Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
HorizonPhoto
Salve/Ciao a tutti,
immagino che questo argomento sia stato già trattato, ma ho trovato tanti pareri, ma non la risposta al mio "problema":

Sembra anche a voi che con le reflex digitali (da D700-D7000 in sù) la regola del tempo di sicurezza valida per le pellicole non sia più sufficente?
finchè siamo con i grandangolari sotto il 35mm tutto bene, stai a 1/60 1/80 che non è impossibile e le foto vengono buone, ma salendo, 50-70-85 e non vado oltre, ho l'impressione che anche se raddoppi il tempo di sicurezza il rischio di micromosso nelle foto c'è sempre (e questo provando D700-D7000-D3s e svariate ottiche, tra cui le nuove serie G-N)
ovviamente uso il treppiedi, qualora sia possibile.
atrimenti mi appoggio, tengo le braccia correttamente e premo delicatamente il pulsante, ma non posso mai essere sicuro al 100%
scrivo per sentire i vostri pareri,
anticipatamente, grazie!
Lutz!
Temo tu abbia scoperto l-acqua calda.
Tempi di sicurezza e circolo di confusione per prof di campo etc son tutte calcolate su formati cartolina come 10x15 12x18, son suggerimenti pratici nati per dare indicazioni di base al principiante che si approccia alla fotografia delle ferie .
E' che con la pellicola scommetto non hai mai ingrandito piu di un A4, altrimenti il micromosso lo vedevi eccome anche con i tempi di sicurezza indicati... Poi, la mano, etc fanno differenza.
HorizonPhoto
Di questo me ne ero appunto accorto da solo appena passato da D70 a D200, con relative ottiche di un certo livello. Infatti da anni uso anche 3 volte questo "tempo di sicurezza" per stare relativamente traquillo, chiedevo perchè anche prima, leggendo qualche discussione c'era chi assicurava che anche con D7000 se stavi sotto il tempo di sicurezza le foto venivano perfette. ma non è affatto così!
per questo ho cercato altri pareri.
e Grazie
Lutz!
Eheh magari Bastasse un tempo di sicurezza per fare foto perfette!!

A me piaccion molto le regole empiriche e capirne la storia... come la regola del 16 o cose simili, certe volte, fanno sempre comodo, o ti aiutano comunque a ragionare...

Ad esempio, se monto un teleobiettivo vado quasi sempre in modalita' S, 1/500 1/1000 come dire (luce potendo).. vediamo di evitare il mosso per aver girato la ghiera sbagliata :-)
HorizonPhoto
Ecco appunto, l'esperienza insegna che le regole sono utili, ma a non guardare solo quelle..
mi interessava proprio capire se sbaglio io a non avere foto nitidissime con il "tempo di sicurezza" o se tutti quelli che parlano o scrivono di questo argomento hanno la mano robotica da quanto sta ferma
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.