Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LeonardoManetti
Ma arriverà mai???
Sto aspettando questo corpo macchina da dio solo sa quanto.
Secondo voi la faranno, o è la fine del formato dx?
Grazmel
QUOTE(Leo97 @ Oct 16 2012, 07:46 PM) *
Ma arriverà mai???
Sto aspettando questo corpo macchina da dio solo sa quanto.
Secondo voi la faranno, o è la fine del formato dx?


Aspetta e spera biggrin.gif

Boh, io mi tengo stretta la mia D300s ancora a lungo, e se proprio gli affiancherò una FX, non certo una nuova D400 smile.gif

Graziano
MaxIrato
Come ho scritto più volte, poco prima dell'uscita della D800, diciamo circa un'anno fa che una D400 per come molti se l'aspettano in formato DX secondo me non uscirà, non almeno con un corpo come la D300 ma con un sensore, processore, ecc.. in linea con le nuove uscite, questo per il semplice fatto che una fotocamera di questo livello e costo oggi ha un senso molto relativo nel formato DX, formato nato lo ricordo ancora una volta per esigenze, per costrizioni economiche di un decennio fa quando fare un sensore 24x36 era troppo costoso anche se fosse stato di soli 7 MP.
Lo avrebbero fatto subito altrimenti, anche perché all'inizio per un po di anni non c'erano neanche gli obbiettivi dedicati al formato DX e ci si arrangiava con quelli che già si avevano in casa, i produttori hanno iniziato ovviamente a proporre anche lenti native per questo formato ma non dall'oggi al domani.

Considerando la D300s un aggiornamento della D300 e non un vero e proprio modello, un po' come succede nelle auto il restyling, ti invito a fare qualche riflessione:

Negli ultimi 5 anni (dal 2008 ad oggi):
1) Quante FX PRO sono state prodotte? (D3, D3s, D3x, D700, D4, D800)
2) Quante FX consumer di alto livello sono state prodotte? (D600)
3) Quante FX consumer entry level o middle level sono state prodotte? (nessuna)
4) Quante DX PRO o Semi PRO sono state prodotte? (nessuna se non erro la D300 è datata 2007).
5) Quante DX consumer di alto livello sono state prodotte? (D7000)
6) Quante DX consumer entry level o middle level sono state prodotte? (D3100, D5100, D3200)

Penso di non essermi dimenticato nulla e non ho considerato volutamente la D800E poiché la vedo come una variante specifica della D800.

Se poi estendiamo il ragionamento alle ottiche facendo un ragionamento magari un po diverso, del tipo, quali ottiche di medio/alto livello nei due formati sono disponibili, visto che uno che si compra la D300 o l'ipotetica D400 non ci mette su sicuramente il 55-300mm f/4.5-5.6G ?

Faccio una stima un po' frettolosa per il solo formato DX:

FISSI:
AF-S DX Micro NIKKOR 40 mm f/2.8G
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-NIKKOR

ZOOM:
AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED
17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX NIKKOR
16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR
12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX NIKKOR

Spero non mi sia sfuggito nulla.

Sul formato FX lascio a te il compito, ma se consideriamo solo quelli in produzione oggi senza considerare ottime lenti AF-D non più disponibili, l'elenco sarà comunque qualche cosa del tipo: DX elevato al cubo.

Trai te le conclusioni se ha senso produrre oggi una PRO o semi-PRO con sensore DX.

Nelle compatte stiamo assistendo fortunatamente ad un sensibile aumento delle dimensioni del sensore (vedi Fuji X10 - XF1, Canon G12 - G15 - G1X - Sony RX100 ed altre ancora), ci sono le mirrorless che in base ai modelli hanno sensori decenti o anche APS-C, quindi reflex in formato DX (APS-C) continueranno ad esistere, ci mancherebbe, ma per i livelli che stando in casa Nikon vanno dalla D3000 alla D7000, al massimo ti concedo una ipotetica D8000 vista non come evoluzione della D7000 che con tutta probabilità sarà D7100 ma come un vero modello superiore, ma nulla di più.

Clood
QUOTE(Leo97 @ Oct 16 2012, 07:46 PM) *
Ma arriverà mai???
Sto aspettando questo corpo macchina da dio solo sa quanto.
Secondo voi la faranno, o è la fine del formato dx?

la D400 credo non uscira è probabile l uscita di una 7100 con schermo basculante x macro..e sensore 24 mp ..non ha + senso..tenendo conto del mercato..tendenzialmente verso il formato maggiore e costi + accessibili..
LeonardoManetti
QUOTE(MaxIrato @ Oct 16 2012, 09:13 PM) *
Come ho scritto più volte, poco prima dell'uscita della D800, diciamo circa un'anno fa che una D400 per come molti se l'aspettano in formato DX secondo me non uscirà, non almeno con un corpo come la D300 ma con un sensore, processore, ecc.. in linea con le nuove uscite, questo per il semplice fatto che una fotocamera di questo livello e costo oggi ha un senso molto relativo nel formato DX, formato nato lo ricordo ancora una volta per esigenze, per costrizioni economiche di un decennio fa quando fare un sensore 24x36 era troppo costoso anche se fosse stato di soli 7 MP.
Lo avrebbero fatto subito altrimenti, anche perché all'inizio per un po di anni non c'erano neanche gli obbiettivi dedicati al formato DX e ci si arrangiava con quelli che già si avevano in casa, i produttori hanno iniziato ovviamente a proporre anche lenti native per questo formato ma non dall'oggi al domani.

Considerando la D300s un aggiornamento della D300 e non un vero e proprio modello, un po' come succede nelle auto il restyling, ti invito a fare qualche riflessione:

Negli ultimi 5 anni (dal 2008 ad oggi):
1) Quante FX PRO sono state prodotte? (D3, D3s, D3x, D700, D4, D800)
2) Quante FX consumer di alto livello sono state prodotte? (D600)
3) Quante FX consumer entry level o middle level sono state prodotte? (nessuna)
4) Quante DX PRO o Semi PRO sono state prodotte? (nessuna se non erro la D300 è datata 2007).
5) Quante DX consumer di alto livello sono state prodotte? (D7000)
6) Quante DX consumer entry level o middle level sono state prodotte? (D3100, D5100, D3200)

Penso di non essermi dimenticato nulla e non ho considerato volutamente la D800E poiché la vedo come una variante specifica della D800.

Se poi estendiamo il ragionamento alle ottiche facendo un ragionamento magari un po diverso, del tipo, quali ottiche di medio/alto livello nei due formati sono disponibili, visto che uno che si compra la D300 o l'ipotetica D400 non ci mette su sicuramente il 55-300mm f/4.5-5.6G ?

Faccio una stima un po' frettolosa per il solo formato DX:

FISSI:
AF-S DX Micro NIKKOR 40 mm f/2.8G
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-NIKKOR

ZOOM:
AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED
17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX NIKKOR
16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR
12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX NIKKOR

Spero non mi sia sfuggito nulla.

Sul formato FX lascio a te il compito, ma se consideriamo solo quelli in produzione oggi senza considerare ottime lenti AF-D non più disponibili, l'elenco sarà comunque qualche cosa del tipo: DX elevato al cubo.

Trai te le conclusioni se ha senso produrre oggi una PRO o semi-PRO con sensore DX.

Nelle compatte stiamo assistendo fortunatamente ad un sensibile aumento delle dimensioni del sensore (vedi Fuji X10 - XF1, Canon G12 - G15 - G1X - Sony RX100 ed altre ancora), ci sono le mirrorless che in base ai modelli hanno sensori decenti o anche APS-C, quindi reflex in formato DX (APS-C) continueranno ad esistere, ci mancherebbe, ma per i livelli che stando in casa Nikon vanno dalla D3000 alla D7000, al massimo ti concedo una ipotetica D8000 vista non come evoluzione della D7000 che con tutta probabilità sarà D7100 ma come un vero modello superiore, ma nulla di più.

Innanzitutto grazie per l'eloquente risposta.
Il tuo ragionamento e' giustissimo e fila che è un piacere però, girando per le varie oasi faunistiche ho trovato numerosissimi casi di fotografi che fanno naturalistica grazie al dx e che vorrebbero la nuova d400 o (nei canonisti) la 7dII, quindi sarebbe giusto perdere una fascia di mercato così imponente?
Max Lucotti
QUOTE(Leo97 @ Oct 17 2012, 12:11 PM) *
Innanzitutto grazie per l'eloquente risposta.
Il tuo ragionamento e' giustissimo e fila che è un piacere però, girando per le varie oasi faunistiche ho trovato numerosissimi casi di fotografi che fanno naturalistica grazie al dx e che vorrebbero la nuova d400 o (nei canonisti) la 7dII, quindi sarebbe giusto perdere una fascia di mercato così imponente?


perchè, cosa manca alla d7000 per un fotoamatore?
giocoa
la 7000 non è tropicalizzata e non è cosa da poco
Max Lucotti
QUOTE(giocoa @ Oct 17 2012, 12:32 PM) *
la 7000 non è tropicalizzata e non è cosa da poco


Nikon dice che.. i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità..
e io aggiungo che si può fare meglio..
ma tu sei disposto a pagare molto di più per avere la tropicalizzazione ancora migliore?
Io ho scattato migliaia di foto con la d90, nessun tipo di protezione, a pochi cm dal mare, ho preso schizzi da ondate, sotto la pioggia, la neve, sotto i ghiacciai, nel deserto, a+ 40 e a -15°.... nessun problema.





hroby7
QUOTE(giocoa @ Oct 17 2012, 12:32 PM) *
la 7000 non è tropicalizzata e non è cosa da poco


Max ha già scritto tutto

Io aggiungo che la mia D7000 ha retto benone a uno sputo di un Lama.....vedi te


messicano.gif

Roberto
Max Lucotti
QUOTE(hroby7 @ Oct 17 2012, 12:53 PM) *
Max ha già scritto tutto

Io aggiungo che la mia D7000 ha retto benone a uno sputo di un Lama.....vedi te
messicano.gif

Roberto



resiste pure agli acidi.... messicano.gif
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 12:22 PM) *
perchè, cosa manca alla d7000 per un fotoamatore?

Seguendo questo ragionamento si potrebbe dire "perchè in cosa è meglio la D7000 rispetto alla D300?" oppure "perchè cosa mancava alla D700 per rendere necessaria la D600?" e così via...
Per chi pratica determinati generi fotografici un aggiornamento delle semipro DX mi pare sia una aspettativa più che legittima
LeonardoManetti
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 12:22 PM) *
perchè, cosa manca alla d7000 per un fotoamatore?

Come possessore di d7000 per un fotoamatore nulla però sento il bisogno di un corpo più professionale per prestazioni e corpo macchina.
Max Lucotti
QUOTE(falkone @ Oct 17 2012, 12:59 PM) *
Seguendo questo ragionamento si potrebbe dire "perchè in cosa è meglio la D7000 rispetto alla D300?" oppure "perchè cosa mancava alla D700 per rendere necessaria la D600?" e così via...
Per chi pratica determinati generi fotografici un aggiornamento delle semipro DX mi pare sia una aspettativa più che legittima

io sò cosa cambia da d300 a d7000... sia in meglio che in peggio. però così non hai detto nulla... è aria fritta smile.gif

QUOTE(Leo97 @ Oct 17 2012, 01:20 PM) *
Come possessore di d7000 per un fotoamatore nulla però sento il bisogno di un corpo più professionale per prestazioni e corpo macchina.

cioè? così per curiosità... non capisco..dire che da fotoamatore hai bisogno di un corpo più professionale è una contraddizione di termini...

(naturalmente a stò mondo uno prende,acquista e si regola come meglio crede, ma mi incuriosisce sapere da voi cosa vi manca così tanto nella d7000 tanto da agoniare una nuova dx "più pro"anche se professionisti non siamo..) wink.gif
MaxIrato
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 12:45 PM) *
Nikon dice che.. i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità..
e io aggiungo che si può fare meglio..
ma tu sei disposto a pagare molto di più per avere la tropicalizzazione ancora migliore?
Io ho scattato migliaia di foto con la d90, nessun tipo di protezione, a pochi cm dal mare, ho preso schizzi da ondate, sotto la pioggia, la neve, sotto i ghiacciai, nel deserto, a+ 40 e a -15°.... nessun problema.



Metto in risposta a te ma solo per citare quello che scrivi di cui condivido appieno.
In risposta a Leo97 invece dico che capisco ciò che dice ed in parte lo posso condividere però il punto secondo me va visto in questo modo:
Uno è disposto ad avere un corpo prof. come D300, quindi "voluminoso e pesante" robusto, tropicalizzato e spendere oltre 2.000 euro per il DX con quanti MP ?
La D7000 come dice l'amico Lucotti va bene per la maggior parte dei casi, è abbastanza robusta e abbastanza tropicalizzata anche se si può fare di meglio in entrambi i casi ma comportando sempre un deciso aumento del costo, visto che il costo della D7000 è sicuramente ragionevole per la qualità della macchina.
Detto questo quanti MP vorresti per una PRO DX? 15? 20? 24?
Se ti accontenti di 15 c'è la D800 che attivata in formato DX ha questa risoluzione e puoi usare le ottiche migliori progettate per il DX.
Le dimensioni ed il peso sono analoghe a quelle della D300.
Se volevi 20 o più MP posso capire la ci vorrebbe altro.
Che posso dirti?
Bisognerebbe farsi fare una fotocamera su misura.

Capisci cosa voglio dirti? E' il senso che ormai non è più molto, produrre una fotocamera PRO voluminosa, costosa in formato DX.
Poi magari tra qualche settimana o qualche mese sarò smentito, ma secondo me la direzione è quella che ti ho spiegato, magari fanno una D8000 o una D7100 un po' più tropicalizzata con sensore da 20MP ma non credo proprio che si andrà oltre questa direzione.

Un saluto

Marcus Fenix
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 01:41 PM) *
io sò cosa cambia da d300 a d7000... sia in meglio che in peggio. però così non hai detto nulla... è aria fritta smile.gif
cioè? così per curiosità... non capisco..dire che da fotoamatore hai bisogno di un corpo più professionale è una contraddizione di termini...

(naturalmente a stò mondo uno prende,acquista e si regola come meglio crede, ma mi incuriosisce sapere da voi cosa vi manca così tanto nella d7000 tanto da agoniare una nuova dx "più pro"anche se professionisti non siamo..) wink.gif


Anche se uno è fotoamatore potrebbe essere interessato ad avere le prestazioni velocistiche in raffica della D4, con AF a copertura quasi totale della D300, ma che possa funzionare fino a f8, sensore rivisto e aggiornato con ancora più gamma dinamica e tenuta ISO, corpo in robusta lega di magnesio per non soffrire strutturalmente anche con pesanti teleobiettivi tipo 300mm f2.8 o 400mm f2.8 o il 600mm f4, hanno più soldi e kg in tele i fotoamatori dei professionisti sportivi, e volontariamente non ho citato la tropicalizzazione che per me è una delle strunz..te più assurde che si è inventato il marketing. laugh.gif
Max Lucotti
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:49 PM) *
Anche se uno è fotoamatore potrebbe essere interessato ad avere le prestazioni velocistiche in raffica della D4, con AF a copertura quasi totale della D300, ma che possa funzionare fino a f8, sensore rivisto e aggiornato con ancora più gamma dinamica e tenuta ISO, corpo in robusta lega di magnesio per non soffrire strutturalmente anche con pesanti teleobiettivi tipo 300mm f2.8 o 400mm f2.8 o il 600mm f4, hanno più soldi e kg in tele i fotoamatori dei professionisti sportivi, e volontariamente non ho citato la tropicalizzazione che per me è una delle strunz..te più assurde che si è inventato il marketing. laugh.gif

si, d'accordo con te... hai dimenticato anche il controllo wifi da schermo esterno da casa... smile.gif
ma quello che chiedevo io a chi auspicava una nuova d400 cosa gli mancasse rispetto alla d7000, per ora ho ricevuto solo risposte vaghe.
finora solo 1 risposta.. la tropicalizzazione... su cui abbiamo la stessa idea. :9

poi se arriva uno e mi dice che ha il 600, usa il duplicatore e l'af della d7000 non gli funziona bene o per nulla e vuole mantenere il fattore di equivalenza dx... capisco le sue oggettive esigenze, la d7000 non fa per lui.( anche se gli risponderei di prendersi la d800, e poi croppare in dx.Non credo abbia problemi di budget o di peso a quel punto)
davide.lomagno
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:49 PM) *
Anche se uno è fotoamatore potrebbe essere interessato ad avere le prestazioni velocistiche in raffica della D4, con AF a copertura quasi totale della D300, ma che possa funzionare fino a f8, sensore rivisto e aggiornato con ancora più gamma dinamica e tenuta ISO, corpo in robusta lega di magnesio per non soffrire strutturalmente anche con pesanti teleobiettivi tipo 300mm f2.8 o 400mm f2.8 o il 600mm f4, hanno più soldi e kg in tele i fotoamatori dei professionisti sportivi, e volontariamente non ho citato la tropicalizzazione che per me è una delle strunz..te più assurde che si è inventato il marketing. laugh.gif


aggiungici almeno 8 ft/sec e unq 50 raw/120 jpg in continuo....
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 01:41 PM) *
io sò cosa cambia da d300 a d7000... sia in meglio che in peggio. però così non hai detto nulla... è aria fritta smile.gif

Infatti sono macchine diverse destinate ad utenze che potrebbero essere diverse.
Non è che ci vuole molto a capire...se uno ha una D300 e fa fotonaturalistica sarebbe un masochista a passare a D7000 perchè semplicemente sarebbe un downgrade per quel genere di foto, fermo restando che magari gli farebbe comodo (o gola) avere più gamma dinamica, un sensore più performante ad alti iso, una manciata di Mpx in più ecc.
Che male c'è? Oppure ci dobbiamo per forza convincere che la D7000 è la più meglio assai? biggrin.gif
Max Lucotti
QUOTE(falkone @ Oct 17 2012, 02:51 PM) *
Infatti sono macchine diverse destinate ad utenze che potrebbero essere diverse.
Non è che ci vuole molto a capire...se uno ha una D300 e fa fotonaturalistica sarebbe un masochista a passare a D7000 perchè semplicemente sarebbe un downgrade per quel genere di foto, fermo restando che magari gli farebbe comodo (o gola) avere più gamma dinamica, un sensore più performante ad alti iso, una manciata di Mpx in più ecc.
Che male c'è? Oppure ci dobbiamo per forza convincere che la D7000 è la più meglio assai? biggrin.gif

aspetta.. io non ho detto che niente e meglio di niente... vorrei sapere ad esempio da te se aspetti la nuova dx cosa ti manca dalla d7000, tutto li.
Per spiegarmi ancora meglio, non voglio sapere ciò che manca dalla d7000 per avere tutto il possibile, quello lo so da me visto che non è che fotografo da due giorni, mi incuriosisce cosa manca a chi, fotoamatore da 5-15k scatti all'anno, aspetta la nuova d400 come da titolo. I professionisti si astengano... per loro il discorso è diverso, quello è un mezzo di lavoro. smile.gif
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 02:46 PM) *
si, d'accordo con te... hai dimenticato anche il controllo wifi da schermo esterno da casa... smile.gif
ma quello che chiedevo io a chi auspicava una nuova d400 cosa gli mancasse rispetto alla d7000, per ora ho ricevuto solo risposte vaghe.
finora solo 1 risposta.. la tropicalizzazione... su cui abbiamo la stessa idea. :9

poi se arriva uno e mi dice che ha il 600, usa il duplicatore e l'af della d7000 non gli funziona bene o per nulla e vuole mantenere il fattore di equivalenza dx... capisco le sue oggettive esigenze, la d7000 non fa per lui.( anche se gli risponderei di prendersi la d800, e poi croppare in dx.Non credo abbia problemi di budget o di peso a quel punto)

A parte il fatto che basta avere un 300 f/4 come nel mio caso per vedere la differenza tra una FX e una DX, ma la D800 è un bradipo e non serve allo scopo nonostante i suoi 36 mpx a meno che non si sia a fotografare allo zoo
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 03:03 PM) *
aspetta.. io non ho detto che niente e meglio di niente... vorrei sapere ad esempio da te se aspetti la nuova dx cosa ti manca dalla d7000, tutto li.
Per spiegarmi ancora meglio, non voglio sapere ciò che manca dalla d7000 per avere tutto il possibile, quello lo so da me visto che non è che fotografo da due giorni, mi incuriosisce cosa manca a chi, fotoamatore da 5-15k scatti all'anno, aspetta la nuova d400 come da titolo. I professionisti si astengano... per loro il discorso è diverso, quello è un mezzo di lavoro. smile.gif

Se dovessi scegliere una DX, per le foto che ci farei (fauna selvatica), non sarebbe la D7000 ma la D300(s) perchè 51 punti di AF di cui 15 a croce, in questo genere di foto, valgono mooooolto di più delle migliorie che sono state apportate nella D7000 rispetto alla D300.

Quello che vorrei:
Nikon D400 specs:


Sensor: 24.2 MP DX CMOS, 3.82µ pixel pitch (same as on the D3200)
Sensor Size: 23.2 x 15.4mm
Resolution: 6,016 × 4,000
Native ISO Sensitivity: 100-6,400
Boost Low ISO Sensitivity: 50
Boost High ISO Sensitivity: 12,800-25,600
Processor: EXPEED 3
Metering System: 3D Color Matrix Meter III with face recognition and a database of 30,000 images
Dust Reduction: Yes
Weather Sealing/Protection: Yes
Body Build: Full Magnesium Alloy
White Balance: New White Balance System
Shutter: Up to 1/8000 and 30 sec exposure
Shutter Durability: 200,000 cycles, self-diagnostic shutter
Camera Lag: 0.012 seconds
Storage: 1x CF slot and 1x SD slot
Viewfinder Coverage: 100%
Viewfinder Magnification: 0.94x Approx.
Speed: 8 FPS, 9 FPS with optional battery pack and Nikon D4 or alkaline batteries
Exposure Meter: 91,000 pixel RGB sensor
Built-in Flash: Yes, with Commander Mode, full CLS compatibility
Autofocus System: Advanced Multi-CAM 3500DX with 51 focus points and 15 cross-type sensors
AF Detection: Up to f/8 with 9 focus points (5 in the center, 2 on the left and right)
LCD Screen: 3.2 inch diagonal with 921,000 dots
Movie Modes: Full 1080p HD @ 30 fps max
Movie Exposure Control: Full
Movie Recording Limit: 30 minutes @ 30p, 20 minutes @ 24p
Movie Output: MOV, Compressed and Uncompressed
In-Camera HDR Capability: Yes
Two Live View Modes: One for photography and one for videography
Camera Editing: Lots of in-camera editing options with HDR capabilities
GPS: Not built-in, requires GP-1 GPS unit
Battery Type: EN-EL15
Battery Life: ~900 shots
USB Standard: 3.0
Weight: 800g (body only)
Price: $1,799 MSRP


Max Lucotti
QUOTE(falkone @ Oct 17 2012, 03:10 PM) *
Se dovessi scegliere una DX, per le foto che ci farei (fauna selvatica), non sarebbe la D7000 ma la D300(s) perchè 51 punti di AF di cui 15 a croce, in questo genere di foto, valgono mooooolto di più delle migliorie che sono state apportate nella D7000 rispetto alla D300.

Quello che vorrei:
Nikon D400 specs:
Sensor: 24.2 MP DX CMOS, 3.82µ pixel pitch (same as on the D3200)
Sensor Size: 23.2 x 15.4mm
Resolution: 6,016 × 4,000
Native ISO Sensitivity: 100-6,400
Boost Low ISO Sensitivity: 50
Boost High ISO Sensitivity: 12,800-25,600
Processor: EXPEED 3
Metering System: 3D Color Matrix Meter III with face recognition and a database of 30,000 images
Dust Reduction: Yes
Weather Sealing/Protection: Yes
Body Build: Full Magnesium Alloy
White Balance: New White Balance System
Shutter: Up to 1/8000 and 30 sec exposure
Shutter Durability: 200,000 cycles, self-diagnostic shutter
Camera Lag: 0.012 seconds
Storage: 1x CF slot and 1x SD slot
Viewfinder Coverage: 100%
Viewfinder Magnification: 0.94x Approx.
Speed: 8 FPS, 9 FPS with optional battery pack and Nikon D4 or alkaline batteries
Exposure Meter: 91,000 pixel RGB sensor
Built-in Flash: Yes, with Commander Mode, full CLS compatibility
Autofocus System: Advanced Multi-CAM 3500DX with 51 focus points and 15 cross-type sensors
AF Detection: Up to f/8 with 9 focus points (5 in the center, 2 on the left and right)
LCD Screen: 3.2 inch diagonal with 921,000 dots
Movie Modes: Full 1080p HD @ 30 fps max
Movie Exposure Control: Full
Movie Recording Limit: 30 minutes @ 30p, 20 minutes @ 24p
Movie Output: MOV, Compressed and Uncompressed
In-Camera HDR Capability: Yes
Two Live View Modes: One for photography and one for videography
Camera Editing: Lots of in-camera editing options with HDR capabilities
GPS: Not built-in, requires GP-1 GPS unit
Battery Type: EN-EL15
Battery Life: ~900 shots
USB Standard: 3.0
Weight: 800g (body only)
Price: $1,799 MSRP

dal " se dovessi scegliere una dx" indica che non la sceglierai.. .sei squalificato (simpaticamente) dal gioco. Ho chiesto a chi desidera la nuova dx cosa manca dalla d7000, non una lista della spesa copiata dal web. wink.gif
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 03:17 PM) *
dal " se dovessi scegliere una dx" indica che non la sceglierai.. .sei squalificato (simpaticamente) dal gioco. Ho chiesto a chi desidera la nuova dx cosa manca dalla d7000, non una lista della spesa copiata dal web. wink.gif

No aspetta... biggrin.gif
io non comprerò nessuna attuale DX, avendo fatto il passo da D300 a D700 un anno e mezzo fa, ma comprerò la D400 se avrà le caratteristiche che mi aspetto (quelle copiate dal web) da affiancare alla D700
Max Lucotti
QUOTE(falkone @ Oct 17 2012, 03:22 PM) *
No aspetta... biggrin.gif
io non comprerò nessuna attuale DX, avendo fatto il passo da D300 a D700 un anno e mezzo fa, ma comprerò la D400 se avrà le caratteristiche che mi aspetto (quelle copiate dal web) da affiancare alla D700

quindi tu saresti disposto a spendere 1800 euro per una nuova dx di quelle prestazioni per la caccia fotografica agli uccelli. Ok, allora sei riammesso in gara smile.gif
falkone
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 03:31 PM) *
quindi tu saresti disposto a spendere 1800 euro per una nuova dx di quelle prestazioni per la caccia fotografica agli uccelli. Ok, allora sei riammesso in gara smile.gif

Poi mi fai sapere se ho vinto qualche cosa smile.gif
Tu che macchina hai?
simone_chiari
QUOTE(Leo97 @ Oct 16 2012, 07:46 PM) *
Ma arriverà mai???
Sto aspettando questo corpo macchina da dio solo sa quanto.
Secondo voi la faranno, o è la fine del formato dx?


nel frattempo smetti di fotografare? unsure.gif
ciao
Simone
Marcus Fenix
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 02:46 PM) *
si, d'accordo con te... hai dimenticato anche il controllo wifi da schermo esterno da casa... smile.gif
ma quello che chiedevo io a chi auspicava una nuova d400 cosa gli mancasse rispetto alla d7000, per ora ho ricevuto solo risposte vaghe.
finora solo 1 risposta.. la tropicalizzazione... su cui abbiamo la stessa idea. :9

poi se arriva uno e mi dice che ha il 600, usa il duplicatore e l'af della d7000 non gli funziona bene o per nulla e vuole mantenere il fattore di equivalenza dx... capisco le sue oggettive esigenze, la d7000 non fa per lui.( anche se gli risponderei di prendersi la d800, e poi croppare in dx.Non credo abbia problemi di budget o di peso a quel punto)


Infatti a me non interessa una DX così ho già la D800E, ma se mi dovesse servire una maggior raffica, che la D800E e la D7000 non hanno, una maggior copertura punti AF sul fotogramma, che la D800E e la D7000 non hanno, ma che aveva la mia ex D300, un esposimetro preciso quanto quello della mia D800 e quindi molto più performante di quello della D7000 e sensori AF che arrivano fino a f8 e quindi ci posso moltiplicare un 300mm f4 2x, la D400 potrebbe avere benissimo il suo perchè.
Il target di un simile prodotto è avere la velocità della D4 a minor prezzo, e la densità della D3200 per avere un crop mostruoso che ti fa evitare di prendere un 800mm su D4 invece di un 300mm f2.8 o anche 300mm f4 AFS su una ipotetica D400, direi che per un fotomatore il tutto diventa un risparmio di quasi 10000 euro complessivi per avere risultati tutto sommato ragionevolmente simili, e con un peso ed ingombro mostruosamente minori, e scusa se è poco.

QUOTE(davide.lomagno @ Oct 17 2012, 02:49 PM) *
aggiungici almeno 8 ft/sec e unq 50 raw/120 jpg in continuo....


Fa parte del pacchetto: "prestazioni velocistiche come la D4"
Max Lucotti
QUOTE(falkone @ Oct 17 2012, 03:37 PM) *
Poi mi fai sapere se ho vinto qualche cosa smile.gif
Tu che macchina hai?

ho appena preso una d7000. Non hai vinto nulla credo, penso però che per fare un certo genere di foto (naturalistica ad uccelli) possa servire una macchina con un af più reattivo e sensibile di quello della d7000 e una raffica migliore. Quindi ti capisco se aspetti una macchina con più pixel e con un af tipo d300 ma più sensibile con poca luce o a diaframmi chiusi.. smile.gif smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 03:45 PM) *
Infatti a me non interessa una DX così ho già la D800E, ma se mi dovesse servire una maggior raffica, che la D800E e la D7000 non hanno, una maggior copertura punti AF sul fotogramma, che la D800E e la D7000 non hanno, ma che aveva la mia ex D300, un esposimetro preciso quanto quello della mia D800 e quindi molto più performante di quello della D7000 e sensori AF che arrivano fino a f8 e quindi ci posso moltiplicare un 300mm f4 2x, la D400 potrebbe avere benissimo il suo perchè.
Il target di un simile prodotto è avere la velocità della D4 a minor prezzo, e la densità della D3200 per avere un crop mostruoso che ti fa evitare di prendere un 800mm su D4 invece di un 300mm f2.8 o anche 300mm f4 AFS su una ipotetica D400, direi che per un fotomatore il tutto diventa un risparmio di quasi 10000 euro complessivi per avere risultati tutto sommato ragionevolmente simili, e con un peso ed ingombro mostruosamente minori, e scusa se è poco.
Fa parte del pacchetto: "prestazioni velocistiche come la D4"


sisi, concordo,ma il succo della domanda verteva su.. ma quanti di quelli che si lamentano delle attuali dx hanno veramente bisogno di queste caratteristiche? Finora ci ha risposto solo uno. Perchè se fai della tua passione solo naturalistica in un certo modo, o fotografia sportiva.. capisco. Ma se fai come me che "ogni tanto fanno qualche foto naturalistica " non capisco l'esborso per una costosa dx di queste caratteristiche. smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 04:09 PM) *
sisi, concordo,ma il succo della domanda verteva su.. ma quanti di quelli che si lamentano delle attuali dx hanno veramente bisogno di queste caratteristiche? Finora ci ha risposto solo uno. Perchè se fai della tua passione solo naturalistica in un certo modo, o fotografia sportiva.. capisco. Ma se fai come me che "ogni tanto fanno qualche foto naturalistica " non capisco l'esborso per una costosa dx di queste caratteristiche. smile.gif



E pensa che c'è chi ha preso la D800E, ogni riferimento al sottoscritto è puramente casuale, laugh.gif o peggio la D4 e ci fa quasi esclusivamente le foto ai figli/gatti/cani e/o in vacanza.
Mi son sempre detto che il buon senso non alberga nella mente dei fotoamatori, ed è proprio per questo che sono sicuro uscirà una D400 ed avrà grande successo.

La vera domanda secondo me è:quanti sono disposti a spendere 1700 euro per una nuova DX professionale, anche se professionisti non sono?
La risposta è IMHO più di quelli che pensiamo.
Max Lucotti
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 04:15 PM) *
E pensa che c'è chi ha preso la D800E, ogni riferimento al sottoscritto è puramente casuale, laugh.gif o peggio la D4 e ci fa quasi esclusivamente le foto ai figli/gatti/cani e/o in vacanza.
Mi son sempre detto che il buon senso non alberga nella mente dei fotoamatori, ed è proprio per questo che sono sicuro uscirà una D400 ed avrà grande successo.

La vera domanda secondo me è:quanti sono disposti a spendere 1700 euro per una nuova DX professionale, anche se professionisti non sono?
La risposta è IMHO più di quelli che pensiamo.


io no... smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 04:18 PM) *
io no... smile.gif


Non vale tu sei "Genovese". laugh.gif

Scherzo ovviamente.
Max Lucotti
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 04:27 PM) *
Non vale tu sei "Genovese". laugh.gif

Scherzo ovviamente.


nono, hai ragione... sono fuori concorso ! messicano.gif
marco98.com
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 17 2012, 04:01 PM) *
ho appena preso una d7000. Non hai vinto nulla credo, penso però che per fare un certo genere di foto (naturalistica ad uccelli) possa servire una macchina con un af più reattivo e sensibile di quello della d7000 e una raffica migliore. Quindi ti capisco se aspetti una macchina con più pixel e con un af tipo d300 ma più sensibile con poca luce o a diaframmi chiusi.. smile.gif smile.gif


Cosa intendi dire per poco reattivo?? E' poco veloce??
alessandro.sentieri
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 04:27 PM) *
Non vale tu sei "Genovese". laugh.gif

Scherzo ovviamente.


... io no !!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 04:31 PM) *
Cosa intendi dire per poco reattivo?? E' poco veloce??


i nuovi af permettono di agganciare bene il fuoco anche in condizioni di bassa luce o con ottiche poco luminose e con duplicatori montati, cosa che con af di più vecchia generazione non riesce o riesce con più difficoltà e incertezze. Stò pensando a situazioni un pò al limite, che si verificano sopratutto in naturalistica.


QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 17 2012, 04:32 PM) *
... io no !!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

messicano.gif
marco98.com
E, allora, in certe situazioni la d7000 fa fatica ad agganciare il soggetto...
davide.lomagno
io me la piglierei al volo,dato che la d800e la porto sott'acqua,e li'm le raffiche non mi interessano,pero' un corpo piu' leggero della 1Dmk4 che uso attualmente,non mi dispiacerebbe afffatto..... wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 17 2012, 05:13 PM) *
io me la piglierei al volo,dato che la d800e la porto sott'acqua,e li'm le raffiche non mi interessano,pero' un corpo piu' leggero della 1Dmk4 che uso attualmente,non mi dispiacerebbe afffatto..... wink.gif

ammetto l'ignoranza nel settore.. ma c'è la d600 che credo più adatta.. oppure la d7000 . A te cosa manca in una dx ..SUB che la d7000 non ha (di solito non scattate con ottiche grandangolari)?
alelazza
Una buona percentuale dei miei scatti la faccio durante manifestazioni sportive (gare di pattinaggio in linea) spesso indoor.
Con la mia D90 a 1600/3200 iso (a seconda dell'illuminazione) soffro parecchio.
Il numero di scatti cestinati a causa di una messa a fuoco non ottimale non si conta ed il rumore non scherza.
Una D400 sarebbe sicuramente un acquisto interessante, AF veloce, sensibilità del sensore migliorata ne farebbero una macchina interessante /anche se bisognerebbe verificarne il prezzo).

Saluti,
Alessandro Lazzarini


LeonardoManetti
QUOTE(simone_chiari @ Oct 17 2012, 03:41 PM) *
nel frattempo smetti di fotografare? unsure.gif
ciao
Simone

Nemmeno morto!

QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 05:02 PM) *
E, allora, in certe situazioni la d7000 fa fatica ad agganciare il soggetto...

Quello dipende dall'ottica.
Marcus Fenix
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 17 2012, 04:32 PM) *
... io no !!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif



Tu hai preso la D800 e ci fai paesaggio mi pare ovvio che sei squalificato pure tu. laugh.gif
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:49 PM) *
e volontariamente non ho citato la tropicalizzazione che per me è una delle strunz..te più assurde che si è inventato il marketing. laugh.gif


Si infatti... tutti che cercano ad ogni costo la tropicalizzazione, poi quando scende dal cielo una goccia d'acqua, ripongono tutto in 2 secondi nello zaino messicano.gif
E' la classica parola "riempibocca" almeno per un fotoamatore...
Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 08:54 AM) *
Si infatti... tutti che cercano ad ogni costo la tropicalizzazione, poi quando scende dal cielo una goccia d'acqua, ripongono tutto in 2 secondi nello zaino messicano.gif
E' la classica parola "riempibocca" almeno per un fotoamatore...


Pensa che parlando con un neo utente di reflex, orgogliosamente mostrava la guarnizione del suo zummotto DX, e dopo aver visto il mio 135mm f2 DC ha detto, ma che che obiettivo è questo? Non è nemmeno tropicalizzato. laugh.gif
F.Giuffra
Anche io aspettavo una erede della D300s, la D7000 non mi convinceva, troppo entry level.

Poi è arrivata, pesa come la D300s, è grossa uguale, è professionale con la presa 10 poli e la tropicalizzazione, Full Hd, in Dx ha circa 16 mpix, come la D7000, ha la livella anche in verticale, stesso Af della D4, doppio slot Cf e sd, Usb 3, con il fondino arriva a 6 al secondo e, pensate, funziona pure con le ottiche Fx in pieno formato a 36 Mpix!

Certo costa un po', si chiama D800e...
monteoro
spiritoso e divertente il tuo intervento Fabrizio. messicano.gif

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.