Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fanda_ste
Buonasera,

da tempo per rendere più nitidi i miei files utilizzo il comando "contrasta migliore" di Cs5;

Spesso mi capita però di incappare in files nitidi che hanno però uno sfondo disturbato dalla grana.
Sto cercando di capire come non incorrere in questo e come trovare le soglie o i valori corretti da immettere.

Grazie

Stefano
ges
E' difficile, o credo impossibile, determinare a priori delle impostazioni che vadano bene per ogni tipo di foto, in ogni caso se usi lo strumento "contrasta migliore" ("nitidezza avanzata" in CS6) puoi avere maggiore flessibilità per applicare la nitidezza.

Quando parli di files che ti ritrovi nitidi col fondo disturbato dalla grana, non ho capito se ti riferisci al rumore digitale presente nello scatto o al "rumore" provocato dalla maschera di contrasto che in realtà è un artefatto provocato dall'eccessiva nitidezza.

In entrambi i casi, suggerirei di lavorare l'immagine in modo selettivo, applicando il contrasto dove serve ed eventualmente diminuire il rumore con qualche filtro sullo sfondo se si ritiene che non sia bello da vedere.

Sto facendo delle ipotesi dato che non so esattamente come si presentano le immagini cui ti riferisci, nel caso vuoi postare qualche esempio, si può essere più precisi.

fanda_ste
QUOTE(ges @ Sep 30 2012, 12:02 AM) *
E' difficile, o credo impossibile, determinare a priori delle impostazioni che vadano bene per ogni tipo di foto, in ogni caso se usi lo strumento "contrasta migliore" ("nitidezza avanzata" in CS6) puoi avere maggiore flessibilità per applicare la nitidezza.

Quando parli di files che ti ritrovi nitidi col fondo disturbato dalla grana, non ho capito se ti riferisci al rumore digitale presente nello scatto o al "rumore" provocato dalla maschera di contrasto che in realtà è un artefatto provocato dall'eccessiva nitidezza.

In entrambi i casi, suggerirei di lavorare l'immagine in modo selettivo, applicando il contrasto dove serve ed eventualmente diminuire il rumore con qualche filtro sullo sfondo se si ritiene che non sia bello da vedere.

Sto facendo delle ipotesi dato che non so esattamente come si presentano le immagini cui ti riferisci, nel caso vuoi postare qualche esempio, si può essere più precisi.



Grazie per la risposta.

Non mi riferisco a rumore digitale causato ad esempio da ISO elevati ma da disturbi che si evidenziano con la maschera d contasto o il contrasta migliore.
Avevo pensato anch' io ad utilizzare le maschere di livello ma, per pigrizia (mea culpa) le utilizzo poco.

In allegato una foto con il disturbo;la prima che mi è capitata sott'occhio.... potrebbe mi gliorare la situazione se il contrasta migliore lo applicassi al JPG e non al RAW?

Stefano

Clicca per vedere gli allegati

ges
Nella foto che hai postato mi sembra che hai proprio esagerato con la maschera di contrasto, non si tratta di "disturbo" solo sullo sfondo ma su tutta l'immagine.

Dovresti diminuire in particolare l'intensità del fattore, in genere è questo il responsabile che a valori elevati potrebbe far diventare visibili quell'effetto "grana" che evidenzia il rumore dell’immagine digitale.

Se usi il filtro "contrasta migliore" cerca di gestire il contrasto con lo strumento "elimina sfocatura con lente" (evita elimina il "controllo sfocatura" che agisce come la maschera di contrasto tradizionale e "effetto movimento" che è molto difficile da usare in maniera accurata).

L'ideale è però applicare la nitidezza già in fase di sviluppo con Camera Raw o Lightroom poichè si ottengono - a mio avviso - migliori risultati; in tale contesto potresti usare anche la "mascheratura" per gestire il contrasto solo su determinate aree dell'immagine.
fanda_ste
QUOTE(ges @ Sep 30 2012, 11:16 PM) *
Nella foto che hai postato mi sembra che hai proprio esagerato con la maschera di contrasto, non si tratta di "disturbo" solo sullo sfondo ma su tutta l'immagine.

Dovresti diminuire in particolare l'intensità del fattore, in genere è questo il responsabile che a valori elevati potrebbe far diventare visibili quell'effetto "grana" che evidenzia il rumore dell’immagine digitale.

Se usi il filtro "contrasta migliore" cerca di gestire il contrasto con lo strumento "elimina sfocatura con lente" (evita elimina il "controllo sfocatura" che agisce come la maschera di contrasto tradizionale e "effetto movimento" che è molto difficile da usare in maniera accurata).

L'ideale è però applicare la nitidezza già in fase di sviluppo con Camera Raw o Lightroom poichè si ottengono - a mio avviso - migliori risultati; in tale contesto potresti usare anche la "mascheratura" per gestire il contrasto solo su determinate aree dell'immagine.


Grazie per le dritte.

Alla prossima occasione vedrò di fare meglio.

Stefano
LucaCorsini
QUOTE(ges @ Sep 30 2012, 11:16 PM) *
L'ideale è però applicare la nitidezza già in fase di sviluppo con Camera Raw o Lightroom poichè si ottengono - a mio avviso - migliori risultati; in tale contesto potresti usare anche la "mascheratura" per gestire il contrasto solo su determinate aree dell'immagine.

In che modo Ges?
ges
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 1 2012, 06:24 PM) *
In che modo Ges?

Ti posizioni sul cursore "Mascheratura" e tieni premuto ALT, vedrai il riquadro riempirsi di bianco (avendo il valore preimpostato uguale a 0)
Inizi a spostare il cursore verso destra tenendo ALT premuto e vedrai piano piano delle aree che diventeranno nere.
Tieni presente che il bianco indica l'area a cui verrà applicato il contrasto, l'area nera invece sarà nascosta e non verrà applicato il contrasto.
Quindi, valore 0 -> il contrasto verrà applicato su tutta l'immagine

Ti posto un esempio in Camera Raw (ma la stessa cosa vale in Lightroom)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dimapant
QUOTE(fanda_ste @ Sep 29 2012, 06:55 PM) *
Buonasera,

da tempo per rendere più nitidi i miei files utilizzo il comando "contrasta migliore" di Cs5;

Spesso mi capita però di incappare in files nitidi che hanno però uno sfondo disturbato dalla grana.
Sto cercando di capire come non incorrere in questo e come trovare le soglie o i valori corretti da immettere.

Grazie

Stefano


NON basta un solo strumento per fare quello che vuoi tu, e soprattutto, Contrasta Migliore non basta per fare quello che vuoi tu, ne fa solo una parte, una piccola parte.

La nitidezza su di una immagine digitale si recupera dando acutanza, in una parole con lo sharpening, la ripresa di acutanza, e lo sharpening , il lavoro da fare, è un lavoro a più riprese, e NON è un’unica operazione della quale trovare i parametri, dipende da:

- fotocamera usata
- settaggio ISO fotocamera
- grana presente sul file RAW
- tipo di ottica usata ( qualità ottica)
- diaframma dell’ottica usato in scatto
- valore d’illuminazione soggetto fotografato
- tipo d’illuminazione sul soggetto (diffusa, diretta)
- contrasto del soggetto fotografato
- tipo di soggetto fotografato (ritratto, paesaggio, roba fotografata fine, o grossa, o fine e grossa assieme etc)
- quantità e tipo di nitidezza voluta da te sull’immagine finale
- tipo di presentazione dell’immagine finale voluta (web, monito o stampa, e se stampa, che tipo di stampa)

e…….. bisogna farsi le ossa ed imparare a gestire al meglio la parametrizzazione dello sharpening sulle variabili di cui sopra.

Dato che le variabili in gioco sono veramente tante, NON basta, ed in nessuna immagine, un solo passaggio se uno vuole fare le cose per bene.

Innanzitutto è NECESSARIO scattare in RAW, il RAW non è una opzione, per la vera nitidezza e qualità d’immagine è una necessità, e ci va lavorato bene sopra, ed i passaggi che portano al file immagine finale sono almeno tre, ma di solito ben di più, e separati nelle diverse fasi del fotoritocco, non basta adre lo sharpening all’inizio o alla fine del fotoritocco.

Dai un’occhiata qui, solo per chiarirti un po’ le idee sui concetti di base:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2274966

l’argomento è molto, estremamente più complicato di quello che sembra ed è, semplicemente, fondamentale, non c’è foto fatta tecnicamente bene se lo sharpening non è fatto a regola d’arte.

Ci sono libri di centinaia di pagine sull’argomento sharpening, e ci sono corsi di tre giorni, 6 ore il giorno, sempre esclusivamente sull’argomento sharpening, dato che lo sharpening “FA” la fotografia digitale, e se vuoi alta qualità d’immagine non ne puoi fare a meno: se vuoi foto tecnicamente di alto livello devi necessariamente approfondire e molto l’argomento, il che significa non certo su di un forum o sul web.

Se invece ti basta poco, sperimenta da te su quello che trovi a giro, anche qui su Experience c’è un articolo valido.

Ricorda poi che la cosa fondamentale, ed è la più complessa e difficile da ottenere, è che lo sharpening NON si deve vedere, e per nulla, sull’immagine finale non ci deve essere alcuna traccia, nemmeno il minimo alone, nulla, e che l’immagine finale, allo stesso tempo, deve essere estremamente nitida.

Saluti cordiali
LucaCorsini
QUOTE(ges @ Oct 1 2012, 07:44 PM) *
Ti posizioni sul cursore "Mascheratura" e tieni premuto ALT, ...

Grazie Ges!
Questa mi era veramente sfuggita!
Grande Camera Raw!
e Grande Ges!

PS
Sempre complimenti per il tuo bellissimo sito.
ges
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 3 2012, 06:27 PM) *
.......
PS
Sempre complimenti per il tuo bellissimo sito.

Grazie smile.gif
MarcoD5
Non sono un guru e rispetto ges lo ritengo una persona ingamba, per le maschere di contrasto e nitidezza uso diversi passaggi, ma sopratutto sui canali più deboli e non a caso.

Maschera di contrasto CS5 demo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.