Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardobucchino.com
Devo scegliere per una amica un obiettivo da abbinare ad una D3100, deve essere un obiettivo non troppo pesante e ingombrante e soprattutto economico.

Ho pensato a:

18-55 VR, pro: leggero ed economicissimo, contro: buio
18-105 VR pro: escursione, contro: ingombro maggiore e qualità non superiore al 18-55VR
16-85 VR pro: grandangolo, qualità un po' superiore, contro: prezzo

poi ci sono tutte le alternative di marche diverse come i vari 17-XX 2.8 / 2.8-4.5 e 17-70 2.8-4 che hanno il vantaggio di essere luminosi ed economici, ma tra questi quali sono i migliori con un prezzo basso entro i 300€, valutando anche e soprattutto l'usato?
dimitri.1972
Tamron 17-50 2.8 VC*
Qualità nettamente migliore dei kit e già nitido a TA.





* Per esperienza personale, non per sentito dire.
gbrlit
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 3 2012, 02:31 PM) *
Tamron 17-50 2.8 VC*
Qualità nettamente migliore dei kit e già nitido a TA.
* Per esperienza personale, non per sentito dire.


quoto e suggerisco anche la versione non VC del tamron. Ottimo rapporto qualità prezzo wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 3 2012, 02:31 PM) *
Tamron 17-50 2.8 VC*
Qualità nettamente migliore dei kit e già nitido a TA.
* Per esperienza personale, non per sentito dire.


Ho visto che nuovo costa sui 350€, proverò a cercarlo usato!

QUOTE(gbrlit @ Oct 3 2012, 02:39 PM) *
quoto e suggerisco anche la versione non VC del tamron. Ottimo rapporto qualità prezzo wink.gif


Senza stabilizzazione non lo voglio, i vantaggi che si perdono sono troppi specialmente considerando che la macchina va in mano ad una donna e per di più inesperta!

Ho visto il sigma 17-50 f/2.8-4.5 OS, costa meno di 200€ usato, come qualità com'è?
C'è poi il 17-70 f/2.8-4 OS che come escursione e luminosità è ottimo, ma come qualità come va? meglio o peggio di un 18-105 (ecco usiamo un 18-105 come termine di paragone così so regolarmi)
cranb25
Quoto per il tamron 17-50 e il 16-85...altrimenti fai come me trovati un 18-70 di qualità superiore ai vari 18-55/18-105
Stefano
Max Lucotti
il 18-70 per la buona qualità costruttiva
il 16-85 per l'escursione e la compattezza
il 18-55 vr per la leggerezza
il tamron 17-50 vc per la nitidezza e luminosità
wink.gif

Ciao

Max
riccardobucchino.com
adesso sono andato a vedermi il tamron ma non ha il motore interno quindi è alquanto inutile come primaria ed unica lente da dare ad una neofita. Direi che l'AF è fondamentale e deve funzionare sulla D3100!

I sigma invece mi sembrano tutti motorizzati.

Qualcuno sa fare un elenco di tutte queste lenti zoom "normali" dotate di autofocus con motore interno?
riccardobucchino.com
QUOTE(cranb25 @ Oct 3 2012, 02:57 PM) *
Quoto per il tamron 17-50 e il 16-85...altrimenti fai come me trovati un 18-70 di qualità superiore ai vari 18-55/18-105
Stefano


Bah, io ho avuto un 18-135 e non ho mai notato alcuna differenza concreta con il 18-70 di un mio amico e il 18-135 è sempre stato considerato pessimo (in realtà non lo è), il 18-105 secondo me è uno di quelli con il miglior rapporto prezzo-prestazioni, grande escursione e qualità paragonabile al 18-70, il 16-85 è costruito meglio rispetto i 18-105 e 18-135 nikon ma costa davvero troppo per quel poco in più che da, il 18-55 io trovo che sia buio ma di certo non è poco nitido, anzi è sicuramente meglio anche se di poco del 18-105 ma anche del 18-70 che non è certo un campione di nitidezza! Insomma i nikon li conosco e li ho provati praticamente tutti, sono gli altri quelli che vorrei valutare.

Il tamron come detto sopra mi pare di aver capito che non è af sulla D3100 e quindi è un fermacarte, trovo stupido comprare una digitale autofocus e usarla in manuale sempre e comunque, un conto è usare una lente che non è af e un conto è comprarne una af e doverla usare in manuale!! Del resto come dico sempre io l'autofocus è uno dei pochi automatismi che non toglie possibilità creative, anzi... ne aggiunge perchè permette di fare cose altrimenti impossibili!

Ma il sigma 17-50 f/2.8-4.5 OS che costa meno di 200 euro usato come se la cava rispetto un 18-105? (senza considerare la luminosità ovviamente)
Max Lucotti
ma che state a dire? il tamron 17-50 ha il motore interno e lo stabilizzatore nella versione VC, funziona l'af nelle macchine senza motore interno tipo d60, d3000, d3100 e d3200
riccardobucchino.com
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 3 2012, 03:27 PM) *
ma che state a dire? il tamron 17-50 ha il motore interno e lo stabilizzatore nella versione VC, funziona l'af nelle macchine senza motore interno tipo d60, d3000, d3100 e d3200


avevo guardato diversi siti e dicevano il contrario, se ha il motore allora lo tengo in considerazione tra quelli da cercare usati perché ne ne parla bene!
dimitri.1972
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 3 2012, 03:08 PM) *
adesso sono andato a vedermi il tamron ma non ha il motore interno quindi è alquanto inutile come primaria ed unica lente da dare ad una neofita. Direi che l'AF è fondamentale e deve funzionare sulla D3100!

I sigma invece mi sembrano tutti motorizzati.

Qualcuno sa fare un elenco di tutte queste lenti zoom "normali" dotate di autofocus con motore interno?


SBAGLIATO
Il Tamron 17-50 2.8 VC è MOTORIZZATO e stabilizzato, l'ho avuto io su D5000.
cranb25
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 3 2012, 03:27 PM) *
ma che state a dire? il tamron 17-50 ha il motore interno e lo stabilizzatore nella versione VC, funziona l'af nelle macchine senza motore interno tipo d60, d3000, d3100 e d3200

Quoto il tamron ha il motore interno esistono due versioni una VC e l'altra senza stabilizzatore
Stefano
fabio aliprandi
Ma anche la versione NON VC ha il motore interno?
Comunque consiglio vivamente il Tammy per il prezzo, mentre se vuoi spendere di più ti consiglio il 16-85 ma perdi luminosità che il Tamron ha con 2,8.
DEVILMAN 79
Ho avuto il 18-55vr ed ora, l'unica lente Dx che ho è il 16-85vr.

Già lo saprai ma, di 18-55 ne esistono 3 versioni e la migliore è quella vr.
Anche se sono sempre stato un detrattore del 16-85vr per via del suo prezzo, devo però dire che il suo range focale è perfetto, una spaziatura che difficilmente fà sentir bisogno di altro, un vero tuttofare. E' molto nitido anche a TA e il vr è molto efficace. Se lo trovi usato e tenuto bene, vale la pena spendere qualche soldo in più.

Tra le "terze parti", l'unico che comprerei è il Tamron (che non ho mai provato).

Vincenzo.
riccardobucchino.com
@Devilman69

Si lo so che il VR è il migliore, ma è anche l'unico 18-55 che ho preso in considerazione.


Ok quindi visto che ha il motore af direi che cerco il tamron 17-50 f/2.8 che se funziona bene come si dice in giro è molto meglio del 16-85 perché avere un f/2.8 è molto pratico ed è utile se è l'unico obiettivo che si possiede perché permette a 50mm di avere un buono sfocato.

Grazie a tutti.

PS: la D3100 la compro questo fine settimana (scambio a mano da un conoscente) e l'obiettivo chissà quando lo trovo a buon prezzo... nel frattempo è inutile che io dia la D3100 alla sua legittima proprietaria perché senza obiettivo non se ne fa nulla... questo significa che la D3100 avrà l'onore di fare la conoscenza con il mio 70-200mm f/2.8 AF-S II VR (e il TC ovviamente)! messicano.gif
cranb25
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 11:02 PM) *
Ma anche la versione NON VC ha il motore interno?
Comunque consiglio vivamente il Tammy per il prezzo, mentre se vuoi spendere di più ti consiglio il 16-85 ma perdi luminosità che il Tamron ha con 2,8.

Si,il modello A16NII prodotto da marzo 2008
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.