Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Rionero
Vorrei sapere se in futuro ( agg. firmware ) verra' aggiunta la possibilita' di fare scatti continui in automatico ad intervalli di tempo predefiniti.

Mi auguro di si ...............Attendero' fiducioso smile.gif smile.gif


Saluti a tutti, questo e' il mio primo post!!!!! smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
Marco Cusumano
Mah è una domanda difficile, sei sicuro che non sia possibile già adesso?
a proposito, come si comporta la D70 con gli scatti a raffica?
quanti ne fa realmente?
Lambretta S
QUOTE (Rionero @ Apr 10 2004, 03:26 PM)
Vorrei sapere se in futuro ( agg. firmware ) verra' aggiunta la possibilita' di fare scatti continui in automatico ad intervalli di tempo predefiniti.

Mi auguro di si ...............Attendero' fiducioso smile.gif smile.gif


Saluti a tutti, questo e' il mio primo post!!!!! smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif

Si può fare con Nikon Capture Control... collegando la fotocamera direttamente al PC si può sfruttare anche l'HD come memoria di massa... si controllano tutti i parametri di scatto e messa a fuoco... per esempio montando la D70 su un cavalletto puoi riprendere l'alba scattando che ne so un'immagine ogni 10 sec puoi decidere se impostare un numero di scatti predefinito oppure interrompere tu la sequenza quando necessario, il tutto può essere utile anche durante i lavori di riproduzione... wink.gif wink.gif wink.gif

Comandando lo scatto dal computer puoi fare a meno anche dei telecomandi o scatti a distanza nelle riprese con tempi lunghi di esposizione... wink.gif wink.gif wink.gif
Rionero
sad.gif Grazie Lambretta per avermi risposto, ma non mi dire che dovro' portarmi il PC in giro per fare le foto sad.gif non credi che sarebbe utile se venisse aggiunto al software del d70 questa funzione, non credo che sia una cosa impossibile, forse questa funzione non e' abilitata per non fare concorrenza ai modelli tipo d2h o coolpix 8700.

....nel dire attendo fiducioso avrei gradito una risposta anche da qualche tecnico ( magari Ing.) della nikon!!!

Comunque sono sempre graditi i consigli degli amici del forum!!!!

Buona Pasqua a Tutti !!!!!!!!!!!!!! smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
F.Giuffra
io lo potevo fare con il filocomando della 5700, ma temo che non funzioni sulla D70.... sad.gif
Rionero
Salve, la rimetto in prima !!!!


Saluti!!!! wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif
Stefanone67
QUOTE (f.giuffra @ Apr 11 2004, 12:47 PM)
io lo potevo fare con il filocomando della 5700, ma temo che non funzioni sulla D70....  sad.gif

Se parli del MC-EU1 mi ha gia' confermato Giuseppe Maio che non e' compatibile
con la D70.

Appro, ma del tuo cosa ne hai fatto ?
Rionero
Rilancio ancora la questione!!! wink.gif

Mi domando PERCHE' una funzione come questa non è stata aggiunta al software del D 70, non credo che ci siano problemi hardware? in pratica la D 70 è un concentrato tecnologico figlia del D100 e cugina della 8700 insomma quasi un PC in miniatura!!! e allora! non sarò un' ingegnere, ma non mi dite che non si poteva aggiungere altre righe al software ( certo non voglio che faccia anche il caffè) attualmente la macchina la conosco al 30 % e la sfrutto al 5 % piove sempre sad.gif sad.gif ....ma voglio accendere una discussione per capire il perchè di questa scelta !!!

Ops!!! forse ho chiesto troppo!!!

semplice curiosità umana biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Saluti
Giuseppe Maio
Le funzioni della D70,

sono state accuratamente scelte in fase di progettazione e finalizzate in un corpo che risulta allineato alla fascia...
Le caratteristiche offerte sono elencate nella documentazione resa pubblica e raggiungibile prima dell'acquisto.

Comprendo che avrebbe gradito tale funzione compresa quella di scatto ritardato e sfalsato dal ribaltamento dello specchio assieme ad altre...

E' nostro compito comunque sottolineare sin d'ora l'impossibilità di quanto richiesto perchè mai previsto in fase di progettazione.

Per raggiungere le piene prestazioni di controllo intervallato potrà impiegare il comando da computer attraverso Nikon Capture "Camera Control".
Se la funzione richiesta risulta di prioritaria necessità potrà valutare la migrazione alla Nikon D100 che consente il collegamento con l'accessorio collegabile via cavo all'impugnatura MB-D100.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Brady
Mi permetto di riprendere e rispondere a questa discussione ormai molto vecchia, per sottolineare una perplessità sempre più grande! A dire il vero, poi, ne ho anche un'altra di perplessità enorme...


Prima perplessità.
Da un po' mi trovo nella situazione di aver bisogno di un intervallometro. Cercando informazioni su un Remote Control per fotocamere digitali Nikon che supporti la funzionalità di intervallometro, ecco cosa trovo:
MC-36 e MC-EU1
Il primo è compatibile (mi pare di aver capito) con la D200 e con la D100 (dopo però aver acquistato supporto per la batteria supplementare) e non so con quali altre.
Il secondo compatibile con un sacco di Coolpix.

Ma la possibilità di intervallare con una D70 (o D70s) o con non so quali altre, dove la mettiamo???
La D200, se non sbaglio incorpora già di suo una funzione di intervallometro (è quello che ho sentito dire, dato che sia sulla sezione Catalogo, sia sulla sezione Brochur, non ho trovato scritto nulla in merito), le altre, essendo inferiori, si può anche comprendere che non abbiano tale funzione. Per fortuna, vengono proposti dei Controlli Remoti che permettono di fruire della funzione di intervallometro! Tuttavia tale possibilità sembra essere resa disponibile non per tutte le fotocamere.
La sorpresa più grande, però, è che ci sia un Controllo Remoto che possieda l'intervallometro per le Coolpix e assolutamente nulla per le reflex di certe fascie come quella della D70!!!

A mio parere è assurdo che si dia la possibilità di intervallare ai possessori di Coolpix e non ai possessori di D70!

QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 14 2004, 05:43 PM) *

Se la funzione richiesta risulta di prioritaria necessità potrà valutare la migrazione alla Nikon D100 che consente il collegamento con l'accessorio collegabile via cavo all'impugnatura MB-D100.

Non voglio criticare l'Ing. Maio, ma la politica Nikon: sinceramente mi sembra piuttosto vergognoso dover cambiare reflex, quindi comprare l'impugnatura supplementare, appositamente per poter fruire di un controllo remoto con intervallometro...strumento ripeto reso disponibile persino per le Coolpix!!!


La seconda perplessità, ed è il motivo per cui (appena qui sopra) non ho nominato D50 e D80 (o anche la nuova D40), è che la documentazione che sono stato in grado di trovare sul sito Nital (ma anche su Nikon Europe e Nikon USA) è davvero scarsa!
Forse sono io incapace di andare nelle sezioni apposite, fatto sta che le informazioni che cercavo non le ho trovate!

Per fare un esempio, cercando info sul Remote Control MC-36, si finisce qui http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html, dove non è scritto assolutamente niente riguardo alla compatibilità di questo dispositivo con le fotocamere Nikon. Con quale macchina posso utilizzarlo? Specifiche riguardo alla funzione di intervallometro? Quali sono i suoi limiti, quali sono le caratteristiche?
Ho visto che un possessore Nikon che ha comprato il suddetto dispositivo, ha parlato di un manuale contenuto nella confezione. Malgrado le ricerche non sono stato in grado di reperire questo manuale.
Per fortuna, nell'area di assistenza Nikon Europe esiste una "risposta" nella quale sono elencate le compatibilità dei controlli remoti con le fotocamere...e ripeto per fortuna!

Lo stesso per molta altra strumentazione Nikon. Le informazioni che si trovano sul sito sono davvero minime!


Sono giovane, forse un po' impulsivo, e magari alcune cose non sono ancora in grado di comprenderle bene, tuttavia non posso negare di rimanere un po' deluso e dispiaciuto per queste cose.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.