Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mauro.mancio
Rieccomi,

vi mostro al seconda parte dei "COLORI D'AUTUNNO"
Come sempre aspetto C&C che sono graditissimi.

Speriamo di essere andato meglio della 1°parte!!!

1 FOTO
ISO: 100
18/55
F: 5,3
T: 1/20


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

2 FOTO
ISO: 100
55/200
F: 4,2
T: 1/20

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


3 FOTO
ISO: 100
18/55
F: 8
T: 1/25

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
aldosartori
Ciao, anche qui 1 e 3 sottoesposte.
Se vuoi concentrarti su un dettaglio dovresti attrezzarti per fare primi piani spinti.
La seconda ha troppa, sempre parere pesonalissimo, carne al fuoco...

Un saluto
Aldo
truiz
Ciao Mauro,
sono approdato da poco qui sul forum "Primi passi" e in pratica questo è il mio primo commento scritto, quindi prendi tutto con le molle e soprattutto sappi che stare da questa parte a commentare è più facile!!

In generale i tempi mi sembrano un po' troppo lunghi e quindi hai un po' di mosso qua e là.

Detto questo, prendo in esame la 3° foto che hai postato: secondo il mio modesto parere avresti potuto mettere il fuoco sulla ghianda (è una ghianda, giusto?) in primo piano (quella in basso) e gestire lo sfocato per il resto della composizione e invece mi sembra che l'abbia messo in mezzo, rendendo sfocate sia la prima che la seconda.
Personalmente avrei dato qualche punto in più di esposizione.





trimix
Ciao Mauro
i tentativi sono frutto di un bell'impegno e, già per questo, un bravo te lo meriti.

Venendo alle foto parto dall'ultima
in questa il difetto non è tanto quello della maf perchè si vede che è la ghianda che hai cercato e lo sfocato ne è testimone bensì il mosso....con tempi di 1/25 sei davvero in "serio pericolo"

La seconda non mi dispiace xchè hai raccolto più elementi ma solo di due colori Rosso-Verde (di varie tonalità degli stessi)

La prima a me pare un po anonima e di composizione un po troppo approssimativa (la parte in basso è solo di disturbo).

Tutto, ovviamente, secondo me

Avanti con altre prove

ciao
Paolo
mauro.mancio
Grazie mille ragazzi per il PASSAGGIO..... i vostri consigli sono MOLTO PREZIOSI.

Eh si di impegno ne ho messo tanto.. .ma voi non vi accontentate mai!!! ahahaah ovviamente scherzo!
Mi fa molto piacere ricevere le vostre "DRITTE".

Oggi sperimento la fotografia "HIGH KEY" vediamo cosa esce fuori.

Su queste foto ho da chiedervi un consiglio.

Nella 3° giornata semi uggiosa, senza cavalletto ed effetto micro mosso. Come potevo risolvere il problema?
Nella 1° da cosa si capisce che è sottoesposta? Sinceramente pensavo tutt'altro! (cmq grazie ALDO)
La 2° so che c'è tanta carne al fuoco ma mi piaceva ugualmente.

another question:
Con la PP possiamo recuperare la SOTTOESPOSIZIONE?

Grazie a tutti, mi metto a fare i compiti!! ;-)
aldosartori
Bhè sottoesposte perchè son "buie". La sottoesposizione in PP (CS5) la puoi recuperare slezionando proprio la voe "esposizione".
Se non hai cavalletto devi accorciare i tempi, devi considerare che il tempo di sicurezza su uno scatto è dato da 1/focale, ovvero se sei a 100mm il tempo di sicurezza è 1/100. Puoi anche agire sugli ISO, alòzandoli diminuisci il tempo. Stai su tempi brevi soprattutto su piante che basta un alito di vento oper darti del micromosso, quindi congela...
I tempi riportati (ma non le focali) sono molto a rischio come ti hanno detto.
smile.gif
Aldo

Per Trimix, le sto guardando da Torino e non da Detroit e le vedo buie uguali ahahahah
Patrizio Gattabria
Io le vedo, leggermente sottoesposte,e poco contrastate, tutte e tre...

.. c'è poi da giocare con il diaframma più aperto...certamente con un altro obiettivo, che consenta di isolare lo sfondo.. infatti noterai, nella prima e nella seconda foto, come lo sfondo 'disturbi' eccessivamente la composizione...

Un saluto
Patrizio
truiz

Esiste una regoletta dei tempi di sicurezza (per obiettivi DX):
1/f * 1.5 = t di sicurezza
ad esempio, nel caso della 3° foto: 1/8 * 1.5 = 0,1875 approssimato a 0,200. Quindi il tempo di sicurezza da impostare sarà 1/200.
Ovvio che questa è una regola empirica, ma risulta molto utile.

Poi come hanno già detto altri prima di me...
Con la PP puoi gestire tutto ciò che riguarda la luce, compresa l'esposzione, ma devi scattare in raw ( o NEF in casa nikon) e utilizzare un tool apposta (ViewNx, ad esempio), ma non puoi gestire il mosso! Quindi occhio ai tempi!
mauro.mancio
QUOTE(truiz @ Oct 1 2012, 05:13 PM) *
Esiste una regoletta dei tempi di sicurezza (per obiettivi DX):
1/f * 1.5 = t di sicurezza
ad esempio, nel caso della 3° foto: 1/8 * 1.5 = 0,1875 approssimato a 0,200. Quindi il tempo di sicurezza da impostare sarà 1/200.
Ovvio che questa è una regola empirica, ma risulta molto utile.

Poi come hanno già detto altri prima di me...
Con la PP puoi gestire tutto ciò che riguarda la luce, compresa l'esposzione, ma devi scattare in raw ( o NEF in casa nikon) e utilizzare un tool apposta (ViewNx, ad esempio), ma non puoi gestire il mosso! Quindi occhio ai tempi!



Grazie tutti per il passaggio, ora è più chiaro.
In RAW ci scatto già e un po di PP la faccio... ma si vede che devo migliorare anche in quell'aspetto.

Intanto vi ringrazio tutti.

A presto con nuovi scatti.
MM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.