Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ferriss76
A chi non sarà capitato di sentirsi dire quella frase.

E' vero che con l'avvento della fotografia digitale tutti sono diventati un pò più "capaci" di fotografare e che le postproduzioni pesanti o addirittura che stravolgono la foto sono all'ordine del giorno, ma io mi chiedo: sarà possibile che la prima cosa che viene in mente a una persona che guarda una foto sia se e' postprodotta o no?
Possibile che non si è piu' in grado di guardare una foto e giudicare solo quello che si vede?
A volte senti dire: una gran bella foto, però cavolo, e' modificata!
Modificata??? Cosa vuol dire????
Una foto per me è bella o brutta, la questione tecnica è tutta un'altra cosa credo!
Premetto che io sono un malato di tecnica, mi piace conoscere e capire tutto ciò che sta dietro uno scatto e purtroppo tante volte mi perdo lo scatto giusto perchè non mi lascio andare e tengo sempre la "ragione accesa"!
Ma a parte questo credo che se uno scatto è ben riuscito e la foto parla, bisogna ascoltarla senza essere prevenuti. E poi ciò che volgarmente viene chiamato modifica e' solo postproduzione, la stessa cosa che un tempo si faceva in camera oscura, e di grandi maghi di camera oscura nella storia ne sono esistiti tanti e sono i maestri che tanti di noi seguono oggi. Dubito che a quei tempi qualcuno facesse domande così sciocche!
Per me la fotografia è un'arte, ogniuno ha la sua tela e i suoi strumenti, poi ogniuno è libero di usarle come crede, ci mancherebbe che ci fosse un modo solo di fare foto.
E ad ogni modo è meglio dire non mi piace perchè ciò che hai espresso nella foto non mi ha dato nessuna emozione piuttosto che è bella ma che è troppo modificata!

Scusate lo sfogo, cosa ne pensate voi della lettura delle immagini?
davidebaroni
Beh, se vuoi fartene un'idea, prova a leggere, sulla "lettura dell'immagine", QUESTO thread, oppure QUEST'ALTRO... rolleyes.gif

Oppure va' a vedere una mostra di Ansel Adams dove ci siano, come c'erano a Modena, i riferimenti ai processi di sviluppo e stampa. smile.gif

Sul modo di commentare si è discusso per anni, e ciclicamente ci si torna... Ma alla fine penso ne valga la pena. smile.gif

Ciao,
Davide
ferriss76
Grazie Davide, sono discussioni molto interessanti! La mostra di Ansel Adams appena potrò andrò sicuramente a vederla ;-)
davidebaroni
QUOTE(ferriss76 @ Oct 23 2012, 10:34 PM) *
Grazie Davide, sono discussioni molto interessanti! La mostra di Ansel Adams appena potrò andrò sicuramente a vederla ;-)

La mostra di Adams a Modena c'è stata molti mesi fa... Ora ce n'è un'altra, pure molto bella: Edward Weston. smile.gif
Anche questa vale la pea vederla. smile.gif
ferriss76
QUOTE(davidebaroni @ Oct 23 2012, 10:57 PM) *
La mostra di Adams a Modena c'è stata molti mesi fa... Ora ce n'è un'altra, pure molto bella: Edward Weston. smile.gif
Anche questa vale la pea vederla. smile.gif


Peccato, purtroppo non sono vicino, ma appena posso cercherò di vederne almeno una! Per fortuna sono riuscito a vedere quella di Henri Cartier-Bresson qui in Sardegna!!!
alkmenes
Penso che la domanda diventi "naturale" e scontata perché anche la post-produzione, e non solo la foto, è diventata a portata di tutti.

Nessuno, per esempio, si chiedeva se un fotografo che sviluppava da sé in camera oscura le proprie creazioni, potesse modificare, mascherare, sovra o sotto sviluppare, virare, ecc.ecc. perché erano concetti al di fuori del pensiero comune.

Magari sbaglio, ma oggi si ì tutti un po' meno ignoranti, questo apre la mente a domande "nuove", che magari dopo un po' possono dar fastidio per la ripetitività. Un po' come 25 anni fa nessuno chiedeva in giro cosa fosse un "file" (ho vissuto i primi tempi dell'OAS), ora invece.... smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(ferriss76 @ Oct 23 2012, 09:56 PM) *
Scusate lo sfogo, cosa ne pensate voi della lettura delle immagini?


che il digitale ha aperto il fotoritocco a tutti, di conseguenza i trucchi che potevano fare i grandi fotografi o i grafici sono alla conoscenza di tutti, se una volta mostravi la tua stampa quasi a nessuno pensava che fosse "foto-ritocata" , oggi vedre una foto un monitor, esperto o no, pensa quanta post produzione c'è dietro, soprattutto se la foto è bella.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(alkmenes @ Oct 24 2012, 05:49 AM) *
Un po' come 25 anni fa nessuno chiedeva in giro cosa fosse un "file" (ho vissuto i primi tempi dell'OAS), ora invece.... smile.gif


condivido il tuo pensiero è lo anche rafforzato con un mio post.

toglimi una curiosità cosa intendi per OAS, perchè io intendo questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Organisation_...9e_secr%C3%A8te

che non ha niente a che fare con la fotografia...queste sigle messicano.gif smile.gif !!!!


smile.gif Antonio smile.gif
simone_chiari
QUOTE(ferriss76 @ Oct 23 2012, 09:56 PM) *
A chi non sarà capitato di sentirsi dire quella frase.

E' vero che con l'avvento della fotografia digitale tutti sono diventati un pò più "capaci" di fotografare e che le postproduzioni pesanti o addirittura che stravolgono la foto sono all'ordine del giorno, ma io mi chiedo: sarà possibile che la prima cosa che viene in mente a una persona che guarda una foto sia se e' postprodotta o no?
Possibile che non si è piu' in grado di guardare una foto e giudicare solo quello che si vede?
A volte senti dire: una gran bella foto, però cavolo, e' modificata!
Modificata??? Cosa vuol dire????
Una foto per me è bella o brutta, la questione tecnica è tutta un'altra cosa credo!
Premetto che io sono un malato di tecnica, mi piace conoscere e capire tutto ciò che sta dietro uno scatto e purtroppo tante volte mi perdo lo scatto giusto perchè non mi lascio andare e tengo sempre la "ragione accesa"!
Ma a parte questo credo che se uno scatto è ben riuscito e la foto parla, bisogna ascoltarla senza essere prevenuti. E poi ciò che volgarmente viene chiamato modifica e' solo postproduzione, la stessa cosa che un tempo si faceva in camera oscura, e di grandi maghi di camera oscura nella storia ne sono esistiti tanti e sono i maestri che tanti di noi seguono oggi. Dubito che a quei tempi qualcuno facesse domande così sciocche!
Per me la fotografia è un'arte, ogniuno ha la sua tela e i suoi strumenti, poi ogniuno è libero di usarle come crede, ci mancherebbe che ci fosse un modo solo di fare foto.
E ad ogni modo è meglio dire non mi piace perchè ciò che hai espresso nella foto non mi ha dato nessuna emozione piuttosto che è bella ma che è troppo modificata!

Scusate lo sfogo, cosa ne pensate voi della lettura delle immagini?


perdonami ma non penso sia una domanda sciocca. se sono difronte ad una bella foto mi chiedo come l'autore l'abbia ottenuta quindi vien da se chiedersi se ci sia anche un lavoro post scatto.
per quanto riguarda il mio caso particolare molte volte faccio questa domanda perchè la tentazione di passare al digitale è forte e per fare certe valutazione (per me) è fondamentale sapere se gli scatti postati sono il frutto della fotocamera o di PS.
ciao
Simone
Max Lucotti
QUOTE(ferriss76 @ Oct 23 2012, 09:56 PM) *
Scusate lo sfogo, cosa ne pensate voi della lettura delle immagini?



L'altro giorno ho fatto delle foto ai funghi... con lo sfondo degli alberi. Purtroppo le foglie erano ancora molto verdi, e ho pensato.. sai che belle se fossero state di quel bel colore autunnale?
Detto-fatto, una passata in photoshop e problema tecnicamente risolto.
Poi ho cancellato tutto, le foto le faccio per me e non mi posso certo raccontare che era così, e neanche lontanamente ci assomigliava... tutte le volte che avrei rivisto quella foto mi sarei ricordato che i colori non erano quelli ma molto diversi, che non c'era stata emozione nello scatto e che quella che mi ritornava dalla foto sarebbe stata ancora meno smile.gif

A volte basta guardarsi dentro... nella propria coscienza ci sono già le risposte su molte domande, inutile prendersi in giro da soli.

Ciao

Max

LucaCorsini
QUOTE(simone_chiari @ Oct 24 2012, 09:10 AM) *
... è fondamentale sapere se gli scatti postati sono il frutto della fotocamera o di PS.
ciao
Simone

Perché ?
che differenza c'è ?
La fotocamera stessa cos'è se non un pc con un'ottica davanti ?
ed una volta che l'otturatore si chiude cos'altro avviene se non una Elaborazione di un file fatto di "0" e di "1" ?
Se l'elaborazione la fa il software della fotocamera l'immagine che vedo è "naturale" ?
e se invece lo elaboro io con PS impostando gli stessi parametri come piace a me l'immagine diventa "ritoccata" ?
Max Lucotti
QUOTE(simone_chiari @ Oct 24 2012, 09:10 AM) *
perdonami ma non penso sia una domanda sciocca. se sono difronte ad una bella foto mi chiedo come l'autore l'abbia ottenuta quindi vien da se chiedersi se ci sia anche un lavoro post scatto.
per quanto riguarda il mio caso particolare molte volte faccio questa domanda perchè la tentazione di passare al digitale è forte e per fare certe valutazione (per me) è fondamentale sapere se gli scatti postati sono il frutto della fotocamera o di PS.
ciao
Simone



Simone, quello che tu chiami lavoro post scatto è lo sviluppo, indispensabile in digitale come indispensabile è sviluppare una diapo o un negativo e stamparlo. Se non lo vuoi fare, o non ti intaressa, lascia perdere il digitale e continua felice con l'analogico che certo male non è. Questo è il mio consiglio, io nella borsa ho sia analogico (dia o bw) che digitale.wink.gif

Ciao

Max
ferriss76
Perdonate l'uso della parola "Sciocca", intendevo dire che a volte dare giudizi basandosi solo sulla tecnica o la post utilizza, senza osservare realmente ciò che la foto racconta o non racconta, sia brutto...
Ovvio che dopo aver valutato o meglio letto la fotografia si possa parlare della tecnica della post e di qualsiasi altra cosa, ma senza che questo tolga niente, che la foto ha dato, in termini di resa e comunicazione!
Ad ogni modo come qualcuno ha scritto, la macchina digitale ha un processore che, quando lasciamo alla macchina il compito, esegue le operazioni di postproduzione, quindi modificando ciò che il nostro occhio percepisce prima dello scatto.
Basti pensare al bilanciamento del bianco che in determinate circostanze non restituisce i colori naturali, o le varie abberrazioni cromatiche, distorsioni della lente, polvere sul sensore etc etc, quando mai correggendo questi difetti si ha una foto snaturata o che è stata compromessa per via della post mi chiedo.....
E poi, comunque, anche se uno cambia dei colori a delle foglie perchè queste rendono lo scatto più suggestivo, o se uno contrasta un pò di più una foto per rendere più marcati certi particolari, o se uno realizza un HDR che rende un paesaggio da bello a spettacolare, perchè la foto non deve essere bella?
Ripeto, per me la fotografia è un'arte non una fedele riproduzione di ciò che si vede, tranne nei casi in cui si debba documentare qualcosa, se fosse così sarebbe inutile fotografare o meglio farei solo foto ricordo, ma non andrei di sicuro la mattina presto o durante un temporale a fare una foto che posso scattare con la mente ogni volta che voglio andando in quel posto.
Poi per carità ognuno ha le sue idee e io rispetto tutti, solo sarebbe bello a volte soffermarsi di più sui valori piuttosto che sui mezzi!

Luca
grigio46
Penso che la risposta sta in una frase di Ansel Adams: " La foto non è quello che si vede ma tutto ciò che il fotografo vuole vedere ". Fare un quadro o una foto è la stessa cosa! ognuno esprime quello che ha dentro e quello che vede!!!
simone_chiari
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 24 2012, 09:34 AM) *
Perché ?
che differenza c'è ?
La fotocamera stessa cos'è se non un pc con un'ottica davanti ?
ed una volta che l'otturatore si chiude cos'altro avviene se non una Elaborazione di un file fatto di "0" e di "1" ?
Se l'elaborazione la fa il software della fotocamera l'immagine che vedo è "naturale" ?
e se invece lo elaboro io con PS impostando gli stessi parametri come piace a me l'immagine diventa "ritoccata" ?


non riesco a vedere la fotografia come una serie di 0 e di 1 wink.gif
ciao
Simone

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 09:35 AM) *
Simone, quello che tu chiami lavoro post scatto è lo sviluppo, indispensabile in digitale come indispensabile è sviluppare una diapo o un negativo e stamparlo. Se non lo vuoi fare, o non ti intaressa, lascia perdere il digitale e continua felice con l'analogico che certo male non è. Questo è il mio consiglio, io nella borsa ho sia analogico (dia o bw) che digitale.wink.gif

Ciao

Max


max hai ragione da vendere ma nello sviluppo/stampa dei rullini più di tanto non puoi intervenire mentre al pc (da quello che ho capito) si possono salvare anche foto sbagliate
ciao
Simone
federico777
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 09:31 AM) *
L'altro giorno ho fatto delle foto ai funghi... con lo sfondo degli alberi. Purtroppo le foglie erano ancora molto verdi, e ho pensato.. sai che belle se fossero state di quel bel colore autunnale?
Detto-fatto, una passata in photoshop e problema tecnicamente risolto.
Poi ho cancellato tutto, le foto le faccio per me e non mi posso certo raccontare che era così, e neanche lontanamente ci assomigliava... tutte le volte che avrei rivisto quella foto mi sarei ricordato che i colori non erano quelli ma molto diversi, che non c'era stata emozione nello scatto e che quella che mi ritornava dalla foto sarebbe stata ancora meno smile.gif

A volte basta guardarsi dentro... nella propria coscienza ci sono già le risposte su molte domande, inutile prendersi in giro da soli.

Ciao

Max


Condivido Pollice.gif

F.
LucaCorsini
QUOTE(simone_chiari @ Oct 24 2012, 03:58 PM) *
non riesco a vedere la fotografia come una serie di 0 e di 1 wink.gif
ciao
Simone

Preferisci microparticelle di alogenuro d'argento ?
Sempre di un supporto che rappresenta una immagine ai nostri occhi si tratta.
La Fotografia non deve rappresentare la realtà come la vedono i nostri occhi
altrimenti per esempio non avrebbe senso il bianco e nero.
Max Lucotti
QUOTE(simone_chiari @ Oct 24 2012, 03:58 PM) *
non riesco a vedere la fotografia come una serie di 0 e di 1 wink.gif
ciao
Simone
max hai ragione da vendere ma nello sviluppo/stampa dei rullini più di tanto non puoi intervenire mentre al pc (da quello che ho capito) si possono salvare anche foto sbagliate
ciao
Simone


vero che la possibilità di modificare una immagine digitale con photoshop è altissima (ma è più un lavoro da grafici ) ed è vero che il file digitale offre più possibilità di recupero ma... se vuoi ottenere il massimo dal file digitale tutto deve essere perfetto, dall'esposizione allo sviluppo alla stampa, come in analogico.Ne più, ne meno.
In digitale è più facile esporre, quello si, perchè vedi subito il risultato, perchè hai un istogramma che ti dice immediatamente dopo lo stato del tuo file, perchè ne puoi fare anche 1000, una poi la azzecchi di sicuro.
E' più facile scattare, perchè se hai poca luce alzi gli iso a 10000000 con un pulsantino...


Insomma, fotografare con la digitale è in generale sopratutto più facile rispetto all'analogico, ma richiede conoscenza e applicazione come con le emulsioni, con la chimica sostituita dall'informatica.

Ciao

Max
cassinet
penso che all'autore del topic, se non erro, non interessa accendere l'ennesima discussione su photoshop Si photoshop No... semplicemente vuole segnalare il fastidio che prova a sentirsi porre spesso come prima domanda quando fa vedere una foto la fatidica domanda "ma è così naturale o è ritoccata ? ".

A me capita spesso di sentire domande simili non solo sulle mie foto ma anche di altre persone, e mi incazzo tantissimo,
perchè quasi sempre l'affermazione viene fatta da fotografi che non utilizzano photoshop e programmi affini e per questo motivo credono che si possa con loro fare miracoli !
Così appena vedono un bellissimo paesaggio con delle luci stupende : "ma dai questi colori sono sicuramente fatti con photoshop" ( quando invece molto probabilmente sono frutto di levatacce e di tanta pazienza e tecnica ), o altre volte appena vedono un effetto particolare : "con photoshop sono buoni tutti" ( quando invece se appena appena sai utilizzare quel software sai che quell'effetto è praticamente impossibile da realizzare in post produzione ) ecc..ecc...

che balls !
simone_chiari
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 04:45 PM) *
vero che la possibilità di modificare una immagine digitale con photoshop è altissima (ma è più un lavoro da grafici ) ed è vero che il file digitale offre più possibilità di recupero ma... se vuoi ottenere il massimo dal file digitale tutto deve essere perfetto, dall'esposizione allo sviluppo alla stampa, come in analogico.Ne più, ne meno.
In digitale è più facile esporre, quello si, perchè vedi subito il risultato, perchè hai un istogramma che ti dice immediatamente dopo lo stato del tuo file, perchè ne puoi fare anche 1000, una poi la azzecchi di sicuro.
E' più facile scattare, perchè se hai poca luce alzi gli iso a 10000000 con un pulsantino...
Insomma, fotografare con la digitale è in generale sopratutto più facile rispetto all'analogico, ma richiede conoscenza e applicazione come con le emulsioni, con la chimica sostituita dall'informatica.

Ciao

Max


non lo metto in dubbio infatti il digitale più che facile lo definirei pratico.... che è diverso. ciò che mi rimane indigesto è lo stravolgimento che si può fare seduti davanti al monitor
ciao
Simone
simonespe
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 04:45 PM) *
se vuoi ottenere il massimo dal file digitale tutto deve essere perfetto, dall'esposizione allo sviluppo alla stampa, come in analogico.Ne più, ne meno.

quotissimo.....

non capirò mai chi vede lo sviluppo raw una sorta di cura per brutte fotografie e per brutti fotografi...

quel che è vero è il contrario....

lo sviluppo del raw su pc...rende ogni fotografia ottima e ogni fotografo ben piú fotografo di quel che sarebbe se lasciasse tutto l'onere alla macchina...che logicamente non può arrivarci smile.gif
Davide-S
Domandare se è una foto nuda&crude è "più foto" di una foto manipolata al pc è come chiedere ad un appassionato di auto se è migliore un aspirato o un sovralimentaro...
Oppure se è più grande un pittore rinascimentale o un pittore surrealista...

Credo che molti di questi "dubbi" risiedono nella considerazione che ognuno di noi ha del concetto "fotografia", un concetto che sembra univoco ed universale ma che invece è molto soggettivo.

C'è chi pensa alla fotografia come un qualcosa di "naturale", uno strumento per riprodurre quanto più fedelmente possibile la realtà osservata (ho detto quanto più perchè la corrispondenza perfetta tra realtà e fotografia non è mai possibile).
C'è chi vede la fotografia come un'emozione personale e quindi trova ovvio e normale piegare la fotografia alle modifiche necessarie.
C'è chi interpreta la fotografia come una fase ed un passaggio di una creazione artistica che non si limita alla sola fotografia ma abbraccia altri strumenti e tecniche (digitali, pittura, ecc.)

Le modifiche ci sono sempre statee sempre ci saranno, poi molto dipende dal buon senso e dall'uso che se ne fa della fotografia... e poi i gusti son gusti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.