Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZILA
Buongiorno a tutti i nikonisti!! Da un po' medito di far respirare aria nuova al corredo fotografico. Ho la D3, avevo la D300 venduta qualche mese fa.
La D3 mi ha dato enormi soddisfazioni ma prima che svaluti all'impossibile vorrei venderla e prendere qualcosa di nuovo.
Ma cosa?
Da mesi cerco una D3s. Avrei dovuto cercarla prima dell'arrivo della D800 e della D4. I prezzi erano più umani. Adesso è valutata per quello che pesa ... troppo!!
I motivi li sappiamo.
Mi è stata offerta una D4 praticamente nuova , fatturabile (ma dove la fatturo? ... convinco il marito?). 4500€. Un mese di vita, ancora da registrare. Pochissimi scatti. Troppo... anche se un pensierino l'ho fatto.
Resta la D800... ma ho l'impressione di tornare indietro. Abituata con la D3 massiccia la D800 al confronto sembra una formichina. Sicuramente guadagnerei in fattore peso, ingombro e non è poco visto che ho un bimbo di quasi 1 anno e la macchina fotografica spesso rimane al collo mentre spingo il passeggino. Ma cosa faccio con 36 mpixel quando faccio fatica a trovare posto alle foto della D3 da 13 milioni?
Come ottiche sono a posto. Ho 17-35 afs , 24-70 afs , 50 1.4D , 80-200 afs , 105 vr . Ieri ho preso al volo un 85 1.8G . Mi manca solo un duplicatore per allungare 80-200.
Le ottiche non sono tutte di ultima generazione ma sono ottiche storiche e di qualità di mamma nikon e non sento la necessità di passare al nuovo.
Sento invece il bisogno di aggiornarmi con la reflex.
Scatto foto di ogni genere dal paesaggio al ritratto al macro allo sport e al teatro.
Non ditemi che sono pazza a vendere la D3!!

Buona domenica

Laura



FM
--Vabè, mi è partito il messaggio sopra e non sono riuscito a modificarlo, scusate.--

sistemato io! wink.gif Giorgio

Ciao Laura, ti devo dire che sei pazza a vendere la D3! tongue.gif

Io ho fatto più o meno gli stessi tuoi ragionamenti sulla base di una D700 e non di una D3.
Ho provato a lungo la D800, ho fatto qualche scatto con la D4 e ti devo dire che non sento proprio l'esigenza di buttare migliaia di euro per avere un piccolo step (per me, eh!) in avanti.
"Piccolo" perchè alla fine confrontando la foto fatte con la D700 e quelle con la D800 variano davvero di pochissimo.
Invece per me che scatto molte foto riesce difficile gestire i files della D800, sempre per me.
Anche la D4 non la vedo come un passo fondamentale per la qualità della foto rispetto alla D3.
Insomma le foto che escono dai sensori della D3/D700 e dalla D800 e D4 non variano di molto in termini di qualità.
Anche a me è stata offerta una D800 con 2000 scatti a 1900,00 euro, ma non l'ho presa.
Attualmente per me il corpo macchina ideale sarebbe invece la D600 che è un ottimo compromesso su tanti fattori.
Ma anche la D600 non ha fatto quel passo in avanti fondamentale che si ebbe con la D3/D700 ad es.
In fin dei conti io attendo la prossima generazione D900, D5, o D850 che sia. Con un occhio tra l'altro a quello che accade tra le mirrorless.
Poi se vuoi solo respirare aria nuova allora buttati!
Io andrei ovviamente sulla D4 se ne hai la possibilità.
In alternativa mi butterei sulla D800 magari E.

wink.gif
alcarbo
QUOTE
... per me 36 mpx sono troppi


Sì la D800 ha veramente troppi megapixel rolleyes.gif unsure.gif messicano.gif



Non inedito, ma troppo .......
alcarbo
In realtà non sono mai troppi........

....... e il genio è genio......


giac23
QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 10:46 AM) *
Buongiorno a tutti i nikonisti!! Da un po' medito di far respirare aria nuova al corredo fotografico. Ho la D3, avevo la D300 venduta qualche mese fa.
La D3 mi ha dato enormi soddisfazioni ma prima che svaluti all'impossibile vorrei venderla e prendere qualcosa di nuovo.
Ma cosa?
Da mesi cerco una D3s. Avrei dovuto cercarla prima dell'arrivo della D800 e della D4. I prezzi erano più umani. Adesso è valutata per quello che pesa ... troppo!!
I motivi li sappiamo.
Mi è stata offerta una D4 praticamente nuova , fatturabile (ma dove la fatturo? ... convinco il marito?). 4500€. Un mese di vita, ancora da registrare. Pochissimi scatti. Troppo... anche se un pensierino l'ho fatto.
Resta la D800... ma ho l'impressione di tornare indietro. Abituata con la D3 massiccia la D800 al confronto sembra una formichina. Sicuramente guadagnerei in fattore peso, ingombro e non è poco visto che ho un bimbo di quasi 1 anno e la macchina fotografica spesso rimane al collo mentre spingo il passeggino. Ma cosa faccio con 36 mpixel quando faccio fatica a trovare posto alle foto della D3 da 13 milioni?
Come ottiche sono a posto. Ho 17-35 afs , 24-70 afs , 50 1.4D , 80-200 afs , 105 vr . Ieri ho preso al volo un 85 1.8G . Mi manca solo un duplicatore per allungare 80-200.
Le ottiche non sono tutte di ultima generazione ma sono ottiche storiche e di qualità di mamma nikon e non sento la necessità di passare al nuovo.
Sento invece il bisogno di aggiornarmi con la reflex.
Scatto foto di ogni genere dal paesaggio al ritratto al macro allo sport e al teatro.
Non ditemi che sono pazza a vendere la D3!!

Buona domenica

Laura

Considerando che hai già escluso la D4 per il costo eccessivo e la D800 per i troppi Mpx... hmmm.gif
Tieniti stretta la mitica D3!!! texano.gif
Se proprio hai bisogno della novità, affiancale la nuova D600... cool.gif
Saluti
ZILA
Grazie per le cortesi risposte. Sono confusa più che mai. Non ho soldi da buttare via, non corro dietro all'ultima macchina uscita, vorrei fare un passo avanti. La macchina ideale sarebbe la D3s ma è impossibile trovarla usata ad un prezzo umano. La D3 va bene, non mi lamento, ma come ho scritto sopra vorrei una macchina più aggiornata.
Ho acquistato una nikon D1x quando tutti la cestinavano per passare alla D2. Un successone!! Ho scattato foto meravigliose , forse migliori delle attuali reflex. Non corro dietro ai megapixel impossibili da gestire, andrebbe benissimo la D3s. La D4 è un sogno ... chissà che prima o poi si avveri. La D800 è un incognita , preferirei andare sul sicuro.

:-) Laura

vi allego una foto fatta l'altro giorno con D3 e 24-70.
http://www.laurazinetti.it/foto/_D3L0624_webgr.jpg
CVCPhoto
QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 10:46 AM) *
Buongiorno a tutti i nikonisti!! Da un po' medito di far respirare aria nuova al corredo fotografico. Ho la D3, avevo la D300 venduta qualche mese fa.
La D3 mi ha dato enormi soddisfazioni ma prima che svaluti all'impossibile vorrei venderla e prendere qualcosa di nuovo.
Ma cosa?
Da mesi cerco una D3s. Avrei dovuto cercarla prima dell'arrivo della D800 e della D4. I prezzi erano più umani. Adesso è valutata per quello che pesa ... troppo!!
I motivi li sappiamo.
Mi è stata offerta una D4 praticamente nuova , fatturabile (ma dove la fatturo? ... convinco il marito?). 4500€. Un mese di vita, ancora da registrare. Pochissimi scatti. Troppo... anche se un pensierino l'ho fatto.
Resta la D800... ma ho l'impressione di tornare indietro. Abituata con la D3 massiccia la D800 al confronto sembra una formichina. Sicuramente guadagnerei in fattore peso, ingombro e non è poco visto che ho un bimbo di quasi 1 anno e la macchina fotografica spesso rimane al collo mentre spingo il passeggino. Ma cosa faccio con 36 mpixel quando faccio fatica a trovare posto alle foto della D3 da 13 milioni?
Come ottiche sono a posto. Ho 17-35 afs , 24-70 afs , 50 1.4D , 80-200 afs , 105 vr . Ieri ho preso al volo un 85 1.8G . Mi manca solo un duplicatore per allungare 80-200.
Le ottiche non sono tutte di ultima generazione ma sono ottiche storiche e di qualità di mamma nikon e non sento la necessità di passare al nuovo.
Sento invece il bisogno di aggiornarmi con la reflex.
Scatto foto di ogni genere dal paesaggio al ritratto al macro allo sport e al teatro.
Non ditemi che sono pazza a vendere la D3!!

Buona domenica

Laura


La D3 non la venderei assolutamente, un cavallo di battaglia indistruttibile ed estremamente versatile, ideale per sport e reportage. La sua svalutazione ormai l'ha avuta ed ormai l'hai ammortizzata. Se proprio vuoi rinnovare il tuo parco fotocamere, acquisterei una D800e per ritratti, paesaggio, macro, still-life e terrei la D3 per tutti gli altri ambiti, matrimoni e cerimonie comprese.

Altrimenti corri ad occhi chiusi sulla D4 e non pensarci più, visto che la D3s con pochi scatti ed a prezzi umani (</=2.800) è introvabile. La sto cercando anch'io infatti, ma quando la trovo a meno di 3.000 euro ha troppi scatti, è fuori garanzia, ha segni d'uso, ecc....
romeo87
io ho comprato la d4 proprio perchè la d3s veniva offerta a dei prezzi assurdi.
CVCPhoto
QUOTE(metalupo87 @ Nov 4 2012, 04:55 PM) *
io ho comprato la d4 proprio perchè la d3s veniva offerta a dei prezzi assurdi.


Eh... ma ancora un po' di pazienza e scendono di prezzo... rolleyes.gif
alcarbo
Anch'io insisterei nel cercare una D3s non troppo spremuta o non più della tua D3, e ciò non certo per il video ma per la resa agli alti iso
Mattia BKT
QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 02:46 PM) *
Non ho soldi da buttare via


QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 02:46 PM) *
non corro dietro all'ultima macchina uscita


QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 02:46 PM) *
La D3 va bene, non mi lamento



Ciao Laura, non so ma qualcosa non mi torna... Siamo sicuri che non è un semplice sfizio figlio di mania d'acquisto compulsivo?
Da quanto leggo non vedo il motivo di cambiare la D3... e anche la D3s non offre fondamentalmente nulla in più della D3 se non un stop sugli alti ISO.

Non cascare anche tu nella trappola del marketing, hai postato una foto stupenda che ti assicuro la D3s non l'avrebbe migliorata di una virgola.
Avessi una D200, sarei daccordo per un cambio reflex, ma con una D3...

alcarbo
Non so se fra la D3 e la D3s di fatto c'è solo uno stop. Magari a 6400 rende meglio della D3.
A sentire chi le ha entrambe (es. CastoRino) dove arriva la D3s (al buio con soggetti in movimento, tipo palazzetto) non ci arriva nessun'altra, neanche la D4.
Poi bisognerebbe provarle sul campo.
Mattia BKT
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2012, 12:52 PM) *
Non so se fra la D3 e la D3s di fatto c'è solo uno stop. Magari a 6400 rende meglio della D3.
A sentire chi le ha entrambe (es. CastoRino) dove arriva la D3s (al buio con soggetti in movimento, tipo palazzetto) non ci arriva nessun'altra, neanche la D4.
Poi bisognerebbe provarle sul campo.


Per la foto che ha postato Laura (oltre al tipo di foto che dice di fare) secondo me non c'è un miglioramento significativo tra D3 e D3s...
Per chi fa sport in palazzetti o naturalistica in condizioni critiche, sicuramente il gap aumenta.
DIpende molto da quel che dobbiamo farci come sempre.

Io ho avuto la D3s e ora me ne sto solo con la D700, perchè di fatto rimpiango solo quello stop di ISO in più e il mirino al 100%.
Due cose che per me e i miei utilizzi non possono valere 2000 euro di differenza.
gargasecca
QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 02:46 PM) *
Grazie per le cortesi risposte. Sono confusa più che mai. Non ho soldi da buttare via, non corro dietro all'ultima macchina uscita, vorrei fare un passo avanti. La macchina ideale sarebbe la D3s ma è impossibile trovarla usata ad un prezzo umano. La D3 va bene, non mi lamento, ma come ho scritto sopra vorrei una macchina più aggiornata.
Ho acquistato una nikon D1x quando tutti la cestinavano per passare alla D2. Un successone!! Ho scattato foto meravigliose , forse migliori delle attuali reflex. Non corro dietro ai megapixel impossibili da gestire, andrebbe benissimo la D3s. La D4 è un sogno ... chissà che prima o poi si avveri. La D800 è un incognita , preferirei andare sul sicuro.

:-) Laura

vi allego una foto fatta l'altro giorno con D3 e 24-70.
http://www.laurazinetti.it/foto/_D3L0624_webgr.jpg



D4 senza ombra di dubbio...e cmq "se" dovessi prendere qualcos' altro...ti rimarrà SEMPRE la pulce nell' orecchio.
Speso...chi + spende meno spende.
grazie.gif
ang84
Avendo la D700 e la D3s non ti consiglio di prendere quest'ultima dando via la D3. Non crederti che ti cambia la vita, avresti uno stop in più negli alti ISO e basta. La resa e la definizione sono alla pari della D700. Piuttosto prenditi una D700 usata come secondo corpo oppure ti consiglio di aspettare una eventuale D5 o la D3x usata!! Vendere la D3 per la D3s non ha senso secondo me.
umby_ph
ma la tua D3 quanti scatti ha? in che condizione è? se è ben messa forse va ancora bene per molto, certo che la D3s fa gola (mannaggia!!)
Giorgio Baruffi
ciao Laura,

ti dico anche io la mia...

non cambierei la D3 per la D3S, infatti non l'ho fatto, ho atteso di poter passare direttamente alla sorellona nuova, la D4. Il gap fra 3S e 4, ancorché non proprio economico, è abbastanza ridotto (soprattutto se pensi ad una D4 usata che si trova attorno ai 4900 euro) dato che il prezzo medio di una D3S va dai 3200 ai 3600 euro...

Il salto verso la D4 è sensibile, soprattutto a livello di alti iso (rispetto alla 3 ovviamente, non alla 3S) ma, fattore più importante a mio avviso, è la gamma dinamica che ha avuto un giovamento importante, sia a bassi iso che ad alti iso (dalle prove che ho fatto anche rispetto alla 3S).

i miei due centesimi! wink.gif
gizeta55
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 5 2012, 09:15 AM) *
Ciao Laura, non so ma qualcosa non mi torna... Siamo sicuri che non è un semplice sfizio figlio di mania d'acquisto compulsivo?
Da quanto leggo non vedo il motivo di cambiare la D3... e anche la D3s non offre fondamentalmente nulla in più della D3 se non un stop sugli alti ISO.

Non cascare anche tu nella trappola del marketing, hai postato una foto stupenda che ti assicuro la D3s non l'avrebbe migliorata di una virgola.
Avessi una D200, sarei daccordo per un cambio reflex, ma con una D3...

Poche parole, ma sono pienamente d'accordo, è una mania correre dietro alle novità quando si ha un prodotto che funziona benissimo ( vedi tua foto postata ) e che te frega se si svaluta farai ancora bellissime foto.P.S. paragone banalissimo, io ho una Polo del '98 140mila km va ancora benissimo ( mi ticco ) se la vendo debbo pagare, che faccio la cambio!! Non ci penso nemmeno. Ciao Giovanni
giacomomontebelli
messicano.gif messicano.gif Si effettivamente carissimi la d3 è un po' superata.. Io con la mia d3100 mi trovo nella stessa situazione.. Aspettiamo tutti la d5200... Sognando la d4 che potrei far fatturare a mia moglie! Sto forum certe volte mette paura!
stedesa
Avessi la D3 me la terrei per i prossimi cinquemila anni!!! biggrin.gif
Al massimo potrei affiancarle qualcosa di più portabile se sentissi la necessità di pesi più leggeri e/o più discrezione
simone_chiari
QUOTE(ZILA @ Nov 4 2012, 04:46 PM) *
Grazie per le cortesi risposte. Sono confusa più che mai. Non ho soldi da buttare via, non corro dietro all'ultima macchina uscita, vorrei fare un passo avanti.

allora resta con ciò che hai (che è già il top) e se vuoi progredire acquista un manuale di fotografia che non hai ancora letto mi sembra la soluzione più logica
ciao
Simone


dimenticavo guardando la foto che hai postato (stupenda) non penso che con una d4 sarebbe venuta meglio
fedeeepd
QUOTE(luigino77 @ Nov 5 2012, 09:18 PM) *
messicano.gif messicano.gif Si effettivamente carissimi la d3 è un po' superata.. Io con la mia d3100 mi trovo nella stessa situazione.. Aspettiamo tutti la d5200... Sognando la d4 che potrei far fatturare a mia moglie! Sto forum certe volte mette paura!


Luigino sei sarcastico giusto? la D3 non è affatto superata... al massimo prova a farci due scatti e confrontali con quelli di una macchina all'ultimo grido...

Sicuro che da una entry level ti convenga passare ad un altra entry level?

federico
federico777
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2012, 12:52 PM) *
Non so se fra la D3 e la D3s di fatto c'è solo uno stop. Magari a 6400 rende meglio della D3.


Certo che rende meglio, c'è appunto uno stop di differenza biggrin.gif

Federico
alessandro.sentieri
Ho affiancato alla D700 (in pratica, stesso sensore D3 e quindi stessa qualità di file) una D800 e ho rilevato, oltre agli ovvi vantaggi derivanti dalla maggior risoluzione (ovvero, maggiori definizione e dettaglio), un notevole passo in avanti in termini di gamma dinamica e cromatica (passaggi tonali più graduali).
Inoltre il file, benchè innegabilmente più pesante, è, a parer mio, più lavorabile soprattutto per quanto riguarda l'apertura delle ombre, dove davvero è decisamente superiore rispetto a quello da D700.
La utilizzo con 14-24, 24-70, 80-200 AF-D, 105micro.
Ho scattato paesaggi (soprattutto), ritratti e foto in teatro ad alti e altissimi ISO.
Per un recente viaggio a Londra ho portato solo un 24-120 f/4, acquistato usato di recente, e mi sono trovato benissimo, scattando più o meno in tutte le situazione, anche in notturna, ad alti iso e a mano libera, ottenendo risultati in termini di contenimento del rumore e tenuta al micromosso che non osavo davvero sperare.
Insomma, secondo me, per quanto riguarda la qualità del file, un notevole passo in avanti rispetto alle fotocamere della generazione precedente.

Ale
Mario Tarello
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 5 2012, 09:15 AM) *
... Siamo sicuri che non è un semplice sfizio figlio di mania d'acquisto compulsivo?


Pollice.gif

QUOTE(stedesa @ Nov 5 2012, 10:54 PM) *
Al massimo potrei affiancarle qualcosa di più portabile se sentissi la necessità di pesi più leggeri e/o più discrezione


esatto
Emanuele.A
ho avuto D700, venduta scioccamente per la D800 e ora passato a D600
La D700/D3 è una macchina eccellente ma effettivamente è un pò obsoleta, quando provi bene la D800 lo capisci, è come dice Alessandro Sentieri. Ha un difetto imbarazzante, l'eccesso di mpx, che qualora non servano espressamente sono solo una seccatura. Per poter sfruttare la differenza con una 24mpx bisogna usarla su stativo e specchio alzato. La D600 è moderna e offre molto, sopratutto ha un sensore ideale, 24mpx di qualità eccellente, ma è tarpata: ha il modulo AF e il Matrix della D7000 e in questo la differenza con la D800 è pesantissima, dopo aver avuto la D800 è frustrante, sul serio.
Conclusioni: Nikon non è stata capace di creare una vera sostituta della D700. Sarebbe bastato fare la D800 con il sensore della D600 e sarebbe stata la macchina perfetta, ma tant'è.
Come hanno detto altri prima di me, aspetta. La D900.
Ciao!

alessandro.sentieri
... un chiarimento (non vorrei che il mio post precedente fosse stato male interpretato).
Per quanto mi riguarda, la D800 è una fotocamera strepitosa, utilizzabilissima in ogni ambito (ripeto: a Londra ho fatto anche della street e della foto notturna, anche a mano libera e in scarsa luce - con alti iso - senza riscontrare nessun problema che non avrei certamente riscontrato con D700, anzi, sono rimasto stupito del risultati !!!) per quanto mi riguarda.
Sono d'accordo che la D800 non rappresenta nè la sostituta nè l'evoluzione della D700/D3 (quella è piuttosto la D4, anche se - purtroppo - costa molto), quanto una fotocamera completamente diversa, a parer mio decisamente migliore.
Quindi non posso che consigliare il cambio, secondo me avrai solamente dei vantaggi.

Ale
Emanuele.A
neanche io ne parlo male, sono d'accordo che è una macchina strepitosa, ma per chi non ha bisogno di una risoluzione da medio formato e tutto quello che ne consegue, sarebbe stata piu strepitosa se l'avessero fatta con il sensore da 24mpx, che in resa non ha molto da invidiare al 36 se non nulla, sono molto simili in tutto.
alessandro.sentieri
QUOTE(Emanuele.A @ Nov 7 2012, 02:14 PM) *
neanche io ne parlo male, sono d'accordo che è una macchina strepitosa, ma per chi non ha bisogno di una risoluzione da medio formato e tutto quello che ne consegue, sarebbe stata piu strepitosa se l'avessero fatta con il sensore da 24mpx, che in resa non ha molto da invidiare al 36 se non nulla, sono molto simili in tutto.


In realtà Emanuele io non ho trovato controindicazioni riguardo la risoluzione che giustamente definisci mostruosa, fatta eccezione per un ovvio rallentamento dei tempi di accesso/elaborazione/salvataggio dei files, comunque quantificabile complessivamente in pochi secondi che a me personalmente non hanno cambiato la vita, e per un aumento delle dimensioni fisiche dei supporti di memoria (sia card che hdd interni/esterni).
Ma questo "scotto" (comunque non determinante a parer mio) scompare di fronte ai numerosi vantaggi che la D800 presenta rispetto alle fotocamere della generazione precedente.
Senza considerare che l'enorme risoluzione consente operazioni inimmaginabili fino alla sua uscita (esempio: utilizzo di un formato dx da 15mpx!!!).
Io penso che una D800 da 21/24 mpx avrebbe costituito un'evoluzione rispetto a D700/D3, qua invece si parla di una fotocamera diversa, obiettivamente e oggettivamente migliore (detto da uno che possiede anche una D700 usata per 5 anni).
Emanuele.A
Certamente, è una fotocamera migliore, ma è destinata a chi ne ha bisogno.
In realtà è piu che altro la sostituta della D3x. Ma ha i suoi lati negativi, ad esempio per il reportage d'azione non è adatta, a meno che non la usi in DX o scatti in jpg, ma allora mi compro una DX.
Prova a scattare in LV e dimmi quanto ci mette a riaccendersi lo schermo dopo il primo scatto per poter reinquadrare lo scatto successivo, e immagina di essere ad una manifestazione sportiva dove tieni la macchina sopra le teste della gente. Dopo il primo scatto sei fregato, ci mette talmente tanto che l'azione anche se lenta, è finita: è inutilizzabile, anche con schede 1000x!
Ti racconto un esempio reale, il primo giorno che l'ho usata per un reportage: manifestazione religiosa, situazione di folla, la statua del santo esce dalla chiesa per essere messa dentro un carro chiuso percorrendo 10 metri portata a spalla. Scatti effettuati UNO, scatti utili ZERO. Quando il LV si è riattivato la statua era sparita, e non correva di sicuro. Con la D700 che avevo prima ne avrei fatto una cinquantina.

E' una macchina troppo specifica per consigliarla a chiunque.

Ah, dimenticavo il costo delle schede, bisogna mettere in budget almeno 500 euro per schede veloci e capienti.
alessandro.sentieri
Bè certo, in casi limite (raffica con utilizzo del LV) sono d'accordo che non possa essere la fotocamera più indicata.
Ma in casi limite....
Nella generalità delle situazioni oggi la D800 è la miglior fotocamera reflex digitale presente sul mercato quanto a qualità di risultato.
Che sia esigente sotto molti punti di vista è vero, ma ci si abitua in fretta, soprattutto quando si è ripagati da risultati del livello di quelli che permette di ottenere la D800.
Concordo, in parte, sulla questione schede di memoria: è vero che in 16gb ci stanno poco più di 200 raw, ma è anche vero che una sd Lexar 800x costa 32 euro... Questo per dire che io ho risolto acquistando un paio di cf da 16gb (sempre Lexar, se non erro 90 euro cadauna) e molte più sd, che nella maggior parte delle situazioni (cavolo, 400 scatti di autonomia, per le mie esigenze sono più che sufficienti nella maggior parte dei casi) utilizzo come backup delle cf, ma che, comunque, posso sempre utlizzare come memoria principale (senza, ovviamente, fare backup).

Ale
Emanuele.A
Eh, io no, quando vado a fare il reportage di qualche evento tipico, o ad aiutare qualche amico a un matrimonio, o qualche workshop o qualche sfilata e 1200-1500 scatti ci scappano facilmente, mi è successo molte molte volte. E io scatto tutto in RAW senza perdita e Jpg, con la D800 era una mazzata di cf e di gb biggrin.gif
Walter Nasini
abituato ad un corpo pro come la D3 farei una fatica esagerata a tenere in mano una D800, detto questo ti ho detto tutto...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Walter Nasini @ Nov 10 2012, 08:39 PM) *
abituato ad un corpo pro come la D3 farei una fatica esagerata a tenere in mano una D800, detto questo ti ho detto tutto...



...bene...ho appena preso una "vecchia" D3 (liscia liscia) e chiedo: lo scatto remoto è lo stesso di quello della D700??...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.