Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
eugeniodo@tiscali.it
Mi sapete spiegare per favore qual'è la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero, quale programma utilizzate?
capannelle
Scegli un soggetto adatto al b/n.
Scatta in raw e converti in b/n con silver efex pro.

Poi ci vuole esperienza, ma quella si acquisice sul campo smile.gif

Pino
Alessandro Castagnini
Prima di scomodare software come Silver... smile.gif intanto potresti dirci di che software disponi e poi vediamo come aiutarti meglio.

Certo che, però, la domanda che poni "qual'è la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero" dovresti sapere che non ha risposta visto che se prendi dieci persone, di diranno dieci cose diverse.

Insomma, la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero è ... farlo secondo i propri gusti, che poi piaccia o meno agli altri è tutto relativo: dipende dal perchè si scatta smile.gif

Ciao,
Alessandro.
doreug
QUOTE(xaci @ Oct 16 2012, 05:46 PM) *
Prima di scomodare software come Silver... smile.gif intanto potresti dirci di che software disponi e poi vediamo come aiutarti meglio.

Certo che, però, la domanda che poni "qual'è la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero" dovresti sapere che non ha risposta visto che se prendi dieci persone, di diranno dieci cose diverse.

Insomma, la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero è ... farlo secondo i propri gusti, che poi piaccia o meno agli altri è tutto relativo: dipende dal perchè si scatta smile.gif

Ciao,
Alessandro.

MrFurlox
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 03:44 PM) *
Scegli un soggetto adatto al b/n.
Scatta in raw e converti in b/n con silver efex pro.

Poi ci vuole esperienza, ma quella si acquisice sul campo smile.gif

Pino


Pollice.gif

QUOTE(xaci @ Oct 16 2012, 05:46 PM) *
Prima di scomodare software come Silver... smile.gif intanto potresti dirci di che software disponi e poi vediamo come aiutarti meglio.

Certo che, però, la domanda che poni "qual'è la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero" dovresti sapere che non ha risposta visto che se prendi dieci persone, di diranno dieci cose diverse.

Insomma, la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero è ... farlo secondo i propri gusti, che poi piaccia o meno agli altri è tutto relativo: dipende dal perchè si scatta smile.gif

Ciao,
Alessandro.


facciamo che almeno 2 su 10 gli dicono la stessa cosa ? laugh.gif


Marco
doreug
QUOTE(eugeniodo@tiscali.it @ Oct 16 2012, 03:39 PM) *
Mi sapete spiegare per favore qual'è la maniera migliore per ottenere un ottimo bianco nero, quale programma utilizzate?


Alessandro hai perfettamente ragione ognuno fa il bianco nero secondo i propri gusti. Ma credo che ci siano delle regole, senza scomodare il sistema zonale di Ansel Adams e cioè che i bianchi devono essere bianchi i neri devono essere neri ecc ecc.. Forse non sono capace di utilizzare l'ottimo Nikon Capture NX2 ma a me vengono solo grigi e la fotografia risulta un piattume non presentabile. Dicevo quindi se c'è qualcuno che è riuscito, beato lui, a ottenere con il digitale non le foto di Ansel Adams ma che almeno ci si avvicini, se mi può dare le dritte o i vari passaggi che occorre fare.
ciao eugenio
capannelle
QUOTE(doreug @ Oct 17 2012, 10:17 AM) *
Alessandro hai perfettamente ragione ognuno fa il bianco nero secondo i propri gusti. Ma credo che ci siano delle regole, senza scomodare il sistema zonale di Ansel Adams e cioè che i bianchi devono essere bianchi i neri devono essere neri ecc ecc.. Forse non sono capace di utilizzare l'ottimo Nikon Capture NX2 ma a me vengono solo grigi e la fotografia risulta un piattume non presentabile. Dicevo quindi se c'è qualcuno che è riuscito, beato lui, a ottenere con il digitale non le foto di Ansel Adams ma che almeno ci si avvicini, se mi può dare le dritte o i vari passaggi che occorre fare.
ciao eugenio


Non uso NX2. Ti posso dire che ogni foto è diversa e che ha bisogno di interventi diversi.
Un ritratto di solito rende di più con un b/n morbido, mentre un paesaggio o una foto di architettura rendono meglio con un contrasto più elevato.
Aiuta molto aver lavorato in passato in camera oscura per gestire al meglio concetti come densità e contrasto dell'immagine e l'appicazione di mascherature e bruciature localizzate.

Pino

Alessandro Castagnini
Basta che in CNX2 usi i punti di bianco, nero e neutro che si trovano nella barra delle icone in alto a destra:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 23.3 KB

Questo un esempio rapidissimo (giusto il tempo di posizionare i controlli e fare gli screen shots...quindi senza ulteriore, necessaria, elaborazione), nell'ordine: Originale, Conversione in BN auto di CNX2, applicazione dei punti descritti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Ciao,
Alessandro.
doreug
QUOTE(xaci @ Oct 17 2012, 11:26 AM) *
Basta che in CNX2 usi i punti di bianco, nero e neutro che si trovano nella barra delle icone in alto a destra:


Visualizza sul GALLERY : 23.3 KB

Questo un esempio rapidissimo (giusto il tempo di posizionare i controlli e fare gli screen shots...quindi senza ulteriore, necessaria, elaborazione), nell'ordine: Originale, Conversione in BN auto di CNX2, applicazione dei punti descritti:


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Ciao,
Alessandro.

doreug
Grazie cercherò di mettere in pratica i vostri utili suggerimenti. Io che ho trascorso diverso tempo in camera oscura (qualche anno fa ormai) vedo una grossa differenza nei risultati - dipende tantissimo anche da chi e come vengono stampate le fotografie- se si considera poi la dominante che quasi sempre si osserva sulle stampe, appunto, non si possono fare confronti. Aspettiamo carte, inchiostri e stampanti adeguate. un saluto eugenio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.