Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
marco_boz
Spesso mi sono cimentato nello scatto alla luna!!...... questa volta ho provato con le Stelle!!!...

... il primo errore che mi sono accorto di aver fatto è quello di aver scattato ad Iso 400,.... credo un pò pochino per le stelle!!

... avete altri suggerimenti - accorgimenti da darmi??... dato che la prox nottata stellata, voglio riprovare!!!

un saluto

Marco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 880.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 742.6 KB
trimix
Marco non me ne intendo di questo genere di foto ma credo che x gli iso valga sempre la regola di usarli più bassi possibile .....(ma potrei anche non conoscere qualche malizia dedicata alle foto alle stelle.)

Di sicuro io clonarei quei tralicci...ma le foto mi sembrano davvero ben fatte.

ciao
Paolo
marco_boz
Grazie Paolo!!..... il mio dubbio nasceva dal fatto, che in qualche 3D di questo tipo, mi sembrava di aver letto, che per gli scatti alle stelle, gli Iso andavano molto alti, appunto per far uscire più stelle possibili, ed anche per il fatto che si scatta solitamente al buio completo..... comunque è anche probabile che mi sbagli è!! wink.gif .....

ancora grazie Paolo!!!

un saluto

Marco
trimix
Si Marco in realtà è possibile che sia così...

A pensarci bene in tali condizioni, tenendo gli ISO bassi - oltre che ad aprire al max il diaframma - sei costretto ad allungare molto i tempi con il risultato che vedresti le scie e non le stelle ferme come hai fatto tu...
Quindi è possibilissimo che il consiglio sia quello di alzare gli ISO per bloccare i tempi.

Vediamo se passa qualcuno più afferrato in materia ma credo che sia così... Pollice.gif

ciao
Paolo
marco_boz
QUOTE(trimix @ Oct 7 2012, 06:45 PM) *
Si Marco in realtà è possibile che sia così...

A pensarci bene in tali condizioni, tenendo gli ISO bassi - oltre che ad aprire al max il diaframma - sei costretto ad allungare molto i tempi con il risultato che vedresti le scie e non le stelle ferme come hai fatto tu...
Quindi è possibilissimo che il consiglio sia quello di alzare gli ISO per bloccare i tempi.

Vediamo se passa qualcuno più afferrato in materia ma credo che sia così... Pollice.gif

ciao
Paolo


Pollice.gif ... condivido Paolo!... è quello che ho pensato anche io!!!.... vediamo se qualcuno ci darà qualche consiglio in più!!

un saluto

Marco
aldosartori
Ciao Marco le trovo buone e come dice Paolo peccato per i tralicci!
Un po di tempo fa Valejola aveva scattato la via lattea tenendo le stelle ferme e gli iso li aveva a 800....
Non ne sono sicuro ma sentivo che forse si doveva stare con obiettivo tipo grandangolo, ISO tra 800-1600.
Tenendo ISO bassi e impostando tutto di conseguenza, come dite voi si incappa nello StarTrail.
Marcio cerca però il post di Vale della Via Lattea che non vorrei dire c@zz..e!

Aldo
marco_boz
QUOTE(aldo73 @ Oct 8 2012, 09:59 AM) *
Ciao Marco le trovo buone e come dice Paolo peccato per i tralicci!
Un po di tempo fa Valejola aveva scattato la via lattea tenendo le stelle ferme e gli iso li aveva a 800....
Non ne sono sicuro ma sentivo che forse si doveva stare con obiettivo tipo grandangolo, ISO tra 800-1600.
Tenendo ISO bassi e impostando tutto di conseguenza, come dite voi si incappa nello StarTrail.
Marcio cerca però il post di Vale della Via Lattea che non vorrei dire c@zz..e!

Aldo


grazie.gif Aldo!!... ora vado a controllare!... ma penso che tu abbia ragione!.... infatti mi ricordo anche io qualcosa del genere!!..... wink.gif smile.gif

Un saluto Aldooo!!

Marco
Mauro Va
.........neanche un hot pixel Marco....
buone le foto

ciao
marco_boz
grazie.gif ... Mauro!!.... ma secondo te, dovevo alzare di più gli iso??.... leggendo in giro, penso di si!..

Un salutone Mauro!!

Marco
ZioFrenk
Complimenti per gli scatti Marco, a me piacciono molto.
Proverei solo a dare una piallatina al rumore.
Un saluto
Mauro Va
dipende dall'inquinamento luminoso, io direi gli iso da 1600 a 3200...diaframma più aperto possibile...
mi sembra di ricordare...


ciao Mauro
marco_boz
Ciao Zio!.... grazie!... ma ho paura in questo genere, che se si va a piallare il rumore si rischia di far sparire anche le stelle!!... grazie ancora!

ciao Mauro!..... Grazie del consiglio!... allora il diaframma più aperto!... ok!... la prox la provo così!... ero convinto che andasse più chiuso!... grazie Mauro!!!!

un salutone

Marco
ZioFrenk
QUOTE(The Bossman @ Oct 8 2012, 09:09 PM) *
Ciao Zio!.... grazie!... ma ho paura in questo genere, che se si va a piallare il rumore si rischia di far sparire anche le stelle!!... grazie ancora!

ciao Mauro!..... Grazie del consiglio!... allora il diaframma più aperto!... ok!... la prox la provo così!... ero convinto che andasse più chiuso!... grazie Mauro!!!!

un salutone

Marco


Ecco, cvd, ho detto una delle mie castronerie.... cerotto.gif
cmq per me son buone, anche se nn so' nulla di questo genere.
Un saluto
marco_boz
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 8 2012, 09:21 PM) *
Ecco, cvd, ho detto una delle mie castronerie.... cerotto.gif
cmq per me son buone, anche se nn so' nulla di questo genere.
Un saluto



no no!...ma quale castronerie!!.... l'ho pensato io!... può darsi invece che tu abbia ragione!! wink.gif smile.gif

Grazie Zio!!

un saluto

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.