Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
febo76
Questo fine settimana si è concluso un evento di Free ride, sabato pomeriggio vado per fare due foto; i ragazzi inziano a saltare e io a scattare io di mio ho già trovato una valanga di errori fatti, quello che vi chiedo è in questa situazione di luce come ci si dovrebbe comportare???

Inizio a elencare gli errori da me individuati primo in assoluto convinto al 100% mode A automatico ho pensato cosi la macchina regola poi a casa sul pc guardo i dati exif.

Nel mondo reale Mode A priorità di diaframmi.

Secondo errore AF era su S e non su C

Ecco le foto incriminate solo ridotte (scatti in raw) per essere postate sul forum

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1004.4 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 627.3 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 593.5 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 827.5 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


A voi i commenti
febo76
Vedo già 33 visite e nessuna critica/consiglio, non voglio dei mi piace sulle foto lo so che fanno schifo quello che vi chiedo è come potevo evitare un macello simile tenendo conto della pessima luce che c'era.


Grazie a tutti.

Federico
trimix
Ciao Febo
intanto ti meriti un bravo per la premessa che hai fatto prima delle foto....secondo me è così che andrebbero aperti i post....analisi e commenti...

Per le foto:
in tutte il soggetto è davvero troppo piccolo e si perde nell'immagine....qui l'unico aiuto te lo avrebbe potuto dare una focale più lunga o, se possibile, avvicinarti di più.

La luce è davvero brutta e penso ne abbia patito l'esposizione del soggetto che, secondo me, è sottoesposto.

La prova è certamente da ripetere ma trovo apprezzabile il fatto che ci sia sempre un riferimento "a terra" che da l'idea del salto.

AF-C sarebbe stato meglio ma anche tempi intorno ad 1/500 - soprattutto se scatterai da più vicino o se userai un tele


ciao
Paolo
febo76
Grazie Paolo per i consigli la prova con il tele più lungo è stata fatta solo che perdevo il riferimento con la terra, non avevo spazio per allontanarmi con il 70-300 e nella prima serie considera che ero sotto alla rampa.

Anche questa serie mi porto sempre dietro lo stesso errore macchina in A

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 345.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 187.7 KB

ecco dove ero con il 17-55

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 726.2 KB
aldosartori
Probabilmente avrei lavorato in piorità tempi (magari sbagliando) congelando tutto...
Sulla sottoesposizione la recuperi in PP, io in genere tnego sempre almeno -0.3. Puoi mettere sull'anteprima della macchina le alte luci, puoi provare a sovraesporre e quando vedi zone nere che lamopeggiano significa che stai "bruciando" e puoi ricomporre abbassando l'esposizione. Su eventi sposrtivi del genere dovevi farti qualche scatto di prova e poi partivi.

smile.gif
Aldo
marco.quarello
Ciao innanzi tutto focale piu' lunga........consiglio forse banale ma un 17/55 lo trovo un po' corto il crop diventa gigantesco....
Gli atleti che sono il perno della foto si perdone nell'insieme del fondo.
Putroppo la giornata non era il massimo rivredrei anche il bilanciamento del bianco riscaldando l'immagine.
il flash da dove eri era piu' o meno inutile anche mettendolo in manuale e a piena potenza non avrebbe inciso piu' di tanto, forse utilizzando davanti al flash una lente di fresnel avresti ampliato e potenziato il suo raggio di azione consentendoti di spuntare tempi un po' piu' veloci, non so pero' come si comporti la lente di fresnel all'esterno in pieno giorno....
Si l'ac in continuo avrebbe potuto esserti piu' utile, sapendo pero' piu' o meno dove staccavano gli atleti potevi usare la modalita S predicendo il punto in cui andare a fare la presa.
Magari un sacco di cavolate te le ho dette ma spero che qualcosa ti sia utile Marco
truiz
QUOTE(aldo73 @ Oct 1 2012, 05:04 PM) *
Probabilmente avrei lavorato in piorità tempi (magari sbagliando) congelando tutto...
[...]
smile.gif
Aldo


quoto.
Anch'io avrei messo su S e tenuto (come hai fatto tu) sempre un riferimento a terra.
Magari la prossima volta lascia un po' di spazio davanti al soggetto, in modo da enfatizzare il movimento verso il centro della foto.

Complimenti per il post, molto ben introdotto e per il tentativo. Non hai paura di scattare, né di sbagliare e questo ti fa onore!
Avanti così!

Marco


mkrema
Ciao, premesso che sono un apprendista e quindi non sono in grado di esprimere giudizi o pareri su esposizione, tempi, etc, faccio solo una domanda: ma con un cielo così non era meglio cercare un'inquadratura il più possibile parallela alla rampa ?
Concordo che l'effetto "dal basso" sia interessante ma con uno sfondo grigio chiaro che occupa quasi tutta la foto, la distanza dal soggetto e l'obiettivo, credo che la soluzione migliore sia il ritaglio della foto. Non so se è possibile con la pp evitare "l'annegamento" del soggetto nel mare grigio.
speedygonzales76
io da non esperto ti chiederei solo come mai ti è venuto istintivamente di mettere in A piuttosto che attivare la funzione "soggetti in movimento" che ti consentiva in automatico di attivare il multiscatto e di abbassare i tempi di scatto, se non altro avresti avuto i soggetti belli fermi, e poi da li come base x capire come poter migliorare il risultato cambiando altri parametri come iso e bilanciamento dei bianchi ad esempio. Per la luce credo che ad un certo punto ci siano anche dei limiti di ottica che non ti consentono in condizioni difficili di tirar fuori foto particolarmente belle.
febo76
Grazie mille per i consigli dati; molti di voi mi consigliano la modalità S priorità di tempi, ma in S non si fa il panning??? perchè fare del panning a questi la trovo abbastanza dura, il salto che fanno non è basso e lungo ma a parabola e per di più fanno parecchie evoluzioni, se il panning non c'entra nulla considerate nullo il discorso che ho appena fatto.

X speedygonzales76 all'inizio del post ho descritto l'errore che mi sono portato dietro tutto il giorno sulle due macchine "mode A" ero convinto al 100% di avere la macchina in automatico cosa che esiste sulla D3000 ma non sulla D300(credo).

Ultima serie ma qua c'era una luce diversa ed erano le 16 circa, mentre quelle degli scatti precedenti sono state fatte alle 18, queste sono più complete si vede meglio tutto rampa, dente, materasso e quanto si alzavano

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Grazie a tutti ancora per i consigli e la pazienza
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.