Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gimart
Da tempo a casa utilizzo un computer portatile con processore Pentium 4 2,8GHz, potenziato con 2 Giga di RAM. Questa macchina ultimamente mi sta dando seri problemi e penso di ricorrere ad un fisso. Sono, però, poco aggiornato sulle ultime caratteristiche di processori, schede grafiche ecc. e volevo un suggerimento su questa configurazione di una nota marca che mi sembra adeguata:

- Case mATX400W PFC
- CPU AMD ATHLON 64 X2 3800+ Dual Core 1 MB S939 con dissipatore
- Scheda madre ASUS, ChipSet NVIDIA GeForce 6150 GPU nForce 430 MCP
- 4 moduli DDR 512MB PC400 No parity (Totale 2 GB)
- Scheda video PCI Express ATI RADEON X700 256MB + DVI + TV-OUT
- 2 Hard Disk 160GB SATA 150 7200rpm, Buffer 8MB (Totale 320GB)
- Masterizzatore DVD+-RW 16X Dual Layer con software
- Audio 5.1 OnBoard
- Lan 10/100/1000 Onboard
- Multi Card Reader 6 in 1
- Modem Interno Pci 56K SMART LINK
- Mouse Silver PS/2 Ottico
- 4 Porte Usb 2.0 posteriori + 2 Porte Usb 2.0 Anteriori
- Tastiera PS2 Silver
- Speaker Silver

Inutile dire che l'utilizzo principale è con la grafica e con altri software tipo Word, Excel, Autocad. Non mi interessano assolutamente videogiochi, filmati ecc.
Che ne pensate?

toad
Ciao Gigi,

non sono il più adatto a darti risposte tecniche, ma ho le mie idee sull’operatività manuale che deve avere un computer per i nostri usi. Le trovi in questa discussione, dove peraltro ci siamo tutti (me compreso) persi un po’ per strada.

Un caro saluto

Guido

P.S.: neanche a me interessano filmati e videogiochi.
logon
Ritengo che il computer da te illustrato in linea di massima vada bene.
A voler essere pignoli, sarebbe meglio che gli Hard Disks siano da 200 GB (la differenza di prezzo è minima e sono un tantino più veloci in lettura-scrittura).
La scheda video ATI va bene ma anche le Nvidia non sono male.
Invece credo che tu debba considerare bene l'acquisto del monitor.
Puoi scegliere tra un buon CRT e un LCD (di facia medio-alta ad es. Eizo).
gimart
QUOTE(TOAD @ Feb 19 2006, 10:03 AM)
Ciao Gigi,

non sono il più adatto a darti risposte tecniche, ma ho le mie idee sull’operatività manuale che deve avere un computer per i nostri usi. Le trovi in  questa        discussione, dove peraltro ci siamo tutti (me compreso) persi un po’ per strada.

Un caro saluto

Guido

P.S.: neanche a me interessano filmati e videogiochi.
*



Ciao Guido, l'ho letta, ma effettivamente è quantomeno un pò dispersiva. La configurazione che ho postato non si riferisce, naturalmente, ad una macchina da assemblare per cui chiedo un consiglio che mi consenta di non ...toppare.
Grazie ed affettuosi saluti
gimart
QUOTE(logon @ Feb 19 2006, 10:16 AM)
Ritengo che il computer da te illustrato in linea di massima vada bene.
A voler essere pignoli, sarebbe meglio che gli Hard Disks siano da 200 GB (la differenza di prezzo è minima e sono un tantino più veloci in lettura-scrittura).
La scheda video ATI va bene ma anche le Nvidia non sono male.
Invece credo che tu debba considerare bene l'acquisto del monitor.
Puoi scegliere tra un buon CRT e un LCD (di facia medio-alta ad es. Eizo).
*



Purtroppo problemi di spazio mi costringono all'LCD. Ti riferisci a questo suggerendo Eizo?
Ciao e grazie
xinjia
ti propongo la soluzione migliore secondo me per lavorare con la grafica...

iMac 17"(1,9 ghz) O 20"(2,1 ghz)
Processore Intel Core duo o Power Pc G5 (come preferisi tu, ma a me piace di più il G5)
2 Ram DDR-2 da 1gb
Disco interno da 160GB(17") o 250 GB (20")
Disco esterno da 200 GB
Masterizatore interno Dual Layer CD/DVD
Scheda video Ati Radeon X600 XT con 128mb di memoria DDR
Airport Extreem (wi-fi) e Bluetooth 2.0 integrati.
Tastiera Apple (italia) bianca
Mighty mouse scroll multi direzione (4 tasti)
Casse interne jbl (favolose)

Questa secondo me è la miglior soluzione per grafica semplicità di utilizzo alte prestazioni e anche spazio contenutissimo...


logon
QUOTE(gimart @ Feb 19 2006, 09:20 AM)
Purtroppo problemi di spazio mi costringono all'LCD. Ti riferisci a questo suggerendo Eizo?
Ciao e grazie
*


Esattamente.
Se vuoi maggiori ragguagli leggi questa discussione
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...8924&hl=monitor wink.gif
gimart
QUOTE(xinjia @ Feb 19 2006, 10:44 AM)
ti propongo la soluzione migliore secondo me per lavorare con la grafica...

iMac 17"(1,9 ghz) O 20"(2,1 ghz)
Processore Intel Core duo o Power Pc G5 (come preferisi tu, ma a me piace di più il G5)
2 Ram DDR-2 da 1gb
Disco interno da 160GB(17") o 250 GB (20")
Disco esterno da 200 GB
Masterizatore interno Dual Layer CD/DVD
Scheda video Ati Radeon X600 XT con 128mb di memoria DDR
Airport Extreem (wi-fi) e Bluetooth 2.0 integrati.
Tastiera Apple (italia) bianca
Mighty mouse scroll multi direzione (4 tasti)
Casse interne jbl (favolose)

Questa secondo me è la miglior soluzione per grafica semplicità di utilizzo alte prestazioni e anche spazio contenutissimo...
*



Non ho il coraggio di passare a Mac hmmm.gif Sono troppo ...vecchio wink.gif per cambiare radicalmente sistema. Grazie e un affettuoso saluto
xinjia
QUOTE(gimart @ Feb 19 2006, 10:24 AM)
Non ho il coraggio di passare a Mac hmmm.gif  Sono troppo ...vecchio  wink.gif per cambiare radicalmente sistema. Grazie e un affettuoso saluto
*



capico benissimo la paura del cambio totale...
è la stessa che avevo io fino ad un mesetto fa quando ho preso il mio iMac.
ti posso giurare però che di difficoltoso non c'è proprio nulla, trovi tutto quello che c'è in windows magari con nomi un po diversi e in più tante funzioni semplicissime e utilissime, il sistema che può rimanere cceso per girni senza impallarsi e tutto quello che ti serve per una gestione semplice dei file e per la grafica.
ti giuro che non ho davvero mai usato un Computer meggliore di questo da dove ti sto scrivendo.
è davvero la scelta giusta secondo me... le paure bisogna superarle per un attimo, per poi accoregersi che non c'era niente di cui aver paura.
e ti parla uno che da quando avevea 4/5 anni è cresciuto a pane e windows...
xinjia
mi sono anche dimenticato di parlarti dell'assistenza che l'apple offre!!
a dir poco favolosa, ti dico solo che a mio cugino hanno sostituito lo schermo dell'iBook in garanzia in 24 ore.
Nexus
evita assolutamenter i 4 moduli di ram ! Non ti permetteno di lavorare in dual channel. Molto meglio 2 moduli da 1GB

smile.gif
gimart
QUOTE(Nexus @ Feb 19 2006, 01:13 PM)
evita assolutamenter i 4 moduli di ram ! Non ti permetteno di lavorare in dual channel. Molto meglio 2 moduli da 1GB

smile.gif
*



Beh, magari li cambio in un secondo momento perchè la configurazione è standard. Tanto non dovrebbero costare molto, no?
mc_photographs
Mac e solo Mac da anni ormai wink.gif

Scherzi a parte ho in casa anche un PC (ancora un'ottima macchina come specifiche) ma è relegata a macchina di backup collegata in rete al PowerMac e, all'occorrenza, al Powerbook.
Non è mai tardi per passare a OS X, non avrai più a che fare con alcun virus (e già questo dovrebbe bastare!), non dovrai più reinstallare Windows ogni sei mesi (e il fatto che il tuo attuale portatile "dia problemi" parla da se... come hardware andrebbe benissimo ancora per fare moltissime cose, ma Windows di fa sembrare vada male...) e, soprattutto, lavorerai in un sistema operativo molto ma MOLTO più produttivo. Infine... è un Mac biggrin.gif !

http://www.apple.com/it facci un giro wink.gif

ciao
Max
xinjia
Giamrt... ti basterà mettereci le mani 2 minuti e ti sembrerà di usare OS X da sempre.
è facile e intuitivo come un corpo macchina nikon...
gimart
QUOTE(xinjia @ Feb 19 2006, 11:32 AM)
capico benissimo la paura del cambio totale...
è la stessa che avevo io fino ad un mesetto fa quando ho preso il mio iMac.
ti posso giurare però che di difficoltoso non c'è proprio nulla, trovi tutto quello che c'è in windows magari con nomi un po diversi e in più tante funzioni semplicissime e utilissime, il sistema che può rimanere cceso per girni senza impallarsi e tutto quello che ti serve per una gestione semplice dei file e per la grafica.
ti giuro che non ho davvero mai usato un Computer  meggliore di questo  da dove ti sto scrivendo.
è davvero la scelta giusta secondo me... le paure bisogna superarle per un attimo, per poi accoregersi che non c'era niente di cui aver paura.
e ti parla uno che da quando avevea 4/5 anni è cresciuto a pane e windows...
*




QUOTE(xinjia @ Feb 19 2006, 11:49 AM)
mi sono anche dimenticato di parlarti dell'assistenza che l'apple offre!!
a dir poco favolosa, ti dico solo che a mio cugino hanno sostituito lo schermo dell'iBook in garanzia in 24 ore.
*




QUOTE(Maxbox.it @ Feb 19 2006, 02:01 PM)
Mac e solo Mac da anni ormai wink.gif

Scherzi a parte ho in casa anche un PC (ancora un'ottima macchina come specifiche) ma è relegata a macchina di backup collegata in rete al PowerMac e, all'occorrenza, al Powerbook.
Non è mai tardi per passare a OS X, non avrai più a che fare con alcun virus (e già questo dovrebbe bastare!), non dovrai più reinstallare Windows ogni sei mesi (e il fatto che il tuo attuale portatile "dia problemi" parla da se... come hardware andrebbe benissimo ancora per fare moltissime cose, ma Windows di fa sembrare vada male...) e, soprattutto, lavorerai in un sistema operativo molto ma MOLTO più produttivo. Infine... è un Mac biggrin.gif !

http://www.apple.com/it   facci un giro wink.gif

ciao
Max
*




QUOTE(xinjia @ Feb 19 2006, 02:16 PM)
Giamrt... ti basterà mettereci le mani 2 minuti e ti sembrerà di usare OS X da sempre.
è facile e intuitivo come un corpo macchina nikon...
*



Ammesso che ci faccia un pensierino, che configurazione o che modello per lavorare bene in grafica e non spendere un capitale? Non so assolutamente niente di Mac hmmm.gif hmmm.gif
xinjia
QUOTE(gimart @ Feb 19 2006, 02:47 PM)
Ammesso che ci faccia un pensierino, che configurazione o che modello per lavorare bene in grafica e non spendere un capitale? Non so assolutamente niente di Mac hmmm.gif  hmmm.gif
*



su per giù quello che t ho detto io prima.
L'imac 17" costa 1.327€ e il 20" 1.500 e qualcosa...
poi sta a te decidere se prendere il (secondo me) più affidabile Power Pc g5 o il nuovo processore intel core duo.
in più ci aggiungi almeno altri 512mb di ram DDR2
e se vuoi un hard-disk esterno.

è la scelta giusta te lo posso giurare... io non ci guadagno niente a dirti una cavolata
nf100
Attenzione però... Gigi tra i programmi da utilizzare ha elencato anche Autocad e qui viene il serio problema... infatti Autocad non esiste per MAC... esistono programmi che riescono a usare i file dwg ma non so fino a che punto possano essere utilizzati anche perchè sono abbastanza diversi nell'utilizzo.

questo di Gigi è lo stesso problema che mi sto ponendo da diverso tempo a lavoro infatti mi piacerebbe avere un bel mac da usare in ufficio e probabilmente presto lo avrò ma lo dovrò comunque affiancare al PC proprio per autocad.

Potresti pensare all'utilizzo di un SW come Virtual PC ma credo (non ho mai provato) che per poter usare questa soluzione un iMac sia un pochino stretto visto che dovrebbe far girare contemporaneamente due sistmi operativi ta cui Windows che è alquanto pesante poi ripeto non ho mai provato ma presto penso che farò un tentativo

aseller
Non so perchè molti sono legati ad i Mac, ma anch'essi si impallano, il mio PC AMD 3500+ e mb Asus con chipset Nvidia è acceso da Mesi e non mi ha dato mai problemi.
Purtroppo la tecnologia Intel x pc con l'avvento dei cloni ha portato sempre seri problemi di alimentazione.
Cominciamo un po tutti ad acquistare un case serio con un alimentatore di almeno 450W , diciamo di un 90 di euro il solo alimentatore, e vedrete che il 90 % dei problemi si dissolve per incanto , e la nostra macchina diventa stabile e rocciosa come un Mac.
Infatti i Cloni Mac praticamente non esistono e quindi i case di 28 euro non hanno mai visto un Mac.

Provate per credere, non si romperanno più gli Hd, non si perderà più il S.O. non si avranno crash di sistema.

Certamente come ha qualcuno ricordato , sono necessarie due bacchette da un giga per avere il dual channel , e dovranno essere di una certa qualità.

A quel punto il vostro Benamato Pc costerà come un Mac e lavorerà TOSTO come un Mac per tanti anni.
E gestirà anche i file della D2X serenamente......................

mesina
QUOTE(gimart @ Feb 19 2006, 09:49 AM)
... portatile con processore Pentium 4 2,8GHz, potenziato con 2 Giga di RAM. Questa macchina ultimamente mi sta dando seri problemi ...

- CPU AMD ATHLON 64 X2 3800+ Dual Core 1 MB S939 con dissipatore
- Scheda madre ASUS, ChipSet NVIDIA GeForce 6150 GPU nForce 430 MCP
- 4 moduli DDR 512MB PC400 No parity (Totale 2 GB)
- Scheda video PCI Express ATI RADEON X700 256MB + DVI + TV-OUT
- 2 Hard Disk 160GB SATA 150 7200rpm, Buffer 8MB (Totale 320GB)

-
*



Ciao Gigi

Secondo me non è male ma, non sapendo quali sono i problemi lamentati dal portatile ... alcune considerazioni:

PC

1) il p4 2,8 rispetto al processore che hai scelto non ha una differenza così mostruosa in sè;
passando ad un desktop, rispetto ad un portatile, la differenza sensibilmente apprezzabile dovresti averla soprattutto nel sottosistema grafico e nei dischi.
2) se nella scheda madre hai chipset nvidia, non è che non funzioni, ma sarebbe meglio abbinarci una scheda grafica con GPU nvidia: sfrutteresti meglio il chipset.
3) vedo che sceglieresti un dual core: ora qualcosa in più otterrai ma non essendo i programmi attuali ottimizzati per il dual core, non aspettarti grandi guadagni; il più delle volte lavorerai come se avessi un processore a singolo core in quanto l'applicazione non è in grado di sfruttarli entrambi. Nel futuro le applicazioni saranno aggiornate. (Il singolo core del processore indicato non è tanto di più - forse qualcosa in meno - del processore che avevi prima da qui la mia affermazione di cui al punto 1)

MAC

Sicuramente ottimi
però quelli con intel core duo per essere sfruttati al meglio debbono avere i programmi ottimizzati per il processore in questione altrimenti lavorano in emulazione e sono quindi molto lenti; comunque stanno traducendoli e entro poco tempo saranno disponibili un po' tutti. Non conosco i tempi esatti consiglio di informarti dal venditore.
Per tale motivo se scegli apple, e vuoi lavorare bene già da subito, ti consiglierei i G5.
Tieni inoltre presente che a parte i power pc, gli altri sono generalmente venduti con schede grafiche da 128 MB. Dovresti inoltre aumentare la ram (solitamente 512 Mb) ad almeno un giga come ti hanno già detto (photoshop la ram la mangia a colazione, pranzo e cena che sia pc o mac, se sei abituato con due: fai te)
Infine
come ti hanno già detto l'OSX è molto intuitivo ed ha molte funzioni che semplificano la vita, ma provenendo da windows (soprattuto se lo usi da molto) dovrai per forza di cose fare i conti con le eventuali abitudini già prese.
Tieni inoltre in considerazione e fai le tue valutazioni sull'aspetto software: quello per pc non funziona sui mac, troverai sicuramente la versione mac, ma se non hai la licenza dovrai procedere anche a quell'acquisto. Non so se esistano upgrade da pc a mac.
(verifica però se i programmi che hai sono già licenziati in multiversione pc e mac, molti lo sono: ad es. nikon capture)

Spero di esserti stato utile
Salutoni
mesina
QUOTE(Nexus @ Feb 19 2006, 01:13 PM)
evita assolutamenter i 4 moduli di ram ! Non ti permetteno di lavorare in dual channel. Molto meglio 2 moduli da 1GB
*




QUOTE(aseller @ Feb 19 2006, 11:45 PM)
Certamente come ha qualcuno ricordato , sono necessarie due bacchette da un giga per avere il dual channel , e dovranno essere di una certa qualità.
*




Scusate ma ...
per il dual channel non era sufficiente/necessario che le ram fossero a coppia?
E non una sola coppia!

Saluti
barbatrukko
QUOTE(mesina @ Feb 19 2006, 10:56 PM)
Ciao Gigi

Secondo me non è male ma, non sapendo quali sono i problemi lamentati dal portatile ... alcune considerazioni:

PC

1) il p4 2,8 rispetto al processore che hai scelto non ha una differenza così mostruosa in sè;
passando ad un desktop, rispetto ad un portatile, la differenza sensibilmente apprezzabile dovresti averla soprattutto nel sottosistema grafico e nei dischi.
2) se nella scheda madre hai chipset nvidia, non è che non funzioni, ma sarebbe meglio abbinarci una scheda grafica con GPU nvidia: sfrutteresti meglio il chipset.
3) vedo che sceglieresti un dual core: ora qualcosa in più otterrai ma non essendo i programmi attuali ottimizzati per il dual core, non aspettarti grandi guadagni; il più delle volte lavorerai come se avessi un processore a singolo core in quanto l'applicazione non è in grado di sfruttarli entrambi. Nel futuro le applicazioni saranno aggiornate. (Il singolo core del processore indicato non è tanto di più - forse qualcosa in meno - del processore che avevi prima da qui la mia affermazione di cui al punto 1)

MAC

Sicuramente ottimi
però quelli con intel core duo per essere sfruttati al meglio debbono avere i programmi ottimizzati per il processore in questione altrimenti lavorano in emulazione e sono quindi molto lenti; comunque stanno traducendoli e entro poco tempo saranno disponibili un po' tutti. Non conosco i tempi esatti consiglio di informarti dal venditore.
Per tale motivo se scegli apple, e vuoi lavorare bene già da subito, ti consiglierei i G5.
Tieni inoltre presente che a parte i power pc, gli altri sono generalmente venduti con schede grafiche da 128 MB. Dovresti inoltre aumentare la ram (solitamente 512 Mb) ad almeno un giga come ti hanno già detto (photoshop la ram la mangia a colazione, pranzo e cena che sia pc o mac, se sei abituato con due: fai te)
Infine
come ti hanno già detto l'OSX è molto intuitivo ed ha molte funzioni che semplificano la vita, ma provenendo da windows (soprattuto se lo usi da molto) dovrai per forza di cose fare i conti con le eventuali abitudini già prese.
Tieni inoltre in considerazione e fai le tue valutazioni sull'aspetto software: quello per pc non funziona sui mac, troverai sicuramente la versione mac, ma se non hai la licenza dovrai procedere anche a quell'acquisto. Non so se esistano upgrade da pc a mac.
(verifica però se i programmi che hai sono già licenziati in multiversione pc e mac, molti lo sono: ad es. nikon capture)

Spero di esserti stato utile
Salutoni
*



quoto in pieno su entrambe le categorie.

Inoltre sono pienamente daccordo anche con aseller il case del computer (ed il suo alimentatore) spesso vengono ormai considerati solo come scatolotti colorati e di varie forme. Se l'alimentazione non è BUONA, COSTANTE e CONTROLLATA e se la ventilazione non è sufficente...NESSUN Hardware durerà a lungo e dopo diversi riavvii improvvisi, scaturiti nel mezzo di operazioni più o meno complicate, magari un update...qualsiasi SO tende a necessitare di una reisntallazione.....

QUOTE
Ritengo che il computer da te illustrato in linea di massima vada bene.
A voler essere pignoli, sarebbe meglio che gli Hard Disks siano da 200 GB (la differenza di prezzo è minima e sono un tantino più veloci in lettura-scrittura).
...

Che la differenza di prezzo sia minima non ci piove. Anche io prenderei i 200 o i 250 del tutto.
Non mi torna il fatto della maggior velocità in lettura/scrittura.
Ditz
Mi inserisco un attimo per un piccolo OT: ma veramente i dual core oggi sono così poco utili? per me che uso il computer anche per estenuanti renderizzazioni video non vanno molto meglio? sapevo che a prescindere dai software ottimizzavano molto il multitasking e le renderizzazioni appunto...
Gefry
Credo che il Dual core aiuti anche se si usano piu programmi contemporanemente.

Io ho un AMD 2X 4400+ con 2gb di ram e devo dire che apro Photoshop, Nicon Capture, Picture P. (gestendo file della D2X e del Coolscan 5000) masterizzo e ascolto musica e va che è una scheggia Pollice.gif


Io sono stracontendo della mia scelte......se gia ora mi da questi risultati un giorno che ottimizzano il alvoro del doppio processore e del 64bit cosa mi posso aspettare? smile.gif

Ciao

Gerry

P.S. Prima avevo un P4 2.600 - 800 di bus e 1GB di ram.....temperatura del processore sempre troppo alta pur avendo montato 2 ventole suplementari (mai acesa sotto i 45°).......ora con AMD va dai 25 ai 34° senza ventole aggiuntive.

pedrosimo
cosa dirti.......potremmo continuare per mesi.....meglio amd o pentium?
windows o mac?
io ti dico la mia.
io ti consiglio pentium perchè è più veloce,a parità di frequenza,dell'amd.
scheda madre sempre asus ma il chipster sempre intel mi raccomando.
hard disk a 10000 giri (ora non ricordo la marca)da 36 giga,da installare windows e i programmi di grafica.....e poi un'altro hard per i file definitivi.
la memoria è la cosa più importante........scegli corsair è la migliore.......costa un casino ma non ha rivali.
scheda grafica non ha importanza se da 128 o 256 o 512 devi guardare la velocità della memoria interna.
ciao

wink.gif
Pigram
QUOTE(gimart @ Feb 19 2006, 08:49 AM)
Da tempo a casa utilizzo un computer portatile con processore Pentium 4 2,8GHz, potenziato con 2 Giga di RAM. Questa macchina ultimamente mi sta dando seri problemi e penso di ricorrere ad un fisso. Sono, però, poco aggiornato sulle ultime caratteristiche di processori, schede grafiche ecc. e volevo un suggerimento su questa configurazione di una nota marca che mi sembra adeguata:

- Case mATX400W PFC
- CPU AMD ATHLON 64 X2 3800+ Dual Core 1 MB S939 con dissipatore
- Scheda madre ASUS, ChipSet NVIDIA GeForce 6150 GPU nForce 430 MCP
- 4 moduli DDR 512MB PC400 No parity (Totale 2 GB)
- Scheda video PCI Express ATI RADEON X700 256MB + DVI + TV-OUT
- 2 Hard Disk 160GB SATA 150 7200rpm, Buffer 8MB (Totale 320GB)
- Masterizzatore DVD+-RW 16X Dual Layer con software
- Audio 5.1 OnBoard
- Lan 10/100/1000 Onboard
- Multi Card Reader 6 in 1
- Modem Interno Pci 56K SMART LINK
- Mouse Silver PS/2 Ottico
- 4 Porte Usb 2.0 posteriori + 2 Porte Usb 2.0 Anteriori
- Tastiera PS2 Silver
- Speaker Silver

Inutile dire che l'utilizzo principale è con la grafica e con altri software tipo Word, Excel, Autocad. Non mi interessano assolutamente videogiochi, filmati ecc.
Che ne pensate?
*



Salve,
il sistema da lei riportato mi sembra + che sufficiente per l'uso degli applicativi tipici di fotoritocco digitale.
Di notevole qualità è l'Athlon64 X2 molto efficiente nel multitasking e soprattutto nel multithreading(più operazioni contemporanee eseguite nell'ambito di uno stesso programma)da cui possono trarre giovamento software come Photoshop.
Per quanto riguardo la ram,penso che la soluzione migliore sia due banchi da 1 giga ciascuno montati in dual channel.
Per l'hard disk potrebbe pensare ad un Raptor da 10000 giri,ma visto il costo non credo ne valga la pena.Soluzione nettamente + conveniente e abbastanza performante può essere quella di 2 dischi da 160 giga in raid 0(scrittura parallela).
Sk video ok.
Per l'alimentatore penserei ad uno da 450/500W per stare tranquilli.
Monitor Crt o Lcd ad alte prestazioni(tipo Lacie).
Nient'altro da aggiungere.

Saluti
gimart
Beh, ormai ho deciso e ho scelto la configurazione che ho postato sopra. Ho valutato un assemblato con una configurazione un pò mix tratta dai vostri suggerimenti ma il prezzo lievita enormemene (più di 1500 euro contro i 987 di quello che ho scelto). Vuol dire che, a termine garanzia, se del caso apporterò qualche miglioria. Grazie a tutti per l'aiuto. grazie.gif grazie.gif
mesina
QUOTE(Ditz @ Feb 22 2006, 03:59 PM)
Mi inserisco un attimo per un piccolo OT: ma veramente i dual core oggi sono così poco utili? per me che uso il computer anche per estenuanti renderizzazioni video non vanno molto meglio? sapevo che a prescindere dai software ottimizzavano molto il multitasking e le renderizzazioni appunto...
*




QUOTE(Gefry @ Feb 22 2006, 04:18 PM)
Credo che il Dual core aiuti anche se si usano piu programmi contemporanemente.

......se gia ora mi da questi risultati un giorno che ottimizzano il alvoro del doppio processore e del 64bit cosa mi posso aspettare?  smile.gif

*




Esattamente
Di fatto si hanno due processori in macchina.
Se un processore è occupato, per l'esecuzione di un'altra richiesta, il sistema utilizza l'altro.
Per cui nel caso di utilizzo di più applicazioni contemporaneamente i miglioramenti, rispetto all'utilizzo di un singolo processore (o meglio di un processore a singolo core) possono essere apprezzabili.
Ma l'esecuzione de singolo thread non ha miglioramenti apprezzabili ad oggi.
Quando le applicazioni saranno ottimizzate e potranno dividere l'esecuzione di un unico thread tra i due processori, come si può intuire, si potrà ottenere quasi un raddoppio della velocità di esecuzione delle applicazioni.
Ulteriore miglioramento si avrà quando i sistemi operativi e le applicazioni potranno sfruttare i 64 bit. rolleyes.gif

Sulle diatribe:
AMD Vs INTEL
PC Vs MAC
NIKON Vs CANON

... evito cerotto.gif

ciao
|Claudio|
QUOTE
evita assolutamenter i 4 moduli di ram ! Non ti permetteno di lavorare in dual channel. Molto meglio 2 moduli da 1GB


MACHILADETTO ???? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ho 4 stecche da 1 GB e lavorano perfettamente in dual channel
Suggerirei una scheda video NVIDIA quadro (esperienza personale)e inoltre perche sono tanto affezionato ad intel un bel PIV dual core (funziona tanto bene) con winxp64.



Livio
QUOTE(Maxbox.it @ Feb 19 2006, 01:01 PM)
Non è mai tardi per passare a OS X, non avrai più a che fare con alcun virus (e già questo dovrebbe bastare!), non dovrai più reinstallare Windows ogni sei mesi (e il fatto che il tuo attuale portatile "dia problemi" parla da se... come hardware andrebbe benissimo ancora per fare moltissime cose, ma Windows di fa sembrare vada male...) e, soprattutto, lavorerai in un sistema operativo molto ma MOLTO più produttivo. Infine... è un Mac biggrin.gif !
ciao
Max
*




Ciao,
io sviluppo in ambiente windows da 15 anni, e del mondo Mac so solo che gestisce molto meglio la memoria, quindi sono d'accordo con te a dire che è più produttivo (in ambito grafico, che è l'unico a richiedere la gestione continua di centiaia di MB, e qui parliamo appunto di ambito grafico).

E' anche vero che come utente non ci saranno grossi problemi a passare da un ambiente all'altro, perchè a livello di utenza personale i concetti sono sempre gli stessi, indipendentemente dal sistema usato biggrin.gif

Però a mio parere se oggi un utente di win2000 (o xp) si ritrova a dover riformattare ogni 6 mesi, allora dovrebbe imparare ad usare meglio il proprio computer, prima ancora di pensare a sostituirlo!!! dry.gif

Io non riformatto la mia macchina di sviluppo win2000 da almeno un paio d'anni.
Ciaoooo

|Claudio|
QUOTE(Livio @ Feb 24 2006, 11:59 AM)

Però a mio parere se oggi un utente di win2000 (o xp) si ritrova a dover riformattare ogni 6 mesi, allora dovrebbe imparare ad usare meglio il proprio computer, prima ancora di pensare a sostituirlo!!!  dry.gif

Io non riformatto la mia macchina di sviluppo win2000 da almeno un paio d'anni.
Ciaoooo
*



Parole sante !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.