Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alberto Zuppechin
Ciao a tutti, chiedo lumi a chi ne sa più di me.
Mi sono trovato a fotografare la gara di bob a due durante le olimpiadi. Volendo fissare il passaggio dei bob sulle curve paraboliche ho proceduto in questa maniera:
D2h con scatti a raffica
12-24 DX
Non era possibile usare flash, ma anche sarebbe stato difficile avere il lampi in tutti gli scatti della raffica!!!
Per congelare il movimento, pur inseguendo il soggetto, ho impostato la priorità di tempi ad 1/1600 con evidente sottoesposizione che ho cercato di recuperare in fase di post-produzione.
Il risultato non mi soddisfa molto, c'è qualcuno che sa darmi dei consigli su come avrei potuto ottenere dei risultati migliori??
Grazie
Alberto

Allego 3 file di esempio
Chris72
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Feb 21 2006, 02:13 PM)
Ciao a tutti, chiedo lumi a chi  ne sa più di me.
Mi sono trovato a fotografare la gara di bob a due durante le olimpiadi. Volendo fissare il passaggio dei bob sulle curve paraboliche  ho proceduto in questa maniera:
D2h con scatti a raffica
12-24 DX
Non era possibile usare flash, ma anche sarebbe stato difficile avere il lampi in tutti gli scatti della raffica!!!
Per congelare il movimento, pur inseguendo il soggetto, ho impostato la priorità di tempi ad 1/1600 con evidente sottoesposizione che ho cercato di recuperare in fase di post-produzione.
Il risultato non mi soddisfa molto, c'è qualcuno che sa darmi dei consigli su come avrei potuto ottenere dei risultati migliori??
Grazie
Alberto

Allego 3 file di esempio
*



Ti posto una veloce modifica fatta alla tua ultima foto.

Ho lavorato sui livelli e sulla regolazione del colore. Poi ho apllicato anche una leggera maschera di contrasto.
Inoltre ho regolato il bilanciamento del bianco.

Non e' il max la mia versione ma e' fatta al volo.
Lascio la parola ai piu' esperti
nisant
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Feb 21 2006, 02:13 PM)
...
Per congelare il movimento, pur inseguendo il soggetto, ho impostato la priorità di tempi ad 1/1600 con evidente sottoesposizione che ho cercato di recuperare in fase di post-produzione.
...
*



Cosa intendi per inseguire, hai seguito il bob con l'inquadratura durante gli scatti?
Per quanto tu abbia scattato a 1/1600 le ringhiere sembrano perfettamente immobili.
Potresti provare con un tempo più lungo sempre seguendo il soggetto.
Hai presente le foto delle F1 belle nitide davanti allo sfondo super mosso.
A parte il resto, visto che la pista non è il massimo dell'estetica, la sfumeresti e l'immagine acquisterebbe quel look di velocità che sicuramente è in tema.

Se scatti a raffica hai delle probabilità in più che il tuo movimento sia sufficientemente coerente con quello del bob.
Io proverei con tempi sempre più lunghi. Con un po' di fortuna potrebbe uscirne qualche scatto notevole.

Ciao.
Antonio
nisant
Ah, col flash impostato sulla seconda tendina potresti sfruttare anche il mosso del bob.
Questo con scatto singolo, però.
Alberto Zuppechin
QUOTE(nisant @ Feb 21 2006, 02:54 PM)
Ah, col flash impostato sulla seconda tendina potresti sfruttare anche il mosso del bob.
Questo con scatto singolo, però.
*


L'uso del flash era SEVERAMENTE vietato, per ovvi motivi!! sai che sfarfallio con tutti gli spettatori?
Infatti quello che mi aspettavo era un risultato tipo Formula 1, ma è la nitidezza che manca, Sicuramente non sono una cima con il fotoritocco ma mi pare di capire che sia proprio lì l'inghippo. Non sapendo dosare accuratamente il ritocco mi trovo con delle immagini "sgranate" Forse mi toccherà applicarmi un pò di più con Capture e PS. Grazie comunque
nisant
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Feb 21 2006, 03:52 PM)
L'uso del flash era SEVERAMENTE vietato, per ovvi motivi!! sai che sfarfallio con tutti gli spettatori?
Infatti quello che mi aspettavo era un risultato tipo Formula 1, ma è la nitidezza che manca, Sicuramente non sono una cima con il fotoritocco ma mi pare di capire che sia proprio lì l'inghippo. Non sapendo dosare accuratamente il ritocco mi trovo con delle immagini "sgranate" Forse mi toccherà applicarmi un pò di più con Capture e PS. Grazie comunque
*



In caso di digitale lo sgranato è sintomo di rumore che deriva dalla poca luce e dalla sensibilità tirata al massimo. Non so quale sensibilità tu abbia impostato, ma abbassala. Chessò, riducila ad un quarto, porta il tempo ad 1/200 (ma anche meno).
Il risultato dovrebbe essere una drastica riduzione del rumore e della sottoesposizione.
Con un bel panning e scatti a raffica davresti poter portare a casa qualche scatto molto più soddisfacente.

La PP, se serve, funziona meglio a partire da uno scatto già buono.

Conti di riprovarci?
Sarei curioso di vedere se i risultati migliorano.

Chris72
QUOTE(nisant @ Feb 21 2006, 04:21 PM)
In caso di digitale lo sgranato è sintomo di rumore che deriva dalla poca luce e dalla sensibilità tirata al massimo. Non so quale sensibilità tu abbia impostato, ma abbassala. Chessò, riducila ad un quarto, porta il tempo ad 1/200 (ma anche meno).
Il risultato dovrebbe essere una drastica riduzione del rumore e della sottoesposizione.
Con un bel panning e scatti a raffica davresti poter portare a casa qualche scatto molto più soddisfacente.

La PP, se serve, funziona meglio a partire da uno scatto già buono.

Conti di riprovarci?
Sarei curioso di vedere se i risultati migliorano.
*




In ogni modo puoi provare a ridurre il rumore con i vari sw. Con Noise Ninja si ottengono buoni risultati sicuramente, miracoli no.

Christian
Alberto Zuppechin
QUOTE(nisant @ Feb 21 2006, 04:21 PM)
In caso di digitale lo sgranato è sintomo di rumore che deriva dalla poca luce e dalla sensibilità tirata al massimo. Non so quale sensibilità tu abbia impostato, ma abbassala. Chessò, riducila ad un quarto, porta il tempo ad 1/200 (ma anche meno).
Il risultato dovrebbe essere una drastica riduzione del rumore e della sottoesposizione.
Con un bel panning e scatti a raffica davresti poter portare a casa qualche scatto molto più soddisfacente.

La PP, se serve, funziona meglio a partire da uno scatto già buono.

Conti di riprovarci?
Sarei curioso di vedere se i risultati migliorano.
*


La sensibilità era impostata a 200ASA, il minimo.
Per il riprovarci non più in occasione delle Olimpiadi, visti anche i costi!!! comunque sicuramente con altre manifestazioni. Vediamo in seguito.
Ieri ho visto il SuperG femminile ma ero troppo distante ed il 300 f/4 sebbene abbinato alla D2x ha fatto quello che poteva
_ROY_

Se a 200 iso ti lasciava scattare a quella velocità (1/1600) voleva dire che di luce non te ne mancava quindi non vedo molti problemi...il fatto è che scattando così veloce la foto veniva un pò troppo congelata e manca l'effetto movimento, poi visto la macchina che hai, per ovviare alla sottoesposizione avrei scattato tranquillamente a 400 iso...noto comunque che pur scattando a quelle velocità comunque l'immagine non è perfetta...ci vuole mano...soprattutto in situazioni del genere in qui ti arriva un proiettile quasi frontalmente...domanda: non c'era un posto in cui potevi riprendere la scena lateralmente? Ti avrebbe risolto qualche problemino....comunque sarei partito da 1/1600 e poi sarei piano piano sceso in modo da poter catturare qualche panning ben fatto...ovvio che scendendo di velocità la percentuale di riuscita dello scatto si abbassava notevolmente però avresti portato a casa qualche immagine notevole....ocio al bilanciamento del bianco e a contrastare in PP...
comunque non sono venute malaccio, una volta sistemate in PP ti rimane un bel ricordo wink.gif ...

Ciao!

Roby
Alberto Zuppechin
QUOTE(Roy000 @ Feb 21 2006, 04:57 PM)
Se a 200 iso ti lasciava scattare a quella velocità (1/1600) voleva dire che di luce non te ne mancava quindi non vedo molti problemi...il fatto è che scattando così veloce la foto veniva un pò troppo congelata e manca l'effetto movimento, poi visto la macchina che hai, per ovviare alla sottoesposizione avrei scattato tranquillamente a 400 iso...noto comunque che pur scattando a quelle velocità comunque l'immagine non è perfetta...ci vuole mano...soprattutto in situazioni del genere in qui ti arriva un proiettile quasi frontalmente...domanda: non c'era un posto in cui potevi riprendere la scena lateralmente? Ti avrebbe risolto qualche problemino....comunque sarei partito da 1/1600 e poi sarei piano piano sceso in modo da poter catturare qualche panning ben fatto...ovvio che scendendo di velocità la percentuale di riuscita dello scatto si abbassava notevolmente però avresti portato a casa qualche immagine notevole....ocio al bilanciamento del bianco e a contrastare in PP...
comunque non sono venute malaccio, una volta sistemate in PP ti rimane un bel ricordo wink.gif ...

Ciao!

Roby

la posizione era laterale, ero al centro della curva e lo aspettavo (ma non lo vedi arrivare se non all'ultimo)  di li iniziavo la raffica e, molte volte, ho ripreso solo tanto ghiaccio!!! Lo so che ci vuole mano ma certe manifestazioni non si vedono tutti i giorni.
Quasi frontale ho ripreso questo che allego
*



Credo proprio che dovrò comunque allenarmi anche al PC
Grazie comunque dei consigli, ma la foga della manifestazione non mi ha fatto ragionare su eventuali prove da fare, alcuni altri scatti sono su photonet.
Ciao
Alberto

PS: la luce era quella delle 18,30 circa, quindi molto bassa, ho già modificato i livelli per averle chiare
_ROY_
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Feb 21 2006, 06:31 PM)
la posizione era laterale, ero al centro della curva e lo aspettavo (ma non lo vedi arrivare se non all'ultimo)  di li iniziavo la raffica e, molte volte, ho ripreso solo tanto ghiaccio!!! Lo so che ci vuole mano ma certe manifestazioni non si vedono tutti i giorni.
Quasi frontale ho ripreso questo che allego

*



Il problema è che eri molto vicino e la difficoltà si moltiplica notevolmente...

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.