Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mitja
Salve a tutti!

Spero di aver postato nella sezione giusta...

Ultimamente ho iniziato ad usare il formato raw, però lo sviluppo delle immagini, non mi piace affatto...uso View NX2 e i risultati non li trovo soddisfacenti...uso soltanto la nitidezza, livello di luminosità, saturazione e cerco di eliminare qualche ombra leggera...

Di solito usavo il jpeg e lo modificavo con Gimp...cambiavo i livelli, la maschera di contrasto e la saturazione (più qualche ritaglio)

Adesso usando il formato raw, mi sembra che il risultato è ancor peggio rispetto ad una modifica di un jpeg con gimp...cosa posso fare?consigli? dove sbaglio?


Adesso ho provato a convertire un'immagine raw in jpeg con la solita modifica citata sopra e poi l'ho aperta con gimp giusto per modificare la pelle del soggetto..ma il resultato di qualità e ancora peggiore... dry.gif

help me!
Antonio Canetti
consiglierei di usare ViewNX2 per sviluppare il RAW salvi in JPG o in TIFF e con GIMP fare il fotoritocco vero e proprio due programmi con con funzioni diverse.

Antonio
Francesco Martini
Ci vuole pazienza e devi prendere confidenza con il programma (NX2)......
poi verdrai che i risulati arriveranno..
Daltronde ricordati il vecchio proverbio:
"Roma non fu costruita in un giorno"... messicano.gif
Francesco Martini
mitja
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 09:15 PM) *
consiglierei di usare ViewNX2 per sviluppare il RAW salvi in JPG o in TIFF e con GIMP fare il fotoritocco vero e proprio due programmi con con funzioni diverse.

Antonio

Proverò a fare come hai detto tu wink.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 28 2012, 09:15 PM) *
Ci vuole pazienza e devi prendere confidenza con il programma (NX2)......
poi verdrai che i risulati arriveranno..
Daltronde ricordati il vecchio proverbio:
"Roma non fu costruita in un giorno"... messicano.gif
Francesco Martini

grazie per la risposta...per la cronaca ho postato lo stesso post in "Software" ma nessuno mi ha risposto...W il sushi bar laugh.gif
miz
Quoto Francesco, con Capture NX, alla fine con una cifra accettabile, ti prendi un software che ha potenzialità enormi e ti permette anche di intervenire in aree limitate della foto, una filosofia di "sviluppo" che chi ha un po' di esperienza in camera oscura conosce bene.
wink.gif
mitja
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 09:15 PM) *
consiglierei di usare ViewNX2 per sviluppare il RAW salvi in JPG o in TIFF e con GIMP fare il fotoritocco vero e proprio due programmi con con funzioni diverse.

Antonio

mi viene il dubbio se riesco comunque a tenere una buona qualità con lo "sviluppo" dal RAW al jpeg con View NX2 e poi fotoritoccare (leggermente) con gimp, oppure mi conviene fotografare in jpeg e direttamente fotoritoccare leggermente con gimp hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(mitja @ Nov 28 2012, 09:20 PM) *
Proverò a fare come hai detto tu wink.gif


grazie per la risposta...per la cronaca ho postato lo stesso post in "Software" ma nessuno mi ha risposto...W il sushi bar laugh.gif



Veramente W il Sushi Bar Pollice.gif

Tornando alla tua piccola delusione iniziale e riallacciandomi all'intervento dell'amico Francesco, ci vuole pazienza. La prima cosa che faccio di solito è quella di verificare che il WB sia effettivamente ben bilanciato. Se vedo l'immagine troppo 'fredda' o troppo 'calda' rispetto a quanto avevano memorizzato i miei occhi, intervengo subito su quel parametro. Secondo step quello di controllare l'esposizione corretta. Terzo step eventuale ritaglio/raddrizzatura. Solo successivamente vado ad intervenire su contrasto, saturazione, apertura delle ombre, salvataggio delle alteluci, ecc... infine al massimo ingrandimento un controllo sulla nitidezza ed eventuale aumento.

Con l'esperienza d'uso del programma, sono gesti che poi ti vengono in automatico.
mitja
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 09:31 PM) *
Veramente W il Sushi Bar Pollice.gif

Tornando alla tua piccola delusione iniziale e riallacciandomi all'intervento dell'amico Francesco, ci vuole pazienza. La prima cosa che faccio di solito è quella di verificare che il WB sia effettivamente ben bilanciato. Se vedo l'immagine troppo 'fredda' o troppo 'calda' rispetto a quanto avevano memorizzato i miei occhi, intervengo subito su quel parametro. Secondo step quello di controllare l'esposizione corretta. Terzo step eventuale ritaglio/raddrizzatura. Solo successivamente vado ad intervenire su contrasto, saturazione, apertura delle ombre, salvataggio delle alteluci, ecc... infine al massimo ingrandimento un controllo sulla nitidezza ed eventuale aumento.

Con l'esperienza d'uso del programma, sono gesti che poi ti vengono in automatico.

ho fatto proprio la stessa cosa che hai detto laugh.gif però i risultati non mi hanno accontentato (ho fatto dei piccolissimi cambiamenti...tipo aumentare la luminosità al massimo di 4, nitidezza a 1 e cose dle genere...) lunica cosa che mi ha "entusiasmato" è l'apertura delle ombre e delle alte luci...

quindi io farei così: scatterei in RAW + jpeg fine, file RAW lo convertirei in jpeg con View NX2 (e cambierei soltato le ombre o alteluci) e tutti il resto lo farei con gimp, come ritaglio, bilanciamento del bianco, saturazione e maschera di contrasto..che ne dici?
Antonio Canetti
QUOTE(mitja @ Nov 28 2012, 09:29 PM) *
mi viene il dubbio se riesco comunque a tenere una buona qualità con lo "sviluppo" dal RAW al jpeg con View NX2 e poi fotoritoccare (leggermente) con gimp, oppure mi conviene fotografare in jpeg e direttamente fotoritoccare leggermente con gimp hmmm.gif



nell'ambito del possibile è meglio lavorare con i RAW un file grezzo molto potente corrisponderebbe al negativo della pellicola, e come tale lo puoi posprodurre come vuoi, mentre col JPG se non azzecchi le impostazioni in fase di scatto si fa fatica a riprende errori o modifiche di alcune impostazioni, come contrasto, nitidezza e saturazione.

Antonio
mitja
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 09:46 PM) *
nell'ambito del possibile è meglio lavorare con i RAW un file grezzo molto potente corrisponderebbe al negativo della pellicola, e come tale lo puoi posprodurre come vuoi, mentre col JPG se non azzecchi le impostazioni in fase di scatto si fa fatica a riprende errori o modifiche di alcune impostazioni, come contrasto, nitidezza e saturazione.

Antonio

grazie mille per le informazioni, per me molto importanti!
CVCPhoto
QUOTE(mitja @ Nov 28 2012, 09:38 PM) *
ho fatto proprio la stessa cosa che hai detto laugh.gif però i risultati non mi hanno accontentato (ho fatto dei piccolissimi cambiamenti...tipo aumentare la luminosità al massimo di 4, nitidezza a 1 e cose dle genere...) lunica cosa che mi ha "entusiasmato" è l'apertura delle ombre e delle alte luci...

quindi io farei così: scatterei in RAW + jpeg fine, file RAW lo convertirei in jpeg con View NX2 (e cambierei soltato le ombre o alteluci) e tutti il resto lo farei con gimp, come ritaglio, bilanciamento del bianco, saturazione e maschera di contrasto..che ne dici?


Al limite lavora il RAW su Esposizione, WB, Ombre e Alteluci. Il respo puoi farlo con Gimp.
mitja
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 10:11 PM) *
Al limite lavora il RAW su Esposizione, WB, Ombre e Alteluci. Il respo puoi farlo con Gimp.

molto bene! è ciò che volevo sentire!grazie ragazzi per l'aiuto...e W il Sushi Bar laugh.gif



comunque...per restare in tema, una birra a me messicano.gif
AlbertoBedo
QUOTE(mitja @ Nov 28 2012, 05:21 PM) *
Salve a tutti!

Spero di aver postato nella sezione giusta...

Ultimamente ho iniziato ad usare il formato raw, però lo sviluppo delle immagini, non mi piace affatto...uso View NX2 e i risultati non li trovo soddisfacenti...uso soltanto la nitidezza, livello di luminosità, saturazione e cerco di eliminare qualche ombra leggera...

Di solito usavo il jpeg e lo modificavo con Gimp...cambiavo i livelli, la maschera di contrasto e la saturazione (più qualche ritaglio)

Adesso usando il formato raw, mi sembra che il risultato è ancor peggio rispetto ad una modifica di un jpeg con gimp...cosa posso fare?consigli? dove sbaglio?
Adesso ho provato a convertire un'immagine raw in jpeg con la solita modifica citata sopra e poi l'ho aperta con gimp giusto per modificare la pelle del soggetto..ma il resultato di qualità e ancora peggiore... dry.gif

help me!


Secondo me devi solo fare un po' di esperienza e imparare!

Consiglio:

1) Scatta una foto in RAW + Jpeg dalla macchina. Il Jpeg ottienilo con ADL su Auto, Picture Control Standard, al limite modificato con un po' di nitidezza in più (o comunque secondo i tuoi gusti). Assicurati di aver scelto il corretto bilanciamento del bianco prima di scattare.

2) Apri il RAW e modificalo spostando gli sliders di View NX e cercando di ottenere lo stesso risultato del JPEG.

3) Se non ci riesci prova con un editor più potente in versione 30 giorni, come Capture NX oppure ACR.

4) Da questo punto di partenza, sperimenta secondo il tuo gusto smile.gif

riccardoal
non e' facile amico mio...comincia con usare gli upoint......non so nemmeno se hai il manuale........capture e' potente ma un minimo di manualita devi averla...coraggio e datti da fare......se vuoi consigli chiedi pure
ciao
Riccardo

ops...una grappa
DEVILMAN 79
Ho sempre usato ViewNX con buoni risultati, per i miei standard.
Da un mese ho preso Lightroom e mi stò tutt'ora chiedendo, come mai non l'ho fatto prima. Ha tutto quello che serve, unito ad una grande semplicità d'uso, vale ogni centesimo di quello che cosa ed anche di più.

Tutto stà nella conoscenza del programma e, conseguenza, di quello che fai. Modificare un jpeg, significa perdere dati ad ogni clik, coi raw, questo non succede.

Vincenzo.
Alessandro Castagnini
Unite le due discussioni... rolleyes.gif
Clau_S
QUOTE(AlbertoBedo @ Nov 29 2012, 12:01 AM) *
1) Scatta una foto in RAW + Jpeg dalla macchina. Il Jpeg ottienilo con ADL su Auto, Picture Control Standard, al limite modificato con un po' di nitidezza in più (o comunque secondo i tuoi gusti). Assicurati di aver scelto il corretto bilanciamento del bianco prima di scattare.

2) Apri il RAW e modificalo spostando gli sliders di View NX e cercando di ottenere lo stesso risultato del JPEG.


Se stai parlando di confrontare il jpeg come uscito dalla fotocamera e il raw, usando View NX2 o Capture NX2 c'è poco da spostare. I software Nikon applicano già in conversione il picture control e le impostazioni di scatto. Quindi aprendo il raw in questi programmi dovresti avere già una resa analoga al jpg della fotocamera. Analoga non vuol dire identica ma con uno scarto globalmente poco significativo ma qualitativamente a favore della conversione su pc.
Alex_Murphy
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 29 2012, 01:35 AM) *
Da un mese ho preso Lightroom e mi stò tutt'ora chiedendo, come mai non l'ho fatto prima.


Pollice.gif Non metto in dubbio che Capture NX2 sia un ottimo prodotto ma è troppo incasinato, lento e sovrascrive i NEF raddoppiandogli la dimensione originale. Lightroom, invece, è semplice, ordinato, veloce ed intuitivo e ha tutto ciò che ti serve ma soprattutto il NEF resta intatto. Poi con pochi click puoi assegnare le medesime impostazioni a tanti NEF (molto comodo per diversi scatti fatti nello stesso ambiente)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.