Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
arcento
Salve a tutti
Sono possessore da pochi giorni del nuovo 18-200...appunto e lo utilizzo con una D70s.
Ho scattato parecchie foto sabato e domenica(11-12/2) ad un concorso per aspiranti modelle e... AIUTO !! , mi sono ritrovato con parti del volto visibilmente deformate , pupille allungate in verticale o allargate verso l'esterno,colli taurini e mascelle quadrate (che le ragazze ovviamente non avevano). Ho scattato (sempre col flash-sb600),variando domenica,diverse volte l'esposizione,visti i risultati del sabato :f5-1/160-200 , f8-1/100 , f10-11-1/30-/50-/60. Contrasto e nitidezza "morbidi, modo colore IaRgb, bassa saturazione, variazione colore 0, autofocus prima continuo e successivamente singolo...per finire ho aumentato anche il contrasto che avevo mantenuto basso ; morale : il problema rimane ed è decisamente devastante. Non so quanta parte di colpa possa avere io, fortunatamente avevo un'altra D70s con 18-70 e un buietto 70-300 Tamron (che però non mi ha mai dato alcun problema del genere) e un pò di foto discrete sono riuscito a farle. Chiedo : può essere un obiettivo tarato male ? (il disturbo si manifesta in prevalenza al centro del primo terzo dell'immagine a destra), qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile in questo o in altri obiettivi ?...o cosa ?
(Per la cronaca ho scattato sia in jpeg fine, che in raw/jpeg...stesso problema.) Tento di postare 2-3 scatti esplicativi - premesso che ho usato anche tempi più lunghi (il VR non è mai stato attivato).

1) f8 - 1/100 - 34mm (modo manuale, come tutte) >collo taurino
2) f6.3 - 1/100 - 150mm >occhi sballati,immagine piatta e viso deformato
3) f8 - 1/200 - 42mm >la ragazza a destra ha tutto il lato esterno del viso allargato

Che devo fare ???
Se qualche anima buona può darmi una mano , un grazie di cuore.

ciao a tutti
arcento
2) f6.3 - 1/100 - 150mm >occhi sballati,immagine piatta e viso deformato
arcento
3) f8 - 1/200 - 42mm >la ragazza a destra ha tutto il lato esterno del viso allargato

Scusate per la lunghezza e i 3 post.
Spero che anche se molto compresse, le immagini siano comprensibili.

Di nuovo ciao e grazie
Marvin
Io l'ho ordinato...Spero sia fallato solo il tuo!!!
Un pò di deformazione ci stà, ma non degli sgorbi. Dovrebbe far sempre venir fuori una fotografia decente!
Mi sembrano un pò eccessive queste distorsioni. Io lo manderei in assistenza
giannizadra
Non riesco a vedere alcun problema particolare, a parte quanto determinato per necessità "fisica" dall'angolo di ripresa in relazione alla distanza e alla focale di volta in volta impiegate.
Se hai dubbi sull'ottica (non questi..) fai delle prove fotografando una superficie piana con righe orizzontali e verticali.
Lucabeer
Io proverei a scattare una foto a un foglio a quadretti, stando ben perpendicolare al foglio.

Così puoi quantificare la distorsione in maniera più precisa e "numerica"...

Acc... Gianni mi ha preceduto...
arcento
>Io proverei a scattare una foto a un foglio a quadretti, stando ben >perpendicolare al foglio.
>Così puoi quantificare la distorsione in maniera più precisa e "numerica"...
>Acc... Gianni mi ha preceduto...

Grazie...anche a Gianni. Proverò...

Devo dire che con altri obiettivi non particolarmente più performanti, non ho mai riscontrato niente del genere.
Se altri avessero idea che possa dipendere da un settaggio/uso non corretto...ascolto qualsiasi opinione.

Aggiungo (anche se questo non mi crea difficoltà nell'utilizzo), che lo zoom è più duro da ruotare andando verso la focale più lunga. Non so se questo possa essere indicativo di un non perfetto assemblaggio e possa influire su quanto detto sopra...

ps: non avendo mai avuto necessità dell'assistenza, se potessi avere qualche indicazione per una procedura un pò spedita...

grazie e ciao a tutti
l.ceva@libero.it
QUOTE(arcento @ Feb 13 2006, 03:03 PM)


ps: non avendo mai avuto necessità dell'assistenza, se potessi avere qualche indicazione per una procedura un pò spedita...

grazie e ciao a tutti
*




Non penso che tu abbia bisogno di alcuna assistenza l'obiettivo da quello che posso vedere non ha alcun difetto.
Prova a cambiare punto di ripresa!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
sergiopivetta
QUOTE(arcento @ Feb 13 2006, 09:55 AM)
Salve a tutti
Sono possessore da pochi giorni del nuovo 18-200...appunto e lo utilizzo con una D70s.
Ho scattato parecchie foto sabato e domenica(11-12/2) ad un concorso per aspiranti modelle e... AIUTO !! , mi sono ritrovato con parti del volto visibilmente deformate , pupille allungate in verticale o allargate verso l'esterno,colli taurini e mascelle quadrate (che le ragazze ovviamente non avevano). Ho scattato (sempre col flash-sb600),variando domenica,diverse volte l'esposizione,visti i risultati del sabato :f5-1/160-200 , f8-1/100 , f10-11-1/30-/50-/60. Contrasto e nitidezza "morbidi, modo colore IaRgb, bassa saturazione, variazione colore 0, autofocus prima continuo e successivamente singolo...per finire ho aumentato anche il contrasto che avevo mantenuto basso ; morale : il problema rimane ed è decisamente devastante. Non so quanta parte di colpa possa avere io, fortunatamente avevo un'altra D70s con 18-70 e un buietto 70-300 Tamron (che però non mi ha mai dato alcun problema del genere) e un pò di foto discrete sono riuscito a farle. Chiedo : può essere un obiettivo tarato male ? (il disturbo si manifesta in prevalenza al centro del primo terzo dell'immagine a destra), qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile in questo o in altri obiettivi ?...o cosa ?
(Per la cronaca ho scattato sia in jpeg fine, che in raw/jpeg...stesso problema.) Tento di postare 2-3 scatti esplicativi - premesso che ho usato anche tempi più lunghi (il VR non è mai stato attivato).

1) f8 - 1/100 - 34mm (modo manuale, come tutte) >collo taurino
2) f6.3 - 1/100 - 150mm >occhi sballati,immagine piatta e viso deformato
3) f8 - 1/200 - 42mm >la ragazza a destra ha tutto il lato esterno del viso allargato

Che devo fare ???
Se qualche anima buona può darmi una mano , un grazie di cuore.

ciao a tutti
*


rolleyes.gif forse non dovresti cercare nelle variabili di scatto o impostazioni macchina, o nell'obiettivo, ma in te.
Fino a quando non ci si renderà conto che quello che pensa di vedere il nostro cervello non sempre è quello che viene registrato dalla pellicola o dal sensore, cioè la realtà, continueranno ad esserci questi tuoi problemi.
wink.gif

sergio
ludofox
QUOTE(arcento @ Feb 13 2006, 09:55 AM)
1) f8 - 1/100 - 34mm (modo manuale, come tutte) >collo taurino
2) f6.3 - 1/100 - 150mm >occhi sballati,immagine piatta e viso deformato
3) f8 - 1/200 - 42mm >la ragazza a destra ha tutto il lato esterno del viso allargato
*



Foto (1)
Problema: Collo taurino.
Soluzione: Cambia modella, via il flash dalla macchina.

Foto (2)
Problema: Occhi sballati, immagine piatta e viso deformato.
Soluzione: Accorcia la focale (non troppo), via il flash dalla macchina.

Foto (3)
Problema: La ragazza a destra ha tutto il lato esterno del viso allargato.
Soluzione: Forse è il tuo monitor, via il flash dalla macchina.

Il tuo obiettivo non sembra avere alcun problema.
La luce frontale del flash appiattisce tutto. Questo è piuttosto normale.
Non si può pretendere una luce gradevole se come unica fonte abbiamo il flashettino attaccato alla macchina.

Lambretta S
Con una reflex la vedo dura la questione che il cervello vede in maniera diversa del sensore o della pellicola a meno che uno non lo abbia scollegato dagli occhi... texano.gif

Secondo me le foto proposte mostrano effettivamente che qualcosa non va nella zona di fotogramma segnalata dal Dottor Arcento... prima di buttare la croce addosso a qualcuno mi sembra sensato fare le prove di ripresa suggerite su un soggetto geometricamente "ineccepibile"... obiettivamente nella terza foto mi sembra che la ragazza a destra abbia effettivamente gli occhi come il viso sproporzionati in larghezza... le altre due non avendo riferimenti mi fido di quanto segnalato dal fotografo...hmmm.gif

Inoltre potrebbe essere utile se l'autore del thread proponesse, se li ha, due ritratti della stessa modella uno preso con il 18-200 e l'altro con uno degli altri 2 zoom a disposizione in modo da vedere subito se esiste una palese differenza di proporzione tra i due scatti... wink.gif
Livio
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 03:25 PM)
Con una reflex la vedo dura la questione che il cervello vede in maniera diversa del sensore o della pellicola a meno che uno non lo abbia scollegato dagli occhi... texano.gif



Bè non sono assolutamente d'accordo.
L'apparato visivo di qualsiasi animale (compreso l'uomo) non è paragonabile ad un banale strumento ottico. Il cervello interpreta ciò che l'occhio vede, e per fare questo chiama in causa una marea di altre informazioni memorizzate in precedenza. Di fatto noi non sappiamo esattamente "ciò che l'occhio vede", ma conosciamo solo ciò che il cervello ha interpretato.
Mi sembra perfino auspicabile che la visione umana sia differente da quella delle nostre ottiche. In caso contrario ci sarebbe da consultare qualche medico...
Ciao



sergiopivetta
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 03:25 PM)
Con una reflex la vedo dura la questione che il cervello vede in maniera diversa del sensore o della pellicola a meno che uno non lo abbia scollegato dagli occhi...

è meno dura di quello che pensi.
Non devi prendere solo il tuo di cervello ad esempio, non è una campionatura sufficiente biggrin.gif ,
devi averne viste tante di situazioni...
tante...

sergio
arcento
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 03:25 PM)
Con una reflex la vedo dura la questione che il cervello vede in maniera diversa del sensore o della pellicola a meno che uno non lo abbia scollegato dagli occhi... texano.gif

Secondo me le foto proposte mostrano effettivamente che qualcosa non va nella zona di fotogramma segnalata dal Dottor Arcento... prima di buttare la croce addosso a qualcuno mi sembra sensato fare le prove di ripresa suggerite su un soggetto geometricamente "ineccepibile"... obiettivamente nella terza foto mi sembra che la ragazza a destra abbia effettivamente gli occhi come il viso sproporzionati in larghezza... le altre due non avendo riferimenti mi fido di quanto segnalato dal fotografo...hmmm.gif

Inoltre potrebbe essere utile se l'autore del thread proponesse, se li ha, due ritratti della stessa modella uno preso con il 18-200 e l'altro con uno degli altri 2 zoom a disposizione in modo da vedere subito se esiste una palese differenza di proporzione tra i due scatti... wink.gif
*



Questa è una foto della ragazza col "collo taurino" (che taurino non è)
Lambretta S
QUOTE(sergiopivetta @ Feb 13 2006, 03:50 PM)
è meno dura di quello che pensi.
Non devi prendere solo il tuo di cervello ad esempio, non è una campionatura sufficiente biggrin.gif ,
devi averne viste tante di situazioni...
tante...

sergio


Io purtroppo faccio affidamento solo su quello che ho... la "roba" degli altri non è "affar mio"... comunque ne ho viste anch'io molte di situazioni... non sono l'ultimo arrivato forse il penultimo... vah... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(arcento @ Feb 13 2006, 03:51 PM)
Questa è una foto della ragazza col "collo taurino" (che taurino non è)


Mi sembra evidente... fai la prova del nove con un soggetto geometricamente corretto come ti hanno già consigliato e se hai la conferma non ti resta che mandare l'obiettivo in assistenza... peccato però la selezione poteva essere una buona occasione per fargli fare bella figura... vuol dire che hai la scusa per partecipare alla prossima... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(Livio @ Feb 13 2006, 03:48 PM)
In caso contrario ci sarebbe da consultare qualche medico...


Certamente credo che uno non basti davvero! Ci vogliono fior di specialisti! grazie.gif

QUOTE(Livio @ Feb 13 2006, 03:48 PM)
Mi sembra perfino auspicabile che la visione umana sia differente da quella delle nostre ottiche.


In effetti a meno che uno sia guercio la normale visione con "entrambi" gli occhi aperti in quanto stereoscopica differisce da quella di un comune obiettivo... le moderne Reflex hanno però un mirino adatto alla visione monoculare ergo se l'omino qualsiasi chiude un occhio vede grosso modo come se traguardasse attraverso un mirino reflex con un obiettivo che abbraccia lo stesso angolo di campo dell'occhio umano... ne consegue che una differente lunghezza focale variando l'angolo di campo fornisce al mirino una visione diversa di quella che si avrebbe a occhio nudo... resta il fatto che io quando traguardo attraverso il mirino della reflex tengo l'occhio "preposto" alla visione aperto e quindi riesco a vedere quello che sto inquadrando... se altri invece quando traguardano attraverso il mirino chiudono l'occhio preposto e sognano di fotografare Claudia Shiffer mentre stanno fotografando la signora Coriandoli stanno bene così! Sfido se poi non gli viene bene la foto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma possibile che devo scrivere queste cose... boh.. hmmm.gif
Livio
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 04:12 PM)
[...] Ma possibile che devo scrivere queste cose... boh.. hmmm.gif


Sì me lo sono chiesto anch'io...
Lambretta S
QUOTE(Livio @ Feb 13 2006, 04:42 PM)
Sì me lo sono chiesto anch'io...


Allora siamo già in 2 a cantare mapin... mapon... se adesso si aggiunge un altro saremo in 3 a cantare mapin... mapon... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Mi stia bene e mi saluti la signora Coriandoli... che la Shiffer la fotografo io! grazie.gif
filippogalluzzi
QUOTE(arcento @ Feb 13 2006, 04:51 PM)
Questa è una foto della ragazza col "collo taurino" (che taurino non è)
*



Anche secondo l'obbiettivo non ha noie particolari.

L'unica cosa che vedo è un po' di distorsione nella terza (ma qui non si può pretendere la luna).
A 17 mm ho deformazione anche con il 17-55, vorrei vedere con il 18-200 a focale aperta.

Nell'ultima secondo me il collo taurino è solo derivato dall'ombra del braccio sul collo che lo fa sembrare stretto e di conseguenza lungo più del normale.

Il consiglio di Ludo (via il flash dalla macchina è basilare).
Se proprio non puoi montarlo uno esterno, cerca di lavorare in bouncing o di diffonderlo.
Stai sempre attento, che qualsiasi obbiettivo ai bordi soprattutto a focali aperte distorce (mediamente discorce in maniera inversamente proporzionale al prezzo).

Per toglierti i dubbi comunque fai come dicono giustamente Stefano e gli altri , scatta ad un soggetto geometrico e vedi un po'...

Non sembra, ma le situazioni di ripresa come quella sono difficili e richiedono attenzione ed esperienza!
Lambretta S
QUOTE(filippogalluzzi @ Feb 13 2006, 05:02 PM)
Anche secondo l'obbiettivo non ha noie particolari.

L'unica cosa che vedo è un po' di distorsione  nella terza (ma qui non si può pretendere la luna).
A 17 mm ho deformazione anche con il 17-55, vorrei vedere con il 18-200 a focale aperta.

Nell'ultima secondo me il collo taurino è solo derivato dall'ombra del braccio sul collo che lo fa sembrare stretto e di conseguenza lungo più del normale.

Il consiglio di Ludo (via il flash dalla macchina è basilare).
Se proprio non puoi montarlo uno esterno, cerca di lavorare in bouncing o di diffonderlo.
Stai sempre attento, che qualsiasi obbiettivo ai bordi soprattutto a focali aperte distorce (mediamente discorce in maniera inversamente proporzionale al prezzo).

Per toglierti i dubbi comunque fai come dicono giustamente Stefano e gli altri , scatta ad un soggetto geometrico e vedi un po'...

Non sembra, ma le situazioni di ripresa come quella sono difficili e richiedono attenzione ed esperienza!


Filippo l'ultima foto proposta non è stata scattata con ilo 18/200 ergo è ben diversa dalla precedente... la terza foto è stata scattata alla focale di 42 mm non so cosa intendi tu per focale aperta ma non mi sembra che a quella lunghezza focale ci debbano essere distorsioni tipiche di un grandagolare spinto... che il mio gatto mi suggerisce anche qualora esistessero dovrebbero esserci su entrambi i lati del fotogramma e non solo su uno... ma si sa il mio gatto si intende di fotografia più di me... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Che il flash appiattisca è una questione tutta dimostrare... sempre se vogliamo menarcela con il famoso matrix 3d che dovrebbe evitare che questo accada... tra l'altro il dottor Arcento ha usato l'SB 600 e non il misirizzi della D200 quindi il controllo sull'illuminazione è senz'altro più accurato... poi non mi risulta che il flash deformi con un obiettivo e non con un altro per esempio... o deforma e appiattisce con il 18/200 solamente... sembra essere sfuggito ai più che il dottor Arcento ha fatto il confronto con scatti analoghi presi con altre ottiche se ha visto delle vistose differenze vogliamo dargli atto della sua buona fede prima di consigliarli di imparare a fotografare... sempre nel quadro della fattiva collaborazione mirata alla crescita culturale fotografica di "tutti" gli utenti del Forum...texano.gif
ludofox
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 05:23 PM)
Che il flash appiattisca è una questione tutta dimostrare... sempre se vogliamo menarcela con il famoso matrix 3d che dovrebbe evitare che questo accada... tra l'altro il dottor Arcento ha usato l'SB 600 e non il misirizzi della D200 quindi il controllo sull'illuminazione è senz'altro più accurato...
*



Scusa Stefano ma forse non ci siamo capiti.
Che sia lo stiminzito flashettino della D200, l'Sb 800 oppure un flash professionale da migliaia di euro, il risultato non cambia. E nemmeno se si usa la luce continua.
Una (qualsiasi) fonte luminosa posta frontalmente, appiattisce l'immagine nel senso che fa sparire le ombre. E questo è dimostrabile quando vuoi.
Il Matrix3D interviene solo sulla corretta esposizione.

Deformazione del volto? ...Ma dov'é?
Ci sono i capelli che possono dare quell'impressione.
Non ho mai visto un obiettivo in grado di deformare i volti delle modelle.
Si tratta di effetti ottici dovuti alla posizione, alla pettinatura, alla luce frontale (che si intravvede anche all'interno della pupilla).
Lambretta S
QUOTE(ludofox @ Feb 13 2006, 05:48 PM)
Scusa Stefano ma forse non ci siamo capiti.
Che sia lo stiminzito flashettino della D200, l'Sb 800 oppure un flash professionale da migliaia di euro, il risultato non cambia. E nemmeno se si usa la luce continua.
Una (qualsiasi) fonte luminosa posta frontalmente, appiattisce l'immagine nel senso che fa sparire le ombre. E questo è dimostrabile quando vuoi.
Il Matrix3D interviene solo sulla corretta esposizione.


Stendiamo un velo pietoso... per far sparire completamente le ombre il flash o qualsiasi altra fonte di luce deve essere perfettamente perpendicolare al soggetto e puntiforme basta spostarsi di pochi gradi e le ombre si creano di sicuro è uno di più grossi problemi quello di riuscire a fare dei ritratti senza che compaia l'ombra dietro... comunque se fosse vero che il matrix 3D serve solo per la corretta esposizione con tutti gli obiettivi non D le foto esposte con il flash verrebbero esposte in modo sbagliato...

Comunque per il dottor Arcento anche l'ultima foto postata quella che non presenta o meglio non palesa difetti è scattata con il 18/200 VR... se ne ha qualcuna fatta con una delle altre ottiche e la può postare vediamo la differenza se no così giriamo intorno al problema...
ludofox
Giusto Stefano, ...stendiamo un velo pietoso.
Se vuoi capire bene. ...Se non vuoi capire fa niente.

Sono 25 anni abbondanti che lavoro con la luce e non ho ancora capito nulla!
Meno male che ci sei tu ad insegnarmi.
Lambretta S
QUOTE(ludofox @ Feb 13 2006, 07:31 PM)
Giusto Stefano, ...stendiamo un velo pietoso.
Se vuoi capire bene. ...Se non vuoi capire fa niente.

Sono 25 anni abbondanti che lavoro con la luce e non ho ancora capito nulla!
Meno male che ci sei tu ad insegnarmi.


Ecchela là mo' la butta sulla professione... che c'entra lavorare con la luce con la discussione di cui sopra... chi ha mai detto che non conosci il tuo lavoro? Non sono d'accordo nel dire che il flash appiattisce a quella maniera una fotografia... certo che se uno deve fare uno still life metterà in campo tutta la professionalità e la tecnica acquisita con il tempo è 5.000 euro di luce artificiale... ma per fare un ritratto a scappare via togliere o mettere il flash non cambia di molto la sostanza... d'altronde pure io sono trent'anni che fotografo e l'ho fatto sempre per passione perché non mi va di mischiare gli hobby con il lavoro ma se avessi voluto avrei potuto farlo professionalmente anch'io... e andiamo no...
paolo.torrielli@tiscali.it
Dico anche io la mia...di foto in interni ne ho già fatte tante, con il flash...vencono con il doppio mento e con il collo taurino, bovino a volte pure puro suino.
Non userei mai comunque un obiettivo del genere per i ritratti, visto il progetto ottico e l'ampia escursione focale e il complesso progetto ottico.
Nel testarlo mi metterei in condizioni migliori, con dei soggetti migliori,illuminazioni migliori, e infine circostanze più festose! laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 13 2006, 08:26 PM)
Dico anche io la mia...di foto in interni ne ho già fatte tante, con il flash...vencono con il doppio mento e con il collo taurino, bovino a volte pure puro suino.
Non userei mai comunque un obiettivo del genere per i ritratti, visto il progetto ottico e l'ampia escursione focale e il complesso progetto ottico.
Nel testarlo mi metterei in condizioni migliori, con dei soggetti migliori,illuminazioni migliori,  e infine circostanze più festose!  laugh.gif


Ma dove andate a fotografare voi alle mostre di bestiame delle sagre paesane? blink.gif Va bene va... insomma appurato che il 18/200 non è buono per fotografare per schiacciarci le noci lo posso usare o me le "appiattisce" troppo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pesante
digitale o no, il risultato "fotogenico" di un qualsiasi ritratto ad un qualsiasi individuo è condizionato da un asommatoria di fattori tra lo sommabili, anzi sommati; quindi: angolo di ripresa, angolo di illuminazione, tipo di illuminazione (morbida, dura, semidura, ecc..), postura del soggetto, lunghezza focale e distanza di ripresa (prospettiva).... aggiungere a queste anche variabili psicologiche (uno sguardo malizioso abbinata ad una postura sgraziata magari ripresa con una focale non proprio canonica per il ritratto può funzionare meglio che non le stesse condizioni di ripresa abbinate ad un sorriso spontaneo da festa di compleanno..........). Sono daccordo sulla necessità per l'amico del 18-200 di provare ad analizzare eventuali malfunzionamenti del suo obiettivo magari fotografando un foglio a quadretti (anche se personalmente non penso possa essere così tanto distante da quelle che sono le distorsione conosciute dell'obiettivo in questione), d'altra parte ritengo indispensabile che lo stesso analizzi un po' più di ritratti di grandi maestri per entrare in sintonia con le scelte tecniche ed espressive degli stessi.
Un saluto.
Michele Pesante
sergiopivetta
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 07:58 PM)
... che c'entra lavorare con la luce con la discussione di cui sopra...

biggrin.gif
giusto, una foto si fa come i fumetti, con le matite...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

sergio
Lambretta S
Be' la modella mi sembra abbastanza "fotogenica" comunque... la stessa postata sopra mi pare non faccia la stessa "figura" e non credo sia solo un problema di inquadratura e uso del flash... in questo caso la mano che sporge dal gomito non mi sembra tanto proporzionata... comunque speriamo che sia come dite voi che l'obiettivo è perfetto e c'è stata solo una serie di sfortunate coincidenze in ripresa...

DSC_7091a.JPG ( 175.84k )


Nota del moderatore: su richiesta dell'autore, ho sostituito la foto con il link
Lambretta S
QUOTE(sergiopivetta @ Feb 13 2006, 08:40 PM)
biggrin.gif
giusto, una foto si fa come i fumetti, con le matite...

laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

sergio
*



Se va bene a te va bene a tutti! Se da domani ti metti a fare le foto con le matite ti regalo il temperino così hai sempre la punta ben fatta... Pollice.gif
lancer
Dunque, ho scaricato le foto per vederle meglio e provo a dire la mia.
Per la prima direi che è proprio la modella che al momento dello scatto ha assunto una posa non fotogenica. Daltronde non credo esista la possibilità di un difetto che modifichi solo la dimensione o forma del collo lasciando invariato il resto.
La seconda è una tipica prospettiva da tele (hai usato la focale 150 mm). Con una focale corta l'occhio più distante risulterebbe giustamente più piccolo mentre con focale lunga, per effetto dello schiacciamento, ecco che la parte più lontana ha le stesse dimensioni di quella più vicina ingannando così la prospettiva.
La terza foto invece non so che dire. Mi verrebbe da pensare a quell'effetto che deforma e rende ovali le ruote delle auto da corsa fotografate in velocità, come se la ragazza avesse girato di scatto la testa durante l'esposizione, ma essendo una foto con flash non credo proprio sia possibile.
ciao
sergiopivetta
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 08:48 PM)
c'è stata solo una serie di sfortunate coincidenze in ripresa...

ecco, una serie di sfortunate coincidenze in ripresa...

nelle condizioni di scatto di arcento queste condizioni di ripresa si devono subire e solo quando una coincidenza fortunata di variabili si propone, come nell'ultimo scatto, si riesce ad avere uno scatto accettabile (tranne che per l'espressione della bella ma stanca modella).
In tutte le altre situazioni si hanno delusioni.

Diverso è il caso quando si sanno dominare le tecniche della fotografia.
In questo caso il fotografo non spera nella fortuna ma applica le proprie conoscenze per risolvere i problemi e le difficoltà, portando a casa una foto degna di questo nome perchè è quello che sa fare e, nel caso del professionista, è pagato per fare, sempre.

sergio
l.ceva@libero.it
Da accanito sostenitore dell'utilizzo del flash con dolore devo ammettere che ha perfettamente ragione Ludovico.

Per quanto io ami l'SB 800 è innegabile che se usato come unica fonte di luce sulla slitta della fotocamera questo produce un'effetto piuttosto piatto e non è certo quella differenza di pochi gradi rispetto all'asse ottico che risolve il problema.

A totale difesa del flash occorre dire che l'effetto non è dovuto al flash in quanto tale ma solo alla posizione dello stesso rispetto al soggetto e al tipo di riflettore utilizzato. Se al posto del flash mettessimo un faretto al tungsteno avremmo lo stesso risultato.

Stesso risultato se non peggiore con il flash incorporato.

Allo stesso modo non si può negare che in certi casi proprio la luce così frontale può anche costituire un elemento d'interesse.

Sinceramente non capisco proprio come si faccia a paragonare due immagini con inquadrature totalemte diverse tra loro allo scopo di valutare la resa del collo che tra parentesi nella seconda quasi non si vede.

In tanti anni di lavoro ne ho viste tante ma un'obiettivo in grado d'inbruttitre una modella ancora non l'ho visto!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
Il quesito del thread riguarda la possibile distorsione dell'ottica del nostro amico.
Le foto postate sono del tutto inadatte a concludere alcunché.
Sono tante e tali le variabili da considerare ( posizione reciproca del fotografo e del soggetto in relazione alla focale, illuminazione, ecc.) che da quelle immagini non si può derivare uno straccio di indizio.
Per farsi un idea della distorsione, la via più semplice è quella di fotografare in asse e con treppiede un foglio quadrettato, con il quale riempire il fotogramma alle varie focali (variando cioè la distanza di ripresa di volta in volta).
Se la prova viene fatta anche con gli obiettivi ritenuti "immuni", alla fine il nostro amico avrà le idee più chiare.
Attendersi che un 18-200 sia pressoché esente da distorsione a tutte le focali, è fuori dalla grazia di dio: probabilmente partirà (a 18mm) col barilotto e finirà (a 200mm) a cuscinetto, e a una certa focale intermedia non distorcerà (quasi) per nulla.
Certamente non avrà distorsioni così spettacolari da deformare un volto. E, a mio avviso, non le ha. I problemi delle foto postate sono altri.
Studio-La-Rosa
Dev'essere stata sicuramente una sfortunata serie di coincidenze!
Credo che il nostro amico non si sia limitato a fare solamente 3 scatti, spero ne abbia fatti una 50ina almeno. Se fosse come credo, vorrà dire che i rimanenti 47 saranno venuti perlomeno accettabili. Avrà postato per avere modo di capire assieme a chi ne capisce cosa possa essere successo, non credo proprio per accusare un vetro che ha "fallito"(ma non credo sia lui ad aver fallito) solo 3 volte durante tutta la serata. La mia chiaramente è solo un opinione.

Alessandro.
arcento
>[quote=filippogalluzzi,Feb 13 2006, 05:02 PM]
>Anche secondo me l'obbiettivo non ha noie particolari.
>L'unica cosa che vedo è un po' di distorsione nella terza
> Nell'ultima secondo me il collo taurino è solo derivato
>dall'ombra del braccio sul collo che lo fa
>sembrare stretto e di conseguenza lungo più del normale.

Veramente il problema sarebbe nella prima immagine. Nell’ultima la ragazza è la stessa e a parte la scarsa definizione dovuta al ridimensionamento, non ha alcun collo taurino.

>Il consiglio di Ludo (via il flash dalla macchina è basilare).

e va bene però...

>Se proprio non puoi montarlo uno esterno, cerca di lavorare in bouncing o di >diffonderlo.

Ok, ma in situazioni di lavoro abbastanza frenetico (eravamo un discreto numero di fotografi e parecchie modelle), servirebbe l'aiuto di un collaboratore, che però in quella situazione non c'era ed inoltre in wireless il tuo flash finiscono per usarlo più gli altri di te !!
In bouncing con un soffitto alto diversi metri e nero(nere anche pareti e sfondo), ci vorrebbe un bazooka più che un flash !! Quanto alla diffusione sono d'accordo, ma anche qui nasce un problema : mentre il soggetto in primo piano, è discretamente illuminato, come si può vedere dalla prima foto (figura intera in piedi), non solo lo sfondo è quasi nero e quindi difficile da far comparire nella foto (e qui oltre ad allungare un pò i tempi d'esp. qualcuno mi dica cosa farebbe, anche per non imballare il flash con f troppo chiuso), ma anche le modelle erano quasi invariabilmente vestite di nero, che ovviamente faceva un tutt'uno con lo sfondo. Che fare ? (in pratica...battute a parte)
Avendo un sb600, se abbasso il diffusore grandangolare, copre un 14mm e quindi ammorbidisco un poco la flashata (o montando un diffusore accessorio); posso anche compensare il flash, oppure alzarne la direzione di qualche cm oltre la testa del soggetto, magari ruotandolo leggermente anche di lato per dare qualche ombra su una parte del viso e una "sparata" meno diretta. Non so che altro inventarmi, del resto ho scattato nelle situazioni più disparate, ma senza riscontrare risultati simili...unico problema con gli sfondi scuri, a volte l'imballo del flash, ma con qualche precauzione capita di rado (ttl senza bl, tempi un pò lunghi e iso altini, ma entro i limiti, perchè con certe immagini il rumore fa a botte).

>Stai sempre attento, che qualsiasi obbiettivo ai bordi soprattutto a focali aperte >distorce (mediamente discorce in maniera inversamente proporzionale al >prezzo).
>Per toglierti i dubbi comunque fai come dicono giustamente Stefano e gli altri , >scatta ad un soggetto geometrico e vedi un po'...

Certo, allego uno scatto del consigliato foglio a quadretti (è grigioverde e non bianco, ma era il solo che avevo a tiro). F11 - 1/50sec - 56mm e circa 70cm dal foglio. Io vedo salire leggermente le linee nel quarto "top dx", ma non mi pare una curvatura tale da giustificare i difetti di queste foto.(Proverò anche a focali diverse e variando l'f)

>Non sembra, ma le situazioni di ripresa come quella sono difficili e richiedono >attenzione ed esperienza!

Eh...lo so , bene o male lavoro con la fotografia e di problemi ne ho incontrati tanti e ne incontro ancora. Qui purtroppo il mio timore è nato da questo obiettivo, che ancora quasi nessuno ha testato "su strada" e che ho acquistato con molto entusiasmo, ma con tanti dubbi.
Mi era sembrata una soluzione (con rischio) per alcuni tipi di lavoro che a volte purtroppo, debbo affrontare da solo (leggi matrimoni x es.).

arcento
QUOTE(Lambretta S @ Feb 13 2006, 05:23 PM)
Filippo l'ultima foto proposta non è stata scattata con ilo 18/200 ergo è ben diversa dalla precedente... la terza foto è stata scattata alla focale di 42 mm non so cosa intendi tu per focale aperta ma non mi sembra che a quella lunghezza focale ci debbano essere distorsioni tipiche di un grandagolare spinto... che il mio gatto mi suggerisce anche qualora esistessero dovrebbero esserci su entrambi i lati del fotogramma e non solo su uno... ma si sa il mio gatto si intende di fotografia più di me... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Che il flash appiattisca è una questione tutta dimostrare... sempre se vogliamo menarcela con il famoso matrix 3d che dovrebbe evitare che questo accada... tra l'altro il dottor Arcento ha usato l'SB 600 e non il misirizzi della D200 quindi il controllo sull'illuminazione è senz'altro più accurato... poi non mi risulta che il flash deformi con un obiettivo e non con un altro per esempio... o deforma e appiattisce con il 18/200 solamente... sembra essere sfuggito ai più che il dottor Arcento ha fatto il confronto con scatti analoghi presi con altre ottiche se ha visto delle vistose differenze vogliamo dargli atto della sua buona fede prima di consigliarli di imparare a fotografare... sempre nel quadro della fattiva collaborazione mirata alla crescita culturale fotografica di "tutti" gli utenti del Forum...texano.gif
*



Ehm...ahimè...è vero che i confronti li ho fatti con altre ottiche che utilizzo, ma le due foto sono state scattate sempre col 18-200 e questo mi preoccupa per due motivi:
a) non capisco bene cosa posso aver sbagliato in alcune foto e in altre, nelle stesse condizioni, no. (?)
cool.gif non vorrei che la maggiore durezza nella rotazione dello zoom in alcuni punti, per un leggero difetto di assemblaggio, creasse problemi solo a specifiche lunghezze focali.

grazie per il sostegno (ora crollerà ?)

arcento
[quote=Lambretta S,Feb 13 2006, 07:18 PM]
>... se ne ha qualcuna fatta con una delle altre ottiche e la può postare vediamo >la differenza se no così giriamo intorno al problema...

Questa è scattata con Tamron 70-300 a 70mm (quindi tutt'altro che un vetro eccelso e a tutta apertura) f5 - 1/250 - flash diretto in ttl
arcento
[quote=arcento,Feb 14 2006, 01:24 AM]
[quote=Lambretta S,Feb 13 2006, 07:18 PM]
>... se ne ha qualcuna fatta con una delle altre ottiche e la può postare vediamo >la differenza se no così giriamo intorno al problema...

...e questa con 18-70 - 34mm - f8 - 1/100sec - flash diretto manuale
arcento
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Feb 13 2006, 09:39 PM)
Dev'essere stata sicuramente una sfortunata serie di coincidenze!
Credo che il nostro amico non si sia limitato a fare solamente 3 scatti, spero ne abbia fatti una 50ina almeno. Se fosse come credo, vorrà dire che i rimanenti 47 saranno venuti perlomeno accettabili. Avrà postato per avere modo di capire assieme a chi ne capisce cosa possa essere successo, non credo proprio per accusare un vetro che ha "fallito"(ma non credo sia lui ad aver fallito) solo 3 volte durante tutta la serata. La mia chiaramente è solo un opinione.

Alessandro.
*



In effetti di scatti non ne ho fatti solo 3, ma oltre 500, sia con una D70s con
18-200, che con un'altra col 18-70 e la maggior parte sono soddisfacenti.
Sono consapevole che in qualsiasi servizio, una percentuale di pose sballa, per i più svariati motivi...è il tipo di "difetto" che mi ha preoccupato, perchè non l'avevo mai riscontrato con altri obiettivi...non tanto per le 15-20 foto perse.
buzz
Dal foglio quadrettato si nota una minima distorsione a cuscinetto, ma è talmente ridotta da non poter essere ritenuta responsabile dei cattivi risultati lamentati.
Credo più alla serie di ciscostanze sfortunate, però ad essere sincero la prima modella (prima foto) non sembra affatto la stessa del primo piano postato in seguito. se il collo senbr ataurino, c'è anche il viso che sebra grosso, e anche i fianchi, e le gambe... insomma sembra una ragazza sovrappeso.

Mi sono capitati obiettivi con vistose distorsioni: un sigma 24-70 non potevo usarlo con macchina a pellicola per i primi piani perchè allungava la testa e il mento lasciando inalterato il centro, (con il sensore più piccolo era molto meno evidente). Però era una distorione strana che veniva messa in evidenza anche fotografando la mira quadrettata ( in realtà ho scattato ad un muro piastrellato, ma è lo stesso). Un'altra volta a causa di una caduta mi si è spostato il barilotto centrale di un obiettivo nikon di plastica (75-240). Sembravo essere il solo ad accorgermi del difetto. Nemmeno il riparatore a cui l'ho portato era riuscito a trovare qualcosa. Allora perso per perso l'ho smontato e ho riparato il guasto. Ancora funziona.
Ti ho raccontato queste mie esperienze per sottolineare il fatto che gli obiettivi non sono esenti da problemi e a volte è difficile accorgersene, ma non mi sembra essere il tuo caso.

Fai altre prove sul campo, così con la scusa inviti qualche modella a posare, e scatta di giorno. Vedrai che resterai contento del tuo 18-200, che anche se non sarà il top, resta pur sempre una lente dignitosa.
arcento
QUOTE(buzz @ Feb 14 2006, 04:05 AM)
la prima modella (prima foto) non sembra affatto la stessa del primo piano postato in seguito. se il collo senbr ataurino, c'è anche il viso che sebra grosso, e anche i fianchi, e le gambe... insomma sembra una ragazza sovrappeso.

Fai altre prove sul campo, così con la scusa inviti qualche modella a posare, e scatta di giorno.
*



Infatti sembrano due persone diverse...magari !!
Sicuramente ha influito una infelice, ma quasi obbligata, ripresa dal basso, in più forse appoggiava troppo la testa sul collo e leggermente all'indietro...oltre ad una combinazione tra queste cose e una direzione micidiale del fascio luminoso (mea culpa...succede). Certo che per arrivare a questo...era quasi impossibile anche volendo !

Sarebbe bello se le modelle sfilassero in "camporella" (capita) , ma spesso hanno necessità loro dei giochi di luci , più di quanto ne abbia il fotografo.
Purtroppo bisogna scattare dove c'è la manifestazione o la cerimonia, cioè quasi regolarmente al chiuso e altrettanto spesso in condizioni infelici...oltretutto non c'è uno standard del "chiuso", ma ogni volta, per la posizione delle luci sembra la prima. Normalmente so come destreggiarmi, è la prima volta che un obiettivo mi mette seriamente in crisi. Se il problema non sta tutto nel mio 18-200, dovrò verificare esattamente limiti e caratteristiche di questa ottica nuova, in base alle mie esigenze.

Insisto: mi pare "sospetta" la durezza in rotazione, non uniforme per tutta l'escursione dello zoom.
Chi ne sa ?

ciao

l.ceva@libero.it
QUOTE(arcento @ Feb 14 2006, 10:17 AM)

Insisto: mi pare "sospetta" la durezza in rotazione, non uniforme per tutta l'escursione dello zoom. 
Chi ne sa ?

ciao
*




Anche il mio ha una rotazione non uniforme come quella del 28-70 ma su un escursione di questo tipo mi pare normale e non ho nessuna distorsione particolare.

ciao

Lorenzo

arcento
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 14 2006, 09:28 AM)
Anche il mio ha una rotazione non uniforme come quella del 28-70 ma su un escursione di questo tipo mi pare normale e non ho nessuna distorsione particolare.

ciao

Lorenzo
*



Ti ringrazio per l'informazione

ciao
buzz
QUOTE(arcento @ Feb 14 2006, 09:17 AM)
Sarebbe bello se le modelle sfilassero in "camporella" (capita) , ma spesso hanno necessità loro dei giochi di luci , più di quanto ne abbia il fotografo.
Purtroppo bisogna scattare dove c'è la manifestazione o la cerimonia, cioè quasi regolarmente al chiuso e altrettanto spesso in condizioni infelici...oltretutto non c'è uno standard del "chiuso", ma ogni volta, per la posizione delle luci sembra la prima. Normalmente so come destreggiarmi, è la prima volta che un obiettivo mi mette seriamente in crisi. Se il problema non sta tutto nel mio 18-200, dovrò verificare esattamente limiti e caratteristiche di questa ottica nuova, in base alle mie esigenze.

*



Dillo a me, che seguo da 6 anni queste manifestazioni!
Si trova di tutto e di più. Fortunatamente d'estate si sfila all'aperto con situazioni di luce mihgliori e si 'può scattare senza ì'ausilio del flash..
Cosa intendi per sfilare in camporella? ( da noi è un termine non usato, anche se so cosa vuol dire).
Ti rinnovo il suggerimento di usare il 18-200 di giorno e fare tutti i tipi di foto possibile, mettendolo in difficoltà.
Atrchitettura, ritratto e controluce. Stressalo e valuta da te. Per la durezza non so dire. Dovrei averne maneggiato almeno un altro, e comunque non farebbe testo.
giannizadra
In zoom di così ampia escursione focale l'allungamento è spesso realizzato con tre diversi segmenti di camma. E' inevitabile che il movimento non risulti uniforme.

Per quanto riguarda la distorsione, non ti resta che ripetere la prova del foglio quadrettato a focali diverse, con la metodologia che ti avevo indicato in un post precedente. Se risulterà non eccessiva (a 42mm è irrilevante), i problemi che hai riscontrato fotografando le modelle non possono in alcun modo essere ricondotti all'ottica.
arcento
QUOTE(buzz @ Feb 14 2006, 11:24 AM)
Dillo a me, che seguo da 6 anni queste manifestazioni!
Si trova di tutto e di più. Fortunatamente d'estate si sfila all'aperto con situazioni di luce mihgliori e si 'può scattare senza ì'ausilio del flash..
Cosa intendi per sfilare in camporella? ( da noi è un termine non usato, anche se so cosa vuol dire).
*



Bah, anche d'estate 9 manifestazioni su 10, si svolgono in notturna e le stelle non aiutano molto ! Cmq almeno si viaggia in camicia.
Si salvano le sfilate da spiaggia o bordo piscina, se sfilate si possono chiamare.

Camporella è un vezzeggiativo di campagna...non so quanto italiano sia, ma tant'è.
Per sfilare in camporella intendo quello che dicevi tu : portarsi una tizia tra i campi e passare qualche ora tra uno scatto e un pò di chiacchiere...o quello che viene.

ciao
arcento
QUOTE(giannizadra @ Feb 14 2006, 11:28 AM)
In zoom di così ampia escursione focale l'allungamento è spesso realizzato con tre diversi segmenti di camma. E' inevitabile che il movimento non risulti uniforme.

Per quanto riguarda la distorsione, non ti resta che ripetere la prova del foglio quadrettato a focali diverse, con la metodologia che ti avevo indicato in un post precedente. Se risulterà non eccessiva (a 42mm è irrilevante), i problemi che hai riscontrato fotografando le modelle non possono in alcun modo essere ricondotti all'ottica.
*



Ti ringrazio, infatti ho già fatto diversi scatti a focali diverse e con varie angolazioni su differenti superfici geometriche. Al più presto le scarico per visionarle.

ciao
Passi Remo asa
QUOTE(arcento @ Feb 14 2006, 01:34 PM)
Ti ringrazio, infatti ho già fatto diversi scatti a focali diverse e con varie angolazioni su differenti superfici geometriche. Al più presto le scarico per visionarle.

ciao
*


illuzioni ottiche e ......
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.