Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianlucaf
Ho notato che alcuni oggetti vengono messi con spese di trasporto da 2 a 3 euro ma poi ordinandone più di uno
la spedizione si tramuta automaticamente in corriere espresso da 6 o più euro.
Mi riferisco ad oggetti dal peso e costo modico.
I venditori poi hanno l'abitudine di consigliare sempre il corriere (strano biggrin.gif)

È capitato anche a voi? Come è possibile che vengano permessi questi meccanismi? Secondo voi è giusto?

grazie
buzz
Il corriere presuppone un mittente, un destinatario e un responsabile del trasporto.
Se spedisci per posta ordinaria e la lettera si perde, tanti saluti.
A me è successo di dover ricevere un pezzo di ricambio da una ditta che ha sede in inghilterra. Ho sbagliato a scrivere il numero civico (da 180 a 190) e la busta non mi è mai arrivata. Avessero usato il corriere sarebbe o tornata indietro, o quantomeno avrebbe fatto qualche decina di metri per rendersi conto che il portone è un altro.
PS il pezzo l'ho pagato, e anche caro, con 9 euro di spedizione!
gianlucaf
non è in dubbio la validità del corriere solo che a volte spendere la stessa cifra per oggetti e spedizione
è assurdo... per me
buzz
anche secondo me, ma l'alternativa è andarselo a prendere.
Francesco Martini
Guarda..che su Ebay il venditore ti consiglia sempre un mezzo di spedizione (che appare sotto l'oggetto che vuoi acquistare)
e che talvolta e' anche gratis...
e all'atto del pagamento, se non ti piace, lo puoi sempre variare..a tue spese, naturalmente...
quindi..non capisco di cosa ti lamenti....
Francesco Martini
pisistrate nelson
Io compro e vendo molto spesso con ebay. Una cosa importantissima è il feedback. Se spedisci per posta ordinaria e l'oggetto non arriva, quasi sicuramente ricevi un feedback poco simpatico anche se la colpa non è tua. Io evito di vendere oggetti di scarso valore. Chi li vende, magari perché ha un negozio su ebay, deve tutelarsi in qualche modo e quindi consiglia comunque il corriere, indipendentemente dal valore dell'oggetto. Tu che compri hai più sicurezza che il prodotto ti arrivi e chi vende, che tanto fa pagare le spese al compratore, ha più sicurezza di ricevere un feedback positivo. Una volta mi sono aggiudicato all'asta un hard disk per 1 euro. Fatto spedire per posta ordinaria dal venditore. Mi è arrivata una busta rotta vuota. Era meglio se lo facevo spedire per corriere. Prima cosa perché non credo che il corriere prenda in carico una busta vuota rotta e secondo perché se la svuota lui, è con lui che te la prendi. Io non ho certo potuto sapere se la busta l'aveva già spedita vuota e rotta o se l'aveva svuotata un dipendente delle poste dai quali era passata di mano. Purtroppo è arrivata in mezzo a tutta l'altra posta di lavoro e chi l'ha presa non l'ha neanche controllata, credendo si trattasse di una normale lettera.
Antonio Canetti
QUOTE(gianlucaf @ Nov 22 2012, 06:13 PM) *
non è in dubbio la validità del corriere solo che a volte spendere la stessa cifra per oggetti e spedizione
è assurdo... per me



per il corriere non gli interessa il valore della merce, ma eventualmente volume e peso solo in ultima analisi il valore della merce, quindi che il trasportatore consegni un pacchetto del valore di 5 euro o di 50 euro il suo lavoro è lo stesso con tutte i costi del caso.


Antonio
marce956
Un pacco celere delle Poste Italiane costa eguale e viaggia piu' lento rolleyes.gif
gianlucaf
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 22 2012, 09:28 PM) *
Guarda..che su Ebay il venditore ti consiglia sempre un mezzo di spedizione (che appare sotto l'oggetto che vuoi acquistare)
e che talvolta e' anche gratis...
e all'atto del pagamento, se non ti piace, lo puoi sempre variare..a tue spese, naturalmente...
quindi..non capisco di cosa ti lamenti....
Francesco Martini


Forse mi sono spiegato male.
Io lamento il fatto che molti venditori offrono un oggetto con un costo diciamo 2 euro e con spedizione posta prioritaria a 2-3 euro.
Se però prendo 3 oggetti la spedizione diventa automaticamente con corriere e questo non è giustificato.
A volte riportano che se compri con paypal loro spediscono con corriere. e adesso ho capito perchè grazie a pisistrate nelson.
Certo che posso contrattare la spedizione ma è una seccatura ogni volta perchè devo aspettare i tempi di risposta del venditore e convincerlo.
Una persona sceglie di acquistare via internet per comodità, rapidità, economicità.
Se cominciano a mancare una o più di questi vantaggi per me non ha più senso.

QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 22 2012, 09:38 PM) *
Io compro e vendo molto spesso con ebay. Una cosa importantissima è il feedback. Se spedisci per posta ordinaria e l'oggetto non arriva, quasi sicuramente ricevi un feedback poco simpatico anche se la colpa non è tua. Io evito di vendere oggetti di scarso valore. Chi li vende, magari perché ha un negozio su ebay, deve tutelarsi in qualche modo e quindi consiglia comunque il corriere, indipendentemente dal valore dell'oggetto. Tu che compri hai più sicurezza che il prodotto ti arrivi e chi vende, che tanto fa pagare le spese al compratore, ha più sicurezza di ricevere un feedback positivo. Una volta mi sono aggiudicato all'asta un hard disk per 1 euro. Fatto spedire per posta ordinaria dal venditore. Mi è arrivata una busta rotta vuota. Era meglio se lo facevo spedire per corriere. Prima cosa perché non credo che il corriere prenda in carico una busta vuota rotta e secondo perché se la svuota lui, è con lui che te la prendi. Io non ho certo potuto sapere se la busta l'aveva già spedita vuota e rotta o se l'aveva svuotata un dipendente delle poste dai quali era passata di mano. Purtroppo è arrivata in mezzo a tutta l'altra posta di lavoro e chi l'ha presa non l'ha neanche controllata, credendo si trattasse di una normale lettera.


Il fenomeno è veramente disgustoso. Pensavo fosse stato contenuto nel tempo e invece...
Perchè le poste non si assumono la responsabilità di questo?

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 22 2012, 09:49 PM) *
per il corriere non gli interessa il valore della merce, ma eventualmente volume e peso solo in ultima analisi il valore della merce, quindi che il trasportatore consegni un pacchetto del valore di 5 euro o di 50 euro il suo lavoro è lo stesso con tutte i costi del caso.
Antonio


Ma io non mi sto lamentando del corriere ma dei venditori che ti illudono con una cifra e poi ti rifilano la spedizione con corriere.
I corrieri sono fenomenali, l'utimo pacchetto mi è arrivato in 24 ore, spaventoso!

Essere chiari da subito sarebbe più onesto secondo me!
buzz
Pisistrate Nelson di poste se ne intende!!! smile.gif

Ci sono alcune circostanze nelle quali i venditori ci marciano: ad esempio alcuni applicano le spese di spedizione per ogni articolo, indipendentemente dal corriere, così se ne compri 10 loro ti addebitano 10 trasporti separati. Questo lo giustificano con la standardizzazione delle spedizioni.
Altri invece per un oggetto leggero possono spedirlo in busta, però con le conseguenze del caso, ma se gli oggetti diventano due o più, la posta ordinaria non è più sufficiente e allora devono optare per il pacchetto con lo spedizioniere, si aposta o corriere.
pisistrate nelson
QUOTE(buzz @ Nov 23 2012, 10:47 AM) *
Pisistrate Nelson di poste se ne intende!!! smile.gif



Già .. al pari di Sigmund Mail wink.gif
boken
ti rispondo (come venditore): quando si fa un'inserzione la tempistica che impone lo standard di ebay è sui 3gg impostato sul paccocelere o corriere di solito è il venditore a doverla cambiare ma spesso sorvola questo argomento e succede che il tempo reale è molto diverso. In altri casi invece (quando si parla di negozio fisico) spesso la merce che si vende non la si ha subito e va ordinata, quindi al tempo per ordinalrla e farla arrivare al negozio aggiungi il tempo per la spedizione, arriviamo anche a più di 15 gg. Dall'estero la roba arriva con uno stansard di 6 gg.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.