Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sizonzi
che tristezza... oggi mentre ero in un negozio di foto ho conosciuto un rappresentante di un noto ingrosso fotografico del Veneto. Mi sono un pò intristito nel sentire diverse brutte notizie. A suo dire oltre al calo di fatturato rispetto all'anno scorso (molte persone con l'avvento del digitale spesso non stampano le foto ma si limitano a guardarle nel PC o nel display ( a dire il vero anch'io col digitale scatto di più ma stampo di meno); si vendono sempre meno pellicole, diapositive , telaietti, proiettori, schermi , soffietti.. (di tutta questa merce non c'è più traccia nemmeno nell'almanacco di "fotografare")sta scomparendo tutto, compreso i marchi più blasonati Leitz, Contax- Yaschica, Pentax, Minolta, tutti i 6 x 6 e chi più ne ha più ne metta. Canon sembra sia in testa sopratutto tra i professionisti e Nikon dovrà velocemente darsi da fare se vorrà recuperare il tempo perso (dal pieno formato al rinnovamento di diversi obiettivi a focale fissa ormai datati e perchè no anche degli zoom a tipo 70-200/4VR o 24-90/4VR. Da ultimo faccio presente la chiusura di diversi negozi di foto causa la dissennata proliferazione di centri commerciali dove la differenza la fa il prezzo e non la professionalità del venditore.Insomma vedo un futuro in salita per la passione fotografica. Che ne dite sleep.gif Sono io pessimista? o essendo negli anta... rimpiango troppo il passato e non guardo il futuro.. Boh.
Francesco Martini
..che ti devo dire....Questa cosa mi riporta indietro di venti anni fa...quando fini' il "vinile" e misero tutta la musica nei CD....E oggi..anche i Cd sono sorpassati...la musica e' in MP3 e si scarica da Internet....Cosa fare???..bisogna guardare avanti ed adeguarsi....Sono le crudeli leggi di mercato...e non ci si puo' fare niente!!!
Una cosa pero' la possiamo fare..: Fotografare...e ancora Fotografare..con qualsiasi cosa che la tecnologia ci mette in mano...!!!!!
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
agonelli
ciao a tutti

secondo me, come ha detto giustamente anche Francesco, siamo dentro a una rivoluzione tecnologica di tutto il campo fotografico.

I settori più a rischio ovviamente sono quelli che si occupano della stampa. Quindi i laboratori ma anche il piccolo negozio che adesso vende compatte e fa servizio stampa e niente di più.

Il futuro?

Secondo me sarà dura convincere la gente a ritornare a stampare. Monitor sempre + performanti, proiettori sempre + economici. Probabilmente il futuro sarà multimediale

In effetti i mercatoni dell'elettronica hanno molto materiale ma danno poco supporto.

Però una cosa di cui sono abbastanza sicuro è che la foto di qualità rimarrà, in quanto tale. In un modo o nel'altro si continuerà a lavorare sulle ottiche e sui sensori o supporti che siano. Può darsi si apriranno nuovi varchi commerciali che ora neanche immaginiamo. Pensate solo a quanti negozi di telefonia c'erano 10 anni fa!(pochi) ora ce n'è uno ad ogni angolo!

il mio parere è che dobbiamo continuare a scattare, facendo tesoro dell'esperienza acquisita nel passato ed utilizzando al meglio le nuove tecnologie

buone foto a tutti
Andrea
lucaste
Continuando a tirare la corda. alla fine si è spezzata...Provate a pensare quanto spendeva la famigliola che al ritorno dalle vacanze porta i suoi bei sei/sette rullini a far stampare (male) in formato cartolina. E poi ci si stupisce che con l'avvento del digitale e con le stampanti casalinghe da 70 euro, la gente non va più nei negozi.
Personalmente non ho proprio nessun rimpianto, anzi...
FZFZ
Si stampa e si stamperà....ma a casa.
Lentamente i sistemi caslinghi di stampa stanno diventando sempre più efficenti.
Ed è una conseguenza della rivoluzione digitale.
La quale comporta che tutto il processo, dall'inquadratura alla stampa, sia di responsabilità del fotografo.
Meglio così.

Buone foto! wink.gif

Federico.
sfinge
Ciao .
Mah .... le leggi del mercato , il " massificare " per ottenere il massimo rendimento,l'eliminazione dei così detti rami secchi.......... mi sembra di vedere un cane che si morde la coda !
............ e , secondo me , prima o poi ....... ph34r.gif

Luca
matteoganora
Le fotografie si fanno sempre... le macchine fotografiche esistono sempre.

Stanno a galla i marchi più noti, stanno a galla i venditori che danno professionalità senza calcare la mano sui prezzi.

E la passione... quella non morirà mai!
studioraffaello
vedo e prevedo..........
nikon e canon che allestiranno bancarelle per vendere le loro reflex
o le venderanno solo in rete............
Andry81
QUOTE
Una cosa pero' la possiamo fare..: Fotografare...e ancora Fotografare..con qualsiasi cosa che la tecnologia ci mette in mano...!!!!!


guru.gif guru.gif Pollice.gif
domenico marciano
Di sicuro le aspettative non sono rosee,
la colpa e' anche delle aziende che oggi hanno piu' interessi a vendere le loro stampanti ma vorrei vedere se noi fotografi cambiamo mestiere cosa faranno.
I big del settore fotografico non hanno investito in publicita' sul fatto che le persone possono recarsi dal fotografo a farsi stampare le loro foto come facevano con i rullini, e c'e' anche tanta di questa gente che neanche lo sa.
blu_nova
QUOTE(sizonzi @ Feb 15 2006, 08:52 PM)
che tristezza.......
Leitz, Contax- Yaschica, Pentax, Minolta,  tutti i 6 x 6 e chi più ne ha più ne metta.
*



bha! intanto Hasselblad pensa in grande e ha presentato H2d-39, una reflex di medio formato con sensore da 39 Megapixel

date un'occhiata qui
studioraffaello
QUOTE(blu_nova @ Feb 16 2006, 03:59 PM)
bha! intanto Hasselblad pensa in grande e ha presentato H2d-39, una reflex di medio formato con sensore da 39 Megapixel

date un'occhiata qui
*


anche leica pensa in grande col dorso digitale
ma quante ne venderanno?

se non interverra' qualcuno anche il destino dell'hasselblad e' segnato........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.