Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paolog74
Qualcuno mi può aiutare con il bilanciamento del bianco?

In Cs,quale sistema esiste,anche magari usando i livelli,per correggere bene il b/W?

Grazie Mille!
Alessandro Castagnini
In Camera Raw c'è l'apposita sezione WB:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 59.3 KB

Ciao,
Alessandro.
ges
La soluzione suggerita da Alessandro è la migliore, che ti conviene usare anche se hai scattato in Jpeg aprendo il file con Camera Raw.
Con Photoshop potresti usare le pipette del livelli o curve, selezionado la pipetta grigia e cliccando su un punto grigio ma resta una soluzione più approssimativa.
matcos
Lavora con camera raw...nella barra in alto c'è la pipetta "strumento bilanciamento bianco (I)". Se possibile, clicca con la pipetta su un punto della foto che per te è ragionevolmente bianco (es. nuvole, schiuma) e la foto verrà corretta considerando quel bianco, oppure procedi con le regolazioni automatiche descritta da Xaci
paolog74
Grazie a tutti.
Esisterebbe una regolazione diciamo professionale?
gabrieledanesi
QUOTE(paolog74 @ Nov 12 2012, 12:17 PM) *
Grazie a tutti.
Esisterebbe una regolazione diciamo professionale?

Che intendi per regolazione professionale ? Le dominanti dovute al bilanciamento del bianco si possono eliminare completamente solo nei file RAW. Su immagini già renderizzate in formato grafico (TIFF, JPG) non è più possibile eliminarle completamente in quanto le informazioni vengono codificate in terne RGB in maniera irreversibile. Non a caso ogni regolazione colore su Photoshop ti permette di fare modifiche su Ombre, Mezzitoni e Luci separatamente, ma non sull'intera gamma tonale.

Fra l'altro, lo scopo principale del bilanciamento del bianco su camera RAW è quello di costruire il profilo fotocamera insieme alla scelta delle matrici di caratterizzazione di Camera Calibration. Sono due parametri correlati, che servono a determinare la corrispondenza colorimetrica dei numeri RAW. Motivo per cui ciò che si imposta nel bilanciamento del bianco andrà poi a determinare la codifica dei colori dell'immagine nelle terne RGB del file esportato TIFF o JPG.
paolog74
Grazie Gabriele.
Scatto sempre in Raw.Ma a volte mi pare che il risultato non sia quello sperato.

Purtroppo,per la profilatura della fotocamera con il BW non ho una gran conoscenza.

Per professionale,intendevo ma magari non esiste,un modo diverso di quello di camera raw con la pipetta.
LucaCorsini
Se vuoi ottenere un risultato professionale il presupposto è che tu abbia un monitor professionale
calibrato con apposita sonda.
Il bilanciamento del bianco (WB e non BW) poi lo fai tu
lo strumento con il quale lo fai è relativo.
Voglio dire che teoricamente non esiste un bilanciamento del bianco "corretto".
Se hai un soggetto bianco illuminato da una luce rossa apparirà rosso, possiamo dire che il WB è sbagliato?
paolog74
Ciao Luca,scusami per la sigla non corretta.

E' vero non ho un monitor per la fotografia,e attualmente il monitor che sto usando non è calibrato.

Per quanto riguarda il soggetto sotto luce rossa e mi appare rosso,il WB è giusto.

Grazie per il tuo tempo a me dedicato.
gabrieledanesi
QUOTE(paolog74 @ Nov 12 2012, 01:25 PM) *
Grazie Gabriele.
Scatto sempre in Raw.Ma a volte mi pare che il risultato non sia quello sperato.

Purtroppo,per la profilatura della fotocamera con il BW non ho una gran conoscenza.

Per professionale,intendevo ma magari non esiste,un modo diverso di quello di camera raw con la pipetta.

Se scatti in RAW l'unico modo per effettuare una buona gestione del colore al fine di profilare la tua fotocamera è usare il colorchecker. Facendo una fotografia al colorchecker puoi gestire entrambi i parametri che permettono appunto di determinare il profilo fotocamera (calibrazione fotocamera + bilanciamento del bianco). Le matrici di caratterizzazione vengono costruite in automatico dal software del colorcheker, mentre il bilanciamento del bianco lo fai prendendo come riferimento per la pipetta la tacca del grigio chiaro del colorchecker.

Se invece vuoi cercare di correggere delle dominanti su un'immagine grafica TIFF o JPG su Photoshop, il miglior strumento (a mio parere) sono le curve. Con le curve relative ai singoli canali R,G,B puoi eseguire delle modifiche localizzate su ogni intervallo tonale. Tuttavia non è un procedimento molto semplice, ci vuole un po' di esperienza per usarle bene.
paolog74
Grazie Gabriele.
La tavoletta del Colorchecker,la metto nell'inquadratura dove devo eseguire lo scatto?
gabrieledanesi
QUOTE(paolog74 @ Nov 12 2012, 03:14 PM) *
La tavoletta del Colorchecker,la metto nell'inquadratura dove devo eseguire lo scatto?

Si... poi quando apri il RAW relativo lo esporti subito (senza modificare nessun parametro) usando le impostazioni che il software colorcheker passport ti dovrebbe aver automaticamente inserito in lightroom o acr (io uso lightroom... acr non so se fa automaticamente la stessa cosa) e non devi far altro... aspetti che sia finita l'elaborazione e poi ti ritrovi la matrice di caratterizzazione appena creata tra le scelte di Camera Calibration (devi però riavviare lightroom o acr). Nel caso in cui non hai a disposizione l'esportazione automatica, devi esportare il RAW in DNG ed avviare la lettura del target manualmente.

A questo punto sempre sullo stesso RAW di riferimento imposti su Camera Calibration la matrice di caratterizzazione appena creata (anzichè lasciare Adobe Standard) ed usi la pipetta del bilanciamento del bianco sulla tacca grigio chiaro del colorchecker. I valori che ottieni per il bilanciamento del bianco li dovrai copiare nella foto "buona", cioè quella che avrai scattato senza il colorcheker.

C'è da osservare che questo procedimento vale per un'unica temperatura colore. Dunque se fai fotografie in ambienti con illuminazioni differenti dovrai fare altre foto di riferimento con la tavoletta del colorchecker ogni volta che cambi ambiente.
paolog74
Grazie Mile Gabriele!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.