Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
riccardobucchino.com
Ma perché Capture non apre raw di altre marche? non apre neppure i dng!

Io sono comodo con capture, trovo che faccia bene il suo lavoro e che abbia cose come la gestione del bilanciamento del bianco che gli altri software non riescono a fare altrettanto bene e in fretta però non si può usare sui jpg (neppure quelli di nikon) ne sui tiff ne tantomeno su raw di altre marche e neppure su quelli "universali" .dng.

Qualcuno sa se c'è qualche trucchetto per convertire i raw di altre marche in .nef? Mi han proposto una nex c3 a un buon prezzo, mi interessa come compattina di qualità ma se non posso lavorare i raw con capture non la compro, di certo non mi metto a usare lightroom (programma che odio) per usare una mirrorless
fil_de_fer
Capture permette di trattare i raw solo Nikon (Nef e Rnw) quindi non mi risulta che esistino trucchetti per trattare i file di altre marche; ogni marca genera file raw diversi......
Per quando riguarda i jpg e tiff, indipendentemente dalla fotocamera utilizzata, la sezione "Impostazione fotocamera" è loro preclusa.

Filippo
riccardobucchino.com
QUOTE(fil_de_fer @ Nov 13 2012, 02:31 PM) *
Capture permette di trattare i raw solo Nikon (Nef e Rnw) quindi non mi risulta che esistino trucchetti per trattare i file di altre marche; ogni marca genera file raw diversi......
Per quando riguarda i jpg e tiff, indipendentemente dalla fotocamera utilizzata, la sezione "Impostazione fotocamera" è loro preclusa.

Filippo


si ma è precluso anche il WB sui tiff e jpg cosa che non ha alcun senso, capture NX è uno dei pochissimi software in grado di fare, senza plugin un bilanciamento del bianco sensato e basato su misurazioni oggettive come per esempio un cartoncino grigio mentri gli altri software... vabbeh, lasciamo stare forse solo lightroom se la cavicchia, camera raw invece è semplicemente RIDICOLO!
Alessandro Castagnini
ohmy.gif

Forse non sai che LR e ACR hanno lo stesso motore, ma tu definisci il secondo (cito) RIDICOLO?

Perdonami, ma, cos'è che non ti piace?
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Nov 14 2012, 10:24 PM) *
ohmy.gif

Forse non sai che LR e ACR hanno lo stesso motore, ma tu definisci il secondo (cito) RIDICOLO?

Perdonami, ma, cos'è che non ti piace?


Il motore può essere lo stesso ma l'interfaccia è diversa, mi pare di ricordare che LR permette di bilanciare il bianco calcolandolo su un area selezionata con una sorta di pipetta (ovviamente un area di cui si è certi che il colore è bianco o grigio o nero... poco conta che colore sia basta che si "neutro" appunto nero bianco o grigio) mentrre in CR c'è una simpatica manetta da girare con le temperature di colore cosa assai ridicola visto che ci puoi smanettare mesi senza mai avere la certezza che il bianco del tuo punto di controllo (es ezibalance) sia realmente bianco, puoi farlo in PS con le pipette da livelli ma c'è da ridere e basta perchè i risultati sono devastanti, basta guardare il grafico per capire che il wb corretto nei livelli di PS con le pipette distrugge molte informazioni colore. Forse ridicolo non è la parola giusta in effetti, si addice meglio patetico! smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 14 2012, 11:51 PM) *
Il motore può essere lo stesso ma l'interfaccia è diversa, mi pare di ricordare che LR permette di bilanciare il bianco calcolandolo su un area selezionata con una sorta di pipetta (ovviamente un area di cui si è certi che il colore è bianco o grigio o nero... poco conta che colore sia basta che si "neutro" appunto nero bianco o grigio) mentrre in CR c'è una simpatica manetta da girare con le temperature di colore cosa assai ridicola visto che ci puoi smanettare mesi senza mai avere la certezza che il bianco del tuo punto di controllo (es ezibalance) sia realmente bianco, puoi farlo in PS con le pipette da livelli ma c'è da ridere e basta perchè i risultati sono devastanti, basta guardare il grafico per capire che il wb corretto nei livelli di PS con le pipette distrugge molte informazioni colore. Forse ridicolo non è la parola giusta in effetti, si addice meglio patetico! smile.gif

No, no...anche in ACR c'è la pipetta...ci mancherebbe altro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 36.4 KB

Riccardo, io non sono un esperto di CS, ma gli strumenti ci sono proprio tutti ed oltre smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Nov 14 2012, 11:56 PM) *
No, no...anche in ACR c'è la pipetta...ci mancherebbe altro:


Visualizza sul GALLERY : 36.4 KB

Riccardo, io non sono un esperto di CS, ma gli strumenti ci sono proprio tutti ed oltre smile.gif


Che bella pipetta, ma dove cambio la dimensione dell'area campionata? Ogni pixel ha un colore diverso anche se l'oggetto è di colore uniforme per via dell'illuminazione e altri 1000 parametri, infatti in capure puoi scegliere un area ed è comodissimo specie nelle foto in cui ci sono wb un po' diversi in aree diverse e vuoi fare una media in modo che vada più o meno bene ovunque (specie se hai fretta non fai 2 wb e vai a fare un unione manuale delle due immagini in Ps per avere un wb corretto ovunque) il problema è che con Cr non puoi e non avendo il grafico con i valori di rosso e blu non puoi neppure andare manualmente a fare modifiche (se impari a farle li è molto più veloce che in qualsiasi altro modo).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 51.3 KB
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 15 2012, 01:58 PM) *
Che bella pipetta, ma dove cambio la dimensione dell'area campionata? ...non avendo il grafico con i valori di rosso e blu non puoi neppure andare manualmente a fare modifiche ....


Innanzi tutto il WB di ACR valuta su 5x5 pixel "DEL MONITOR" per il 100% o superiore quindi non è "singolo". Se ad esempio riduci al 50% ottieni un'area di 10x10 pixel.

Questo perchè un'area troppo ampia selezionabile con differenti oggetti che hanno riflesso la luce in modo diverso non è la cosa migliore da usare per il WB.

Le corse R-B di ACR non sono altro che il cursore Temperature.

ACR consente di regolare però anche lo scostamento sulla curva del locus, che in ACR è il cursore "Tint".

ACR "nasconde" molte cose ma è molto più sofisticato di quanto pensiate...

Massimo
hroby7
Ciao Riccardo

Così in Lightroom....

p.s. : "Mostra lentino" attivato per visualizzare l'area e le info RGB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 05:34 PM) *
Innanzi tutto il WB di ACR valuta su 5x5 pixel "DEL MONITOR" per il 100% o superiore quindi non è "singolo". Se ad esempio riduci al 50% ottieni un'area di 10x10 pixel.

Questo perchè un'area troppo ampia selezionabile con differenti oggetti che hanno riflesso la luce in modo diverso non è la cosa migliore da usare per il WB.

Le corse R-B di ACR non sono altro che il cursore Temperature.

ACR consente di regolare però anche lo scostamento sulla curva del locus, che in ACR è il cursore "Tint".

ACR "nasconde" molte cose ma è molto più sofisticato di quanto pensiate...

Massimo


Si è molto sofisticato ma tiene le cose nascoste e quindi sono inutili perchè se non posso regolarle manualmente e con dei cavolo di valori numerici e non solo a muzzaccio mi girano i cosiddetti, in quel grafico che ti ho postato io faccio magari variazioni di 0,02 per il rosso o il blu dopo aver fatto il wb con una cosa da muovere con il mouse lo 0,02 non esiste è molto meno preciso.

Può fare la media anche di 1000x1000 ma è tutto inutile se questo parametro io non lo posso variare a mio piacimento, dov'è l'informazione a riguardo della dimensione dell'area? sul manuale? sul sito adobe? bello, ma scriverlo nell'interfaccia del programma non avrebbe più senso? se non ho la possibilità di capire subito cosa fa il programma non posso imparare ad usarlo, è fondamentale sapere come funziona una cosa per usarla, capture è chiaro e nulla è lasciato al caso, di ogni comando sai tutto e ti regoli di conseguenza.

Poi dai un programma che non è un programma ma una paletta per photoshop è inutilizzabile, hai sta finestra mobile e se vuoi puoi metterla in full screen... si ma in fullscreen copre la barra e come faccio a passare ad altre cartelle o altri prog con quella me...a di CR aperto? devo cliccare ridurlo e poi fare quel che volevo fare... ma che xxx!!! è palese che chi lo ha progettato non ha idea di come sia l'uso concreto di questi programmi.

QUOTE(hroby7 @ Nov 15 2012, 05:44 PM) *
Ciao Riccardo

Così in Lightroom....

p.s. : "Mostra lentino" attivato per visualizzare l'area e le info RGB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Roberto


Ha ha ha Lightroom, un programma molto bello con un interfaccia stupida, chi l'ha progettato ha detto: "uhm guardando foto nere il colore ideale per lo sfondo è il nero quindi facciamo tutto scuro... poi l'han provato e han detto: ma con le foto chiare è una schifezza.... beh facciamo che si può cambiare lo sfondo e morta li" in realtà c'è gente che vorrebbe cambiare il colore delle palette perché punto primo quando lavora al pc non vuole sentirsi chiuso dentro ad una grotta buia e punto secondo perché fa molta meno fatica a leggere testo scuro su fondo chiaro che il contrario. Io l'ho provato più volte ma non riesco proprio ad usarlo, ho visto che ha tante belle cose ma non ce la faccio proprio ad usarlo per più di 10 minuti di fila e siccome quando faccio la post ci sto ore l'ho abbandonato. La cosa ridicola di quel programma è che puoi cambiare il carattere e il colore del testo della scritta Lightroom o aggiungere grechine alle palette ma non puoi cambiarne il colore, è veramente un programma progettato da decerebrati, non puoi mettere mille personalizzazioni inutili e non mettere l'unica utile... come se tutto ciò non bastasse hanno associato il buon nome di photoshop a quell'aborto di software, dovrebbero impiccarli per oltraggio al sacro nome di Photoshop!
hroby7
I gusti non si discutono wink.gif

Comunque puoi cambiare il colore dello sfondo (che per me è la cosa che conta maggiormente)

Io utilizzavo CNX2 (e ogni tanto ci faccio una capatina) ma l'amore è finito da un pezzo tongue.gif

Roberto
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 15 2012, 07:49 PM) *
...se non posso regolarle manualmente e con dei cavolo di valori numerici e non solo a muzzaccio mi girano i cosiddetti, in quel grafico che ti ho postato io faccio magari variazioni di 0,02 per il rosso o il blu dopo aver fatto il wb con una cosa da muovere con il mouse lo 0,02 non esiste è molto meno preciso.


Perchè tu sai cosa significa visivamente un incremento di 0,02 sulla differenza R-B?

Decisamente notevole!

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 15 2012, 07:49 PM) *
...se non ho la possibilità di capire subito cosa fa il programma non posso imparare ad usarlo, è fondamentale sapere come funziona una cosa per usarla, capture è chiaro e nulla è lasciato al caso, di ogni comando sai tutto e ti regoli di conseguenza.


Logicamente è più ovvio puntare in un punto con un intorno che andare a selezionare un'area di dimensione variabile per eseguire una media.

Anche perchè non sai che tipo di media viene eseguita da ACR. Che ti garantisco è molto precisa.

Comunque Lightroom ti mostra la zona "interessata".

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 15 2012, 07:49 PM) *
... è palese che chi lo ha progettato non ha idea di come sia l'uso concreto di questi programmi.


Forse ti farà piacere (o dispiacere) sapere che il progettista (Knoll) aveva ed ha una tale conoscenza di come si usano tali programmi da non aver lasciato al caso nemmeno...il colore dello sfondo e la modalità di panning dell'immagine (per dirne un paio...non apparenti).

Ma certo non si può accontentare tutti. Adobe è sicuramente spiacente di non avere con ACR incontrato i tuoi favori.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 15 2012, 07:49 PM) *
....non puoi cambiarne il colore, è veramente un programma progettato da decerebrati, non puoi mettere mille personalizzazioni inutili e non mettere l'unica utile... ...


Facciamo una bella cosa, visto che sono anche un Beta Tester di Adobe lo farò presente alla prossima versione. Vedremo di accontentarti (Bridge CS6 ha una certa personalizzazione sul colore di sfondo, cosa ne pensi?)

Comunque ti ringrazio dei commenti tecnici, che, provenendo sicuramente da un esperto di user interface (ci lavoro da anni ma c'è sempre da imparare) risulteranno utilissimi per i futuri sviluppi dei prodotti Adobe. smile.gif

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(hroby7 @ Nov 15 2012, 07:56 PM) *
I gusti non si discutono wink.gif

Comunque puoi cambiare il colore dello sfondo (che per me è la cosa che conta maggiormente)

Io utilizzavo CNX2 (e ogni tanto ci faccio una capatina) ma l'amore è finito da un pezzo tongue.gif

Roberto


a me non frega nulla dello sfondo, sono le palette nere che non mi piacciono, ste scritte chiare su scure le trovo illeggibili e come ho già detto mi da un senso di oppressione tutto sto nero, è tremendo, io avevo personalizzato la scritta lightroom in darkroom (che si addice meglio all'interfaccia)

QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 10:18 PM) *
Perchè tu sai cosa significa visivamente un incremento di 0,02 sulla differenza R-B?

Decisamente notevole!


Si vede a monitor la differenza che c'è di notevole?

QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 10:18 PM) *
Logicamente è più ovvio puntare in un punto con un intorno che andare a selezionare un'area di dimensione variabile per eseguire una media.

Anche perchè non sai che tipo di media viene eseguita da ACR. Che ti garantisco è molto precisa.


non è ovvio per niente, in capture ho entrambe le modalità e uso solo la media su un area perchè il calibratore del bianco non è grande 5 pixel ma 30x30 centimetri, su alcune foto hai uno sfondo (sto pensando a conferenze) di 2 grigi diversi uno illuminato da delle alogene, l'altro in ombra con luce indiretta di fluorescenti e alogene mixate, in capture scegli un area e fai una media e hai un wb che non è quello delle alogene ne quello delle fluorescenti ma nell'insieme va abbastanza bene perchè è un buon compromesso (questo ovviamente per quanto non vuoi o non puoi o non devi perderti a fare wb multi zona) ma il compromesso lo puoi ponderare come vuoi es prendendo 2/3 sulla luce e 1/3 sull'ombra, questo è un uso reale e concreto del programma, perchè se ho tempo di perderci 4 minuti su una foto posso usare anche usare cr con la pipetta e poi gestire con la temp di colore ma siccome spesso cerco di sbrigarmela in 30 secondi e voglio comunque un buon risultato non è possibile perdere tempo, poi non mi sembra che la funzione che ha capture precluda altri strumenti, è un qualcosa in più, se l'ha messo nikon che non è una software house perchè adobe non ci riesce? Gli utenti non vogliono programmi semplici, vogliono programmi funzionali e solitamente i programmi semplici sono una schifezza e quelli complessi sono un successo commerciale es? Photoshop, complesso, pieno di funzioni, poco intuitivo ma magnifico, io sono un grande fan di PS.

QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 10:18 PM) *
Comunque Lightroom ti mostra la zona "interessata".
Forse ti farà piacere (o dispiacere) sapere che il progettista (Knoll) aveva ed ha una tale conoscenza di come si usano tali programmi da non aver lasciato al caso nemmeno...il colore dello sfondo e la modalità di panning dell'immagine (per dirne un paio...non apparenti).


Knoll conoscerà tutto di tutto ma dimentica che non tutti sono Knoll, ci sono anche i Riccardo Bucchino ossia persone ancora convinte che le macchine debbano adattarsi alle persone e non viceversa, a Knoll piace leggere testi grigio chiaro su fondo scuro? bene a me da fastidio e non riesco a starci ore davanti alla sua straordinaria opera di progettazione e preferirei del buon testo nero su grigio chiaro, sarebbe molto più squallido e esteticamente poco accattivante ma non avrei problemi ad usarlo per ore ed ore, del resto se tutti i programmi sono da sempre grigio chiaro con testi neri ci sarà un motivo o è solo perchè sono tutti ignoranti tranne Knoll?

QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 10:18 PM) *
Ma certo non si può accontentare tutti. Adobe è sicuramente spiacente di non avere con ACR incontrato i tuoi favori.
Facciamo una bella cosa, visto che sono anche un Beta Tester di Adobe lo farò presente alla prossima versione. Vedremo di accontentarti (Bridge CS6 ha una certa personalizzazione sul colore di sfondo, cosa ne pensi?).


Certo non si può accontentare tutti ma mettere come in ps la possibilità di cambiare colore non sarebbe impossibile, dai si possono mettere le grechine, mi spieghi a cosa diamine servono se non ad occupare pixel? a che serve la scritta lightroom dentro lightroom? e perchè posso cambiarne il testo, il carattere e il colore? è una frivolezza se hanno avuto tempo per ste vaccate significa che avevano tempo da perdere e avrebbero potuto fare altro.

Visto che sei beta tester di ad adobe che tutti vogliono uno strumento per il wb in photoshop e tutti vogliono poter gestire i raw in Ps e non in CR, sarebbe una figata assoluta, un solo programma per fare tutto, io tengo corsi di ps e metà delle persone chiedono "come si calibra il wb in photoshop"? e io devo rispondere: "bella domanda, se proprio devi farlo in ps si fa così .... se però lo vuoi fare in fretta e bene usa un programma differente"

QUOTE(manovi @ Nov 15 2012, 10:18 PM) *
Comunque ti ringrazio dei commenti tecnici, che, provenendo sicuramente da un esperto di user interface (ci lavoro da anni ma c'è sempre da imparare) risulteranno utilissimi per i futuri sviluppi dei prodotti Adobe. smile.gif

Massimo


Non serve essere un colletto bianco con il biglietto da visita Adobe per capire che ci sono cose migliorabili, la cosa che tollero di meno è che le cose facilmente migliorabili vengano ignorate (es il crop in photoshop è diventato pratico da usare solo nella cs6, ma ci voleva tanto per permettere di scegliere il rapporto tra i lati e non le dimensioni in pixel?). Quando ho visto i primi screenshot di PS CS6 ti assicuro che mi sono preoccupato non poco vedendo tutto quel nero, poi ho scoperto che si poteva cambiare e mi sono tranquillizzato. Io ora sto tenendo un corso su CS6 e tutti sui loro pc hanno impostato il grigio più chiaro... ho proprio degli allievi ignoranti non sanno neppure cosa è meglio per loro! Ps: io a volte lo sfondo lo metto scuro ma le palette sempre chiare!
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
a me non frega nulla dello sfondo, sono le palette nere che non mi piacciono, ste scritte chiare su scure le trovo illeggibili


Per fortuna non ho questo problema

Io le trovo leggibilissime e amo il nero biggrin.gif

Ora non sopporto più l'interfaccia di CNX2, mi innervosisce (a prescindere dai colori)

Come vedi le esigenze e i gusti possono divergere, ciò non toglie che offrire una personalizzazione maggiore non sarebbe una cattiva idea

Ciao
Roberto

Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
... mi da un senso di oppressione tutto sto nero, è tremendo, io ...


Ma non sai che il "dark" è di moda anche al cinema?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
Si vede a monitor la differenza che c'è di notevole?


Appunto, quindi a che serve basarsi su numeri che nemmeno sai interpretare? 0.02 di che? Non hai neanche un'unità di misura.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
...nell'insieme va abbastanza bene perchè è un buon compromesso....


Un compromesso che non ha un gran senso in quanto l'occhio comunque crea un suo bianco che non è un mix e quindi l'immagine fotografica appare comunque differente da quella osservata anche sotto illuminanti differenti.

Comunque Adobe probabilmente non ama i compromessi. Queste grandi aziende certe volte sono davvero rigide, lo riconosco.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
...se l'ha messo nikon che non è una software house perchè adobe non ci riesce? Gli utenti non vogliono programmi semplici, vogliono programmi funzionali e solitamente i programmi semplici sono una schifezza e quelli complessi sono un successo commerciale es? Photoshop, complesso, pieno di funzioni, poco intuitivo ma magnifico, io sono un grande fan di PS.


Camera Raw fa parte di PS e mi pare che Lightroom come evoluzione non sia male (anche se preferisco ACR tecnicamente per alcune feature in più). Penso che i tecnici di Adobe siano in grado di fare quanto vedi in NX2. Forse pensano (ma tu potresti contattarli e smentirli) che non è nè utile nè qualitativamente accettabile.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
... del resto se tutti i programmi sono da sempre grigio chiaro con testi neri ci sarà un motivo o è solo perchè sono tutti ignoranti tranne Knoll?


Forse perchè appunto, gli altri "di default" applicano semplicemente gli stessi accoppiamenti di colore perchè "lo fanno tutti". Le interfacce utenti evolvono, ma ovviamente se non piaccionio a nessuno, allora cambiano.

Se hai letto (come Architetto sicuramente lo avrai fatto) testi di colorimetria e percezione del colore vedrai che le problematiche di prossimità sono molte e dipendenti da vari fattori.

Il gusto personale è uno di questi....

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
...è una frivolezza se hanno avuto tempo per ste vaccate significa che avevano tempo da perdere e avrebbero potuto fare altro.


I team di sviluppo non perdono tempo in frivolezze, stanne certo. Se implementano un "v..." ha un senso. Sia sperimentale che per fornire certe risposte a richieste che magari tu non immagini. Nessuno perde tempo in questo lavoro, nemmeno quando si fanno le Easter Egg in un prodotto.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
io tengo corsi di ps e metà delle persone chiedono "come si calibra il wb in photoshop"? e io devo rispondere: "bella domanda, se proprio devi farlo in ps si fa così .... se però lo vuoi fare in fretta e bene usa un programma differente"


Come docente di prodotti Adobe forse sarebbe più corretto insegnare come usarli al meglio (ora conosci anche il piccolo "segreto" dei pixel del WB che potrai divulgare ai tuoi discepoli). Del resto non mi pare che le migliaia di utilizzatori professionisti di PS e Camera Raw passino ad un altro software quando devono regolare il WB.

A parte naturalmente coloro che hanno seguito i tuoi corsi.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 01:03 AM) *
... le cose facilmente migliorabili vengano ignorate ...


Lo sviluppo di questi prodotti ha delle scalette e delle tempistiche molto precise e quello che per te è "facilmente migliorabile" può essere implementato in versioni successive perchè si preferisce avere funzioni più importanti che operino alla perfezione dopo molti test e correzioni.

Sono comunque certo che i tuoi consigli sulle interfacce e sulle funzionalità di PS e LR possono essere di aiuto ad Adobe per migliorarli. Magari puoi proporti come Beta Tester per le prossime versioni, che ne dici?

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Ma non sai che il "dark" è di moda anche al cinema?


La moda viene seguita dalla gente e la gente non è altro che una massa stupida di persone non stupide, per natura quando un gruppo di esseri si raduna in grandi quantità si sente forte e quindi non pensa troppo alle strategie di sopravvivenza e il risultato è un insieme che si comporta con un unica entità e fa solitamente scelte sbagliate o comunque irrazionali, quando invece un soggetto viene preso singolarmente e deve affrontare un problema sarà incentivato a sviluppare una propria soluzione e in queste condizioni il soggetto che nella massa si comporterebbe come un idiota dimostra di non esserlo. Se segui una moda perché lo fanno tutti sei stupido o ti comporti da stupido, se segui una moda perché ti riconosci realmente nei "valori" (a patto che ne abbia di valori) di questa nuova tendenza allora sei intelligente o per lo meno non sei stupido, poi ci sono soggetti che seguono le mode perché per loro comporta benefici economici o di immagine, in questo gruppo ci sono per esempio i progettisti Adobe.
Ora siccome non sono stupido io scelgo il colore dell'interfaccia che preferisco, se fossi stupido sceglierei il colore di interfaccia che piace alla massa, ma con questo non voglio dire che chi usa il nero in PS sia stupido a priori perché potrebbe benissimo far parte di quelli che trovano migliore quel colore, ovviamente il rischio che tali soggetti siano stupidi è diverso da zero.

QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Appunto, quindi a che serve basarsi su numeri che nemmeno sai interpretare? 0.02 di che? Non hai neanche un'unità di misura.
Un compromesso che non ha un gran senso in quanto l'occhio comunque crea un suo bianco che non è un mix e quindi l'immagine fotografica appare comunque differente da quella osservata anche sotto illuminanti differenti.


Chi ti dice che non li so interpretare?
Il compromesso ha senso perché ti ho già spiegato che non sempre si ha tempo e bisogna trovare un compromesso, nelle foto di moda il compromesso non esiste, luci perfette, tutto bello e via, nelle foto sul campo ti trovi di tutto come sale conferenze con 3 e dico 3 sorgenti drasticamente differenti per colore e resa cromatica un esempio? lampade a scarica fluorescenti di vecchia generazione con dominanti verdi, lampade led con dominanti azzurre e alogene con dominanti gialle e ti ritrovi a fare il wb su un microfono perché è di un nero perfetto per calibrare il bianco (non l'hai calibrato prima con un grigio neutro perchè tanto il tecnico delle luci fa come vuole e dimmera a casaccio la potenza delle alogene e dei led quindi ad ogni talk hai luci diverse) però il microfono è una superficie curva e su un lato hai più luci calde sull'altro più luci fredde ma sul soggetto arrivano entrambe e si miscelano, ora o calibri il bianco altrove e non provare a farlo sui macbook pro, quel grigio non è neutro a volte ti va bene sui vestiti però è sempre un terno al lotto oppure abbandoni CR e con capture prendi un area di microfono un po' ampia e ottieni un bilanciamento quasi perfetto, è un compromesso perché la perfezione è un'altra cosa ma non hai dominanti forti su nessun colore e quindi va bene, un risultato migliore non lo otterresti neppure con un cartoncino grigio a meno di metterlo quando il relatore sta parlando... ma forse non è il caso non ti pare?


QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Comunque Adobe probabilmente non ama i compromessi. Queste grandi aziende certe volte sono davvero rigide, lo riconosco.


Il compromesso secondo me è NON mettere uno strumento che potrebbe essere utile, del resto il manuale di capture (che ho guardato solo ora) consiglia di usare "area" quando ci sono sorgenti multiple differenti perchè han capito che se ci sono sorgenti differenti è improbabile che si miscelino perfettamente su una piccola area ed è molto più probabile che siano ben miscelate su aree più grandi.
Ma soprattutto meglio 1000 comandi inutili che 1 in meno è un po' come la giustizia, meglio 1000 delinquenti a piede libero che 1 innocente in carcere!

QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Camera Raw fa parte di PS e mi pare che Lightroom come evoluzione non sia male (anche se preferisco ACR tecnicamente per alcune feature in più). Penso che i tecnici di Adobe siano in grado di fare quanto vedi in NX2. Forse pensano (ma tu potresti contattarli e smentirli) che non è nè utile nè qualitativamente accettabile.
Forse perchè appunto, gli altri "di default" applicano semplicemente gli stessi accoppiamenti di colore perchè "lo fanno tutti". Le interfacce utenti evolvono, ma ovviamente se non piaccionio a nessuno, allora cambiano.


Perché non dovrebbe essere qualitativamente accettabile? se è accettabile una media su 10 pixel perchè non dovrebbe esserlo una su un numero di pixel scelto dall'utente? io in capture posso fargli fare la media su un numero di pixel variabile da 1 a infinito poi sta a me decidere se voglio usarne 2 4 50 o 100.000 dicesi libero arbitrio!

Di default CS6 ha il nero quindi significa che l'hanno cambiato di loro spontanea volontà.


QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
I team di sviluppo non perdono tempo in frivolezze, stanne certo. Se implementano un "v..." ha un senso. Sia sperimentale che per fornire certe risposte a richieste che magari tu non immagini. Nessuno perde tempo in questo lavoro, nemmeno quando si fanno le Easter Egg in un prodotto.


Ha ha ha, la scritta lightroom in lightroom a cosa dovrebbe servire? è una specie di promemoria per i più distratti? e poi perché posso cambiarne colore, dimensione e carattere? a cosa serve? in pratica proprio, quando faccio la post produzione che utilità ha? è un po' come ricamare un centrino di seta e poi usarlo per asciugare l'olio quando provi i livelli nel motore, il ricamo migliora forse la velocità di lettura o la precisione? direi di no lo stesso lavoro potrei farlo con un brandello di stoffa trovato in discarica o un fazzoletto di carta smoccolato!

QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Come docente di prodotti Adobe forse sarebbe più corretto insegnare come usarli al meglio (ora conosci anche il piccolo "segreto" dei pixel del WB che potrai divulgare ai tuoi discepoli). Del resto non mi pare che le migliaia di utilizzatori professionisti di PS e Camera Raw passino ad un altro software quando devono regolare il WB.


Io insegno ad usare PS e dico che in PS non c'è un vero comando per gestire il WB (è il più grande difetto di PS) ma poi aggiungo: potete farlo in camera raw che è un estensione di PS, in aperture, lightroom, capture o tutti gli altri software proprietari, il corso di PS ha già abbastanza argomenti e non c'è tempo per analizzare altri software (per me CR non è PS) anche perché se sei interessato a PS vuoi imparare a fare le cose che gli altri software non possono fare o che fanno male non le cose che si possono fare in altri 100 programmi e poi i miei allievi hanno già tutti dimestichezza con la post e hanno già le loro preferenze in materia di software.

QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Lo sviluppo di questi prodotti ha delle scalette e delle tempistiche molto precise e quello che per te è "facilmente migliorabile" può essere implementato in versioni successive perchè si preferisce avere funzioni più importanti che operino alla perfezione dopo molti test e correzioni.


Si infatti bisognava aspettare la versione 12 di PS perché è complessissimo aggiungere tra le opzioni di crop la possibilità di scrivere rapporti e non dimensioni in px e in effetti è più importante la funzione "scala in base al contenuto" utilissima direi... ha ha ha, si usa una volta quando esce il nuovo ps, si verifica che funziona alla c. di cane come nella versione precedente e poi ci si dimentica della funzione ctrl+alt+a fino alla nuova versione!

QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM) *
Sono comunque certo che i tuoi consigli sulle interfacce e sulle funzionalità di PS e LR possono essere di aiuto ad Adobe per migliorarli. Magari puoi proporti come Beta Tester per le prossime versioni, che ne dici?

Massimo


Perché no, a differenza tua io so trovare difetti e il lavoro di un tester è proprio questo!
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
Ha ha ha, la scritta lightroom in lightroom a cosa dovrebbe servire?


Ti consente una personalizzazione con il nome/logo del tuo studio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif messicano.gif

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(hroby7 @ Nov 16 2012, 09:32 PM) *
Ti consente una personalizzazione con il nome/logo del tuo studio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif messicano.gif

Roberto


Indubbiamente utile! messicano.gif
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
...non voglio dire che chi usa il nero in PS sia stupido a priori perché potrebbe benissimo far parte di quelli che trovano migliore quel colore, ovviamente il rischio che tali soggetti siano stupidi è diverso da zero....


Simpatico sillogismo ma non ha colto l'ironia...peccato.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
...non hai dominanti forti su nessun colore e quindi va bene, ......se ci sono sorgenti differenti è improbabile che si miscelino perfettamente su una piccola area ed è molto più probabile che siano ben miscelate su aree più grandi.


Il WB non è una media di illuminanti. L'occhio vedrà in quell'immagine un punto di bianco che apparirà irreale. Se insegni PS sai che il cosiddetto bilanciamento del bianco eseguito sulle immagini è diverso da quello reale in quanto compensi sullo spettro riflesso e non sullo spettro irradiato. Ergo: 10 superifici diverse daranno 10 rese diverse anche in presenza di due soli illuminanti (paradossalmente anche su uno solo). per cui il "compromesso" di selezionare l'area è di per se semplicemente una scelta soggettiva che in pratica è basata sulla resa ottenuta a posteriori dopo la selezione, cosa che puoi fare spostando i cursori di ACR manualmente.

Inoltre il soggetto influenza la resa finale voluta. Ad esempio se hai un incarnato nell'immagine dovrai cercare una resa che fornisca un incarnato piacevole e non semplicemente la media degli illuminanti.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
Ha ha ha, la scritta lightroom in lightroom a cosa dovrebbe servire?


Si vede che non hai mai scritto software con gli anglosassoni...

A che serve il 90% delle decorazioni in architettura? La possiamo chiamare inutile?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
... (per me CR non è PS) ...


ACR è nato dopo PS perchè il RAW è divenuto fondamentale nell'immagine fotografica, viste le difficoltà di ottenere JPEG raster ottimali e la maggiore qualità di base offerta (non sempre sfruttata).

Molti vedono ACR come uno strato "add-in" a PS ma è in realtà un modulo estremamente efficiente che risolve tra l'altro le problematiche di aggiornamento dei RAW in modo efficace ed è comunque legato a PS intrinsecamente (alcune parti sono condivise).

Del resto NESSUN software raster può realmente compensare il WB come fosse "on camera". ma questo, come sai, è intrinseco al formato.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 08:26 PM) *
Perché no, a differenza tua io so trovare difetti e il lavoro di un tester è proprio questo!


Infatti ti ho consigliato questa attività notando questa tua facoltà così spiccata.

Forse però ti darò un piccolo dispiacere spiegandoti che i tester professionisti non devono basarsi sul loro gusto ma sulle verifiche di funzionalità ben definite secondo linee guida molto precise.

Almeno ciò è quanto accade con i tester con cui ho a che fare tutti i giorni in azienda.

Tu potresti entrare però nei gruppi di "usability testing".

Comunque, nel frattempo che aspetti la nuova release di PS e ACR per far capire finalmente ad Adobe come si realizza un'interfaccia utente, divertiti con NX2.

Un caro saluto! wink.gif

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2012, 12:06 AM) *
Indubbiamente utile!


Ha uno scopo reale invece. Rifletti... Lampadina.gif

Massimo
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2012, 12:06 AM) *
Indubbiamente utile! messicano.gif


Se mostri una presentazione a un cliente.....è una chicca tongue.gif

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Nov 17 2012, 01:59 AM) *
Il WB non è una media di illuminanti. L'occhio vedrà in quell'immagine un punto di bianco che apparirà irreale. Se insegni PS sai che il cosiddetto bilanciamento del bianco eseguito sulle immagini è diverso da quello reale in quanto compensi sullo spettro riflesso e non sullo spettro irradiato. Ergo: 10 superifici diverse daranno 10 rese diverse anche in presenza di due soli illuminanti (paradossalmente anche su uno solo). per cui il "compromesso" di selezionare l'area è di per se semplicemente una scelta soggettiva che in pratica è basata sulla resa ottenuta a posteriori dopo la selezione, cosa che puoi fare spostando i cursori di ACR manualmente.


Ma perché dovrei sbattermi io di cercare il wb giusto con una manetta che non ha una buona precisione quando posso far fare un calcolo matematico ad un software che fa lo stesso lavoro ma 100 volte meglio e 10 miliardi di volte meno tempo? Se poi non mi soddisfa correggo con R-B se mi soddisfa faccio "salva" e "chiudi" lavoro finito!

E' un po' come il limite di scatti in time lapse che c'è nelle Nikon, siccome nonc'è alcuna motivazione tecnica per limitare 999 scatti non vedo perché debba esserci un limite, se voglio far iniziare la sequenza adesso e bloccarla tra 6 mesi facendo 150 mila scatti devo comprare un telecomando e la domanda sorge spontanea: Perché? questo tipo di limitazione non imposta dalla tecnica è una castrazione delle potenzialità e NON è accettabile ne giustificabile in alcun modo. Mi piacerebbe chiedere a chi l'ha programmata "perché?" e ascoltare la mirabolante risposta, questo è un problema di cui parlavamo l'ultima volta al circolo fotografico, tutte le reflex hanno queste limitazioni che non hanno senso come del resto non ha senso che la massima esposizione sia 30 secondi, vero c'è il bulb, ma il senso del bulb non è quello di fare lunghe esposizioni ma quello di fare esposizioni di lunghezza variabile es per i fuochi d'artificio dove non sai se dovrai scattare per 4 o 20 secondi prima di vedere il fuoco e quindi dovrai chiudere a "occhio" (basta un minimo di esperienza), ma le reflex potrebbero benissimo gestire esposizioni di ore, se poi si scalda il sensore e la foto viene una schifezza sono problemi miei, basta scrivere sul libretto dopo X minuti si corre il tale rischio e poi ognuno sarà libero di fare quel che vuole.

QUOTE(manovi @ Nov 17 2012, 01:59 AM) *
A che serve il 90% delle decorazioni in architettura? La possiamo chiamare inutile?
ACR è nato dopo PS perchè il RAW è divenuto fondamentale nell'immagine fotografica, viste le difficoltà di ottenere JPEG raster ottimali e la maggiore qualità di base offerta (non sempre sfruttata).


Argomento interessante, in realtà in architettura hanno e avevano un utilità oggettiva, quando si costruiva il palazzo di un potente bisognava costruire qualcosa che dicesse al mondo: "guardate pezzenti, io posso permettermi di fare delle colonne di porfido (la pietra più dura e difficile da lavorare, quindi costossissima, alcuni imperatori romani hanno proprio voluto il porfido per queste motivazioni) super lavorate quindi io sono potente e tu sei una nullità" il palazzo non serviva solo per vivere ma serviva soprattutto per dimostrare il proprio potere, se vivi in una casa enorme che per scaldarla servono 100 quintali di legna al giorno con una facciata che costa quanto tutte le altre case della città messe assieme significa che hai abbastanza soldi anche per avere un esercito privato e quindi se il pezzente di turno voleva ribellarsi sapeva già prima a cosa andava incontro (morte certa). La decorazione è sempre servita per questo, con il tempo e nelle diverse aree geografiche ha assunto utilità leggermente differenti ma il concetto era sempre quello di dimostrare il proprio potere, un grattacielo di Sullivan con le decorazioni (magari disegnate da Wright) urlava al mondo: a chicago decoriamo palazzi alti 200 metri! e ovviamente era segno di prestigio per la società che lo possedeva.

Oggi a torino stanno costruendo un grattacielo progettato da Piano (mica pizza e fichi) a cosa credi che serva se non per dire: San Paolo può permettersi un grattacielo in centro a Torino progettato dal miglior architetto (e aggiungerei: migliore è riduttivo) vivente?

Sono invece inutili gli archetti in cemento rivestiti di paramano nelle villette nuove perché non sono costosi, non sono belli, non sono tradizionali e non servono a una cippa di bongo!

QUOTE(manovi @ Nov 17 2012, 01:59 AM) *
Forse però ti darò un piccolo dispiacere spiegandoti che i tester professionisti non devono basarsi sul loro gusto ma sulle verifiche di funzionalità ben definite secondo linee guida molto precise.

Almeno ciò è quanto accade con i tester con cui ho a che fare tutti i giorni in azienda.

Tu potresti entrare però nei gruppi di "usability testing".

Comunque, nel frattempo che aspetti la nuova release di PS e ACR per far capire finalmente ad Adobe come si realizza un'interfaccia utente, divertiti con NX2.


Si ma se uno mentre testa le funzioni si accorge che altre cose potrebbero essere migliorate deve dirlo altrimenti che tester è? E' come chi fa i test dei videogiochi, non deve testare solo quello che c'è ma capire cosa potrebbe essere utile a lui o ad altri. Pensa sempre che se 1 tester su 10 si accorge che manca una cosa significa che statisticamente il 10% degli utilizzatori troverà quel difetto. Ho sentito altri che si lamentavano del colore di LR ma "ci si abitua" e lo usano, io invece sono uno che non si accontenta, se non avessi un alternativa valida quanto CNX allora userei LR ma siccome l'alternativa c'è e funziona molto molto bene non vedo perché devo adattare il mio modo di fare ad una macchina. E' un po' come quando parlavo con il venditore di camper (di certo non lo volevo comprare io) e gli ho detto: beh, la doccia mi sembra un po' troppo piccola e lui mi ha detto: eh bisogna adattarsi e io gli ho risposto: perché? il bagno è grande e la doccia è minuscola, bastava non mettere quella divisoria di plastica e mettere una tendina e al posto che mettere la tenda per chiudere la zona doccia bisognava mettere una tendina per proteggere le cose che non devono bagnarsi, vede, il concetto di base è sbagliato, è tutto pensato nell'ottica: "vabbeh, devi adattarti" e non nell'ottica "abbiamo questo spazio sfruttiamone ogni singolo cm quadrato".

Ricorda che non sono le persone che devono adattarsi alle cose ma viceversa!
Massimo.Novi
Tanto per concludere questa interessante disquisizione:

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 18 2012, 04:05 PM) *
....far fare un calcolo matematico ad un software che fa lo stesso lavoro ma 100 volte meglio e 10 miliardi di volte meno tempo? ...


Guarda che NX2 calcola solo la differenza R-B rispetto a G e fa in realtà un calcolo IN MENO rispetto a ACR perchè non consente di compensare ANCHE sulla curva di locus (che come sai ACR fa in Tint). Il "calcolo matematico" che fa non lo conosci e non conosci nemmeno quello di ACR. E qui numeri che vedi in NX2 non sai nemmeno a cosa corrispondono (appunto lo 0.02 di che?). ACR calcola ad esempio il WB anche in base alle proprie curve di gamma (per questo i K numerici di ACR sono diversi da quelli Nikon ma "visivamente" uguali).

Quindi prima di dire che un software fa o non fa una certa cosa e come...approfondisci.

Tra l'altro devi sapere che tali calcoli non vengono eseguiti da NX2 ma dalla libreria di base Nikon e quindi non sono nemmeno "migliorabili".

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 18 2012, 04:05 PM) *
...tutte le reflex hanno queste limitazioni che non hanno senso...


Sicuramente hai capacità di progetto che i tecnici di Nikon, Canon, Sony e Olympus (per citare alcuni) non hanno. Perchè non renderle proficue e mandare il tuo CV a tali aziende? Cercano sempre nuovi tecnici e nuovi tester "hot minded" che aggiungano valore ai prodotti.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 18 2012, 04:05 PM) *
...Si ma se uno mentre testa le funzioni si accorge che altre cose potrebbero essere migliorate deve dirlo altrimenti che tester è?


Se è un reale "miglioramento" viene appunto proposto negli usability testing che aggiungono alla lista dei "to do", che ti assicuro per Adobe è taaaanto lunga (e qualcosa ci aggiungo anche io di tanto in tanto).

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 18 2012, 04:05 PM) *
Ricorda che non sono le persone che devono adattarsi alle cose ma viceversa!


Ti parrà strano ma il 99% delle cose vengono realizzate proprio pensando al 99% delle persone.

Poi se ovviamente appartieni a quel fortunato 1% che ha capacità tecniche e critiche nel capire che il restante 99% sbaglia, sarai purtoppo un genio incompreso, ma così va il mondo...

Sono certo che le tue realizzazioni architettoniche sono al 100% "user oriented" ma noi piccoli sviluppatori software non riusciamo a metterci d'accordo nemmeno su un'interfaccia utente e ci devi scusare, anche se facciamo del nostro meglio.

Grazie delle tue indicazioni comunque, magari prima o poi Adobe capirà quali errori commette e riuscirà a porvi rimedio.

Buona domenica! wink.gif

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Nov 18 2012, 07:11 PM) *
Tanto per concludere questa interessante disquisizione:
Guarda che NX2 calcola solo la differenza R-B rispetto a G e fa in realtà un calcolo IN MENO rispetto a ACR perchè non consente di compensare ANCHE sulla curva di locus (che come sai ACR fa in Tint). Il "calcolo matematico" che fa non lo conosci e non conosci nemmeno quello di ACR. E qui numeri che vedi in NX2 non sai nemmeno a cosa corrispondono (appunto lo 0.02 di che?). ACR calcola ad esempio il WB anche in base alle proprie curve di gamma (per questo i K numerici di ACR sono diversi da quelli Nikon ma "visivamente" uguali).


Chissene frega di quanti calcoli fa, l'importante è che mi permetta di arrivare al risultato desiderato PRIMA e in maniera più precisa senza andare a variare il tint tanto se voglio modificare ho R-B che sono un attimino più razionali di una barretta, se c'è troppo blu abbasso il blu, se c'è troppo rosso abbasso il rosso, se c'è troppo verde cambio R e B per togliere la dominante verde, con le tue belle barrette di colore e tint di ACR puoi passarci la giornata e non ottenere il risultato sperato perché sono 2 parametri che agiscono in maniera differente sui colori mentre r-b è un unico parametro. Poi ti dico, fa come ti pare, vuoi usare paint e cambiare il colore di ogni pixel manualmente, usa paint e non rompere le scatole, hai almeno letto la domanda originale del post?

QUOTE(manovi @ Nov 18 2012, 07:11 PM) *
Sicuramente hai capacità di progetto che i tecnici di Nikon, Canon, Sony e Olympus (per citare alcuni) non hanno. Perchè non renderle proficue e mandare il tuo CV a tali aziende? Cercano sempre nuovi tecnici e nuovi tester "hot minded" che aggiungano valore ai prodotti.


Hai provato ad andare su un forum qualsiasi dove c'è gente che fa time lapse? Tutti e dico tutti, tranne quelli che hanno una canon con installato un firmware magicLantern si lamentano del fatto che ci sono limitazioni inutili e insensate! Se il team di magic lantern che sicuramente non è composto da super scienziati iper-intelligenti ma da programmatori è riuscito a fare meglio dei programmatori canon nonostante il fatto che abbiano dovuto smazzarsi una buona dose di reverse-engeneering allora significa che non è impossibile. Del resto non servirebbe neppure cambiare interfaccia, basterebbe mettere nel software la possibilità di selezionare 0 dove zero indica "scatta con questi intervalli fino a fine memoria o esaurimento della batteria". Dimmi, ti sembra una cosa tanto complicata da fare? Ma se un telecomandino cinese da 15€ è in grado di farlo per quale motivo una macchina fotografica non può farlo?

QUOTE(manovi @ Nov 18 2012, 07:11 PM) *
Poi se ovviamente appartieni a quel fortunato 1% che ha capacità tecniche e critiche nel capire che il restante 99% sbaglia, sarai purtoppo un genio incompreso, ma così va il mondo...


Ho detto che li altri sbagliano? Io ho detto che permettere di cambiare il colore dell'interfaccia permetterebbe a tutti di usare il software con il colore preferito, se ci pensi il colore dell'interfaccia sono 2 coordinate colore alfanumeriche una che identifica il colore del testo e uno delle palette, un programmatore che sa dove mettere mano in 1 minuto ti trova lo script e in un secondo cambia il colore. Le cose complesse sono altre, gli algoritmi usati dal contenent fill aware sono complessi, cambiare colore delle palette è una banalità.

QUOTE(manovi @ Nov 18 2012, 07:11 PM) *
Sono certo che le tue realizzazioni architettoniche sono al 100% "user oriented" ma noi piccoli sviluppatori software non riusciamo a metterci d'accordo nemmeno su un'interfaccia utente e ci devi scusare, anche se facciamo del nostro meglio.


L'architettura è sempre "user oriented" e non potrebbe essere altrimenti, quando un edificio non risponde alle esigenze (indipendentemente da quali siano) di chi lo utilizzerà nel periodo storico in cui viene realizzato (questo va precisato perché se un palazzo del '600 ai tempi rispondeva perfettamente alle esigenze oggi non è adeguato a quello che è il nostro concetto di abitazione confortevole ma resta pur sempre architettura) è edilizia o al limite scultura ma non certo architettura! (un esempio di "non architettura" che è classificabile come scultura è la bellissima Ville Savoye; è sempre stata praticamente inutilizzabile, l'acqua entrava dalle solette non impermeabilizzate e le pareti non isolate facevano formare una gran quantità di condensa ovunque, la grande vetrata sul terrazzo a filo con l'esterno era un colabrodo e bastavano 2 gocce di pioggia per trovarsi l'acqua in casa... quella per me è scultura e non architettura perché era inutilizzabile fin dal primo giorno, non so se in seguito l'hanno resa abitabile ma ne dubito, quando un edificio è bello e non abitabile è scultura. Un famoso architetto di cui mi sovviene il nome ha dichiarato "la differenza tra architettura e scultura sta nel fatto che nella prima c'è il cesso e nell'altra no!")
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 19 2012, 12:04 PM) *
... ho R-B che sono un attimino più razionali di una barretta, se c'è troppo blu abbasso il blu, se c'è troppo rosso abbasso il rosso, se c'è troppo verde cambio R e B per togliere la dominante verde, con le tue belle barrette di colore e tint di ACR puoi passarci la giornata e non ottenere il risultato sperato perché sono 2 parametri che agiscono in maniera differente sui colori mentre r-b è un unico parametro. ....


Camera Raw utilizza la normale correlazione della curva Plankiana che definisce la temperatura correlata in K (verso il blu o verso il rosso) e la tinta (verso il magenta o verso il verde) usando due cursori. NX2 usa un doppio valore R e B per la temperatura correlata e demanda la correzione della tinta (ossia il secondo asse) ad un altro controllo sulle regolazioni fini.

Il tutto è equivalente. Quello che cambia sono semplicemente i valori mostrati. Che si pensi ad un cursore K ed ad uno Tint come più "grezzi" di un doppio valore decimale ed un numerico risulta forse solo a te.

Ma comunque giunto a questo punto direi, se sei d'accordo, che non sia il caso di proseguire oltre, visto anche il modo di porre e rispondere agli argomenti che è purtroppo lontano dal mio modo di intendere il Forum (my fault).

Comunque spero che questa discussione possa essere stata di aiuto a qualcuno.

Un caro saluto

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.