Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
cristian veltri
CONSIGLI E CRITICHE GRADITI

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 488.2 KB

dai..... scherzavo

Bene vi spiego un pochino questo scatto
Allora nonostante non sia riuscito ad ottenere in pieno il risultato che volevo provo a spiegare le scelte che ho preso...

Scatto: ho utilizzato la fotocamera su cavalletto con un obiettivo macro da 90mm (l'unico macro in mio possesso),usato un solo flash a circa 1,8mt a 45° verso il soggetto, come modificatore ho utilizzato un piccolo soft box posizionato in modo che solo la parte di luce periferica andasse a colpire il soggetto. Con questa posizione della luce volevo ottenere delle ombre morbide e una luce non violenta. Ho effettuato uno scatto con fuoco su biscotto ed uno per la scatola, quindi quest'immagine è l'unione di due scatti con fuoco selettivo.

Composizione: ho scelto il biscotto messo di 3/4 per invitare lo sguardo ad oltrepassarlo e cadere sulla scatola, infatti dalle prove fatte col biscotto messo frontalmente mi dava l'idea che "sbarrasse" e la compo mi sembrava meno armoniosa. Avrò fatto bene?
Ho provato a mettere la scatola non frontale ma seguendo la diagonale del biscotto,questo dava più tridimensionalità alla stessa ma sembrava che lo sguardo andasse a cercare qualcosa oltre, invece messa frontalmente lo sguardo si ferma li.
tirando le somme mi è sembrato che questa compo risultasse armoniosa.

Sfondo: Il colore dello sfondo l'ho prelevato dal biscotto e variando un pò la tonalità ho cercato qualcosa che ci stesse bene. Per chi come me non ha una buona dimestichezza col colore c'è un plug in di PS che aiuta parecchio si chiama kuler. E' molto semplice, si preleva il colore che si vuole utilizzare e lo si imposta su kuler, si scegli il tipo di armonia tra colori complementari, triade, analogo ecc... e kuler ti propone un ventaglio di tonalità da poter utilizzare. il trattamento dello sfondo che simulasse un effetto "muro" l'ho creato con un filtro di PS. rendering -> effetto nuvole + filtro-> stilizzazione -> effetto rilievo

Post: Ho lavorato in modo selettivo su ogni elemento in modo da far risaltare ogniuno in modo diverso.
Involucri dei biscotti: nell'originale erano "grigini" non mi davano la sensazione di candore... cosi ho alzato la luminosità fino ad avere un bel bianco e, utilizzando le maschere; ho selezionato solo gli involucri.
biscotto: del biscotto mi stava bene la luminosità ma non il colore, nell'originale non aveva quel colore "pieno" era un pò sbiadito, cosi ho convertito il file da rgb a lab ( immagine -> metodo -> selezionato lab ) questo spazio colore lavora in un modo particolare, in soldoni L stà per luminosità e ab sono i colori, A tratta la coppia di colori VERDE - MAGENTA ed il B tratta la coppia BLU - GIALLO. E' uno spazio colore che permette, attraverso le curve di PS di regolare la luminosità e la tonalità dei colori. Ho selezionato la funzione curve dal menu a tendina ho scelto "A" spostando i triangolini in basso ho scelto la tonalità del verde-magenta ed ho fatto lo stesso col "B" per il blu-giallo tenendo in considerazione solo ed esclusivamente il colore del biscotto. Quando il biscotto era del colore che volevo ho applicato una maschera che comprendesse solo il biscotto ed escludesse tutto il resto.
Stessa procedura ma in un "nuovo livello" per lo sfondo, chiaramente la maschera questa volta selezionava lo sfondo ed escludeva scatola e biscotti.
A proposito di selezioni per le maschere! mi sono trovato spesso a dover selezionare le stesse cose più volte e chiaramente non ho ripetuto la selezione con lo strumento penna tutte le volte che mi serviva una porzione di immagine... sarei impazzito ed a quest'ora non sarei qui a scrivere... starei ancora a prendere a testate il monitor biggrin.gif
Quando ho aperto l'immagine su PS la prima cosa che ho fatto è stata di passare alla scheda "CANALI" dove ci troviamo i canali del rosso, verde e blu. Ho dato un occhiata al canale R - G - B ed ho scelto il più contrastato, cioè quello che mi dava i contorni più definiti... in questo caso era il rosso ho duplicato il livello del rosso poi sono andato in FILTRO -> NITIDEZZA -> MASCHERA DI CONTRASTO per evidenziare ancora di più i contorni (non è vero che l'ho fatto... non in questa immagine, ma su altre mi è stato molto utile biggrin.gif )
A questo punto abbiamo un'immagine in tonalità di grigio con i bordi ben delineati, pazienza e strumenti di selezione e ho creato delle maschere per ogni parte di immagine. Chiaramente per ogni porzione di immagine ho creato un nuovo livello. Questo mi ha permesso, per ogni volta che mi serviva una selezione, di andarla a richiamare dalle maschere che ho creato in "canali senza ogni volta creare una maschera nuova.

Contrasto finale: A questo punto ho regolato colori e luminosità in base ai miei gusti, è il momento delle ultime finiture con il pennello clone e dare il contrasto. Anche qui, servendomi delle maschere, ho dato il contrasto utilizzando "maschera di contrasto" o "accentua passaggio" in modo selettivo.

Direi di aver scritto decisamente troppo e molto probabilmente anche qualche ca....stroneria wink.gif
So che per la maggior parte di voi non ho detto nulla di nuovo ma spero che possa esser di aiuto ai meno esperti.
Scusate per la lungaggine del post ma, ieri mi sono dovuto fare una piccola operazioncina (cosa da poco) che però mi terrà a casa per dieci giorni, e mi annoiavo un pò...

A questo punto la domanda sorge spontanea.... ma com'è che nonostante tutto stà trafila stò scatto fà schifo??
..........E me lo chiedo pure io!!! messicano.gif

Ciao Cris
gaeraciti
Ciao Cris, ho dato una lettura veloce al tuo "breve" post...... biggrin.gif

A parte che mi sono confuso.....devo per forza farti i complimenti per l'impegno che hai messo nel preparare lo scatto e ancora di più per quello messo per descrivere tutte le operazioni che hai effettuato wink.gif.

BRAVO!

Detto questo, lo scatto mi piace.

Premesso che di still life ne ho fatti veramente pochi e non ne "mastico" molto...ti dirò che il biscotto e gli involucri non li vedo nitidissimi, mi danno l'impressione anche di essere un pelo sovraesposti.
Probabilmente è il mio monitor che non mi fa apprezzare bene, quindi prendi con le molle quello che dico smile.gif

Infine, compo molto piacevole. Avrei forse invertito le posizioni, ovvero biscotti a sinistra e scatola a destra, per seguire proprio la tua intenzione con la posizione inclinata del biscotto che conduce lo sguardo alla scatola....da sinistra a destra viene più facile....a meno di pubblicizzare un biscotto giapponese messicano.gif

Ciao e confermo che secondo me hai fatto un ottimo lavoro Pollice.gif

Gaetano
cristian veltri
Hai perfettamente ragione, nella composizione bisognerebbe tenere presente che quando si osservano le immagini tendenzialmente le si guarda da sc verso dx proprio come leggiamo il testo.
La differenza sono le linee che formano gli oggetti della scena, diagonali , verticali ecc condizionano il modo in cui l'occhio si muove all'interno dell'immagine. Leggendo da sc verso dx a me SEMBRAVA che l'occhio scivolasse fuori dal fotogramma, mentre ponendo la diagonale a dx l'occhio mi sembrava che facesse una sorta di triangolo rimanendo sempre dentro al frame. Sono sensazioni e potrebbe essere che il risultato qui sotto sia il tecnicamente più corretto.
modificato velocemente da sx a dx

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 489.6 KB

Cris
cristian veltri
Ah, rimanendo in modalità tutorial per i meno esperti...
Ho aperto la foto e ho selezionato "rifletti orizzontalmente" ok... ma così facendo la scritta della scatola risultava al contrario...
Così aperto il pannello in"canali" mi sono andato riprendere la selezione della scatola, ed ho riflettuto orizzontalmente solo la scatola selezionata.
Così la scritta risulta corretta.

Cris
gaeraciti
Beh, sarà che sono abituato a leggere in Sicilia.... biggrin.gif ma a me così piace moooolto di più wink.gif

Guardo prima il biscotto e subito dopo la scatola, non so se a livello di marketing sia corretto....ma la preferisco così wink.gif
matrizPZ
Ciao cris, ma mettendo la scatola un po' a 45^? Cosi mi da l'impressione che sia piatta. No?

la gestione di luce raccontata, non avrei mai scommesso che uscisse una immagine cosi curata nella luce.
cristian veltri
QUOTE(gaeraciti @ Oct 5 2012, 11:44 AM) *
Beh, sarà che sono abituato a leggere in Sicilia.... biggrin.gif ma a me così piace moooolto di più wink.gif

Guardo prima il biscotto e subito dopo la scatola, non so se a livello di marketing sia corretto....ma la preferisco così wink.gif


Sicuramente hai ragione, ma ho qualche dubbio... siamo qui per imparare e penso che quello di confrontarsi con le proprie idee sia il miglior modo...
io la vedo così, col biscotto a dx "funziona da rimando alla scatola, col biscotto a sx tutto scivola fuori frame.
Sicuramente mi sbaglio ma l'intenzione era quella.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 56.1 KB


QUOTE(matrizPZ @ Oct 5 2012, 12:00 PM) *
Ciao cris, ma mettendo la scatola un po' a 45^? Cosi mi da l'impressione che sia piatta. No?

la gestione di luce raccontata, non avrei mai scommesso che uscisse una immagine cosi curata nella luce.


la scatola piatta è la prima cosa che ho notato, ma nella prova non mi convinceva, ok acquisiva tridimensionalità ma a mio parere perdeva la compo.
Poi ripeto, come sai sono alle prime armi e forse questo tutorial servirà più a me che a voi biggrin.gif
La luce era esattamente così, però dove solitamente scatto (1x1mt con ridottissime possibilità di movimento) sul lato dx c'è un muro che contribuisce a riempire l'illuminazione.

Cris
matrizPZ
Scoperto l' arcano della luce wink.gif
Mauro Va
buona prova Cris e bello il 3D nel suo insieme ..credo molto utile per tutti.....
da profano di questo stile noto che , come detto da Massimo, la piattezzza della scatola....
si dà per scontato che sia una scatola...
ma fosse stato un adesivo avrebbe avuto lo stesso effetto..non si apprezza la tridimensionalità che invece è ben rappresentata nel biscotto

ciao
trimix
Fantastico CRIS.....Stavo iniziando a grattarmi causa orticaria indotta..... ma poi.....ti ho battuto le mani con il pensiero... e sai il perchè.

Venendo allo scatto sono orgagliosamente in disappunto con l'isolano... tongue.gif il quale era certamente appena rientrato da un giro in bici e, avendo visto i biscotti,....gnam!

Credo che la prima disposizione degli oggetti sia più gradevole anche se condivido quanto detto da Massimo circa la "piattezza" della scatola

Provo a giustificare la mia impressione.

Oltre al discorso del "rimando" che condivido, gli elementi così disposti hanno una lettura da sx a dx e dall'alto verso il basso che, generalmente, da un senso positivo ( ed il piacere dei biscotti è questo che dovrebbe trasmettere).

Dosposti alla "Raciti" la diagonale è in salita (quella che ha fatto in bici....presumo anche se penso che il siculo vada solo in discesa ma.... biggrin.gif ).

Non ho ben capito secondo quale assi Massimo intendesse la rotazione ma secondo me con la scatola rivolta più verso la direzione del biscotto e leggermente inclinata verso l'alto avrebbe dato un maggior effetto tridimensionale.

Ti ringrazio anche perchè questo post imostra che, se si vuole, ce la si fa a migliorare.....TUTTI. Pollice.gif

Un saluto
Paolo

P.S. e meno male che non sei pratico di PP.....
gaeraciti
Bellissimo post....a parte i commenti sulla bici, io prima salgo (e anche molto...) e poi scendo "a rottura di collo" biggrin.gif

Era solo una mia sensazione, infatti specificavo (come sempre) "....avrei forse invertito la posizione..."

Resta il fatto che questa discussione mi ha insegnato molto, scherzi e battute (di Paolo) a parte wink.gif

Rinnovo i complimenti a Cris!!!!

Ciao, Gaetano
cristian veltri
QUOTE(Mauro Va @ Oct 5 2012, 02:35 PM) *
la piattezzza della scatola....
si dà per scontato che sia una scatola...
ma fosse stato un adesivo avrebbe avuto lo stesso effetto.


Ciao Mauro e grazie del passaggio, tu dici che si dà per scontato che sia una scatola ma non è proprio così... quello che ci comunica che è una scatola e non un adesivo è l'ombra. Fondamentale (ma anche difficilissimo) è imparare a gestirle in pp specie quando bisogna crearle da zero.
Questo scatto l'ho ripetuto tre volte... nella prima non avevo notato che l'involucro dei biscotti era rovinato e irreparabile in pp... nello still life bisogna essere maniacali per queste cose...inoltre la scatola non aveva tridimensionalità...
Secondo scatto, scatola con la stessa angolazione del biscotto e cura dei particolari... guardando lo scatto mi dava la sensazione che non mi rimandasse al biscotto... lasciava libero un passaggio allo sguardo... boh una sensazione difficile da spiegare e probabilmente del tutto personale. Inoltre il fianco della scatola era pieno di scritte (ingredienti ecc) che non mi piaceva per nulla...
Il terzo scatto è questo, anche se come dicevo, non mi finisce completamente.

Sono contento che sia piaciuto il post e se avete dubbi sui passaggi di PS chiedete pure tanto ho tempo biggrin.gif

Ps: non ho mai detto di non capire nulla di photoshop, mi piace molto come programma ed ho letto svariati libri e visto ore ed ore di videocorsi... certo paragonato alla mole di cose che ho studiato, ho imparato veramente poco...
ZioFrenk
Anch'io la vedo poco nitida, è stata la prima cosa che mi è saltata all'occhio. Per il resto la trovo perfetta.
Un saluto
marco_boz
Ciao Cris!!.... innanzi tutto complimenti per la dedizione allo scatto ed alla impeccabile spiegazione di tutto il lavoro!! wink.gif smile.gif

.... il risultato finale sicuramente è molto gradevole, ... io preferisco la seconda versione con la scatola a dx, non so ma mi è di più facile lettura!... il colore dello sfondo è azzecatissimo ed anzi ti ringrazio di aver spiegato il metodo del colore, questo procedimento non lo conoscevo!...

.. per la scatola, .... forse hanno ragione nel dirti che a 45° avrebbe acquistato tridimensionalità, ma in termini di vendita del prodotto, forse posta di fronte così, rimane più diretta ed arriva prima il messaggio e di conseguenza la marca dei biscotti!.... perciò a mio avviso anche così può andare!

.... l'unica cosa, .... è che vedo il biscotto poco nitido, .... mi chiedo, potrebbe essere la consistenza propria del biscotto che sotto ad una luce così suffusa dia questo effetto??.... non lo sò!!

.... comunque devo dire, veramente un ottimo lavoro!!

Ciao Cris un saluto!

Marco
cristian veltri
Devo controllare il file non compresso, effettivamente sull ipad sembra poco nitida, ma in PS non mi sono accorto del problema.
Beh sono contento che a qualcuno sia stato utile questa discussione, a me sicuramente si wink.gif
PAS
Buona la seconda Cris.
Sia per la regoletta di lettura dell’immagine e sia perchè se hai due soggetti di dimensioni diverse è bene, per lo stesso motivo mettere a sinistra il più piccolo. Altrimenti ne risulta una sensazione di scarso equilibrio.
Corretta a questo proposito l’osservazione di Gaetano: nella foto pubblicitaria questi aspetti sono importanti (anche se non riguardano certo Primi Passi).
Sempre seguendo consuetudini della foto pubblicitaria a mio parere la scatola “piatta” ci sta in quanto il “punctum” è sul biscotto (la scatola è quasi una didascalia).
Una scatola inclinata (a parte le maggiori difficoltà di focalizzazione) avrebbe tolto al biscotto il ruolo di soggetto primario del messaggio.
La nitidezza è migliorabile ma penso sia un problema di compressione e non dello scatto nativo.

Complimenti sia per la foto che per lo stimolo “didattico” che hai dato alla sezione.

Ciao
Valerio
beppe terranova
complimenti per le spiegazioni,per lo scatto e la tecnica non posso dire nulla perche non ne capisco nulla ma come nella fotograsfia in generale............................. blink.gif
il risultato è apprezzabile...............quindi per me i complimenti.
ciao
Peppe
trimix
QUOTE(zenith79 @ Oct 5 2012, 03:23 PM) *
Ps: non ho mai detto di non capire nulla di photoshop, mi piace molto come programma ed ho letto svariati libri e visto ore ed ore di videocorsi... certo paragonato alla mole di cose che ho studiato, ho imparato veramente poco...



Cris credo di aver mal interpretato alcune parole....ed infatti il posto dimostra la tua abilità con PS. Pollice.gif



QUOTE(PAS @ Oct 6 2012, 02:26 PM) *
Buona la seconda Cris.
Sia per la regoletta di lettura dell’immagine e sia perchè se hai due soggetti di dimensioni diverse è bene, per lo stesso motivo mettere a sinistra il più piccolo. Altrimenti ne risulta una sensazione di scarso equilibrio.
Corretta a questo proposito l’osservazione di Gaetano: nella foto pubblicitaria questi aspetti sono importanti (anche se non riguardano certo Primi Passi).
Sempre seguendo consuetudini della foto pubblicitaria a mio parere la scatola “piatta” ci sta in quanto il “punctum” è sul biscotto (la scatola è quasi una didascalia).
Una scatola inclinata (a parte le maggiori difficoltà di focalizzazione) avrebbe tolto al biscotto il ruolo di soggetto primario del messaggio.
La nitidezza è migliorabile ma penso sia un problema di compressione e non dello scatto nativo.

Complimenti sia per la foto che per lo stimolo “didattico” che hai dato alla sezione.

Ciao
Valerio


Grazie per le tue "dritte" Valerio sempre utili tuttavia mi resta un dubbio circa la "leggibilità" dell'immagine.
avendo l'oggetto più grande a sinistra a me risulta più comodo perchè è come leggere partendo dall'alto a sinistra - dove c'è la scatola - per finire con il biscotto in basso a destra...

P.S. - A mano che Gaetano non abbia promesso di inviarti un vassoio di cannolli siciliani..... laugh.gif

ciao
Paolo

PAS
QUOTE(trimix @ Oct 6 2012, 05:20 PM) *
Cris credo di aver mal interpretato alcune parole....ed infatti il posto dimostra la tua abilità con PS. Pollice.gif
Grazie per le tue "dritte" Valerio sempre utili tuttavia mi resta un dubbio circa la "leggibilità" dell'immagine.
avendo l'oggetto più grande a sinistra a me risulta più comodo perchè è come leggere partendo dall'alto a sinistra - dove c'è la scatola - per finire con il biscotto in basso a destra...

P.S. - A mano che Gaetano non abbia promesso di inviarti un vassoio di cannolli siciliani..... laugh.gif

ciao
Paolo


biggrin.gif

Beh non ci sono regole rigide sulla lettura dell'immagine.
Quello che ho scritto quindi non vale in assoluto ma è una consuetudine della fotografia pubblicitaria richiamata, come soggetto, dalla foto di Cris.
Se la lettura parte da sx verso dx allora dovrei prima "descrivere" il tipo di prodotto e poi, stimolato da questo, "approfondire" l'informazione sul produttore.
Quindi prima il biscotto, ritratto nel modo più accattivante possibile e poi la scatola che ha valore soprattutto informativo e di orientamento all'acquisto.
Coerentemente la componente estetica dovrà essere maggiormente "concentrata" sul prodotto che è il vero soggetto.

Ciao
Valerio
claudio-rossi
Complimenti Cris,
per me è buona cosi, la versione modificata con il biscotto a sinistra.
Veramente buona la gestione della luce.

Ciao

Claudio
cristian veltri
Sono contento che questo post abbia stimolato una discussione che vada oltre la sola valutazione dello scatto.
Grazie Valerio per il passaggio e per il contributo, sia chiaro che io di regole della comunicazione pubblicitaria non ne so nulla.
A "pelle" avevo la sensazione che incontrare prima il nome del prodotto e poi il prodotto stesso fosse più corretto, così come l'inclinazione del biscotto "riportasse" al nome del prodotto e quindi una visione più "rallentata" che tenesse per più tempo l'occhio dentro al frame.
E mi sbagliavo biggrin.gif, ne ho imparata una nuova. Grazie ancora per il contributo.

Cris
aldosartori
Bhè per me sei stato un grande nell'impostazione del tutto frutto di uno studio e di un impegno non indifferenti!
La seconda versione per questione di "lettura" la prefersico smile.gif
Un plauso a te e al post aperto.
Ottimo lavoro
Bravo Cris!

Aldo
gaeraciti
QUOTE(PAS @ Oct 6 2012, 02:26 PM) *
Buona la seconda Cris.
Sia per la regoletta di lettura dell’immagine e sia perchè se hai due soggetti di dimensioni diverse è bene, per lo stesso motivo mettere a sinistra il più piccolo. Altrimenti ne risulta una sensazione di scarso equilibrio.
Corretta a questo proposito l’osservazione di Gaetano: nella foto pubblicitaria questi aspetti sono importanti (anche se non riguardano certo Primi Passi).
Sempre seguendo consuetudini della foto pubblicitaria a mio parere la scatola “piatta” ci sta in quanto il “punctum” è sul biscotto (la scatola è quasi una didascalia).
Una scatola inclinata (a parte le maggiori difficoltà di focalizzazione) avrebbe tolto al biscotto il ruolo di soggetto primario del messaggio.
La nitidezza è migliorabile ma penso sia un problema di compressione e non dello scatto nativo.

Complimenti sia per la foto che per lo stimolo “didattico” che hai dato alla sezione.

Ciao
Valerio


Grazie Valerio per questo tuo intervento disinteressato.
Lo apprezzo molto perchè per me rappresenta uno stimolo a continuare non solo nella ricerca di un perfezionamento delle immagini da me proposte, ma soprattutto ad una migliore lettura ed interpretazione delle foto di altre persone.

@.....Paolo, beccati questa biggrin.gif





















@Valerio.......vassoio già spedito messicano.gif

Chiaramente si scherza biggrin.gif........Ciao a tutti wink.gif
PAS
QUOTE(gaeraciti @ Oct 8 2012, 09:37 AM) *
Chiaramente si scherza biggrin.gif........Ciao a tutti wink.gif


No, no quale scherzo! Eravamo d'accordo che me lo avresti spedito davvero
tongue.gif
Comunque a proposito di fotografia pubblicitaria questa p. es è la nostra home page, con il soggetto principale a sinistra e l'"approfondimento" a destra.

Ciao
Valerio
trimix
QUOTE(gaeraciti @ Oct 8 2012, 09:37 AM) *
Grazie Valerio per questo tuo intervento disinteressato.
Lo apprezzo molto perchè per me rappresenta uno stimolo a continuare non solo nella ricerca di un perfezionamento delle immagini da me proposte, ma soprattutto ad una migliore lettura ed interpretazione delle foto di altre persone.

@.....Paolo, beccati questa biggrin.gif
@Valerio.......vassoio già spedito messicano.gif

Chiaramente si scherza biggrin.gif........Ciao a tutti wink.gif



Da orgogliosamente in disaccordo ......a......ferito nell'orgoglio... il colpo è duro laugh.gif

un abbraccio amico mio
Paolo

cristian veltri
Bravo Gaetano, come avevo detto "questo post serve più a me che a voi" biggrin.gif

Cris
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.