi su un unico soggetto... ma questa è soltanto una mia opinione... Chi più esperto di me mi smentirà sicuramente...

Un saluto

Fabio
Alex20
@Fabio
avrai notato che ho utilizzato una focale da 38mm, per inserire nel frame tutti gli altri elementi che compongono questo tempio, probabilmente, avrei dovuto usare un 12/14mm.... prova ad immaginare la confusione..... non si tratta di essere più o meno esperto, stiamo fotografando un'altra cultura...

Grazie per il commento, un caro saluto

Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.