Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
FRASPE
sto esplorando le potenzialità dei modi di ripresa in manuale, ma anche in altre modalità, priorità dei tempi, priorità apertura, della mia Coolpix P7100, ma non riesco ad avere il pieno controllo delle impostazioni, mi spiego, in manuale i parametri che mi presenta il display sono fissati entro un certo range, tempi e apertura, ma io vorrei impostare un diaframma più aperto di quanto mostrato nel display, ad esempio vorrei impostare un'apertura maggiore di F5.6 ma non è possibile perchè il range disponibile è fisso da F5.6 a F8.0. Come mai?
Lutz!
QUOTE(FRASPE @ Oct 8 2012, 11:25 AM) *
sto esplorando le potenzialità dei modi di ripresa in manuale, ma anche in altre modalità, priorità dei tempi, priorità apertura, della mia Coolpix P7100, ma non riesco ad avere il pieno controllo delle impostazioni, mi spiego, in manuale i parametri che mi presenta il display sono fissati entro un certo range, tempi e apertura, ma io vorrei impostare un diaframma più aperto di quanto mostrato nel display, ad esempio vorrei impostare un'apertura maggiore di F5.6 ma non è possibile perchè il range disponibile è fisso da F5.6 a F8.0. Come mai?

Forse perche' la lente non e' piu luminosa di f/5.6 ?
FRASPE
QUOTE(Lutz! @ Oct 8 2012, 05:34 PM) *
Forse perche' la lente non e' piu luminosa di f/5.6 ?


quindi significa che decide sempre il programma di P7100 quali impostazioni? lasciando però libero di scegliere all'interno di un range, apertura e tempo?

ma che fine fa la possibilità di controllare la sfocatura, ovvero isolare dal campo di messa a fuoco tutto ciò che non interessa ?
ribaldo_51
non dipende dal programma ma dalle carattesristiche dell'obbiettivo: con lo zoom tutto esteso l'apertura massima è appunto 5,6 se accorci al minimo arriva fino a 2,8 l'apertura minima è sempre 8. Il tempo dipende invece dall'otturatore e li vai da 8 secondi ad 1/4000 di secondo.
fedebobo
Ho idea che se vuoi ottenere forti sfocati dovrai per forza cambiare tipologia di fotocamera. Le compatte infatti, in virtù di sensori molto piccoli, utilizzano ottiche cortissime e la profondità di campo è enorme. Ergo, isolare i soggetti è molto, ma molto difficile.

Saluti
Roberto
Alessandro Castagnini
Sposto in Coolpix
FRASPE
QUOTE(fedebobo @ Oct 8 2012, 07:13 PM) *
Ho idea che se vuoi ottenere forti sfocati dovrai per forza cambiare tipologia di fotocamera. Le compatte infatti, in virtù di sensori molto piccoli, utilizzano ottiche cortissime e la profondità di campo è enorme. Ergo, isolare i soggetti è molto, ma molto difficile.

Saluti
Roberto


probabilmente, anzi certamente hai ragione, ho osservato tutte le foto finora scattate e tutte mostrano, indipendentemente dall'apertura una evidente profondità di campo, più o meno estesa, ma sempre presente anche f/3.2, 2.8 non l'ho finora utilizzato. Ad ogni modo in manuale non mi è possibile impostare un tempo di esposizione e un diaframma a mia libera scelta.
FanNikon II
QUOTE(FRASPE @ Oct 11 2012, 08:49 PM) *
probabilmente, anzi certamente hai ragione, ho osservato tutte le foto finora scattate e tutte mostrano, indipendentemente dall'apertura una evidente profondità di campo, più o meno estesa, ma sempre presente anche f/3.2, 2.8 non l'ho finora utilizzato. Ad ogni modo in manuale non mi è possibile impostare un tempo di esposizione e un diaframma a mia libera scelta.


In generale è vero che le ottiche ottimizzate per essere utilizzate con sensori piccoli offrono comunque un'ampia profondità di campo. Ad ogni modo la possibilità di staccare il soggetto principale dell'inquadratura da tutto il resto tramite sfuocatura dipende molto anche dal tipo di inquadratura, per esempio nelle inquadrature in cui i dettagli dello sfondo sono abbastanza distanti dal soggetto principale la sfuocatura che si ottiene è soddisfacente al fine di staccare ed evidenziare nettamente il soggetto principale da tutto il resto
abyss
Ciao Fraspe,
purtroppo anche in modalità manuale non puoi avere a disposizione un vasto range di scelta sull'apertura dell'ottica in quanto l'obiettivo della 7100, ad esempio, alla sua max estensione (200mm "equivalenti") è al massimo f/5,6 e non di più. Come chiusura max arrivi ad f/8 (più chiuso non si può perché la diffrazione rovinerebbe la qualità della foto per "buco troppo piccolo" su sensori piccini come quelli delle compatte sul tipo della P7100) e quindi alla fine hai a disposizione 1 stop soltanto di scelta in impostazione max. tele.
E' così un po' con molte compatte di questo genere.

Se ti serve un maggior controllo dell'apertura diaframma e più flessibilità con la PDC devi pensare ad un apparecchio diverso, con sensore di dimensioni maggiori. Tipicamente una reflex va benone.

Comunque, come ricorda qui sopra l'amico FanNikonII, anche con una compatta puoi isolare lo sfondo, usando certe accortezze. Ma è senza dubbio più difficile rispetto ad una reflex (anche formato DX) magari con un'ottica luminosa (e conseguentemente costosa...)

Come sempre, per ogni tipo di apparecchio ci sono pro e contro.
L'importante è conoscerne bene pregi, difetti e modalità operative ed alla fine si può sempre cavarne ottimi risultati smile.gif

Pino
FRASPE
QUOTE(abyss @ Oct 13 2012, 01:52 PM) *
Ciao Fraspe,
purtroppo anche in modalità manuale non puoi avere a disposizione un vasto range di scelta sull'apertura dell'ottica in quanto l'obiettivo della 7100, ad esempio, alla sua max estensione (200mm "equivalenti") è al massimo f/5,6 e non di più. Come chiusura max arrivi ad f/8 (più chiuso non si può perché la diffrazione rovinerebbe la qualità della foto per "buco troppo piccolo" su sensori piccini come quelli delle compatte sul tipo della P7100) e quindi alla fine hai a disposizione 1 stop soltanto di scelta in impostazione max. tele.
E' così un po' con molte compatte di questo genere.

Se ti serve un maggior controllo dell'apertura diaframma e più flessibilità con la PDC devi pensare ad un apparecchio diverso, con sensore di dimensioni maggiori. Tipicamente una reflex va benone.

Comunque, come ricorda qui sopra l'amico FanNikonII, anche con una compatta puoi isolare lo sfondo, usando certe accortezze. Ma è senza dubbio più difficile rispetto ad una reflex (anche formato DX) magari con un'ottica luminosa (e conseguentemente costosa...)

Come sempre, per ogni tipo di apparecchio ci sono pro e contro.
L'importante è conoscerne bene pregi, difetti e modalità operative ed alla fine si può sempre cavarne ottimi risultati smile.gif

Pino



Ringrazio Pino, ma anche tutti gli amici che hanno risposto al tema da me aperto sulla C. P7100, i commenti sono stati utilissimi, sono stati motivi di riflessioni personali su come usare, spero, al meglio le potenzialità della mia P7100, d'altra parte nel "digitale" sono, meglio ero, un neofita, i commenti e le risposte sono state utili per aggiornarmi in tempi rapidi sul mondo della fotografia digitale, penso in con risultati sufficienti, migliorabili però se passassi a un sistema che utilizza un sensore di dimensioni maggiori, che comporterebbe però l'impiego di obiettivi migliori e costosi.

un grazie e riconoscenza per Tutti,

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.