Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro pischedda
Sto prendendo un asus di poco conto come secondo monitor per un' altra mia passione e cioè il volo simulato.
Il secondo monitor mi serviva per carte o altro quindi ho preso un'occasione di un amico a due lire.
Il primo monitor e' calibrato con spyder 3 pro.
Volendo più o meno, ai limiti del possibile, renderli simili come luminosità o altro cosa mi consigliate?
Calibro uno e l'altro lo regolo a occhio?
MrFurlox
se hai un scheda video che gestisce due monitor non hai problemi ... calibri entrambi wink.gif

Marco
Antonio Canetti
forse ricordo male, ma anche la sonda deve essere abilitata a calibrare due monitor (o software della sonda) diversi.


Antonio
alessandro pischedda
in effetti sonda e scheda supportano più monitor.
Sapete mica la procedura precisa per calibrarli entrambi?
89stefano89
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 4 2012, 11:45 PM) *
in effetti sonda e scheda supportano più monitor.
Sapete mica la procedura precisa per calibrarli entrambi?


vai nelle impostazioni della scheda video e verifica se entrambi posso usuare un profilo differente, altrimenti non puoi calibrarli in maniera distinta.

approfitto della discussione per chiedere un consiglio, io ho calibrato il monitor del mio portatile con un "eye-one" di hp, ora, ha finito la calibrazione ma il risultato é stato abbastanza disastroso, il monitor ora ha una dominante gialla, o meglio a questo punto non capisco se sono io abituato male o effettivamente c´é questa dominante.
come posso verificarlo?
alessandro pischedda
QUOTE(89stefano89 @ Oct 5 2012, 07:39 AM) *
vai nelle impostazioni della scheda video e verifica se entrambi posso usuare un profilo differente


stefano conosci un sito qualcosa dove spiega passo passo?
Cioe'..all'atto pratico come fa la sonda a capire che sta poggiata su un monitor piuttosto che un altro..
meialex1
Ciao

Io ho la Spyder 3 e sul softwarte c'è la possibilità di calibrare i due monitor.
Avviato il software, questo, mette le palette sul monitor da calibrare, così capisci quale stai "calibrando". Oltretutto non puoi mettere la sonda sul monitor sbagliato, perche il softwarte ti crea un a "schermata" proprio per il lavoro che stai facendo.

Avvia il software e lo vedrai.........

Ciao

89stefano89
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 5 2012, 09:03 AM) *
stefano conosci un sito qualcosa dove spiega passo passo?
Cioe'..all'atto pratico come fa la sonda a capire che sta poggiata su un monitor piuttosto che un altro..


no nho mai provato, ma se vai sulle impostazioni della scheda video puoi attivare disattivare allungare i monitor, insomma gestirli (vi accedi dal pannello di controllo)
ora, io ho una nvida qui in ufficio, praticamente quando apro il pannello di controllo nvida da "pannello di controllo di windows" vedo i due schermi collegati, da li posso fare tutto quel che voglio, spegnerne uno e accendere l´altro, allungare il monitor su uno dei due, copiare il monitor, ogni schermo collegato ha una sua scheda nella quale selezionare il profilo colore. IO CREDO (non ho mai provao) che se lasci staccato un monitor, calibri, salvi il profilo che ti genera, poi fai los tesso con l´altro, da quel pannello puoi inserire ad ogni monitor il suo profilo.
Clau_S
QUOTE(89stefano89 @ Oct 5 2012, 11:00 AM) *
IO CREDO (non ho mai provao) che se lasci staccato un monitor, calibri, salvi il profilo che ti genera, poi fai los tesso con l´altro, da quel pannello puoi inserire ad ogni monitor il suo profilo.


Non serve fare ste cose. I software di calibrazione fanno tutto loro, compreso inserire i profili ai posti giusti e caricarli nella lut. Per vedere se la scheda video è capace di gestire lut diverse basta usare questo Lut tester.
Quanto alla corrispondenza del monitor, la mia versione dello spyder (bisogna verificare sul sito quali l'abbiano) ha una funzione apposita ma io non la utilizzo. Sapendo che comunque lavoro su due monitor profondamente diversi (con il portatile non posso raggiungere la luminosità precisa del target) mi limito a calibrarli separatamente. All'inizio della procedura decidi quale monitor calibrare e profilare e come ha detto meialex1 la finestra si sposta automaticamente sullo schermo selezionato.
alessandro pischedda
È' vero!!! Quanti problemi che mi facevo! Facilissimo!
In effetti se i monitor sono diversi parificarli e' quasi impossibile, però ci si può andare vicino almeno.
In ps mettere le palette da una parte e l'immagine dall'altra e' comodissimo! O comunque, in qualsiasi altra applicazione, avere una cosa a tutto schermo e un monitor disponibile per altro e' impagabile!
89stefano89
QUOTE(Clau_S @ Oct 5 2012, 12:53 PM) *
Non serve fare ste cose. I software di calibrazione fanno tutto loro, compreso inserire i profili ai posti giusti e caricarli nella lut. Per vedere se la scheda video è capace di gestire lut diverse basta usare questo Lut tester.
Quanto alla corrispondenza del monitor, la mia versione dello spyder (bisogna verificare sul sito quali l'abbiano) ha una funzione apposita ma io non la utilizzo. Sapendo che comunque lavoro su due monitor profondamente diversi (con il portatile non posso raggiungere la luminosità precisa del target) mi limito a calibrarli separatamente. All'inizio della procedura decidi quale monitor calibrare e profilare e come ha detto meialex1 la finestra si sposta automaticamente sullo schermo selezionato.


ah buono a sapersi!

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 5 2012, 07:14 PM) *
È' vero!!! Quanti problemi che mi facevo! Facilissimo!
In effetti se i monitor sono diversi parificarli e' quasi impossibile, però ci si può andare vicino almeno.
In ps mettere le palette da una parte e l'immagine dall'altra e' comodissimo! O comunque, in qualsiasi altra applicazione, avere una cosa a tutto schermo e un monitor disponibile per altro e' impagabile!


tongue.gif piú facile a dirsi che a farsi insomma. il doppio monitor é sempre comodissimo, bisogna stare attenti peró ad utilizzarlo con cautela, spesso puó causare mal di testa e stancare prima la vista se i monitor non sono allineati e con luminositá simile biggrin.gif
io lo uso spesso per rendering e 3d, preferisco in genere un mnitro molto grande piuttosto che due affiancati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.