Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
warlock
Salve.
Sto facendo l'album delle ferie (un'incombenza da fotografo casalingo, sono indietro solo di 3 anni biggrin.gif ) e volevo creare per ogni foto una cornice semplice, una righetta bianca staccata dalla foto.

Le dimensioni delle foto sono da decidere in fase di impaginazione, per cui mi trovo a dover creare la cornice di volta in volta.

Ho trovato allora ad usare nella funzione livello la procedura traccia. Funziona alla grande.

Pero' "traccia esterna" smussa l'angolo. Mi costringerebbe comunque a ripassare tutto a mano per ottenere l'angolo bello retto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 87.1 KB

Mentre con traccia interna la cosa funzionerebbe, ma mi mangerebbe troppa foto.

Potrei ovviare creando un'azione che prima mi aggiunge un bordo vuoto, e poi creare una traccia interna, ma non ci riesco. Se provo a creare un bordo questo viene creato al livello di sfondo, alla pagina intera dell'album quindi, non alla foto ridimensionata.

C'e' qualcosa che possa fare? Avete consigli su come operare in modo piu' automatizzato?
Non e' tanto ormai per fare l'album, ma quanto una mia curiosita' sul fatto che si possa o meno fare quello che serve a me.
L'amico che mi ha gentilmente imprestato il pc con CS6 (su cui ci lavora) non sa darmi una soluzione utile, "fai a mano" mi dice rolleyes.gif
MarcoD5
ti consiglio un nuovo livello vuoto sottostante, duplica la foto tenendo schiacciato ctrl/cmd fai nuovo livello vuoto, oppure crea nuovo livello e trascina in mezzo ai due livelli, strumento taglierina e tenendo premuto alt/Shift trascina un angolo della foto vedi la misura per la cornice, dopo confermi con ok e hai la tua cornice, se la desideri nera/bianca basta premere ctrl+i/cmd+i


segui questo video dal 1,40 minuto

Cornice
ges
QUOTE(warlock @ Oct 7 2012, 07:04 PM) *
........
Potrei ovviare creando un'azione che prima mi aggiunge un bordo vuoto, e poi creare una traccia interna, ma non ci riesco. Se provo a creare un bordo questo viene creato al livello di sfondo, alla pagina intera dell'album quindi, non alla foto ridimensionata.
.....

Probabilmente agisci solo sul livello di sfondo, per fare in modo che l'azione ti registri il passaggio devi duplicare lo sfondo

Comunque, premesso che ci sarebbero molte strade per ovviare a ciò (Valida anche quella suggerita da Marco) se vuoi semplicemente applicare una lineetta bianca non c'è bisogno scomodare lo strumento "Traccia", c'è un metodo semplicissimo (più semplice a farsi anziché a dirsi wink.gif ) basta solo aumentare il bordo esterno dell'immagine, così:


Vai su Immagine-> Dimensione quadro e spunta la casella "relativo" la misurazione di default è impostata in cm (ma puoi cambiarla in pixel (per una lineetta bastano 10 px); scegli la dimensione dell'ingrandimento del quadro dell'immagine in base alle tue esigenze, uguale in altezza che in larghezza (puoi fare prima delle prove per trovare quello giusto), scegli come colore estensione quadro ->il bianco e quindi clicca su Ok;

Il gioco è fatto, hai la tua cornice (lineetta bianca su tutta la foto), salva e chiudi. smile.gif

Per creare l'azione basta solo registrare i passaggi.
FabioGRL
Per una cornice di questo tipo, con il bordo bianco staccato dall'immagine, io farei in modo simile a quanto descritto da ges, in 6 passaggi è risolto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 215.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 278.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 244.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 281.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 266.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 224.2 KB

A seconda del caso cambi colori e ampiezza.
warlock
Grazie a tutti.

@marcomc76
Il tuo sistema pecca del fatto che non si puo' scriptare, registrare come azione, nel senso che usando la taglierina di volta in volta per ogni grandezza di foto porterebbe via piu' tempo che con altri sistemi.
Grazie cmq anche per il video, c'e' sempre qualcosa da imparare smile.gif

@ges e FabioGRL
Molto chiari, diciamo che ges ha capito meglio il mio problema.
Allora, io ho un documento vuoto (che sarebbe poi la pagina dell'album) gia' dimensionata secondo le specifiche del servizio di stampa.
Apro una 'altra foto, la seleziono tutta, la copio in memoria, mi risposto nel mio documento vuoto, la incollo, ed infine la ridimensione secondo le mie esigenze.
A questo punto ho due livelli, lo sfondo e livello 1,la foto incollata sopra.
Ora se eseguo il comando dimesione quadro anche se ho selezionato il livello 1, l'aumento del quadro viene eseguito sullo sfondo. Se provo a fare come ha detto ges a duplicare lo sfondo (ma penso che intendesse gia' il livello aggiuntivo della foto) il risultato non cambia. Se invece creo un livello dallo sfondo, chiamandosi adesso livello 0, l'aumento del bordo mi viene sempre creato in questo livello, e di peggio c'e' che non posso creare un bordo colorato ma solo trasparente.

A questo punto ho fatto un'altra prova:
Partendo sempre dai miei due livelli (sfondo e livello 1, foto ridimensionata) faccio dal layer 1 livello oggetti avanzati converti in oggetto avanzato, dopodiche' dal menu oggetti avanzati ho la possibilita' di cliccare su modifica contenuto.
A questo punto fotoscioppe mi apre la selezione come documento a parte. Qui posso creare i bordi, ma non ho il comando colori attivo.
Quindi creo un bordo, seleziono tutto, creo traccia interna (cosi' non fa lo smusso), creo ulteriore bordo, seleziono tutto ancora, ricreo traccia con secondo colore. Salvo e ho l'immagine con bordino applicata al mio sfondo. Ovviamente tutti questi ultimi passaggi sono Registrabili, l'unica cosa che devo fare a mano e' il passaggio ad oggetto avanzato e modifica contenuto.

Chiedo se vi viene in mente una procedura ancora piu' veloce (l'ho detto, ormai e' diventata una questione nel capire il programma nel modo migliore).

Inoltre perche' la funzione bordo sull'oggetto avanzato non mi da la possibilita' di inserirci il colore? risparmierei 2 azioni traccia come avete detto voi. Se facessi bordo alla foto iniziale la cosa funzionerebbe.
Dove sta la logica di questa scelta nell'attivarmi o meno il modo di colore del bordo aggiunto?

warlock
Mi pseudo rispondo io.

L'opzione colore in aggiungi bordo vale solo se applicato al livello "sfondo".

Nei miei passaggi sopra, una volta aperta per le modifiche la foto come oggetto avanzato la vedo solo come livello 1. Se lo trasformo in sfondo posso aggiungere i due bordi con solo due passaggi.

Sarebbe da capire come (se fattibile) fare il tutto direttamente all'interno del primo lavoro, quello con lo sfondo e l'oggetto foto come livello 1.

Vi faccio risparmiare sulla settimana enigmistica, che volete di piu'? biggrin.gif
ges
QUOTE(warlock @ Oct 8 2012, 12:27 AM) *
Grazie a tutti.

@marcomc76
Il tuo sistema pecca del fatto che non si puo' scriptare, registrare come azione, nel senso che usando la taglierina di volta in volta per ogni grandezza di foto porterebbe via piu' tempo che con altri sistemi.
Grazie cmq anche per il video, c'e' sempre qualcosa da imparare smile.gif

@ges e FabioGRL
Molto chiari, diciamo che ges ha capito meglio il mio problema.
Allora, io ho un documento vuoto (che sarebbe poi la pagina dell'album) gia' dimensionata secondo le specifiche del servizio di stampa.
Apro una 'altra foto, la seleziono tutta, la copio in memoria, mi risposto nel mio documento vuoto, la incollo, ed infine la ridimensione secondo le mie esigenze.
A questo punto ho due livelli, lo sfondo e livello 1,la foto incollata sopra.
Ora se eseguo il comando dimesione quadro anche se ho selezionato il livello 1, l'aumento del quadro viene eseguito sullo sfondo. Se provo a fare come ha detto ges a duplicare lo sfondo (ma penso che intendesse gia' il livello aggiuntivo della foto) il risultato non cambia. Se invece creo un livello dallo sfondo, chiamandosi adesso livello 0, l'aumento del bordo mi viene sempre creato in questo livello, e di peggio c'e' che non posso creare un bordo colorato ma solo trasparente.

A questo punto ho fatto un'altra prova:
Partendo sempre dai miei due livelli (sfondo e livello 1, foto ridimensionata) faccio dal layer 1 livello oggetti avanzati converti in oggetto avanzato, dopodiche' dal menu oggetti avanzati ho la possibilita' di cliccare su modifica contenuto.
A questo punto fotoscioppe mi apre la selezione come documento a parte. Qui posso creare i bordi, ma non ho il comando colori attivo.
Quindi creo un bordo, seleziono tutto, creo traccia interna (cosi' non fa lo smusso), creo ulteriore bordo, seleziono tutto ancora, ricreo traccia con secondo colore. Salvo e ho l'immagine con bordino applicata al mio sfondo. Ovviamente tutti questi ultimi passaggi sono Registrabili, l'unica cosa che devo fare a mano e' il passaggio ad oggetto avanzato e modifica contenuto.

Chiedo se vi viene in mente una procedura ancora piu' veloce (l'ho detto, ormai e' diventata una questione nel capire il programma nel modo migliore).

Inoltre perche' la funzione bordo sull'oggetto avanzato non mi da la possibilita' di inserirci il colore? risparmierei 2 azioni traccia come avete detto voi. Se facessi bordo alla foto iniziale la cosa funzionerebbe.
Dove sta la logica di questa scelta nell'attivarmi o meno il modo di colore del bordo aggiunto?

Scusa sarà che è tardi e faccio fatica a capire, ma non ti seguo nel tuo ragionamento.
Ti crei un documento vuoto per impostare la pagina dell'album su cui poi copi la tua foto e la ridimensioni in base alle tue esigenze, ma allora in questo caso è normale che l'aumento del quadro si applica solo allo sfondo, e sempre sullo sfondo si applica il colore, mentre superiormente è trasparente.

Allora prova così: ti crei il tuo documento vuoto e poi ci metti la foto su un altro livello, ridimensioni, a questo punto selezioni i due livelli e unisci i livelli, avrai quindi un solo livello di sfondo. Adesso aumenti il quadro e inserisci il colore che vuoi e così puoi crearti anche l'azione.
warlock
Ti allego un'immagine di quello che vorrei ottenere, cosi' magari riesco a farmi capire meglio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 416.2 KB

C'e' uno sfondo (la pagina nera) e tre livelli, uno per foto. Ad ogni foto una volta ridimensionata devo metterci il bordino, la cornice. Non e' detto che tutte le foto siano della stessa dimensione, altrimenti mi sarei creato una maschera con la cornice gia' pronta.

Ma anche tu non dormi di notte? biggrin.gif
L'ultimo metodo da me descritto e' abbastanza veloce, una volta disposta la foto devo fare due click (converti oggetto separato, modifica contenuto), dopodiche' si aprira' l'immagine in una nuova finestra, qui lancio l'azione preregistrata (converi livello in sfondo, seleziona tutto, aggiungi bordo nero, seleziona tutto, aggiungi bordo bianco) e faccio salva. chiudo la finestra e stop.

A questo punto volevo sapere se c'era una possibilita' ancora piu' veloce per fare il tutto. E' una mera curiosita' ormai perche' gia' cosi' sono abbastanza veloce nella procedura.
warlock
correzione del precedente thread:
converti oggetto separato = converti oggetto avanzato.

Scusate ma non mi lascia modificare il messaggio, non so perche'.
E' meglio che vada a letto.
FabioGRL
potresti aprire le foto a parte, mettergli la cornicina e solo dopo incollarle nel paginone nero a dimensione standard, una volta lì, quando regolerai le dimensioni delle immagini, la cornice non sarà più un problema, credo ...
warlock
QUOTE(FabioGRL @ Oct 8 2012, 08:51 AM) *
potresti aprire le foto a parte, mettergli la cornicina e solo dopo incollarle nel paginone nero a dimensione standard, una volta lì, quando regolerai le dimensioni delle immagini, la cornice non sarà più un problema, credo ...


No, perche' la cornice verra' (giustamente) ridimensionata anche essa con questo sistema.
se faccio la cornice larga 30 pixel per la foto normale, mi trovo una volta ridimensionata la foto, con la cornice che misura 20, oppure 15, oppure 25. Troppo variabile.
FabioGRL
Non puoi ridimensionare le immagini PRIMA di mettergli la cornice?
warlock
E' quello che faccio
FabioGRL
Intendevo che, conoscendo le dimensioni del paginone nero, stabilisci le dimensioni che dovranno avere le foto comprensive di cornici calcolandolo "su carta", quindi incolli sul nero e sei a posto.

Ad esempio: se il paginone nero ha dimesioni 5000 x 3500px, stabilisci che avrai un margine libero lungo i bordi di 500px, quindi ti resta uno spazio di 4500 x 3000 px in cui mettere le immagini con un po' di spaziatura tra loro.

Stabilisci che tra le foto ci deve essere una spaziatura leggermente inferiore dell'area "di margine" più grande, quindi mettiamo 300px di spazio tra una foto e l'altra.

A questo punto, a seconda di quante foto metti e in che posizione le collochi, ti calcoli prima lo spazio che andranno a occupare (cornice compresa) e non dovrai ridimensionare nulla perchè le dimensioni saranno già giuste.

Questo modo di procedere ti evita di rimdimensionare e ti permette di mantenere tutti i valori delle cornici che dai in partenza.

Spero di averlo spiegato chiaramente.
warlock
Ho capito quello che vuoi dire, ma no, non hanno dimensioni fisse.
Ci possono essere foto che prendono l'intera pagina, oppure solo una sfilza di miniature con delle scritte sul luogo visitato, ecc.
E' vero che alla fine ci saranno un paio di misure usate per la maggiore, ma non tutte.

E' per quello che cerco un modo dinamico e veloce per crearle.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.