Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mauigiu
Ciao a tutti,

Sono un fotografo ai primi passi e visto l'aumentare della passione verso la fotografia, ho deciso che è arrivato il momento di acquistare il mio primo flash.

La mia attrezzatura in questo momento si compone di D7000 abbinata al tamron 17-50 non VC.

Ero convinto di prendere il Nikon SB700, anche se leggendo le caratteristiche e confrontandole col SB910 ho notato (tra le altre cose...come numero guida e qualche funzione tipo lo strobo ecc.) che il 910 copre una lunghezza focale maggiore del 700 (200 contro i 120).

Sinceramente non ho capito bene questo dato.

Prima di procedere con l'acquisto vorrei capire se questo è un parametro che può essere importante per me.

Qualcuno potrebbe chiarirmi questo aspetto?

Grazie anticipatamente, Peppe
danielg45
QUOTE(mauigiu @ Nov 14 2012, 11:28 AM) *
Ciao a tutti,

Sono un fotografo ai primi passi e visto l'aumentare della passione verso la fotografia, ho deciso che è arrivato il momento di acquistare il mio primo flash.

La mia attrezzatura in questo momento si compone di D7000 abbinata al tamron 17-50 non VC.

Ero convinto di prendere il Nikon SB700, anche se leggendo le caratteristiche e confrontandole col SB910 ho notato (tra le altre cose...come numero guida e qualche funzione tipo lo strobo ecc.) che il 910 copre una lunghezza focale maggiore del 700 (200 contro i 120).

Sinceramente non ho capito bene questo dato.

Prima di procedere con l'acquisto vorrei capire se questo è un parametro che può essere importante per me.

Qualcuno potrebbe chiarirmi questo aspetto?

Grazie anticipatamente, Peppe

Semplice: io ho l'sb900' la fotocopia in tutto del 910. A me serviva un flash con le xxx e avevo bisogno di poterlo utilizzare specificatamente su di un nikon 180mm oppure in futuro su un 70-200mm. Quindi quale flash mi riesce a coprire con la parabola l'angolo di un 180 o 200 mm? Solo l'sb 900/910. Stessa cosa in basso, copre un angolo maggiore, mi sembra da 8 o 11 mm se non sbaglio a seconda se sia in dx o fx. Oltre all maggior potenza del 900 sul 700. Comunque per il resto l'sb 700 fa perfettamente le stesse cose del 900/910 e la sua potenza basta per il 99% delle foto.
Cesare44
le differenze le trovi in questa tabellina.

Clicca per vedere gli allegati

Parabola zoom, funzione strobo, e modalità di scatto sono le differenze tra i due. Puoi ancora cercare un buon SB900, costa meno ed è praticamente identico al nuovo SB910.

ciao
Enrico_Luzi
vai di 900
mauigiu
grazie a tutti dei chiarimenti e dei consigli.

ho capito il vostro punto di vista ma in base alle mie esigenze ed al mio budget credo che la mia scelta ricadrà sul 700.
infatti leggendo di aspetti tecnici che in questo momento sono oltre le mie nozioni tecniche mi sono convinto che il 700 è già un ottimo prodotto e probabilmente ben aldilà delle mie esigenze.
grazie ancora.

ciao

peppe
MauroNK
Mi ricollego a questa discussione perché ho gli stessi dubbi ed indecisione tra sb 700 e sb 910 a livello di copertura dell'angolo visivo.Mi pare di aver letto che il nikon sb 700 su una reflex in formato Dx copra solamente la gamma di zoom da 16 a 85 mm..qualcuno può confermarmi questo dato? Se fosse così la scelta ricadrebbe su sb 910. Grazie.
MrFurlox
QUOTE(MauroNK @ Dec 27 2012, 08:06 PM) *
Mi ricollego a questa discussione perché ho gli stessi dubbi ed indecisione tra sb 700 e sb 910 a livello di copertura dell'angolo visivo.Mi pare di aver letto che il nikon sb 700 su una reflex in formato Dx copra solamente la gamma di zoom da 16 a 85 mm..qualcuno può confermarmi questo dato? Se fosse così la scelta ricadrebbe su sb 910. Grazie.


quello riportato è l' angolo ricoperto dalla parabola ( ovvero quello per cui è assicurata una luce omogenea ) non è che se "sfori" con le focali il flash ti da qualche problema ... semplicemente "butti" luce se usi focali più tele o avrai i bordi un po' più scuri se usi focali grandangolari wink.gif


Marco
MauroNK
Grazie! Ora ho chiaro il funzionamento, non avendo mai avuto un flash mi ero impuntato sui numeri.
Cesare44
QUOTE(MauroNK @ Dec 28 2012, 07:19 AM) *
Grazie! Ora ho chiaro il funzionamento, non avendo mai avuto un flash mi ero impuntato sui numeri.

tieni presente inoltre che le differenze sulle specifiche sono reali, e sono quelli descritte da Marco, ma non sono così nette, nel senso che se stai con un 135 mm e la parabola del SB700 copre fino a 120, probabilmente non si noterebbe nulla o quasi.

ciao
MrFurlox
QUOTE(Cesare44 @ Dec 28 2012, 07:09 PM) *
tieni presente inoltre che le differenze sulle specifiche sono reali, e sono quelli descritte da Marco, ma non sono così nette, nel senso che se stai con un 135 mm e la parabola del SB700 copre fino a 120, probabilmente non si noterebbe nulla o quasi.

ciao


Pollice.gif


Marco
MauroNK
Grazie! A me interessava poter sfruttare il nikon sb 700 col sigma 50-150...ottimo sino a 135 mm quindi ci rientro.
Lapislapsovic
QUOTE(MauroNK @ Dec 31 2012, 06:53 AM) *
Grazie! A me interessava poter sfruttare il nikon sb 700 col sigma 50-150...ottimo sino a 135 mm quindi ci rientro.

Se magari domani prendi qualcosa di più lunghetto, puoi, prima di prendere un nuovo flash, provare questo laugh.gif

Ciao ciao e buon anno
MauroNK
Grazie! Buon 2013.
cuomonat
A parità di tempo/diaframma/ISO/distanza la potenza consentita dall'elettronica e la copertura dell'angolo di campo consentita dalla parabola devono garantire una distribuzione omogenea della luce (come se il soggetto fosse un lenzuolo ed il flash usato sempre diretto).
Solo questo è il dato cui fa riferimento il libretto.

Potendo/volendo variare i parametri il dato relativamente più importante resta la copertura di angolo di campo sulla minima focale (grandangolare) esente da vistose vignettature.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.