Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alex_Murphy
Foto notturna su cavalletto con il flash in slow. Lo sfondo ha una temperatura di 3000K ma il soggetto (una persona) ha una temperatura di 5500K a causa del flash. Se imposto il WB su 3000K avrò lo sfondo corretto ma il soggetto con una dominante azzurra/blu. Se imposto il WB su 5500K avrò il soggetto corretto ma lo sfondo con una forte dominante arancio/rossa.

Nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare che il programma che normalmente uso (Lightroom) non sia in grado di farlo ma dovrei usare Camera RAW e Photoshop con queste operazioni:
1) apro il NEF con Camera RAW e imposto il WB a 3000K e apro il file con Photoshop e lo salvo come SFONDO.DNG
2) apro il NEF con Camera RAW e imposto il WB a 5500K e apro il file con Photoshop e lo salvo come SOGGETTO.DNG
3) apro i 2 DNG con Photoshop e dovrei riuscire a ritagliare il soggetto da SOGGETTO.DNG ed incollarlo su SFONDO.DNG esattamente sulle stesse coordinate (lo fa AutoCAD, vuoi che non lo faccia Photoshop??) ma non so come si possa fare. Sono capace a fare queste operazioni solo all'interno dello stesso file creando i livelli ma non so portare un livello da un file all'altro.

Ovviamente sempre se è la corretta procedura... altrimenti sono qui x imparare...

Quali suggerimenti potete darmi?

Vi ringrazio.
fedeeepd
ma scusa... con il flash sb900 ti hanno dato delle gelatine per cambiare la temperatura colore del flash... servono proprio in queste occasioni...

in seconda battuta lightroom è perfettamente in grado di cambiare la wb di una zona della foto... basta che prendi il pennello dalla modalità sviluppo (il primo in alto a destra) e pennelli la zona da cambiare come temperatura colore e vai ad agire appunto sulla tonalità... senza dover fare questi copia\incolla

federico
Antonio Canetti
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 10:39 AM) *
3) apro i 2 DNG con Photoshop e dovrei riuscire a ritagliare il soggetto da SOGGETTO.DNG ed incollarlo su SFONDO.DNG esattamente sulle stesse coordinate (lo fa AutoCAD, vuoi che non lo faccia Photoshop??) ma non so come si possa fare. Sono capace a fare queste operazioni solo all'interno dello stesso file creando i livelli ma non so portare un livello da un file all'altro.



con foto sciop selezioni il soggetto

copi e incolli e automaticamente crei un secondo livello

selezioni il nuovo livello

seleziona tutto

copi

apri l'altra foto

e incolli

anche in questa si crea un altro livello

sposti il soggetto sulle coordinate desirate

puoi unire i livelli in uno solo oppure salvare direttamente, in questo caso il file sarà più pesante.


Antonio
Alex_Murphy
QUOTE(fedeeepd @ Nov 30 2012, 10:46 AM) *
ma scusa... con il flash sb900 ti hanno dato delle gelatine per cambiare la temperatura colore del flash... servono proprio in queste occasioni...

in seconda battuta lightroom è perfettamente in grado di cambiare la wb di una zona della foto... basta che prendi il pennello dalla modalità sviluppo (il primo in alto a destra) e pennelli la zona da cambiare come temperatura colore e vai ad agire appunto sulla tonalità... senza dover fare questi copia\incolla

federico


Lo so Federico.... solo che ho dei NEF scattati quando non avevo ancora l'SB900.

L'SB900 non ce l'ho da tanto e le gelatine non le ho ancora utilizzate xkè devo studiarmele bene (inteso come temperature di utilizzo, tipo x la foto sopra descritta se non sbaglio avrei dovuto usare una arancione).

Visto che Lightroom è il mio principale strumento di sviluppo proverò ad applicare il tuo suggerimento.
Grazie.
LucaCorsini
Non capisco tutte queste manovre.
1 Applichi a tutta la foto il WB che vuoi per lo sfondo
2 Selezioni il soggetto
3 applichi il WB che vuoi per il soggetto
qual'è il problema ?
Alex_Murphy
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 30 2012, 10:54 AM) *
con foto sciop selezioni il soggetto

copi e incolli e automaticamente crei un secondo livello

selezioni il nuovo livello

seleziona tutto

copi

apri l'altra foto

e incolli

anche in questa si crea un altro livello

sposti il soggetto sulle coordinate desirate

puoi unire i livelli in uno solo oppure salvare direttamente, in questo caso il file sarà più pesante.
Antonio


Grazie Antonio... per intuito ho provato a fare esattamente questo da te descritto ma non ci sono riuscito... secondo me lo sbaglio che faccio è quello che in realtà NON SELEZIONO TUTTO... e di conseguenza non c'è nulla da incollare... devo riprovare meglio... ma non ho insistito xkè banalmente dopo non essere riuscito ho pensato "ma figurati se è un'operazione così banale, si farà in un altro modo"... intanto grazie che mi confermi che si fa così, almeno sono sicuro di insistere nel riuscire a fare un'operazione corretta.
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 11:03 AM) *
Non capisco tutte queste manovre.
1 Applichi a tutta la foto il WB che vuoi per lo sfondo
2 Selezioni il soggetto
3 applichi il WB che vuoi per il soggetto
qual'è il problema ?


Io non capisco, invece, chi risponde ai forum esordendo proprio con "non capisco... qual è il problema... ecc.."

Partiamo da un presupposto: se foro un pneumatico e io so cambiare una ruota, accosto prendo l'attrezzatura e metto la ruota di scorta. Se, invece, non la so cambiare chiamo un amico che sa cambiarla e gli chiedo gentilmente di venire ad insegnarmi a cambiarla...
Quindi se io sapessi fare le operazioni da te sopra descritte non avrei di certo fatto questa domanda qui sul forum...

Quindi apro il NEF con Camera RAW e applico un WB di 3000K così che l'intero sfondo sarà corretto.
Seleziono il soggetto e creo un livello con esso.
Applico un WB di 5500K solo sul nuovo livello creato ==> ECCO questa operazione non pensavo si potesse fare e NON SO COME SI FA

Come si applica un WB su un singolo livello?
Grazie

capannelle
In alternativa con ACR e Lightroom puoi selezionare con lo strumento pennello una parte della foto e variare il wb solo su quella parte
LucaCorsini
Quando selezioni una parte tutte le regolazioni che fai dopo vengono applicate solo alla parte selezionata
livello o non livello ...

Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 11:23 AM) *
Quando selezioni una parte tutte le regolazioni che fai dopo vengono applicate solo alla parte selezionata
livello o non livello ...


Devo solo trovare la funzione/tasto per il WB e proverò....
Alex_Murphy
Mi avete suggerito 3 metodi:

1) Sviluppare 2 volte il NEF con Camera RAW impostando nel primo il WB per lo sfondo e nel secondo il WB per il soggetto. Su PS incollare il soggetto corretto sullo sfondo corretto creando un file unico

2) Sviluppare il NEF con Camera RAW applicando il WB corretto per lo sfondo e su PS creare un livello ritagliando il soggetto e applicando il WB corretto

3) Sviluppare il NEF con Lightroom impostando il WB per lo sfondo e con il pennello di ritocco andare a correggere il soggetto applicando il WB corretto

Secondo voi qual è il metodo con il quale si ottiene la miglior qualità finale?
LucaCorsini
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 11:28 AM) *
Devo solo trovare la funzione/tasto per il WB e proverò....

OK ma ... blink.gif
nel tuo primo post dici di aver impostato varie volte il WB
e ora dici che non trovi la funzione hmmm.gif

Guarda che io sono ignorante e davvero non capisco
non sono affatto esperto e non voglio apparirlo
ma se non capisco dico di non capire smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 11:35 AM) *
OK ma ... blink.gif
nel tuo primo post dici di aver impostato varie volte il WB
e ora dici che non trovi la funzione hmmm.gif

Guarda che io sono ignorante e davvero non capisco
non sono affatto esperto e non voglio apparirlo
ma se non capisco dico di non capire smile.gif


So impostarlo su Camera RAW ma non so impostarlo su PS......... aspetta ma tu parli di PS oppure il tutto si riferiva solamente a Camera RAW???
LucaCorsini
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 11:35 AM) *
Mi avete suggerito 3 metodi:

1) Sviluppare 2 volte il NEF con Camera RAW impostando nel primo il WB per lo sfondo e nel secondo il WB per il soggetto. Su PS incollare il soggetto corretto sullo sfondo corretto creando un file unico

2) Sviluppare il NEF con Camera RAW applicando il WB corretto per lo sfondo e su PS creare un livello ritagliando il soggetto e applicando il WB corretto

3) Sviluppare il NEF con Lightroom impostando il WB per lo sfondo e con il pennello di ritocco andare a correggere il soggetto applicando il WB corretto

Secondo voi qual è il metodo con il quale si ottiene la miglior qualità finale?

Sicuramente il n.1
Ma anche se fai tutto in PS non credo che la differenza sia visibile

QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 11:37 AM) *
So impostarlo su Camera RAW ma non so impostarlo su PS......... aspetta ma tu parli di PS oppure il tutto si riferiva solamente a Camera RAW???

Parlavo di PS
in ACR (Camera Raw) non ci sono le selezioni
(Io ho PS CS6 non conosco Ligthroom)
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 11:43 AM) *
Sicuramente il n.1
Ma anche se fai tutto in PS non credo che la differenza sia visibile
Parlavo di PS
in ACR (Camera Raw) non ci sono le selezioni
(Io ho PS CS6 non conosco Ligthroom)


OK perfetto.... in poche parole il tuo suggerimento, se non ho capito male, è quello di aprire il NEF con Camera RAW ed impostare il corretto WB per lo sfondo ottenendo il soggetto con dominante azzurro/blu. Apro l'immagine con PS (Io ho CS5 x Mac) e seleziono il soggetto creando un nuovo livello. Seleziono il livello e gli applico il WB corretto.. E' questo che dicevo di non saper fare.. Il WB l'ho sempre e solo cambiato in prima battuta con Camera RAW ma mai su PS xkè non so come si fa... devo cercare negli strumenti a disposizione ma non ho mai fatto caso alla sua presenza...
valerio.oddi
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 11:58 AM) *
OK perfetto.... in poche parole il tuo suggerimento, se non ho capito male, è quello di aprire il NEF con Camera RAW ed impostare il corretto WB per lo sfondo ottenendo il soggetto con dominante azzurro/blu. Apro l'immagine con PS (Io ho CS5 x Mac) e seleziono il soggetto creando un nuovo livello. Seleziono il livello e gli applico il WB corretto.. E' questo che dicevo di non saper fare.. Il WB l'ho sempre e solo cambiato in prima battuta con Camera RAW ma mai su PS xkè non so come si fa... devo cercare negli strumenti a disposizione ma non ho mai fatto caso alla sua presenza...

In effetti su PS non esiste un comando specifico per il wb, ma ottieni lo stesso risultato lavorando sui livelli (impostando il punto di bianco) o anche applicando un filtro colorato, l'unica scomodità è che devi fare un po' ad occhio non avendo una scala di valori K impostabile.
C'è anche il filtro "white neutralizer" nella suite Color Efex (se ce l'hai) che può aiutarti, sempre applicandolo alla parte di foto che devi correggere.
LucaCorsini
NO
Apri il nef in ACR 2 volte
Imposti il WB per lo sfondo il primo e per il soggetto il secondo
apri in PS i 2 files
vai sul primo (wbsfondo) lo selezioni tutto
Modifica - copia
vai sul secondo
modifica - incolla
Questo ti crea un nuovo livello
Adesso con una maschera (o direttamente la gomma)
cancelli il soggetto in modo da scoprire quello con il wb corretto per il soggetto
Unisci i livelli e hai fatto

Alex_Murphy
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 30 2012, 12:11 PM) *
In effetti su PS non esiste un comando specifico per il wb, ma ottieni lo stesso risultato lavorando sui livelli (impostando il punto di bianco) o anche applicando un filtro colorato, l'unica scomodità è che devi fare un po' ad occhio non avendo una scala di valori K impostabile.
C'è anche il filtro "white neutralizer" nella suite Color Efex (se ce l'hai) che può aiutarti, sempre applicandolo alla parte di foto che devi correggere.


Ah ecco non c'è lo strumento WB con la temperatura... si avevo provato Color Efex su Capture NX2 e devo dire che è molto valido come prodotto... trovo formidabile l'effetto polarizzatore in quanto è molto difficile replicare tale effetto in post e infatti si tende ad usare un vero filtro polarizzatore davanti all'obiettivo a differenza di altri filtri che possono essere tranquillamente replicati in post...
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 12:14 PM) *
NO
Apri il nef in ACR 2 volte
Imposti il WB per lo sfondo il primo e per il soggetto il secondo
apri in PS i 2 files
vai sul primo (wbsfondo) lo selezioni tutto
Modifica - copia
vai sul secondo
modifica - incolla
Questo ti crea un nuovo livello
Adesso con una maschera (o direttamente la gomma)
cancelli il soggetto in modo da scoprire quello con il wb corretto per il soggetto
Unisci i livelli e hai fatto


OK ora ci siamo... quindi con Camera RAW e Photoshop il metodo si riduce ad uno solo, che poi è quello che avevo ipotizzato io nella domanda iniziale... non mi resta che provare... il mio errore è stato probabilmente quello di non aver selezionato il livello e quindi quando ho provato ad incollare sull'altra foto non è successo nulla xkè evidentemente in memoria non c'era nulla da incollare... non ho insistito oltre xkè ho pensato che fosse troppo banale e che invece il metodo per copiare ed incollare fosse un altro... ora che lo so devo solo riprovare...

Quindi c'è il metodo con Camera RAW e Photoshop e quello con Lightroom... ma con Lightroom io posso impostare la temperatura corretta per lo sfondo ma poi ho la possibilità di impostare una PRECISA temperatura colore adatta al soggetto nel pennello?
LucaCorsini
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 12:28 PM) *
... il mio errore è stato probabilmente quello di non aver selezionato il livello e quindi quando ho provato ad incollare sull'altra foto non è successo nulla xkè evidentemente in memoria non c'era nulla da incollare...

Solo per chiarimento:
Se non selezioni nulla il comando Copia non si attiva (resta grigio)
Se selezioni ma quello che selezioni (nel livello dove sei posizionato) è vuoto (trasparente), il comando Copia ti segnala che l'area selezionata è vuota
In entrambi i casi non si attiva il comando Incolla
oppure vi resta il contenuto dell'ultimo Copia che è stato fatto
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 12:38 PM) *
Solo per chiarimento:
Se non selezioni nulla il comando Copia non si attiva (resta grigio)
Se selezioni ma quello che selezioni (nel livello dove sei posizionato) è vuoto (trasparente), il comando Copia ti segnala che l'area selezionata è vuota
In entrambi i casi non si attiva il comando Incolla
oppure vi resta il contenuto dell'ultimo Copia che è stato fatto


Esattamente... sono quasi certo sia andata così... stasera a casa riprovo con calma...
meialex1
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 10:39 AM) *
Foto notturna su cavalletto con il flash in slow. Lo sfondo ha una temperatura di 3000K ma il soggetto (una persona) ha una temperatura di 5500K a causa del flash. Se imposto il WB su 3000K avrò lo sfondo corretto ma il soggetto con una dominante azzurra/blu. Se imposto il WB su 5500K avrò il soggetto corretto ma lo sfondo con una forte dominante arancio/rossa.
....................
Quali suggerimenti potete darmi?

Vi ringrazio.


Prova in questo modo.....

Apri il NEF con Aperture o altro programma di gestione RAW-NEF, fai due salvataggi in Jpeg o tiff a secondo dell'utilizzo finale che farai della foto.

Step vy step.....

Aperto il file NEF esegui il primo WB, es. dello sfondo e lo salvi. Rinominalo in WB sfondo.

Chiudi

Riapri il file NEF ed esegui il secondo WB, soggetto. Lo salvi col nome WB soggetto.


Apri i due file salvati, WB sfondo e wb soggetto con Photoshop.
Sovrapponi i due file, in pratica trascini quello col WB sfondo sopra a WB soggetto.
Crei una maschera di livello e col pennello cominci a togliere il soggetto, vedrai apparire sotto il soggetto ben bilanciato.
Se non conosci le maschere di livello usa la gomma...... un pò più spartana ma alla fine riuscirai ad ottenere il risultato.

Spero esserti stato utile

Ciao
LucaCorsini
QUOTE(meialex1 @ Nov 30 2012, 01:17 PM) *
Prova in questo modo.....
....

Spero esserti stato utile

Ciao

Di la verità
hai letto solo il primo post vero?
meialex1
No.... al terzo e uno random !!!! biggrin.gif biggrin.gif

Quello di Antonio l'ho capito poco....... e allora ho pensato ad un metodo che usai diverso tempo fa per un scatto mio particolare...


Ciao
Advanc3d
Molto più semplicemente:
con lightroom 4 puoi disegnare una maschera (strumento pennello) dove puoi applicare alcuni parametri personalizzati, tra cui appunto anche il white balance. Per disegnare una maschera più dettagliata e precisa potrebbe tornarti utile una tavoletta grafica.
Alex_Murphy
QUOTE(meialex1 @ Nov 30 2012, 01:38 PM) *
No.... al terzo e uno random !!!! biggrin.gif biggrin.gif

Quello di Antonio l'ho capito poco....... e allora ho pensato ad un metodo che usai diverso tempo fa per un scatto mio particolare...
Ciao


Alla fine avete detto tutti la stessa cosa... anzi abbiamo xkè in definitiva il metodo è lo stesso che ho messo nella domanda solo che mi servivano diversi skills che mi mancavano... grazie a tutti x le vostre risposte...

QUOTE(Advanc3d @ Nov 30 2012, 01:41 PM) *
Molto più semplicemente:
con lightroom 4 puoi disegnare una maschera (strumento pennello) dove puoi applicare alcuni parametri personalizzati, tra cui appunto anche il white balance. Per disegnare una maschera più dettagliata e precisa potrebbe tornarti utile una tavoletta grafica.


Io uso Mac e ho Photoshop CS5 e Lightroom 4.

Con PS ho capito perfettamente come fare.

Con Lightroom devo provare. Tempo fa avevo usato lo strumento pennello per modificare l'esposizione solo in una zona e immagino che sia la stessa cosa per il WB. Devo solo vedere se posso impostare una precisa temperatura come 5500K oppure se devo andare ad occhio..
Antonio Canetti
QUOTE(meialex1 @ Nov 30 2012, 01:38 PM) *
No.... al terzo e uno random !!!! biggrin.gif biggrin.gif

Quello di Antonio l'ho capito poco.......


in sostanza è la stessa cosa, la differenza sta nel tuo metodo usi la maschera di livello, nel mio faccio la selezione del soggetto, due strade diverse per lo stesso risultato.


Antonio
meialex1
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 01:47 PM) *
Alla fine avete detto tutti la stessa cosa... anzi abbiamo
......



QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 30 2012, 02:39 PM) *
in sostanza è la stessa cosa
.....



Ahahahahaha


maxiclimb
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 01:47 PM) *
Con Lightroom devo provare. Tempo fa avevo usato lo strumento pennello per modificare l'esposizione solo in una zona e immagino che sia la stessa cosa per il WB. Devo solo vedere se posso impostare una precisa temperatura come 5500K oppure se devo andare ad occhio..


Tanto per chiarirti un po' meglio: Camera Raw e Lightroom hanno le stesse funzionalità e regolazioni.
Quello che fai su uno puoi farlo anche sull'altro.

Chiaramente, a parità di versione di sviluppo.
Lightroom4 ha funzioni identiche alle ultime release di CameraRaw... che però funzionano solo su CS6.

CS5 supporta camera raw solo fino alla 6.7, e certe funzionalità sono state introdotte dopo.

In generale: è sempre preferibile lavorare sul RAW, quindi evita se possibile modifiche della temperatura colore sul Tiff o peggio sul jpeg... quindi niente cose di questo tipo su Photoshop. Tra l'altro su PS non è un vero bilanciamento del bianco.
Se invece usi PS solo per unire due parti di foto create con CameraRaw o Lightroom, va bene, ma è un passaggio in più.

Molto più semplice, (con Lightroom o CameraRaw indifferentemente), regolare il WB a zone differenziate.
Prima sistemi il WB generale, poi con il pennello di selezione applichi il bilanciamento specifico per il soggetto.
LucaCorsini
QUOTE(maxiclimb @ Nov 30 2012, 03:29 PM) *
Molto più semplice, (con Lightroom o CameraRaw indifferentemente), regolare il WB a zone differenziate.
Prima sistemi il WB generale, poi con il pennello di selezione applichi il bilanciamento specifico per il soggetto.

regolazione
Alex_Murphy
QUOTE(maxiclimb @ Nov 30 2012, 03:29 PM) *
Tanto per chiarirti un po' meglio: Camera Raw e Lightroom hanno le stesse funzionalità e regolazioni.
Quello che fai su uno puoi farlo anche sull'altro.

Chiaramente, a parità di versione di sviluppo.
Lightroom4 ha funzioni identiche alle ultime release di CameraRaw... che però funzionano solo su CS6.

CS5 supporta camera raw solo fino alla 6.7, e certe funzionalità sono state introdotte dopo.

In generale: è sempre preferibile lavorare sul RAW, quindi evita se possibile modifiche della temperatura colore sul Tiff o peggio sul jpeg... quindi niente cose di questo tipo su Photoshop. Tra l'altro su PS non è un vero bilanciamento del bianco.
Se invece usi PS solo per unire due parti di foto create con CameraRaw o Lightroom, va bene, ma è un passaggio in più.

Molto più semplice, (con Lightroom o CameraRaw indifferentemente), regolare il WB a zone differenziate.
Prima sistemi il WB generale, poi con il pennello di selezione applichi il bilanciamento specifico per il soggetto.


Il tuo ragionamento non fa alcuna piega!

Per quanto mi riguarda trovo Lightroom il miglior software per lo sviluppo dei NEF e in effetti modificare il doppio WB direttamente su LT significa mantenere sempre il massimo della qualità fino alla fine xkè si lavora sempre sul NEF e ci sarà una sola conversione.

Scusa ma mi hai aperto un mondo: io uso sempre LT ma tutte le foto che ho fatto in B/W con un particolare a colori le ho fatte con PS... ma vuoi vedere che anche con LT... stasera faccio diverse prove... anzi no stasera devo uscire e tornerò molto tardi... va bè appena posso rivolto LT come un calzino...
LucaCorsini
Quando scoprii il Pennello di Regolazione di ACR ebbi la tua stessa reazione
una sensazione di vertigini biggrin.gif
Uno strumento che lavora sul nef
con 4 settaggi diversi
che controlla contemporaneamente 12 impostazioni
settabili anche dopo aver applicato il pennello
una cosa che non pensavo neanche potesse esistere.
Complimenti a chi lo ha progettato
Alex_Murphy
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 30 2012, 03:56 PM) *
io uso sempre LT ma tutte le foto che ho fatto in B/W con un particolare a colori le ho fatte con PS... ma vuoi vedere che anche con LT...


Bè sicuramente si... probabilmente prima converto la foto in b/w e poi con il pennello correttivo vado a saturare la zona che mi interessa...
Alex_Murphy
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 30 2012, 04:19 PM) *
Quando scoprii il Pennello di Regolazione di ACR ebbi la tua stessa reazione
una sensazione di vertigini biggrin.gif
Uno strumento che lavora sul nef
con 4 settaggi diversi
che controlla contemporaneamente 12 impostazioni
settabili anche dopo aver applicato il pennello
una cosa che non pensavo neanche potesse esistere.
Complimenti a chi lo ha progettato


direi proprio di si... e soprattutto TUTTO REVERSIBILE...

Devo essere sincero, appena presi la D90 (quindi la mia prima reflex digitale) iniziai ad usare View NX2 e poco dopo Capture NX2. Capture è sicuramente un ottimo e potente strumento ma mi dava fastidio la sua lentezza ed il fatto che andasse a scrivere sul file.. Un NEF di una D90 mediamente pesa 10MB ma appena lo apri in Capture raddoppia la sua dimensione anche soltanto per una piccola modifica come il WB e basta... poi View NX2 ti permette di applicare un'operazione a più NEF ma è limitato, Capture NX2 gestisce un solo NEF alla volta (si ok c'è l'elaborazione BATCH ma ho lasciato il Mac acceso diverse notti talmente la lentezza!)...

Tutti questi difetti mi hanno spinto a cercare un'altra soluzione e un giorno parlando con un fotografo che abita vicino casa mia (usa Nikon e fa più che altro matrimoni), mi ha detto che lui usa Lightroom xkè se usasse Capture NX2 gli sposi farebbero in tempo a divorziare prima di ricevere l'album...

Da quando uso Lightroom non potrei più tornare indietro...
marcocarre
Se usi il filtro arancione e imposti la temperatura colore in gradi K già sei a buon punto.
In pp ottimizzi il tutto.
ciao
Alex_Murphy
Nelle vacanze di natale/capodanno andrò a Parigi e volevo sperimentare le gelatine colorate in dotazione dell'SB900. Purtroppo però non ho la possibilità di fare delle prove perché mi trovo in trasferta di lavoro e non ho potuto portare la reflex con me in quanto il bagaglio a mano era già costituito dalle attrezzature aziendali. Per tale motivo sto cercando di acquisire più nozioni tecniche possibili e sperimenterò direttamente in vacanza. Ho alcune domande da farvi:

1) Il lampo flash dovrebbe avere una temperatura di 5500 K. Mi sapreste dire che temperatura assume la luce del flash quando monto ognuna della 4 gelatine in dotazione (AMBRA TN-A1 e TN-A2 e VERDE TN-G1 e TN-G2)?

2) Quando monto una gelatina, il WB viene automaticamente impostato sulla temperatura della gelatina anche se la luce ambiente presente in quel momento è differente?

3) Se non sbaglio la luce ambiente in una bella giornata dovrebbe avere una temperatura simile a quella del flash (5000-5500 K). Immaginate di scattare una foto senza flash e la reflex imposterà il corretto WB per la luce diurna. Se io scattassi 4 foto impostando la temperatura delle 4 gelatine, come verrebbero le foto? (Se non sbaglio con quelle ambra dovrebbero venire due foto con una dominante azzurro/blu). Questa domanda mi serve per capire che effetto potrei creare scattando una foto con flash e gelatina ad un soggetto (che verrà correttamente bilanciato) ma lo sfondo mi verrà con una dominante (e qui vorrei capire qual è la dominante sia con le 2 ambra e sia con le 2 verdi).

Grazie.
Alex_Murphy
Sul web non sono riuscito a trovare da nessuna parte qual è la temperatura esatta del lampo flash con gelatina ambra TN-A1 e TN-A2. C'è qualcuno più bravo di me?

Grazie.
Alex_Murphy
TORNANDO AL DISCORSO DEL TEMA

Ho effettuato alcune prove con Adobe Lightroom e ho constatato che innanzitutto con il pennello correttivo non è possibile applicare una temperatura specifica in gradi Kelvin ma si può effettuare una modifica di +/-100. Inoltre è molto difficile stare nei bordi con il pennello, si rischia di essere un po' imprecisi ed è un lavoro da certosini.

Sono giunto alla conclusione che è meglio sviluppare il NEF una prima volta con Camera RAW impostando un corretto WB per lo sfondo, poi una seconda volta sempre con Camera RAW impostando un corretto WB per il soggetto. Apro entrambi i file in Photoshop e li unisco come abbiamo già detto sopra, incollando il soggetto corretto sullo sfondo corretto. In questo modo sono sicuro di aver lavorato in modo preciso ed è anche molto più veloce.

maxiclimb
QUOTE(alexseventyseven @ Dec 5 2012, 08:26 AM) *
TORNANDO AL DISCORSO DEL TEMA

Ho effettuato alcune prove con Adobe Lightroom e ho constatato che innanzitutto con il pennello correttivo non è possibile applicare una temperatura specifica in gradi Kelvin ma si può effettuare una modifica di +/-100. Inoltre è molto difficile stare nei bordi con il pennello, si rischia di essere un po' imprecisi ed è un lavoro da certosini.

Sono giunto alla conclusione che è meglio sviluppare il NEF una prima volta con Camera RAW impostando un corretto WB per lo sfondo, poi una seconda volta sempre con Camera RAW impostando un corretto WB per il soggetto. Apro entrambi i file in Photoshop e li unisco come abbiamo già detto sopra, incollando il soggetto corretto sullo sfondo corretto. In questo modo sono sicuro di aver lavorato in modo preciso ed è anche molto più veloce.


Dipende.
Intanto il pennello di regolazione ha anche una opzione per trovare automaticamente i bordi, l'hai provata?
Poi se regoli opportunamente l'ingrandimento e la dimensione/durezza del pennello in pratica puoi ottenere la stessa precisione di Photoshop.
Io uso una tavoletta grafica che certamente aiuta nelle selezioni complesse, ma il discorso vale per entrambi i programmi.
Comunque dipende anche molto dal tipo di lavoro da fare e dalla conoscenza/abitudine d'uso che hai con i software.

Per le gelatine: quella ambra più scura dovrebbe portare ad un tipico valore di luce Tungsteno, ovvero circa 2850k

Però, come ripeto spesso, non fossilizzarti sui valori numerici (anche perchè non troverai mai delle fonti di luce con valori precisi, anzi spesso trovi illuminazioni miste, e comunque la luce che arriva sui soggetti spesso è riflessa da superfici colorate -muri o altro- che sfalsano il valore di partenza). Il bilanciamento va fatto visivamente, se si cerca una piacevolezza dell'immagine. Spesso un valore più caldo del normale risulta più gradevole di un bilanciamento "esatto".
Se proprio ti serve una precisione cromatica le strade sono altre, ovvero l'uso di una tavoletta X-rite e quindi una misurazione specifica.
Ma questo in genere serve solo per riproduzioni o immagini in cui la precisione delle tinte è fondamentale (un catalogo per esempio).

Altrimenti, vai serenamente "ad occhio" senza farti troppi problemi. smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(maxiclimb @ Dec 5 2012, 03:24 PM) *
Dipende.
Intanto il pennello di regolazione ha anche una opzione per trovare automaticamente i bordi, l'hai provata?
Poi se regoli opportunamente l'ingrandimento e la dimensione/durezza del pennello in pratica puoi ottenere la stessa precisione di Photoshop.
Io uso una tavoletta grafica che certamente aiuta nelle selezioni complesse, ma il discorso vale per entrambi i programmi.
Comunque dipende anche molto dal tipo di lavoro da fare e dalla conoscenza/abitudine d'uso che hai con i software.


Il mio problema con Lightroom sono esattamente i bordi... devo trovare questa opzione...


QUOTE(maxiclimb @ Dec 5 2012, 03:24 PM) *
Per le gelatine: quella ambra più scura dovrebbe portare ad un tipico valore di luce Tungsteno, ovvero circa 2850k

Però, come ripeto spesso, non fossilizzarti sui valori numerici (anche perchè non troverai mai delle fonti di luce con valori precisi, anzi spesso trovi illuminazioni miste, e comunque la luce che arriva sui soggetti spesso è riflessa da superfici colorate -muri o altro- che sfalsano il valore di partenza). Il bilanciamento va fatto visivamente, se si cerca una piacevolezza dell'immagine. Spesso un valore più caldo del normale risulta più gradevole di un bilanciamento "esatto".
Se proprio ti serve una precisione cromatica le strade sono altre, ovvero l'uso di una tavoletta X-rite e quindi una misurazione specifica.
Ma questo in genere serve solo per riproduzioni o immagini in cui la precisione delle tinte è fondamentale (un catalogo per esempio).

Altrimenti, vai serenamente "ad occhio" senza farti troppi problemi. smile.gif


Sono d'accordo con te... spesso ho usato una temperature leggermente più calda di quella reale xkè la foto rendeva di più...
scotucci
ci provo pure io a dire la mia.....
dovessi applicare 2 wb diversi per soggetto e sfondo farei cosi':
apro la foto in acr e senza toccare nulla apro l'immagine in ps come oggwtto avanzato ( tasto shift premuto)
creo una copia del livello avanzato ( tasto destro ==> nuovo oggetto avanzato tramite copia)
li seleziono il soggetto e mi creo la maschera di livello ( esempio soggetto visibile e sfondo mascherato ma il contrario fa lo stesso)
ecco che ora semplicemente riaprendo i livelli avanzati in acr e impostando diverse temperature colore applico i diversi wb
anche il pennello di regolazione e' valido ma cosi' si sfruttano gli strumenti di selezione di ps senz'altro piu' precisi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.