Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Roberto M
Qualcuno di voi la usa più ?

Io ho smesso dal 2004 ma ogni tanto mi prende la nostalgia delle diapositive Velvia 50 proiettate, inarrivabili da qualsiasi LED, Plasma o VPR.
claudio-rossi
Di tanto in tanto, 6x6 b/n quello che riesco a trovare...di solito ilford.
L'ultima volta che ho comprato dei rullini il negoziante mi ha detto: "ma perché scatti ancora a pellicola? Col digitale é meglio e poi con Photoshop metti a posto tutto"
La mia risposta: "mi da un'altro rullino per cortesia?"......così passa un po' più tempo prima di doverci ritornare.....

Ciao

Claudio
alkmenes
Ho un paio di reflex (nulla di speciale, una Praktica BCA e una Fuji STX-2) e due biottiche 6x6, ma non riesco più a trovare chi i rullini li sviluppa e li stampa, soprattutto vicino casa... che con l'effetto crisi si torni ai vecchi sistemi? biggrin.gif

Di sistemare una camera oscura dentro casa non se ne parla... o meglio, potrei, ma devo prima avere la separazione consensuale, il divorzio ecc.ecc. biggrin.gif

Scherzi a parte... mi viene quasi l'idea di aprire un club di amatori con piccolo laboratorio fotografico autogestito...
Simbacat
QUOTE(Roberto M @ Oct 21 2012, 06:52 PM) *
Qualcuno di voi la usa più ?



Si! IO!!!!

Da ragazzino, quando ancora non c'era il digitale, stampavo da me. Poi nel 2000 circa ho comprato gasatissimo la mia prima digitale abbandonando la pellicola, una Fuji Finepix 56000 mi pare, una bridge teribbbile da 3mpx!! All'epoca era un gran traguardo...
Poi sono passato alla D50, poi D80, D90, D300s e poi... un paio di anni fa ho venduto tutto e sono tornato alla vera fotografia, cioè quella in pellicola studiata e pensata e non più quella "poi la sistemo con photoshop..."!!!
Adesso scatto solo in pellicola, principalmente in medioformato con una Rolleiflex Planar, ma anche 35mm con un Nikon FM e F801.
Poi ho altre macchinette in pellicola, come la Diana, la Holga, una Kodak Brownie e altre....
I prezzi delle fotocamere analogiche sono bassisssimi!!!!
Dieci anni fa sarebbe stato semplicemente inconcepibile trovare una Hasselblad a 500 euro, adesso te le tirano dietro (e io le compro!!)
Scatto soprattutto in bianco e nero che sviluppo da me, ma purtroppo non riesco ad avere in casa mia un locale da adibire in camera oscura, quindi spesso sono obbligato a scannerizzare il negativo.

Sento che molti dicono di avere difficoltà a trovare pellicole.
Io abito in una cittadina di provincia e ci sono ben 4 negozi che vendono pellicole di qualsiasi tipo, anche se è preferibile comprarle nei negozi online su internet, tanto per spendere un pò di meno.

Comunque le pellicole si trovano molto facilmente, il problema ogni tanto è dovuto ai prezzi assurdi di qualche venditore, come se le avesse solo lui...


Provate a scattare in pellicola, è una vera goduria e dà gran soddisfazione!!!!!
diabolic
QUOTE(Simbacat @ Oct 21 2012, 07:48 PM) *
Si! IO!!!!

Da ragazzino, quando ancora non c'era il digitale, stampavo da me. Poi nel 2000 circa ho comprato gasatissimo la mia prima digitale abbandonando la pellicola, una Fuji Finepix 56000 mi pare, una bridge teribbbile da 3mpx!! All'epoca era un gran traguardo...
Poi sono passato alla D50, poi D80, D90, D300s e poi... un paio di anni fa ho venduto tutto e sono tornato alla vera fotografia, cioè quella in pellicola studiata e pensata e non più quella "poi la sistemo con photoshop..."!!!
Adesso scatto solo in pellicola, principalmente in medioformato con una Rolleiflex Planar, ma anche 35mm con un Nikon FM e F801.
Poi ho altre macchinette in pellicola, come la Diana, la Holga, una Kodak Brownie e altre....
I prezzi delle fotocamere analogiche sono bassisssimi!!!!
Dieci anni fa sarebbe stato semplicemente inconcepibile trovare una Hasselblad a 500 euro, adesso te le tirano dietro (e io le compro!!)
Scatto soprattutto in bianco e nero che sviluppo da me, ma purtroppo non riesco ad avere in casa mia un locale da adibire in camera oscura, quindi spesso sono obbligato a scannerizzare il negativo.

Sento che molti dicono di avere difficoltà a trovare pellicole.
Io abito in una cittadina di provincia e ci sono ben 4 negozi che vendono pellicole di qualsiasi tipo, anche se è preferibile comprarle nei negozi online su internet, tanto per spendere un pò di meno.

Comunque le pellicole si trovano molto facilmente, il problema ogni tanto è dovuto ai prezzi assurdi di qualche venditore, come se le avesse solo lui...
Provate a scattare in pellicola, è una vera goduria e dà gran soddisfazione!!!!!

Anche Io!!!!!!!!!!!!!rolleiflex sl35 zeiss e shneider, ma sempre meno.. ci tengo però a precisare che se uso photoshop è solo per contrasto e aumentare mio malgrado la latitudine di posa della mia 300s (che Amo alla follia) la pellicola mi manca ma non ho il tempo per sviluppare e utilizzando laboratori fine art i prezzi non sono proprio popolari...certo che mi piacerebbe provare una Hasselblad ci farò un pensierino ma la lista è lunga.....
DDS
fotografo solo in pellicola! in tutti i formati. Ovviamente sviluppo e stampo da me, bienne e colore. Di digitale ho solo due scanner (uno dedicato al piccolo, l'altro al medio e grande formato) e quelle rare volte che li uso, e devo aprire fotosciop, maledico il giorno in cui ho deciso di comprarli.

FE85
Io! Ho iniziato a fotografare da piccolino con la pellicola, poi nel 2001 mi regalarano la prima digitale... e poi dall'anno scorso ho imparato a sviluppare e stampare da me! smile.gif E comunque basta andare nella sezione dedicata di questo forum e noterai che c'è ancora tanta gente che scatta con la pellicola!
dottor_maku
la pellicola ha ancora molto da dire, e il suo linguaggio è quello che voglio in molti ambiti.

in generale trovo l'approccio "pellicola" più adatto al mio temperamento, poche foto ma fatte col cuore.
apprezzo anche il digitale come linguaggio, praticità e flessibilità (tipo cambiare la iso al volo)... ma mi rende un po' isterico a volte.
Silvs
Io ho iniziato a fotografare un paio d'anni fa con la D90...sono sempre stato attirato dalla fotografia ma il digitale mi lasciava un po di amaro in bocca, non riuscivo a trovare la gratificazione che cercavo...Poco più di un paio di mesi fa ho comprato una nikon Fe a pellicola....è cambiato tutto!mi sono allestito una mini camera oscura per lo sviluppo e stampa del bn e adesso la fotografia me la godo proprio!...e devo dire che ho acquisito molta più consapevolezza anche quando scatto in digitale...ora ci penso due volte prima di scattare!
89stefano89
la uso ancora di rado su una ae1 program (canon), mi sono acquistato il kit sviluppo.
volevo provare a scattare con la pellicola, mi ha insegnato molto, ma ora latengo in un cassetto in quanto economicamente molto poco vantaggiosa.
anzi ci fosse interessato qualcuno vendo il mio kit di sviluppo wink.gif
Simbacat
QUOTE(89stefano89 @ Oct 22 2012, 08:58 AM) *
ma ora latengo in un cassetto in quanto economicamente molto poco vantaggiosa.



Temo che questa sia una leggenda metropolitana, almeno adesso nel 2012...

Un corpo professionale a pellicola, ad esempio la Nikon F100 costa sui 250 euro, una Nikon Fm può stare sotto i 100 euro, a differenza di un corpo digitale full frame che costa minimo 1000 euro sull'usato, per non parlare del nuovo...
I rullini da 36 pose costano circa 4 euro, tank 30 euro (una tank per la vita), sviluppo e fissaggio circa 10 euro e con il Rodinal ci fai 25 rullini minimo. Sviluppare un rullino in b/n costa in media circa 10 centesimi e non c'è bisogno di camera oscura. Io carico la tank in bagno al buio e sviluppo in cucina alla luce.
Sviluppare a colori in casa costa circa 2-3 euro a rullino, ma è un pò più complesso, meglio affidarsi a un laboratorio.
La stampa in pellicola costa abbastanza, ma si può ovviare con uno scanner digitale e selezionando le foto da stampare in camera oscura per evitare di consumare troppi fogli. Uno scanner per pellicole parte da 150 euro.
Con il digitale, dopo aver comprato il corpo macchina, devi acquistare un photoshop o qualcosa di simile, quindi bisogna aggiungere minimo 400 euro.
Poi bisogna aggiungere le schede SD (che costano...), un computer sufficientemente potente da poter gestire i mpx delle fullframe attuali, dischi fissi esterni per backup e una stampante seria digitale..

Alla fine quindi fotografare in pellicola non è cosi costoso come il digitale ci vuole far credere, casomai è un processo più lungo e molto meno immediato, ma non più costoso! Anche perchè con la pellicola non si diventa ingordi quanto con il digitale e un rullino da 36 pose dura molto!
Inoltre il fatto di poter tenere fisicamente in mano il negativo che rimarrà tale per molti e molti anni non ha prezzo!
89stefano89
chiedo scusa, economicamente svantaggioso avendo gia un digitale. per caritá é una bella esperienza, l´emozione del sviluppare il primo rullino é roba da oscar per la suspance, vedere magicamente quel rulllino pieno di segni, per non parlare della suspance di quando tiri fuori la spirale che ha la primaparte nera e sei impanicato di aver sbagliato tutto biggrin.gif
simone_chiari
io scatto solo su 35mm e sto pensando seriamente di attrezzarmi per trattare il colore in casa così sarò completamente autonomo dai lab
ciao
Simone
dottor_maku
QUOTE(89stefano89 @ Oct 22 2012, 08:58 AM) *
volevo provare a scattare con la pellicola, mi ha insegnato molto, ma ora latengo in un cassetto in quanto economicamente molto poco vantaggiosa.


evidentemente a te la d700 l'hanno regalata!
alelazza
Io la pellicola la uso ancora... per proteggere lo schermo LCD così non si graffia :-)
gianz
Sfrutto questa discussione per chiedere una cosa: dopo essermi procurato il materiale per la camera oscura, fortunatamente prestato, mi sono chiesto: perchè devo scattare a pellicola, se poi le foto le dovrò digitalizzare? Ovvero: se le foto fossero fine a loro stesse, cioè sviluppate, stampate e mostrate così come sono, con il processo originale, allora ok, trovo la cosa sensata. Me se poi debbo comunque passare attraverso scanner e photoshop per aggiustare la foto, allora, che senso ha il tutto? E' un passaggio in più, dove di solito si rischia una pesante manomissione della foto, ma ho notato una discreta quantità di utenti fare una cosa di questo genere. A questo punto non diventa digitale anche la pellicola?

Sul discorso costi in generale sono d'accordo con la linea fin qui vista: il digitale davvero non è economico, vista la forte cifra iniziale (ma un tempo costava così anche una macchina a pellicola... la F5 o la F6, per esempio, non te le tiravano dietro a 200 euro), però permette di sperimentare a cuor leggero... mal che vada elimino fisicamente la foto dal disco e chi s'è visto s'è visto. Le spese, però, a ben pensarci, finiscono lì... visto che un pc in casa è sempre utile anche per altro... e un programma di fotoritocco quale Gimp non costa nulla.
fastdoc
QUOTE(Roberto M @ Oct 21 2012, 06:52 PM) *
Io ho smesso dal 2004 ma ogni tanto mi prende la nostalgia delle diapositive Velvia 50 proiettate, inarrivabili da qualsiasi LED, Plasma o VPR.


Mi trovo nella tua stessa situazione. Conservo ancora F90 e Rollei biottica di papà, ma il tempo per scattare è poco e quindi prevale il digitale per motivi di praticità. Mi limito a qualche saltuario scatto a vuoto con l'analogico tanto per "tenerle in moto" e a promesse da marinaio che prima o poi...
hroby7
QUOTE(Simbacat @ Oct 21 2012, 07:48 PM) *
sono tornato alla vera fotografia

purtroppo non riesco ad avere in casa mia un locale da adibire in camera oscura, quindi spesso sono obbligato a scannerizzare il negativo.


ma... unsure.gif

Roberto
simone_chiari
QUOTE(gianz @ Oct 22 2012, 03:47 PM) *
Sfrutto questa discussione per chiedere una cosa: dopo essermi procurato il materiale per la camera oscura, fortunatamente prestato, mi sono chiesto: perchè devo scattare a pellicola, se poi le foto le dovrò digitalizzare? Ovvero: se le foto fossero fine a loro stesse, cioè sviluppate, stampate e mostrate così come sono, con il processo originale, allora ok, trovo la cosa sensata. Me se poi debbo comunque passare attraverso scanner e photoshop per aggiustare la foto, allora, che senso ha il tutto? E' un passaggio in più, dove di solito si rischia una pesante manomissione della foto, ma ho notato una discreta quantità di utenti fare una cosa di questo genere. A questo punto non diventa digitale anche la pellicola?

Sul discorso costi in generale sono d'accordo con la linea fin qui vista: il digitale davvero non è economico, vista la forte cifra iniziale (ma un tempo costava così anche una macchina a pellicola... la F5 o la F6, per esempio, non te le tiravano dietro a 200 euro), però permette di sperimentare a cuor leggero... mal che vada elimino fisicamente la foto dal disco e chi s'è visto s'è visto. Le spese, però, a ben pensarci, finiscono lì... visto che un pc in casa è sempre utile anche per altro... e un programma di fotoritocco quale Gimp non costa nulla.

la pellicola viene digitalizzata per condividere lo scatto non è un passaggio necessario per ottenere la stasmpa finale quindi chi vuole scannerizza io ad esempio essendo del tutto refrattario alle foto sul pc faccio poche scansioni e pure fatte male
ciao
Simone
Simbacat
QUOTE(hroby7 @ Oct 22 2012, 07:24 PM) *
ma... unsure.gif

Roberto



"Spesso" non significa "solo".
Non avendo la possibilità di montare una camera oscura in casa mia (ho troppe finestre ovunque!), sono obbligato a scannerizzare tutti i negativi e poi valutarli.
Quelli migliori li stampo nella camera oscura di un mio amico, ma vorrei stamparne molti di più!

hroby7
QUOTE(Simbacat @ Oct 22 2012, 08:04 PM) *
"Spesso" non significa "solo".
Non avendo la possibilità di montare una camera oscura in casa mia (ho troppe finestre ovunque!), sono obbligato a scannerizzare tutti i negativi e poi valutarli.
Quelli migliori li stampo nella camera oscura di un mio amico, ma vorrei stamparne molti di più!


Ok Pollice.gif

Infatti mi sembrava un controsenso

Roberto
mauriziomaestri
Ecco un altro pellicolaro. Io alterno digitale a pellicola, nelle giornate grigie autunno invernali mi ritrovo bene dentro una tri-x.
89stefano89
QUOTE(dottor_maku @ Oct 22 2012, 01:18 PM) *
evidentemente a te la d700 l'hanno regalata!


leggi un attimo sopra!
magari la d700...
peró se si parla di pellicola che vantaggi da rispetto il digitale? voglio dire, il passaggio dx-fx sul digirtale é un salto avanti, ma nell´analogico il passaggio dx digitale- fx pellicola non é cosí marcato, cambiano le focali, la pdc, ma a livello di iso e corpo le differenze sono abbastanza poche.
l´analogico é una bella esperienza che va fatta! anch elo sviluppo e la stampa a chi ha la possibilitá di reperire il materiale, ma secondo me non ha senso per un fotografo della domenica come me alternarle, ogni tanto scatto un rullino per il gusto di farlo ma nulla di piú. certo é una sfida, il digitale in confronto é comodissimo...

questa mia modestissima opinione
igorphoto
Poco ma quando scatto in pellicola l'emozione sale e poi la stampa da esterni e mi perdo il più bello, ho comunque in progetto una camera....vedremo.

reflex: F100 ed una Minox ML35

rullini in giro ci sono ma occhio al prezzo e scadenze....
Calamastruno
Io per ora ho tirato fuori dal cassetto di mio nonno una compatta a pellicola della canon, ma sono alla ricerca di una reflex. Questa è sempre con me, magari c'è qualche scena, che "a sentimento" mi da l'idea di scattarla con una pellicola in bianco e nero! Comunque è vera l'idea dell'essere più parsimoniosi con il film...e poi, non so voi, ma io mi dimentico le foto che faccio, e poi quando le sviluppo (o meglio, quando il fototruffatore me le sviluppa) diventa un'emozione unica e un ritorno alla mente di quei momenti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.