Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
miz
Operando in post-produzione mi sono reso conto che spesso si scoprono funzioni particolari dei Software che utilizziamo molto utili per il nostro lavoro.
Quindi, sempre nello spirito di condividere le conoscenze, spero che ognuno di noi posti qui piccoli esempi di tecnica che possano essere utili a tutti.
Una specie di pillole di tecnica fotografica, relative sia alle tecniche di ripresa, che di post-produzione.

Mi auguro che il thread diventi lungo e pieno di informazioni brevi ma utili. biggrin.gif

Inizio io con una piccola informazione sui livelli di regolazione in Photoshop.
miz
Dalla versione 8 di photoshop sono stati inseriti i Livelli di Regolazione. Questi altro non sono che dei particolari livelli che applicano alcuni dei comandi di regolazione (livelli, cuve, saturazione, luminosità, etc) a tutti i livelli che si trovano al di sotto di essi.

Una particolarità dei Livelli di regolazione sta nel fatto che ogni nuovo livello di questo tipo che inseriamo si porta con se una Maschera di livello. Ciò vuol dire che possiamo applicare le regolazioni solo su una parte di tutti i livelli sottostanti.

Vediamo un esempio:

nell'immagine qui sotto ho creato un livello di regolazione Miscelatore canale, impostandolo a monocromatico per rendere la foto in bianco/nero

user posted image

Si può vedere dalla palette dei livelli che il livello di regolazione ha già una Maschera di livello
miz
Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori.

user posted image


Piccola cosa, ma utile...

aspetto le vostre pillole biggrin.gif
Andrea Lapi
Ringrazio Nikomiz per l'apertura di questa discussione! Non ho nulla da insegnare ma leggerò con avidità i preziosissimi vostri consigli che valgono più di cento manuali! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Nicola Verardo
buona segnalazione per un uso più avanzato di PS.

grazie
Luca Zeta
QUOTE(nikomiz @ Feb 11 2006, 12:09 AM)
aspetto le vostre pillole  biggrin.gif
Una breve panoramica illustrata sul concetto di linee cadenti.

Nello scenario di P.zza di Siena, con qualche sovraimpressione e poche parole si cerca di condensare i principi.

Il file è 1024 pixel sul lato lungo.
Ridimensionando l'immagine a 800 la lettura del testo risultava stancante.

smile.gif
brujo
Grande Claudio, grazie per le dritte.
Non ho mai sperimentato questa tecnica, anche se ho provato ad ottenere questo effetto molte volte, senza riuscirci in modo corretto.
In più è un metodo molto semplice ed efficace.
Grazie ancora per condividere le tue conoscenze.
Primi effetti della miscelatura: (già postata in altro 3d).

user posted image
click69
Interessante 3d Maurizio.
Appena mi viene in mente qualcosa, che non sia stato già detto, lo posto.
Saluti
Carmine
ClaudioGambelli
Non credo di poter dare contributi. Certamente imparerò qualcosa.
Grazie Maurizio per l'idea che hai avuto.
Claudio
blu_nova
Prima o poi devo imparare seriamente Photoshop, grazie.gif 1000 a Niko
Luigi Gasia
Questo è davvero un bel 3d sulle tecniche di fotoeleborazioni...
Vorrei dare anch'io il mio contributo ma non so' come fare la foto al video con con photoshop in azione!!!
Complimenti a Maurizio per la sua iniziativa...
Saluti Luigi
miz
QUOTE(luidan @ Feb 12 2006, 01:43 PM)
Questo è davvero un bel 3d sulle tecniche di fotoeleborazioni...
Vorrei dare anch'io il mio contributo ma non so' come fare la foto al video con con photoshop in azione!!!
Complimenti a Maurizio per la sua iniziativa...
Saluti Luigi
*



Luigi, catturare lo schermo è semplicissimo, basta cliccare il pulsante Stamp sulla tastiera e viene così copiata negli appunti un'immagine del monitor. Poi apri un nuovo documento in Photoshop, o in qualsiasi altro programma di elaborazione immagini, e incolli il contenuto degli appunti.
Altro sistema è utilizzare degli appositi programmi: basta fare una ricerca con google. Io utilizzo ogni tanto RB GUI Designer Tools, lo trovi a questo link

Ciao
mauri
Luigi Gasia
Grazie Maurizio appena posso e riesco a fare quello che mi hai consigliato darò il mio modesto contributo...
Invito Francesco Martini a contribuire (se non è un problema x lui), postando la tecnica applicata nelle sue foto b/w inserite nel 3d di Elaborazioni Grafiche.

Saluti Luigi
ciro207
Scusate se propongo... biggrin.gif
Così secondo me è un casotto, perchè quando il 3d sarà più lungo chi entrerà dovrà ricominciare a leggere tutte le pagine.

Invece preferirei avere una pagina unica e magari con discussione chiusa, dove ci sia l'indice degli argomenti. Vi ricordate il W/NW prima del restyling? Più o meno la stessa cosa.

Quando ci sarà un nuovo argomento l'NPU di turno si preoccuperà di aggiornare l'indice.
Noi invece aprire un 3d per ogni argomento che vogliamo trattare.

Mi sembra più logico
Che ne dite?

Dan
ciro207
Dimenticavo...

Intanto aggiungo i miei piccoli interventi sulle maschere di livello sfumate

Multi esposizione

Dentro e fuori
miz
Daniele, sono daccordo con te per quanto riguarda i tutorial veri e propri, e l'avevo proposto proprio in coda ad un tuo thread.
L'idea era di mettere qui dei piccoli tutorial, che occupano al massimo 2 o 3 post.
Lo scopo è avere un solo thread che diventa una guida al trucchi della post-produzione.
Magari se cresce molto si potrebbe anche chiedere ai moderatori di depurarlo da tutti gli interventi non tecnici, compreso questo biggrin.gif
Crashaven
Salve a tutti...ho seguito con interesse questa tecnica proposta da Nikomiz per riportare a colori solo una porzione desiderata dell'immagine...ho ripercorso le indicazioni fornite per ottenere questo risultato...ma...chiedo venia per la mia impreparazione...non ho capito come mettere in pratica questa indicazione di Nikomiz:

"Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori." huh.gif

Grazie anticipatamente... unsure.gif
miz
QUOTE(Crashaven @ Feb 12 2006, 10:06 PM)
Salve a tutti...ho seguito con interesse questa tecnica proposta da Nikomiz per riportare a colori solo una porzione desiderata dell'immagine...ho ripercorso le indicazioni fornite per ottenere questo risultato...ma...chiedo venia per la mia impreparazione...non ho capito come mettere in pratica questa indicazione di Nikomiz:

"Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori."  huh.gif

Grazie anticipatamente...  unsure.gif
*



Dai un'occhiata a questo wink.gif
Crashaven
QUOTE(nikomiz @ Feb 12 2006, 10:23 PM)
Dai un'occhiata a questo wink.gif
*



Grazie Nikomiz...sono impressionato dal desiderio di condivisione delle informazioni che ho trovato in questo forum...studierò con attenzione il tuo file...

grazie ancora... rolleyes.gif
fenderu
QUOTE(nikomiz @ Feb 10 2006, 10:58 PM)
Quindi, sempre nello spirito di condividere le conoscenze, spero che ognuno di noi posti qui piccoli esempi di tecnica che possano essere utili a tutti.
*




fenderu
maurizio l'idea è sicuramente ottima, tuttavia visto il fiorire di 3ad tanto utili quanto "articolati", personalmente proporrei un 3ad da mettere in evidenza con tutti I LINK alle discussioni più interessanti;

il 3ad dovrebbe anche essere CHIUSO per focalizzare l'attenzione esclusivamente ai LINK;

detto questo chiunque volesse potrebbe inserire come sempre la propria discussione su TF e, qualora gli amministratori dovessero reputarla degna di nota, inserire il link nel 3ad in evidenza;

ciao,
gianluca
miz
Gianluca, perfettamente daccordo!!!
Come già detto in precedenza, ho fatto proprio questa proposta nel thread di Daniele sulle maschere sfumate, e mi pare che Claudio si stia proprio muovendo in questa direzione wink.gif

Spiego quindi, per chiarezza, lo scopo di questo thread da me aperto: piccole, piccolissime dritte che possono essere lette ed immagazinate, senza troppo impegno e con facilità, nel nostro operare quotidiano.
Esempio: ho scoperto da poco tempo che in Photoshop CS2 versione italiana è possibile ingrandire e ridurre le dimensioni di un pennello che abbiamo in uso attraverso 2 semplici tasti:

ò = ridurre la dimensione del pennello
à = ingrandire la dimensione del pennello

Io la trovo utilissima come funzione, ed inoltre ricordo che tutte le funzioni di Photoshop sono personalizzabili attraverso il menù Modifica > Scelte rapide da tastiera (anche Alt+Maiusc+Ctrl+K).

Ecco, cose piccole, ma utili wink.gif

Ciao Gianluca

fenderu
QUOTE(nikomiz @ Feb 13 2006, 03:42 PM)
Ecco, cose piccole, ma utili  wink.gif
*



pilloline quindi, totalmente daccordo! Pollice.gif

Mi ha scritto Claudio e mi ha confermato di essere al lavoro sull' "l'indice" di cui parliamo;

grazie.gif
lau_perinelli
QUOTE(nikomiz @ Feb 10 2006, 11:09 PM)
Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori.

user posted image
Piccola cosa, ma utile...

aspetto le vostre pillole  biggrin.gif
*



ehehe
bravo!!
molto utile .. infatti mi chiedevo come in una foto in b/n una ragazza avesse la magliettina rossa wink.gif
svelatoiil mistero
bravo maurizioooo
ciro207
Quando aprire le finestre di controllo, come le curve, saturazione e tutto il resto, modificate qualcosa ma non vi piace. Invece di uscire e rientrare, tenute premuto ALT e al posto del CANCEL apparirà il RESET

Ciao
miz
QUOTE(ciro207 @ Feb 16 2006, 07:13 PM)
Quando aprire le finestre di controllo, come le curve, saturazione e tutto il resto, modificate qualcosa ma non vi piace. Invece di uscire e rientrare, tenute premuto ALT e al posto del CANCEL apparirà il RESET

Ciao
*



Grandioso wink.gif

Pollice.gif
sevencoins
QUOTE(nikomiz @ Feb 16 2006, 07:49 PM)
Grandioso  wink.gif

Pollice.gif
*



Grande Ciro mi stupisce ogni volta di +
questa per me è una vera chicca


grazie.gif 1000
ciro207
Figuratevi... per me alcune cose sono normali e quindi non le considero trucchi.
Man mano che mi vengono in mente le aggiungo.

La cosa che ho notato (anche al circolo) è l'utilizzo delle mani. Si delle mani biggrin.gif
Secondo me bisogna lavorare con una mano ferma sul mouse e l'altra sulla tastiera, non è pensabile spostare l'una o l'altra per effettuare operazioni.

Per esempio il Salva per il Web... CTRL+AL+SHIFT+S si fa con una mano sola biggrin.gif
IgorDR
Vediamo se riesco a dare un contributo, non so se si può ritenere un trucco, ma se come me arrivate dal mondo dell'analogico, potreste essere tentati a non sfruttare appieno le potenzialità del filtro di cui vi parlerò.
Tanto tempo fa, quando i mulini erano bianchi, se vi trovavate a fare la foto di un panorama in cui il cielo era molto più luminoso del resto dell'inquadratura, l'unica soluzione era quella di utilizzare un diltro ND graduato, per scurire il cielo.
Oggi potete scaricare gratuitmente dal sito Nital il filtro Graduated 201h (Sky Blue) della suite Nik Color Efex.
E' un filtro eccezionale, vi darà molte soddisfazioni.
Quello che vorrei invece dirvi è che essendo software, si può usare in maniera differente da come si usava quello "fisico".
Faccio un esempio pratico: nella foto "Originale" potete notare il cielo praticamente bianco.
La foto Filtro180 mostra come risulterebbe la foto se vi limitaste ad applicare il filtro graduato a 180 gradi sovrapponendolo alla parte superiore della foto (come si sarebbe fatto una volta): purtroppo come notate anche la prua e la punta dell'imbarcazione vengono oscurate dal filtro.

continua...
IgorDR
Come dicevo siamo in Photoshop, perché non sfruttarlo allora!
Facendo semplicemente un click con la selezione baccetta magica nella zona del cielo, possiamo applicare il filtro solo lì evitando il fastidioso effetto soppracitato. Possiamo addirittura farlo in due tempi, utilizzando angolazioni differenti del filtro nelle due parti del cielo divise dalla punta, dando anche quell'effetto di illuminazione che sembra provenire dal retro della barca.
StefanoMex
QUOTE(ciro207 @ Feb 16 2006, 07:13 PM)
Quando aprire le finestre di controllo, come le curve, saturazione e tutto il resto, modificate qualcosa ma non vi piace. Invece di uscire e rientrare, tenute premuto ALT e al posto del CANCEL apparirà il RESET

Ciao
*





ECCEZIONALE!!! grazie.gif
Gianni_Casanova
Non so se possa servire, ma io lo uso per tenere aggiornati i miei link, ciao Gianni

Piccolo INDICE post 1 e 2 del topic “trips & tricks”

LIVELLI DI REGOLAZIONE (uso dei) in Photoshop (particolari colorati in foto B/W)
di nikomix - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=437382

LINEE CADENTI (esempi llustrati)
di Luca Zeta - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=437600

CATTURA IMMAGINE A VIDEO
di nikomix - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=438452

MASCHERE DI LIVELLO SFUMATE – CLONE – CONTRASTO - CURVE E LIVELLI
di ciro207 - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=438499

MULTIESPOSIZIONE
di ciro207 - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=438499

LE MASCHERE DI LIVELLO (un approccio quasi esauriente)
Di nikomix - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=438996

INGRANDIRE le dimensioni del pennello da tastiera
Di nikomix - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=439707

DUE CLICK IN MENO
Di ciro207 - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=443452

FILTRO GRADUATED 201H (SKY BLUE)
Di IgorDR - http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=449376

ciro207
Fantastica la raccolta!! biggrin.gif

Ancora due considerazioni.
Spingete Photoshop al massimo

Nel menu Edit > Preferences
Plug-in: impostate i dischi di memoria virtuale sulle unità più veloci
Memory: aumentate il valore percentuale (io sono a 85%), ma fate attenzione perchè potreste avere difficoltà ad usare altri programmi quando Photoshop gira al massimo

Spero sia facile trasporre nel Photoshop italiano wink.gif
Vinicio_77
Ciao Maurizio stupendo il tuo trhead, ma volevo chiederti, posso fare questa operazione con il p.s. 7,magari diversamente?Grazie anticipatamente.Vincenzo.
Gianluca Costantino
Proprio a dare anch'io un piccolo contributo, spero possa tornarvi utile...
Come raddrizzare con precisione una fotografia in Photoshop
Per raddrizzare correttamente una fotografia bisogna determinare l'angolo esatto di rotazione. Per trovarlo dovete usare lo strumento `righello` o `measure tool`, se non lo trovate tenete premuta l'iconetta del contagocce e vi comparirà.
A questo punto dovrete cliccare con il cursore su un punto dell'orizzonte a sinistra e mantenendo il tasto premuto andare sulla destra scegliendo un altro punto dell'orizzonte storto.

Come per magia, se andrete in `Image => Rotate canvas => Arbitrary` avrete già l'angolo scritto e ipostato. Facile no?!

Alla finire aiutatevi con le guide per ritagliare al meglio la fotografia.

user posted image

Ciao a tutti

www.gianlucacostantino.it

ciro207
QUOTE(Gianluca Costantino @ Mar 24 2006, 05:03 PM)
Come per magia, se andrete in `Image => Rotate canvas => Arbitrary` avrete già l'angolo scritto e ipostato. Facile no?!

Aggiungo a questo metodo (che uso identitco) di associare ai tasti F la rotazione arbitraria ed il crop.

Così in un attimo si premerà F4 per ruotare e F5 per croppare (cmq potete scegliere i tasti che volete) wink.gif
lejeaq
questa è solo la funzione + basilare e banale di photoshop, veramente una pillolina...
bisogna solo trovare il coraggio di leggersi tutto il manuale di photoshop per capire che il programma nn ha limiti, soprattutto per quanto riguarda le "mutazioni fotografiche" o la correzione di errori
siski
QUOTE(nikomiz @ Feb 10 2006, 11:09 PM)
Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori.


Grazie della tecnica che ho provato. Ho riscontrato qualche difficoltà con Photoshop CS2 versione 9. Infatti se seguivo le tue istruzioni non riuscivo a procedere con il pennello nero sulla Maschera. Il percorso era dalla barra strumenti:Livello>Nuovo Livello Regolazione>Miscelatore Canale. Ottenevo così il b&n ma poi non riuscivo a penellare.
Invece ce l'ho fatta con un percorso diverso:Immagine>Adjustments(Regolazioni)>Miscelatore Canale.
Sai spiegarmi come potevo procedere con il primo percorso (che tra l'altro pone alcune opzioni prima di cambiare in b&n)?
Grazie

Altra domanda: se penllando "sbordi" come fai a tornare in dietro stile spugna e rimettere il b&n? devi per forza annullare tutto il pennellamento fino al precedente click del mouse?
La prima prova è questa.
Sergio1001
Mi piace tanto l`iniziativa e quindi vorrei aggiungere a quanto ha gia detto Maurizio che: se si opera una selezione (con i diversi metodi) e dopo si attiva un livello di regolazione, quest'ultimo avrà effetto solo sulla selezione.

Ciao a tutti e buona Pascua


Sergio
Sergio1001
Quasi dimenticavo che con qualsiasi strumento attivo, pigiando la barra spaziatrice attiveremo momentaneamente lo strumento mano, potendo spostare l'immagine dove vogliamo.
Molto utile quando si fa una selezione.
Ciao

Sergio
16ale16
QUOTE(ciro207 @ Feb 16 2006, 07:13 PM)
Quando aprire le finestre di controllo, come le curve, saturazione e tutto il resto, modificate qualcosa ma non vi piace. Invece di uscire e rientrare, tenute premuto ALT e al posto del CANCEL apparirà il RESET

Ciao
*



Buona a sapersi!

Grazie
Alessio36
Complimenti stò riuscendo a sfruttare meglio questo splendido e costoso programmone. Grazie a tutti
miz
Quante volte capita di dover ridimensionare molte foto, per esempio per portarle alla dimensione di 800 pixel sul lato maggiore?
Tempo fa era uscita una discussione su software, e, allora, non avevo ancra scoperto che Photoshop ha una funzione apposita.
E' uno degli script e si chiama Elaboratore immagini. Permette di operare su una serie di file, modificandone le dimensioni secondo parametri fissi da noi stabiliti, di salvare in 3 formati diversi (anche contemporaneamente) i file risultanti, più tutta una serie di piccoli Optional biggrin.gif
Vi mostro i 2 passaggi da fare con delle immagini, perchè mi pare più semplice e maggiormente esplicativo.

Il percorso del comando:

user posted image
miz
le operazioni semplici da compiere:

user posted image

e il gioco è fatto!!!

Da notare che, indipendentemente dal percorso di salvataggio che scegliamo, lo script crea una cartella con le immagini elaborate, ad esempio una cartella di nome JPEG con i nuovi file in JPG.

smile.gif
Marco Cocceio Nerva
grazie Maurizio, ma è possibile fargli fare subito ptlens?
Ciao Marco
miz
Non so Marco, bisognerebbe provare ad inserire un'azione che fa il lavoro di PtLens. Sinceramente non ho provato, prossimamente vedrò.
smile.gif
ciro207
Miz io uso questa procedura, ma per qualcosa di diverso. Infatti per dimensionare le foto è un po' scomodo perchè dovresti crearti una cartella per le orizzontali ed una per le verticali.

Invece appena escono dal Batch di Capture le do in pasto al processo con compressione 10. Vado a bere, torno e tutto è fatto... l'enorme vantaggio è quello che poi butto tutte le foto su Photoshop, modifico solo quelle che mi interessano, e poi le chiudo tutte insieme. Con l'enorme vantaggio di non dover indicare la compressione ogni volta

Così anche quelle che non ho toccato godono della compressione 10.
Lo uso in questo modo solo per le foto sportive che devono andare rapidamente al giornale

Ciao
miz
QUOTE(ciro207 @ Jun 14 2006, 08:38 PM)
Miz io uso questa procedura, ma per qualcosa di diverso. Infatti per dimensionare le foto è un po' scomodo perchè dovresti crearti una cartella per le orizzontali ed una per le verticali.
...
Ciao
*



Perchè Daniele? Le dimensioni che gli dai sono i pixel massimi di larghezza e altezza, e lui scala mantenendo le proporzioni. E' indipendente la rotazione dello scatto.
Spiegami hmmm.gif
ciro207
Anvedi?! biggrin.gif
Non la sapevo sta cosa. Grazie mille Miz. In effetti non era difficile arrivarci..

grazie.gif
tamantini
QUOTE(nikomiz @ Feb 10 2006, 11:09 PM)
Agendo con un pennello nero sulla Maschera di livello del Livello di regolazione (come se fosse una qualsiasi maschera di livello), possiamo coprire l'effetto del Miscelatore canale su una sola parte della foto, riportandola quindi a colori.

user posted image
Piccola cosa, ma utile...

aspetto le vostre pillole  biggrin.gif
*



scusate
io ho provato in mille modi ma non riesco a creare il livello della maschera di contrasto per andare a fare la saturazione della foto mi dareste di nuovo una spiegazione passo-passo?
grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.