Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
martina.cividini
Ciao a tutti!
vorrei sapere che ne pensate dell'uso di ottiche dx su corpo full frame...
ho la d60 ormai da molto tempo e stavo pensando di passare alla nuova d600... però ho alcune ottiche a cui non vorrei assolutamente rinunciare, tra cui il micro 40mm nikon e un grandangolo 10-24 tamron... pensate che utilizzandoli sul corpo d600 si perda molto in fatto di qualità?
in particolare sono affezionata al micro.
Grazie!

Lightworks
Qualità no, sfrutti solo la parte centrale del sensore che sulla D600 sono 10mpx che non è male.
Certo non sfrutti la fotocamera fx al massimo delle sue possibilità.
fra_bruni
QUOTE(civis @ Nov 24 2012, 07:29 PM) *
Ciao a tutti!
vorrei sapere che ne pensate dell'uso di ottiche dx su corpo full frame...
ho la d60 ormai da molto tempo e stavo pensando di passare alla nuova d600... però ho alcune ottiche a cui non vorrei assolutamente rinunciare, tra cui il micro 40mm nikon e un grandangolo 10-24 tamron... pensate che utilizzandoli sul corpo d600 si perda molto in fatto di qualità?
in particolare sono affezionata al micro.
Grazie!


Fossi in te cercherei di venderle per l'acquisto di ottiche dedicate...
Cesare44
Altamente raccomandabili messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Prendi una D700 e mantieni le tue ottiche, usare la D600 con il ritaglio non la vedo una buona soluzione

ciao
walter lupino
QUOTE(Cesare44 @ Nov 24 2012, 08:53 PM) *
Prendi una D700 e mantieni le tue ottiche


Forse volevi dire D7000 ? hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(walter lupino @ Nov 24 2012, 08:55 PM) *
Forse volevi dire D7000 ? hmmm.gif

sicuro, sono troppo affezionato alla mia, mi è sfuggito uno zero.

ciao
Lightworks
QUOTE(Cesare44 @ Nov 24 2012, 08:53 PM) *
Prendi una D700 e mantieni le tue ottiche, usare la D600 con il ritaglio non la vedo una buona soluzione


E' una soluzione di transizione! L' utente dice che vuole usare ALCUNE ottiche dx a cui tiene, diverso è il discorso se avesse solo ottiche dx.
Con 10mpixel hai la risoluzione della D200 che basta e avanza, dopotutto di poco inferiore a D300 e D700.
martina.cividini
Grazie mille per i consigli!
ho capito bene la questione della qualità ma ho un altro dubbio... quindi utilizzando sia il micro 40mm che il grandangolo otterrei sempre foto "vignettate" ?
MrFurlox
QUOTE(civis @ Nov 25 2012, 04:53 PM) *
Grazie mille per i consigli!
ho capito bene la questione della qualità ma ho un altro dubbio... quindi utilizzando sia il micro 40mm che il grandangolo otterrei sempre foto "vignettate" ?


se usi il ritaglio DX non hai nessuna vignettatura .... ma a quel punto è inutile avere l' FX wink.gif


Marco
Cesare44
QUOTE(civis @ Nov 25 2012, 04:53 PM) *
Grazie mille per i consigli!
ho capito bene la questione della qualità ma ho un altro dubbio... quindi utilizzando sia il micro 40mm che il grandangolo otterrei sempre foto "vignettate" ?

no, apposta esiste sulle full frame la funzione ritaglio DX.

Solo che si riduce la risoluzione nativa, e sfrutti meno della metà dei Mpx a disposizione, come puoi vedere in questi due esempi:

D700 12 Mpx nativi, diventano 5,7Mpx circa con la funzione inserita.

D600 24 Mpx nativi, si riducono a 10 Mpx circa sempre con la funzione Ritaglio DX attiva.

ciao
martina.cividini
QUOTE(MrFurlox @ Nov 25 2012, 04:57 PM) *
se usi il ritaglio DX non hai nessuna vignettatura .... ma a quel punto è inutile avere l' FX wink.gif
Marco



Certo! il compromesso sarebbe ovviamente solo per le due ottiche dx che possiedo! smile.gif
Cesare44
Marco, ho visto solo dopo la tua risposta
MrFurlox
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2012, 05:03 PM) *
Marco, ho visto solo dopo la tua risposta


wink.gif
edate7
Credo sia sempre opportuno, nel passaggio a FX vendere TUTTE le ottiche DX che si possiedono. A meno che si usi la D800 (e anche qui avrei qualcosa da ridire) non vedo nessun motivo valido per tenere ottiche DX su un corpo FX. Ad esempio, il 10-24 corrisponde, come angolo di campo, ad un 15-36; vendilo e compra il 16-35 f4 Nikon (FX) ed hai uno splendido obiettivo, moderno, dedicato alle FX di cui sfrutti tutta la risoluzione.
E' questo il motivo per cui mi ostino a consigliare, a tutti, di non comprare mai ottiche DX... si spende il doppio, nel caso di passaggio ad FX, a fronte di vantaggi, anche nel DX stesso, del tutto risibili.
Ciao!
Grazmel
Secondo me è un controsenso comprare una FX e poi usarla in modalità DX hmmm.gif

La cosa migliore, se si vuole passare a FX, è iniziare a munirsi di alcune lenti fx già in dx, altrimenti ti costa caro oppure ti ritrovi a strozzare la FX...IMHO

Graziano
Clood
QUOTE(Cesare44 @ Nov 24 2012, 08:59 PM) *
sicuro, sono troppo affezionato alla mia, mi è sfuggito uno zero.

ciao

Ti capisco biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Grazmel @ Nov 25 2012, 11:06 PM) *
Secondo me è un controsenso comprare una FX e poi usarla in modalità DX hmmm.gif


sinceramente non vedo il problema, la funzione c'è (e meno male) e non vedo il motivo di non usarla, si usano l evecchie ottiche, si ha un file più leggero e la qualità di un sensore più moderno, comunque opinione personale.


Antonio
Matteo Scagliola
intervengo anche se la discussione è di quasi un mese fa per chiedere una delucidazione,
a livello di "mirino" cambia qualcosa quando imposto il formato dx su una (ad es.) d600?
Cioè, appaiono i limiti dell'inquadratura (tipo telemetro) così capisco cosa sto inquadrando?
oppure il mirino rimane uguale e devo ricordarmi che la foto che verrà scattata sarà più piccola ed inquadro "ad occhio"?

Spero di essere stato abbastanza chiaro, attualmente ho una D90 e vorrei far un bel salto verso la d600......
....purtroppo nikon non si muove a fare una d400 mad.gif
ribaldo_51
QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 15 2012, 04:12 PM) *
intervengo anche se la discussione è di quasi un mese fa per chiedere una delucidazione,
a livello di "mirino" cambia qualcosa quando imposto il formato dx su una (ad es.) d600?
Cioè, appaiono i limiti dell'inquadratura (tipo telemetro) così capisco cosa sto inquadrando?
oppure il mirino rimane uguale e devo ricordarmi che la foto che verrà scattata sarà più piccola ed inquadro "ad occhio"?

Spero di essere stato abbastanza chiaro, attualmente ho una D90 e vorrei far un bel salto verso la d600......
....purtroppo nikon non si muove a fare una d400 mad.gif

non ho provato la D600 ma sulla D700 appaiono i limiti del ritaglio anche se vedi comunque anche quello che non verrà ripreso. Credo che sia così su tutte le FX.
Cesare44
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 15 2012, 04:35 PM) *
non ho provato la D600 ma sulla D700 appaiono i limiti del ritaglio anche se vedi comunque anche quello che non verrà ripreso. Credo che sia così su tutte le FX.

confermo, anche su D4 è lo stesso, serve appunto per farti vedere cosa rimane fuori per un'inquadratura precisa.

ciao
Lightworks
Anche se usi un obiettivo dx ti conviene scattare in fx, in genere riesci a ritagliare una foto con maggiore risoluzione (e angolo di campo) dei 10 mpix della modalità dx della d600
Alex20
La passione per la fotografia richiede molta pazienza non solo per fare un buon click, ma anche nel saper aspettare per dotarsi di un buon corredo.... IMHO

Un saluto

Alex
em@
Dipende da cosa vuoi fotografare...

Per esempio il 35 1.8 g dx sembra che vada una bomba con il formato fx.

Ovviamente non parlo di panorami, ma in un certo tipo di fotografia matrimonialistica, ad esempio, la vignettatura a volte è un plus. Io la vado anche a creare in p.p. Quando non c'è.
Lutz!
QUOTE(em@ @ Dec 15 2012, 07:24 PM) *
Dipende da cosa vuoi fotografare...

Per esempio il 35 1.8 g dx sembra che vada una bomba con il formato fx.

Ovviamente non parlo di panorami, ma in un certo tipo di fotografia matrimonialistica, ad esempio, la vignettatura a volte è un plus. Io la vado anche a creare in p.p. Quando non c'è.


Il 35 1.8 g è ha una aberrazione cromatica vistosa gia sul DX, ai bordi dell'FX, oltre alla vignettatura, l'aberrazione si fa orrenda... Per usi creativi è tutt'altro discorso, puoi ottenere effetti anche con fondi di bottiglia, pp o con le funzioni instanmatic dell'iphone, ma credo qui l'utente si sia chiesto... se sia una buona idea usare ottiche DX su FX. risposta unanime dire... NO. non è una buona idea, ma si puo fare, specie in un periodo di transizione.
CVCPhoto
QUOTE(Lutz! @ Dec 15 2012, 10:57 PM) *
Il 35 1.8 g è ha una aberrazione cromatica vistosa gia sul DX, ai bordi dell'FX, oltre alla vignettatura, l'aberrazione si fa orrenda... Per usi creativi è tutt'altro discorso, puoi ottenere effetti anche con fondi di bottiglia, pp o con le funzioni instanmatic dell'iphone, ma credo qui l'utente si sia chiesto... se sia una buona idea usare ottiche DX su FX. risposta unanime dire... NO. non è una buona idea, ma si puo fare, specie in un periodo di transizione.


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.