Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rossigiuseppe
Non è la soluzione al problema inquinamento, dopo due giorni di ripresa della normalità siamo ancora punto a capo, è sempre la solita soluzione facile e indolore che i nostri politicanti s'inventano per far finta di risolvere... perchè non trasformano i taxi in auto elettriche, ad esempio?
GR
Antonio Canetti


alla faccia del divieto, mi sono organizzato egualmente, pur stando nella norma, che ho consmato bnezina e inquinato come se non ci fosse il divieto...vantaggi per la comunità?


QUOTE(rossigiuseppe @ Oct 14 2012, 07:57 PM) *
perchè non trasformano i taxi in auto elettriche, ad esempio?


per quanto riguarda i Taxi elettrici non credo che abbiano un autonomia sufficiente per coprire tutti i kilometri che potrebbe o dovrebbe fare una taxi.

comunque speriamo che trovino soluzioni giustamente ecologiche.


Antonio
diabolic
QUOTE(rossigiuseppe @ Oct 14 2012, 07:57 PM) *
Non è la soluzione al problema inquinamento, dopo due giorni di ripresa della normalità siamo ancora punto a capo, è sempre la solita soluzione facile e indolore che i nostri politicanti s'inventano per far finta di risolvere... perchè non trasformano i taxi in auto elettriche, ad esempio?
GR

E pensiamo che i riscaldamenti sono ancora spenti...le giornate di blocco sono inutili anche perchè di domenica il traffico commerciale è praticamente nullo,domani mattina i valori saranno già risaliti e inoltre saremo anche incavolati perchè l'unico giorno in cui possiamo andare un pò in giro l'avremo passato o a casa o comunque con gravi limitazioni.Io inoltre penso al fatto che pago bollo e soprattutto assicurazione per 365 giorni...ma tanto lo sappiamo che l'Italia è e rimarrà sempre il paese dei CACHI
69andbros
io spero che non smettano mai, anzi, anche di più non sarebbe male.

Girare per Milano in bicicletta senza idioti in auto che tentano di schiacciarti è impagabile!

Certo non è la soluzione al problema inquinamento, ma un'ottima pubblicità ad un modo sostenibile di muoversi lo è certamente.
Dalle mie parti con i mezzi pubblici e una bicicletta si può fare tutto e anche oltre, è sufficiente non immusonirsi pigramente sdraiati sul divano.

Ambrogio
89stefano89
l astragrande maggioranza delll´inquinamenteo é comunque prodotta dai sistemi di riscaldamento, l´italia ha un patrimonio immobiliare, salvo rarissime province, con una qualitá dell´involucro edilizio piú che ridicola.
quando sono stato in calabria i vicini di casa della mia morosa avevano appena costruito casa nuova, gli feci notare alcuni palesi errori costuttivi dal punto di vista termico, per non parlare della compelta assenza di un sistema di riscladamento efficiente e di un minimo di coibentazione, mi é stato risposto "eh qua non siamo mica al nord non fa cosí freddo" (questo nei pressi di lamezia)
qualche mese dopo su fb le foto di loro che giocavano con la neve.... ... ... ora son daccordo che non avranno magari i nostri -15 ma oltre al fatto che una buona isolazione é MOLTO utile anche contro il caldo, non credo che loro stessero in casa con i 0 gradi di quando nevicava.

in merito alle giornate senzato penso servano anche a far capire alla gente come mio papá che prende la macchina per andare al tabacchino (100m in linea d´aria) forse non é necessario.
hroby7
QUOTE(89stefano89 @ Oct 15 2012, 11:15 AM) *
l astragrande maggioranza delll´inquinamenteo é comunque prodotta dai sistemi di riscaldamento, l´italia ha un patrimonio immobiliare, salvo rarissime province, con una qualitá dell´involucro edilizio piú che ridicola.


Non parliamo poi di molti edifici pubblici

Mi è capitato di entrare in ambienti riscaldati con vecchi termosifoni (senza termostato ambientale o termovalvola) e le finestre aperte

C'era troppo caldo

Ma dove vogliamo andare !? blink.gif

Roberto
Grazmel
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2012, 11:24 AM) *
Non parliamo poi di molti edifici pubblici

Mi è capitato di entrare in ambienti riscaldati con vecchi termosifoni (senza termostato ambientale o termovalvola) e le finestre aperte

C'era troppo caldo

Ma dove vogliamo andare !? blink.gif

Roberto


Perchè tutti i centri commerciali dove ti vengono i brividi d'estate e sudi come un maiale d'inverno?!
O la maggioranza degli uffici, dove quando entri sembra che gli impiegati debbano per forza lavorare in maniche corte o camicetta d'inverno?!
Poi gli impiegati sono sempre i primi ad ammalarsi, puntualmente, mentre noi in officina a 10 gradi con le giacche sempre sani come pesci biggrin.gif

Sulla qualità degli edifici, vieni a vedere in Ungheria laugh.gif ma molti, purtroppo, non hanno i soldi per il riscaldamento, tanto meno per ristrutturare e rimodernare casa... si va alla vecchia maniera...vestiti pesanti e berrettone di lana cerotto.gif e canottiera d'estate, altro che inutili e costosi condizionatori.

Ma i centri commerciali sono uguali! dry.gif
Quando la gente ha un minimo di soldi, i più se ne fregano dell'ambiente....dovunque e a tutte le latitudini...

Graziano
federico777
Io ho parlato con persone che pretendevano di poter stare in maglietta e calzoncini, come fossero al mare... hmmm.gif

F.
Dr Fafnir
Si ma i centri commerciali sono lì per marketing. è banale, se le temperature sono estreme dove vado per passare una giornata stando bene? Il centro commerciale! è come il fatto che, normalmente, i libri siano all'inizio del percorso nel supermercato e l'acqua alla fine...
Poi è chiaro che le fabbriche e il traffico commerciale sono la maggior componente dell'inquinamento ma basta fare come me, metano e circolo come e quando voglio tongue.gif
Per non dire del pieno con 10€

Comunque io studio a Modena e ho rischiato più volte di essere investito da taxi prius o comunque elettrici quindi è possibile fare quel lavoro anche con quelle macchine. Poi basterebbe mettere qualche colonnina elettrica nelle aree di sosta per i taxi e si risolverebbe il problema dell'autonomia
capannelle
Le domeniche a piedi non risolvono un bel niente, anzi sono una gran presa per i fondelli.

Da sempre si investe pochissimo per le auto a energia alternativa che sono degli eterni prototipi.

Da sempre il trasporto pubblico viene penalizzato. Invece di migliorare il servizio si fa di tutto per peggiorarlo e incoraggiare l'utilizzo del mezzo privato.

Gli anni passano, le cose peggiorano e nessuno si ribella.

Pino








Grazmel
QUOTE(Dr Fafnir @ Oct 15 2012, 01:29 PM) *
... è banale, se le temperature sono estreme dove vado per passare una giornata stando bene? Il centro commerciale! ...


OT...personalmente, se le giornate sono estreme, vado a farmi un bel bagno d'estate o una cioccolata calda (o una bella birra belga da 10/12% hihi) d'inverno...di sicuro non al centro commerciale annusando le ascelle altrui e sgomitando, per non dire della lotta al parcheggio hmmm.gif

Io al centro commerciale sto male, non bene biggrin.gif

Graziano rolleyes.gif
89stefano89
QUOTE(Dr Fafnir @ Oct 15 2012, 01:29 PM) *
Si ma i centri commerciali sono lì per marketing. è banale, se le temperature sono estreme dove vado per passare una giornata stando bene? Il centro commerciale! è come il fatto che, normalmente, i libri siano all'inizio del percorso nel supermercato e l'acqua alla fine...
Poi è chiaro che le fabbriche e il traffico commerciale sono la maggior componente dell'inquinamento ma basta fare come me, metano e circolo come e quando voglio tongue.gif
Per non dire del pieno con 10€

Comunque io studio a Modena e ho rischiato più volte di essere investito da taxi prius o comunque elettrici quindi è possibile fare quel lavoro anche con quelle macchine. Poi basterebbe mettere qualche colonnina elettrica nelle aree di sosta per i taxi e si risolverebbe il problema dell'autonomia


attenzione che le prius é ibrida non elettrica, e non é sta gran convenienza a livello di consumi...

QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 01:42 PM) *
Le domeniche a piedi non risolvono un bel niente, anzi sono una gran presa per i fondelli.

Da sempre si investe pochissimo per le auto a energia alternativa che sono degli eterni prototipi.

Da sempre il trasporto pubblico viene penalizzato. Invece di migliorare il servizio si fa di tutto per peggiorarlo e incoraggiare l'utilizzo del mezzo privato.

Gli anni passano, le cose peggiorano e nessuno si ribella.

Pino


sicuramente c´é chi frena lo sviluppo di altre energie mi pare piú che ovvio, o meglio chi avrebbe fondi per investire non investo o investe e si tiene le migliori idee per i tempi migliori...
89stefano89
in merito alle temperature negli uffici avete ragione.
c´e´ stato un esempio eclatante a bolzano l´ufficio delle poste, una mega struttura incemento armato ristrutturata e fatta in casaclima Ao B non ricordo (una classificazion locale dell´involucro). é stato un esperimento perché i costi all´epoca erano folli per un intervento simile.
insomma son opassati degl´anni e "bollette alla mano" i conti non tornavano, i consumi erano incredibilmente piú alti, oltre il doppi ose non sbaglio, allora i tecnici disperati si son messi alla ricerca degli errori per tentare di correggerli e migliorare i progetti futuri dopo lo smacco, gira che ti gira le dispersione differivano pochissimo dal calcolo alla realtá dove stava il problema? ebbene erano i dipendenti.
ogni ufficio aveva ed ha il proprio termostato sia in estate che in inverno, c´erano uffici dove la temperatura di inverno sfiorava i 24 gradi!
accedeva che in estate climatizzavano alla grande e poi spalancavano le finestre
succedeve che non sapevano usare la ventilazione meccanica controllata, non capendone il funzionamento e non avendo interesse a prendere il libretto delle istruzioni non veniva sfruttata.
Francesco Martini
Io non so di cosa vi lamentate...
chi se lo ricorda che nel 1972, con la famigerata "austerity",
vietaro per mesi e mesi la circolazione di auto
la domenica in tutta Italia?????????? ph34r.gif
Francesco Martini
davide.lomagno
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 15 2012, 03:06 PM) *
Io non so di cosa vi lamentate...
chi se lo ricorda che nel 1972, con la famigerata "austerity",
vietaro per mesi e mesi la circolazione di auto
la domenica in tutta Italia?????????? ph34r.gif
Francesco Martini

son giovani,non se lo ricordano... laugh.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(89stefano89 @ Oct 15 2012, 02:51 PM) *
attenzione che le prius é ibrida non elettrica, e non é sta gran convenienza a livello di consumi...

Per piacere... smile.gif Le autovetture ibride sono i veicoli più convenienti (dal punto di vista energetico) che esistano attualmente in commercio, leggi qui in inglese ( è un po' più affidabile e completa della versione italiana in molti casi smile.gif )
69andbros
QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 01:42 PM) *
Le domeniche a piedi non risolvono un bel niente, anzi sono una gran presa per i fondelli.

Da sempre si investe pochissimo per le auto a energia alternativa che sono degli eterni prototipi.

Da sempre il trasporto pubblico viene penalizzato. Invece di migliorare il servizio si fa di tutto per peggiorarlo e incoraggiare l'utilizzo del mezzo privato.

Gli anni passano, le cose peggiorano e nessuno si ribella.

Pino


E' sempre necessario essere contro a priori a quanto pare, anche senza sapere come stanno le cose, si blatera per luoghi comuni....

I mezzi pubblici sono di molto migliorati negli ultimi anni.

non mi riferisco solo ai FrecciaRossa, certamente un passo avanti, ma anche al trasporto urbano ed extraurbano.

A Milano sono aumentati tram e autobus, hanno aperto nuove fermate delle metropolitane esistenti e nuove linee stanno nascendo, hanno aperto il passante ferroviario e collegato le diverse reti ferroviarie esistenti permettendo interscambi comodissimi, sulla linea per l'aereoporto della Malpensa sono aumentati i treni a beneficio anche dei pendolari.

Ciononostante, sino a prima dello sproporzionato aumento della benzina, i mezzi pubblici risultavano scarsamente utilizzati.

Oggi sono finalmente pieni, e persone che dicono d'averli piacevolmente riscoperti ne incontro ogni giorno, alcuni, come il sottoscritto, hanno venduto l'auto, ormai praticamente inutile.

Certo che finchè per andare al cesso ci serve l'auto....

Ambrogio
rossigiuseppe
A Milano sono aumentati prezzi di tram e autobus, e oltretutto ora serve un biglietto per andare con il metro e uno per andare in superficie... alla faccia della convenienza... se è cosi che incentivano...e comunque dovrebbero aumentare il numero di mezzi elettrici, visto che non hanno i problemi di autonomia.
GR
diabolic
Io per fortuna non abito in centro ma purtroppo sono in una zona poco servita dai mezzi pubblici e nelle domeniche di blocco i cari GHISA si mettono tra mè e l'ingresso alle autostrade,mi piace andare in bici ma per andare anche al ticino a 25 km/h mi serve un'ora e mezza in inverno e con il protrekker in spalla diventa un'avventura, vedete voi......
Antonio Canetti
QUOTE(rossigiuseppe @ Oct 15 2012, 07:59 PM) *
oltretutto ora serve un biglietto per andare con il metro e uno per andare in superficie... alla faccia della convenienza...



forse non sei aggiornato, con lo stesso biglietto puoi prendere sia tram che metropolitana, prima una e poi o l'altra indifferentemente, puoi prendere tutti tram che vuoi, ma non due volte la metropolitana.


Antonio
capannelle
QUOTE(69andbros @ Oct 15 2012, 05:23 PM) *
E' sempre necessario essere contro a priori a quanto pare, anche senza sapere come stanno le cose, si blatera per luoghi comuni....

I mezzi pubblici sono di molto migliorati negli ultimi anni.

non mi riferisco solo ai FrecciaRossa, certamente un passo avanti, ma anche al trasporto urbano ed extraurbano.

A Milano sono aumentati tram e autobus, hanno aperto nuove fermate delle metropolitane esistenti e nuove linee stanno nascendo, hanno aperto il passante ferroviario e collegato le diverse reti ferroviarie esistenti permettendo interscambi comodissimi, sulla linea per l'aereoporto della Malpensa sono aumentati i treni a beneficio anche dei pendolari.

Ciononostante, sino a prima dello sproporzionato aumento della benzina, i mezzi pubblici risultavano scarsamente utilizzati.

Oggi sono finalmente pieni, e persone che dicono d'averli piacevolmente riscoperti ne incontro ogni giorno, alcuni, come il sottoscritto, hanno venduto l'auto, ormai praticamente inutile.

Certo che finchè per andare al cesso ci serve l'auto....

Ambrogio


Caro Ambrogio forse a Milano la situazione è questa, ma ti assicuro che a Roma è molto diversa.

I mezzi pubblici sono fatiscenti, i treni locali vanno in giro con i fari fulminati e con i freni inefficienti che fanno fermare i treni oltre le banchine delle stazioni.

Metà delle porte è fuori servizio, le toilettes sono rotte. Si viaggia normalmente in piedi accalcati come animali.

In compenso i Frecciarossa funzionano benissimo.

A Roma le stazioni della metro sono diventati bagni pubblici dove i poveracci orinano liberamente.
Molte stazioni non hanno neanche la sorveglianza e la gente entra senza pagare il biglietto. Le scale mobili quesi sempre sono fuori servizio.

Tutto questo spinge la gente ad andare al lavoro in macchina.








Grazmel
QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 08:41 PM) *
I mezzi pubblici sono fatiscenti....

....In compenso i Frecciarossa funzionano benissimo...


Che strano...non sarà mai che vogliano....no, devo smetterla di pensare sempre male dry.gif
Graziano
serdor
QUOTE(rossigiuseppe @ Oct 15 2012, 07:59 PM) *
ora serve un biglietto per andare con il metro e uno per andare in superficie... alla faccia della convenienza... se è cosi che incentivano...e comunque dovrebbero aumentare il numero di mezzi elettrici, visto che non hanno i problemi di autonomia.
GR


Penso che prima di dire cose che non sai dovresti informarti, come ha detto Antonio con un biglietto vai in metropolitana e poi in superficie o il contrario.

Penso che lo abbiamo capito tutti ormai che queste domeniche a piedi non sono per abbassare l'inquinamento, ma per abituare la gente a muoversi diversamente, dobbiamo mettercelo in testa altrimenti non miglioreremo mai il nostro stile di vita.
serdor
QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 08:41 PM) *
Caro Ambrogio forse a Milano la situazione è questa, ma ti assicuro che a Roma è molto diversa.

I mezzi pubblici sono fatiscenti, i treni locali vanno in giro con i fari fulminati e con i freni inefficienti che fanno fermare i treni oltre le banchine delle stazioni.

Metà delle porte è fuori servizio, le toilettes sono rotte. Si viaggia normalmente in piedi accalcati come animali.

In compenso i Frecciarossa funzionano benissimo.

A Roma le stazioni della metro sono diventati bagni pubblici dove i poveracci orinano liberamente.
Molte stazioni non hanno neanche la sorveglianza e la gente entra senza pagare il biglietto. Le scale mobili quesi sempre sono fuori servizio.

Tutto questo spinge la gente ad andare al lavoro in macchina.


Devo, purtroppo darti ragione, la situazione dei mezzi a Roma è quella che hai detto, sono stato a Roma questa estate e ho potuto constatarlo, il paragone con Milano è impietosamente a sfavore della Capitale.

Certo per chi vive a Roma vedere queste cose e poi scoprire che soldi pubblici che dovrebbero servire per il bene comune vengono sottratti da gente che si fa chiamare er Batman, bè le fa girare abbastanza.
giodic
QUOTE(89stefano89 @ Oct 15 2012, 11:15 AM) *
l astragrande maggioranza delll´inquinamenteo é comunque prodotta dai sistemi di riscaldamento l´italia ha un patrimonio immobiliare, salvo rarissime province, con una qualitá dell´involucro edilizio piú che ridicola.
quando sono stato in calabria i vicini di casa della mia morosa avevano appena costruito casa nuova, gli feci notare alcuni palesi errori costuttivi dal punto di vista termico, per non parlare della compelta assenza di un sistema di riscladamento efficiente e di un minimo di coibentazione, mi é stato risposto "eh qua non siamo mica al nord non fa cosí freddo" (questo nei pressi di lamezia)
qualche mese dopo su fb le foto di loro che giocavano con la neve.... ... ... ora son daccordo che non avranno magari i nostri -15 ma oltre al fatto che una buona isolazione é MOLTO utile anche contro il caldo, non credo che loro stessero in casa con i 0 gradi di quando nevicava.

in merito alle giornate senzato penso servano anche a far capire alla gente come mio papá che prende la macchina per andare al tabacchino (100m in linea d´aria) forse non é necessario.


Fermo restando che quello che hai affermato dopo è sicuramente vero, per quanto riguarda la prima frase ti devo correggere: il consumo di gasolio/benzina in Italia (ma non solo) è per la maggioranza dovuto alla carburazione e non alla combustione e quindi, l'inquinamento è di conseguenza dovuto molto di più alle automobili che agli impianti di riscaldamento (dove, tra l'altro, GPL e soprattutto metano la fanno sempre più da padrone)......

QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 01:42 PM) *
Le domeniche a piedi non risolvono un bel niente, anzi sono una gran presa per i fondelli.

Da sempre si investe pochissimo per le auto a energia alternativa che sono degli eterni prototipi.

Da sempre il trasporto pubblico viene penalizzato. Invece di migliorare il servizio si fa di tutto per peggiorarlo e incoraggiare l'utilizzo del mezzo privato.

Gli anni passano, le cose peggiorano e nessuno si ribella.

Pino


Sacrosanto......
89stefano89
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Oct 15 2012, 04:10 PM) *
Per piacere... smile.gif Le autovetture ibride sono i veicoli più convenienti (dal punto di vista energetico) che esistano attualmente in commercio, leggi qui in inglese ( è un po' più affidabile e completa della versione italiana in molti casi smile.gif )


purtroppo non ho modo di legere tutto oltre al mio scarsissimo inglese biggrin.gif
io lessi diverse recensioni sempre in merito alla prius dove si faceva notare che i vantaggi si hanno solo in alcuni tipi di percorsi, ti faccio un esempio, qui da noi, dove montagna e collina fanno da padrone sarebbe pressoche inutile, la macchina andrebbe per buona parte a benzina, altro problema é se il percorso é veloce dove la batteria anche non puó tenere il ritmo, certo nel traffico ha un bel vantaggio

QUOTE(giodic @ Oct 15 2012, 10:27 PM) *
Fermo restando che quello che hai affermato dopo è sicuramente vero, per quanto riguarda la prima frase ti devo correggere: il consumo di gasolio/benzina in Italia (ma non solo) è per la maggioranza dovuto alla carburazione e non alla combustione e quindi, l'inquinamento è di conseguenza dovuto molto di più alle automobili che agli impianti di riscaldamento (dove, tra l'altro, GPL e soprattutto metano la fanno sempre più da padrone)......
Sacrosanto......


hai ragione grazie della correzione, il problema é che il traffico di veicoli é bene o male sparso mentre le caldaie sono fisse, quindi contribuiscono in maniera significativa alle famose "cappe di smog"
inoltre ridurre i consumi di un edificio i nmaniera significativa é davvero semplice, eppure si continua ad andare avanti con metodi obsoleti.
per finire, queste questioni di smog son sempre influenzate dal tempo, se c´é vento di minuisce, se non c´´e vento o pioggia aumenta, é un po´ridicolo continuare ad andare "a fortuna" meglio trovare soluzioni continuative che valgano sempre e comunque.
69andbros
QUOTE(diabolic @ Oct 15 2012, 08:18 PM) *
Io per fortuna non abito in centro ma purtroppo sono in una zona poco servita dai mezzi pubblici e nelle domeniche di blocco i cari GHISA si mettono tra mè e l'ingresso alle autostrade,mi piace andare in bici ma per andare anche al ticino a 25 km/h mi serve un'ora e mezza in inverno e con il protrekker in spalla diventa un'avventura, vedete voi......


Non so cosa intendi per "poco servita dai mezzi pubblici", io abito a 1,5km dalla stazione, ci vado in bicicletta, una di quelle pieghevoli che viaggiano gratis, e lavoro ad altrettanta distanza dalla stazione d'arrivo.

Facendo il conto della benzina, pur essendo aumentati i prezzi dei mezzi pubblici, risparmio circa 35 euro al mese, considerato che la pieghevole l'ho pagata 200caffè, direi che ne ho di che guadagnare. Per andare al Ticino prendo il treno delle Nord che ferma a Ponte Ticino, 25 minuti da casa mia....ma forse sono più fortunato di te.
69andbros
QUOTE(capannelle @ Oct 15 2012, 08:41 PM) *
Caro Ambrogio forse a Milano la situazione è questa, ma ti assicuro che a Roma è molto diversa.

I mezzi pubblici sono fatiscenti, i treni locali vanno in giro con i fari fulminati e con i freni inefficienti che fanno fermare i treni oltre le banchine delle stazioni.

Metà delle porte è fuori servizio, le toilettes sono rotte. Si viaggia normalmente in piedi accalcati come animali.

In compenso i Frecciarossa funzionano benissimo.

A Roma le stazioni della metro sono diventati bagni pubblici dove i poveracci orinano liberamente.
Molte stazioni non hanno neanche la sorveglianza e la gente entra senza pagare il biglietto. Le scale mobili quesi sempre sono fuori servizio.

Tutto questo spinge la gente ad andare al lavoro in macchina.


Devo dire che la mia esperienza romana non è così tragica, ma devo anche dire che il mio viaggio di lavoro mi ha portato all'Auditorium di Renzo Piano, come saprai molto ben servito...treno casa-Milano Centrale 25min., frecciarossa Milano-Roma 3ore e mezza, mezzi pubblici a Roma altri 20min. circa, aggiungendo i tempi d'attesa in 5 ore sono andato da casa mia, 30km a nord di Milano, all'auditorium di Roma, non mi pare malaccio.

Delle mie esperienze Romane da turista non parlo, mi sono trovato bene ma il turista non si fa troppi problemi e gira solo in centro ... non fa testo ...

Ambrogio
Enrico_Luzi
io parlo per la mia città, Roma.
i blocchi delle autovetture per limitare l'inquinamento, specialmente in inverso, sono un mera presa per il xxx!!!
specialmente nel centro, i riscaldamenti sono a carbone; non inquinano anche di più ?
perchè non si costringono ad adeguare i riscaldamenti ?
perchè sono costretto a pagare una tassa sull'autovettura e poi mi vieti di utilizzarla ?
perchè sono costretto a pagare il bollino blu sulla macchina e poi mi vieti di usarla ?
perchè sono costretto a pagare ogni anno il bollino verde sulla caldaia mentre questi hanno i riscaldamenti a carbone accesi 8 ore al giorno per tutto l'inverno ?

A questi signorotti dedico la canzone di A.Sordi "E Va E Va"
giodic
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 16 2012, 04:23 PM) *
io parlo per la mia città, Roma.
i blocchi delle autovetture per limitare l'inquinamento, specialmente in inverso, sono un mera presa per il xxx!!!
specialmente nel centro, i riscaldamenti sono a carbone; non inquinano anche di più ?
perchè non si costringono ad adeguare i riscaldamenti ?
perchè sono costretto a pagare una tassa sull'autovettura e poi mi vieti di utilizzarla ?
perchè sono costretto a pagare il bollino blu sulla macchina e poi mi vieti di usarla ?
perchè sono costretto a pagare ogni anno il bollino verde sulla caldaia mentre questi hanno i riscaldamenti a carbone accesi 8 ore al giorno per tutto l'inverno ?

A questi signorotti dedico la canzone di A.Sordi "E Va E Va"


Il carbone, in pratica, non esiste piú come combustibile da riscaldamento già da molto tempo. Sono moltissimi anni che è stato sostituito dal gasolio e attualmente anche il gasolio sta cedendo il passo al metano e, se va avanti il nuovo regolamento locale che prevede la dismissione del gasolio entro un paio d'anni, rimarrà solo il metano......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.