Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
matteoganora
A tutti, prima o poi, sarà capitato di aver fatto cilecca con uno scatto, magari importante... Una sovraesposizione o una sottoesposizione non voluta, dimenticarsi la macchina in M o con impostazioni di scarto esposimetrico assurde.

Fino ad oggi, la sottoesposizione di anche due stop, è sempre stata recuperabile, più complesso, spesso impossibile, era recuperare sovraesposizioni, anche di solo 1 stop. Ecco perchè i nostri matrix tendono sempre a sottesporre.

Dall'uscita del nuovo Capture 4.4 questi problemi sono stati da Nikon brillanetemenet risolti, permettendo recuperi prima impensabili, e molto utili in generi come il reportage o l'istantanea amatoriale, scatti difficilmente replicabili e ai quali spesso siamo particolarmente affezionati.
Ho provato dunque a fare uno scatto volutamente sovraesposto per poi recuperarlo con il miracoloso Capture:

user posted image

Il NEF in questione, come potete vedere dallo screenshot degli exif:
Cature Screenshot
è stato scattato con una Nikon D100, ottica 24mm a f4, con una sovraesposizione di 3 stop dalla misurazione matrix in modalità A.
Calcolando la scena e la sottoesposizione fisiologica della macchina, la sovraesposizione effettiva può aggirarsi sui 2 stop circa.
Con Capture 4.4 ho agito sulla regolazione esposizione sottoesponendo di 2stop e ho bilanciato le luci e le ombre con il Dlighting, modalità estesa, con valore 30 ombre/100luci/30booster

Qui sotto un dettaglio della casa al 100%, dove si nota il recupero anche delle ringhiere (è leggermente micromossa, lo so, ma tanto non la devo esporre biggrin.gif ), oltre che di tutte le macchie del muro.

user posted image

Per la massima trasparenza, qui c'è il link al NEF di 9mb circa per poter effettuare prove. Ricordo che per il recupero è necessario avere Capture 4.4
DSC_3885.NEF (originale 9.775KB)

Dunque... posso sostenere che questa nuova funzione opera davvero bene, consentendo recuperi ottimali! Pollice.gif
Knight
Veramente portentoso.

grazie.gif dell'esempio che vale, come sempre, più di mille parole biggrin.gif .

Buone foto (sovraesposte)

Fabrizio
mferreri
Non posso che confermare quanto scritto e ben documentato da Matteo: il recupero delle aree sovraesposte, con Nikon Capture 4.4, è effettivamente possibile e ho avuto la possibilità di sperimentarlo di persona con alcune delle mie foto.

A onor del vero anche Adobe CameraRaw aveva un'ottima capacità di recupero delle aree sovraesposte, prima ancora che questa funzione venisse implementata in Nikon Capture.

In ogni caso, meglio tardi che mai.

Quello che a mio avviso manca ancora a Nikon Capture è una correzione della distorsione, magari in modo automatico, sulla falsariga di quella implementata per la correzione dell'aberrazione cromatica. In questo modo si potrebbe fare quasi a meno di altri programmi di post-produzione.
Magari nella prossima versione ci sarà ...

Ciao e buone foto

Massimo
ciro207
Il recupero alte luci è ottimo e ha una resa migliore di altri prodotti, ma manca il controllo delle luci appunto. La sottoesposizione non sempre è possibile, anzi.

Mi piacerebbe avere la resa di Capture con i controlli di Luci/Ombre
Vedremo con il prossimo Capture
matteoganora
QUOTE(mferreri @ Feb 22 2006, 01:31 PM)
Quello che a mio avviso manca ancora a Nikon Capture è una correzione della distorsione, magari in modo automatico, sulla falsariga di quella implementata per la correzione dell'aberrazione cromatica.
*



Il discorso è molto complesso, riguardo alla distorsione così come all'aberrazione.
Le tolleranze di produzione la fanno da padrone, è facile che ottiche dello stesso tipo si comportino in modo differente proprio a causa di tali tolleranze.
Così come spero facciano per le aberrazioni, se introducessero la correzione della distorsione sarebbe opportuno permettere la personalizzazione dei profili.
Così che ogni utente, possa secegliere di correggere tali variabili.
Per ora vado avanti con PTLens! wink.gif

Ma questo è un altro argomento...
Dino Giannasi
Grazie, in poche righe hai illustrato benissimo la soluzione pratica a un problema comune.

saluti, Dino
Paolo Chiti
Grazie per la prova Matteo, davvero ben fatto!
Aspettiamo ora di vedere come se la caverà la nuova versione di capture ...

Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.