Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
shrike
Ciao a tutti, dopo un periodo in cui avendo avuto poco tempo per fotografare, mi facevo bastare il 18-200 vr, adesso ho ripreso con gusto a farlo e ho aggiunto sulla d300, un ottimo 35 dx, all'85 AFd che già possedevo. Il 18-200, comodo per carità, appena si usa in una giornata con poca luce fornisce risultati mosci, per non parlare dell'uso in interni (ma lì, dovrei avere risolto con il 35).

Mi sono accorto,inoltre, che il 18-200 (come anche il 18-70 prima) lo uso per il 60% delle foto nelle focali basse entro i 60 mm, e per quasi il 90% entro il 105 (ovviamente focali effettive non equivalenti), sono poche le foto fatte su lunghezze superiori ( e quasi tutte in occasioni tipo recita dell'asilo di mia figlia dove ero costretto a scattare da lontano).

Allo stesso tempo ho realizzato che in tante situazioni 18mm mi stanno strettini. In funzione di quest'ultima esigenza avrei adocchiato il tokina 12-24, sia per le recensioni positive lette nel web, oltre al fatto che ha un escursione piuttosto comoda ed un prezzo accettabile.

Tuttavia, dato il mio privilegiare focali medio/basse, starei facendo un pensierino al Nikon 17-55, che senza giri di parole è il top nel range di interesse, facendomi guadagnare anche un mm (oltre a tutto il resto!!!!!) rispetto alla situazione attuale, ma non coprendomi sulle focali più corte.

Mi si aprono due ipotesi pertanto:

1) tengo tutto quello che ho e aggiungo il Tokina (Sigma e Tamron, non li voglio!); i Nikon 10-24 o 12-24 sarebbero un'opzione alternativa, sebbene non troppo economica.

2) Vendo il 18-200 e al limite il 35 per prendere il 17-55 /(più l'85 che già ho); sul lato tele, sarei coperto da un 70-300 Af-ed (che mi ero dimenticato di citare, ma non lo uso mai), rimanendomi sempre il buco alle focali basse che escludo di coprire con i fissi (ho dato via nell'ordine il 20, il 24 e il 28, perché mi scoccia di cambiare spesso lente) e non mi va di svenarmi in ottiche dx aggiungendoci ad es. il tokina 11-16.

Che ne pensate?
Antonio Canetti
ho il 17-55 f/2,8 che è sempre li attaccato e non mi fa aver nessuna scimmia per altre focali, perciò non posso consigliarti di vendere il 18-200 e 35.

logicamente opinione personale.


Antonio
Grazmel
Il 35 lo terrei, un 1.8 fa sempre comodo, ma se sei sicuro che non ti interessa avere un tuttofare, vendi il 18-200 e prendi il 17-55....io ce l'ho ed è la lente che uso nel 90% dei casi....fantastica, non saprei farne a meno in dx wink.gif

Graziano
DighiPhoto
Ho 17-55, 10-24 e 35 1.8
Per esperienza posso dirti che se prendendo il 17-55 non avrai modo di pentirti, col 17 di grandangolo potresti sentirti lungo.
Diciamo che le focali del 17-55 sono parzialmente copribili con altre lenti luminose (35 1.8 - 50 1.8), quelle grandangolari invece se non ci sono...non ci sono!
Il 35 tienilo, un fisso bello luminoso comunque ci vuole...
Posso dirti che se col 17-55 puoi beneficiare di un 2.8 fisso e di una costruzione come si deve (stiamo parlando del RE indiscusso del DX), col 10-24 scopri proprio un'altra visione della realtà.
Io con entrambi sto alla grande, sono sempre soddisfatto!
Grazmel
come grandangolo valuta anche il tokina 11-16, e anche il Sigma 8-16 o 10-20....perchè Sigma lo escludi a priori?

Graziano
shrike
QUOTE(Grazmel @ Oct 9 2012, 03:41 PM) *
come grandangolo valuta anche il tokina 11-16, e anche il Sigma 8-16 o 10-20....perchè Sigma lo escludi a priori?

Graziano


Ciao il 11-16 tendo ad escluderlo perché a mio parere ha un'escursione molto limitata. Con i Sigma e Tamron ho un brutto rapporto, ho posseduto in passato alcuni zoom per Minolta ed erano veramente fatti male a livello meccanico, onestamente non mi danno fiducia.

DighiPhoto
Premesso che io sono per i Nikon, considera comunque che un super grandangolare la maggior parte delle vilte lo userai come un fisso o due fissi: molto spesso alla minima focale e talvolta alla massima.
Ritengo le focali del 10-24 perfette per questo utilizzo. Ottica che si sposa benissimo con un medio tele luminoso (50 o 85).
gandalef
il 17-55 è un'ottica eccellente. L'ho avuto e quasi mi pento di averlo venduto. Costruzione e resa su DX ai massimi livelli. Nitido e forse un po troppo contrastato (per i miei gusti) ha dei passaggi tonali meno morbidi rispetto al 17-35 ma rimane a mio avviso su DX un "must". Nulla a che vedere col 18-200 a pari focali e aperture.
Al tuo posto venderei il 18-200, visto che hai già l'85 prenderei il 17-55 ed un domani casomai se ti serve un tele potresti orientarti su un 180 o un 105 secondo le esigenze. Dal lato grandangolo sei un po scoperto ma non conosco i tuoi gusti (avevo il 12-24 ed il 14 ma i 17mm già mi stavano bene) per cui non mi esprimo, però valuta eventualmente anche la sovrapposizione di focali che avresti col 17-55.
febo76
Ho letto molto bene del 17-55 e alla fine l'ho comprato, sicuramente è una gran ottica per il dx (ho la D300) però crea parecchia confusione nel parco ottiche; mi spiego meglio adesso sono in questa situazione 17-55, 70-300, 105 vr micro(tutto nikon), mi trovo scoperto tra i 55 e i 70 mm capisco il discorso dei 2 passi avanti e due indietro (non sempre sono possibili però) sotto i 17 si creano delle gran sovrapposizioni a meno che non si vada su sigma con 8-16 per ora non ho intenzione di acquistare altre ottiche ma volevo chiarirmi un pò le idee.
shrike
Onestamente la differenza tra 55 e 70 mi pare trascurabile, io volessi prendere il 17-55 avrei come lente più lunga l'85, ma avrebbero due funzioni diverse e quindi non ritengo essere un problema di copertura e basta delle focali, ma di destinazione delle stesse: 17-55 come lente base quelle più lunghe principalemnte per ritratti, almeno nel mio caso.

Sul lato grandangolo è invece il mio cruccio, prendendo il 17-55 non saprei quantificare quanto mi resterebbe corto. Ritengo che il 17-55 alle focali più basse sia migliore dello specialistico nikon 12-24, non solo per la luminosità, ma 5 mm in più (sia del tokina che del nikon 12-24) potrei rimpiangerli!

La soluzione è in realtà una sola prendere sia il 17-55 che il grandangolo, ma spendere oltre 1000€ in obiettivi dx mi rompe parecchio, anche magari dando indietro il 18-200 che sulla d300 è veramente fiacco, a proposito quanto ci si potrebbe rifare? E' la prima versione, ma con imballi e tutto il resto.
Grazmel
QUOTE(shrike @ Oct 10 2012, 10:56 AM) *
a proposito quanto ci si potrebbe rifare? E' la prima versione, ma con imballi e tutto il resto.


credo sui 400 euro circa

Graziano
Alberto Gandini
Hai detto che ti scoccia cambiare lente. Bene, è lo stesso mio problema.
Con un ottimo 17-55 purtroppo dovresti andare in giro con 3 obiettivi, un grandangolo (12-24 o simile, io ho il Nikon che trovo eccezzionale) ed un tele oltre al 17-55. Il problema è solo nell'uso che ne vuoi fare.
Io se dovessi scegliere un solo obiettivo prenderei il 16-85 che uso nell'80% dei casi (al posto del 18-200) e che non trovo moscio ma ottimo e che mi permette di uscire leggero.
Ottiche luminose al momento tipo 35 non mi servono, nei paesaggi cerco di chiudere il diaframma, nei ritratti il 35 non mi sembra l'ideale e anche negli interni di solito mi serve una pdc abbastanza marcata. Con apertura 1,8 avrei una pdc minima e sarebbe sempre quasi tutto fuori fuoco.Bene per i ritratti invece.
Tu hai sia il 35 che l'85 quindi dal tuo punto di vista sei a posto.
shrike
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 10 2012, 06:34 PM) *
Hai detto che ti scoccia cambiare lente. Bene, è lo stesso mio problema.
Con un ottimo 17-55 purtroppo dovresti andare in giro con 3 obiettivi, un grandangolo (12-24 o simile, io ho il Nikon che trovo eccezzionale) ed un tele oltre al 17-55. Il problema è solo nell'uso che ne vuoi fare.
Io se dovessi scegliere un solo obiettivo prenderei il 16-85 che uso nell'80% dei casi (al posto del 18-200) e che non trovo moscio ma ottimo e che mi permette di uscire leggero.
Ottiche luminose al momento tipo 35 non mi servono, nei paesaggi cerco di chiudere il diaframma, nei ritratti il 35 non mi sembra l'ideale e anche negli interni di solito mi serve una pdc abbastanza marcata. Con apertura 1,8 avrei una pdc minima e sarebbe sempre quasi tutto fuori fuoco.Bene per i ritratti invece.
Tu hai sia il 35 che l'85 quindi dal tuo punto di vista sei a posto.


bè diciamo che come tele starei a posto con l'85, mentre dovessi prendere il 17-55, il 35 lo sacrificherei, non tanto per quanto poteri ricavare, ma perché, oltre ad essere l'ennesimo dx, è si una buona lente, ma forse sarebbe un duplicato nel range intermedio, coperto dallo zoom, avrebbe solo senso per uscite leggere. Il punto è che starei corto sul lato grandangolo. Il 16-85 onestamente non l'ho mai provato, ma spesa per spesa (400vs 800), preferisco il fratellone luminoso. Certo che più ci ragiono, la scelta più logica ed economica sarebbe quella di aggiungere il tokina 12-24 a quello che ho già.
_Lucky_
QUOTE(shrike @ Oct 9 2012, 01:26 PM) *
Mi sono accorto,inoltre, che il 18-200 (come anche il 18-70 prima) lo uso per il 60% delle foto nelle focali basse entro i 60 mm, e per quasi il 90% entro il 105 (ovviamente focali effettive non equivalenti), sono poche le foto fatte su lunghezze superiori ( e quasi tutte in occasioni tipo recita dell'asilo di mia figlia dove ero costretto a scattare da lontano).

Allo stesso tempo ho realizzato che in tante situazioni 18mm mi stanno strettini. In funzione di quest'ultima esigenza avrei adocchiato il tokina 12-24, sia per le recensioni positive lette nel web, oltre al fatto che ha un escursione piuttosto comoda ed un prezzo accettabile.

Tuttavia, dato il mio privilegiare focali medio/basse, starei facendo un pensierino al Nikon 17-55, che senza giri di parole è il top nel range di interesse, facendomi guadagnare anche un mm (oltre a tutto il resto!!!!!) rispetto alla situazione attuale, ma non coprendomi sulle focali più corte.

Mi si aprono due ipotesi pertanto:

1) tengo tutto quello che ho e aggiungo il Tokina (Sigma e Tamron, non li voglio!); i Nikon 10-24 o 12-24 sarebbero un'opzione alternativa, sebbene non troppo economica.

2) Vendo il 18-200 e al limite il 35 per prendere il 17-55 /(più l'85 che già ho); sul lato tele, sarei coperto da un 70-300 Af-ed (che mi ero dimenticato di citare, ma non lo uso mai), rimanendomi sempre il buco alle focali basse che escludo di coprire con i fissi (ho dato via nell'ordine il 20, il 24 e il 28, perché mi scoccia di cambiare spesso lente) e non mi va di svenarmi in ottiche dx aggiungendoci ad es. il tokina 11-16.



QUOTE(shrike @ Oct 10 2012, 07:15 PM) *
Certo che più ci ragiono, la scelta più logica ed economica sarebbe quella di aggiungere il tokina 12-24 a quello che ho già.


Una premessa: dispongo ed uso (raramente oramai...) tutto quello di cui stiamo parlando in questa discussione, per cui non parlo per "sentito dire...". Detto questo, tutto dipende dal tipo di foto che scatti.
- Se esci a fare una passeggiata per borghi, magari con moglie e figli al seguito, il 18-200VR e' l'unico obbiettivo che puoi utilizzare con profitto senza costringere gli altri ad attenderti in continuazione...... per cui non lo venderei mai
- Se esci con l'intenzione di fare solo foto, magari in compagnia di altri fotoamatori, allora il 35 e l'85 fissi sono un'ottima scelta, sia dal punto di vista "fotografico" (con i fissi si e' costretti a "pensare" di piu' e le foto sono generalmente meno banali....) che dal punto di vista qualitativo, ma dovresti integrare sul lato grand'angolo, sempre che ami utilizzare i grand'angoli...
- Se sei "pigro" (purtroppo come lo sono diventato io...), e non ami cambiare spesso obbiettivo, il 17-55 AF-S F2,8 ti consente di scattare l'80% delle foto, ed ha una qualita' che non ti fa rimpiangere troppo certi fissi non eccelsi, anzi in alcune condizioni e per alcuni versi e' anche superiore a questi ultimi. Il difetto e' che costa.... ed anche usato non spendi meno di 750-900 Euro per un esemplare in buono stato. Inoltre devi associargli qualcosa di piu' lungo sul lato tele, che sia di pari livello, e qui "scatta" il 70-200VR o il sempre ottimo 80-200 AF-S, per i quali se ne vanno altri 1000 Euro se non di piu'....
- Se ami fotografare le recite, ti servono obbiettivi di grande apertura, per cui scordati gli zoom, a meno che non siano dei 2,8 realmente utilizzabili a tutta apertura. Se non hai modo di avvicinarti a sufficienza, allora ti potrebbe andar bene qualcosa come il 180 AF-D F2,8. Lascia perdere sia il 18-200 che a maggior ragione il vecchio 70-300 che e' uno dei meno riusciti in casa Nikon....
Tutto sommato, i due fissi non li venderei, cosi' come non venderei il 18-200 ma prenderei un 12-24 Tokina, possibilmente usato, cosi' da vedere se si accorda col tuo modo di fare foto e quanto lo utilizzeresti. Per rimodulare l'intero corredo e auindi fare fare spese piu' importanti c'e' sempre tempo piu' in la. Tutti questi obbiettivi sono sempre moooolto validi, ma alla fine del loro ciclo produttivo, per cui la rivendibilita' ed il loro valore si sono oramai stabilizzati.

P.S. giusto per apparire disinteressato... messicano.gif se ti interessasse un Tokina 12-24 in perfetto stato, fammi pure un fischio.....
Luciano
shrike
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 12 2012, 02:30 AM) *
Una premessa: dispongo ed uso (raramente oramai...) tutto quello di cui stiamo parlando in questa discussione, per cui non parlo per "sentito dire...". Detto questo, tutto dipende dal tipo di foto che scatti.
- Se esci a fare una passeggiata per borghi, magari con moglie e figli al seguito, il 18-200VR e' l'unico obbiettivo che puoi utilizzare con profitto senza costringere gli altri ad attenderti in continuazione...... per cui non lo venderei mai
- Se esci con l'intenzione di fare solo foto, magari in compagnia di altri fotoamatori, allora il 35 e l'85 fissi sono un'ottima scelta, sia dal punto di vista "fotografico" (con i fissi si e' costretti a "pensare" di piu' e le foto sono generalmente meno banali....) che dal punto di vista qualitativo, ma dovresti integrare sul lato grand'angolo, sempre che ami utilizzare i grand'angoli...
- Se sei "pigro" (purtroppo come lo sono diventato io...), e non ami cambiare spesso obbiettivo, il 17-55 AF-S F2,8 ti consente di scattare l'80% delle foto, ed ha una qualita' che non ti fa rimpiangere troppo certi fissi non eccelsi, anzi in alcune condizioni e per alcuni versi e' anche superiore a questi ultimi. Il difetto e' che costa.... ed anche usato non spendi meno di 750-900 Euro per un esemplare in buono stato. Inoltre devi associargli qualcosa di piu' lungo sul lato tele, che sia di pari livello, e qui "scatta" il 70-200VR o il sempre ottimo 80-200 AF-S, per i quali se ne vanno altri 1000 Euro se non di piu'....
- Se ami fotografare le recite, ti servono obbiettivi di grande apertura, per cui scordati gli zoom, a meno che non siano dei 2,8 realmente utilizzabili a tutta apertura. Se non hai modo di avvicinarti a sufficienza, allora ti potrebbe andar bene qualcosa come il 180 AF-D F2,8. Lascia perdere sia il 18-200 che a maggior ragione il vecchio 70-300 che e' uno dei meno riusciti in casa Nikon....
Tutto sommato, i due fissi non li venderei, cosi' come non venderei il 18-200 ma prenderei un 12-24 Tokina, possibilmente usato, cosi' da vedere se si accorda col tuo modo di fare foto e quanto lo utilizzeresti. Per rimodulare l'intero corredo e auindi fare fare spese piu' importanti c'e' sempre tempo piu' in la. Tutti questi obbiettivi sono sempre moooolto validi, ma alla fine del loro ciclo produttivo, per cui la rivendibilita' ed il loro valore si sono oramai stabilizzati.

P.S. giusto per apparire disinteressato... messicano.gif se ti interessasse un Tokina 12-24 in perfetto stato, fammi pure un fischio.....
Luciano


Hai MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.