Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
warlock
Purtroppo per voi messicano.gif mi e' venuta la voglia di condividere un pensiero che si era insinuato un po di tempo fa.
Tempo fa chiesi ad un amico un consiglio su come fare un certo tipo di lavoro fotografico e costui mi porto' una sua raccolta personale di vecchi articoli di riviste del settore (non saprei dirvi il nome) e notai subito come fossero molto piu' interessanti, utili e in tema di tutto quell'ammasso di riviste che escono al giorno d'oggi.
Le riviste di fotografia che ho visto finora sembrano un'ammasso di articoli inutili e ripetitivi mese dopo mese fatti per chi non riuscendo ad eseguire delle belle fotografie (non mi ci tiro fuori dall'insieme) sperando che spendendo 5-7 euro al mese possano diventare grandi fotografi.
Gli articoli piu' pubblicizzati in queste riviste sono del tipo:

-Paesaggi perfetti in 5 mosse
-Come scattare all'alba
-Come scattare al tramonto
-Come scattare in piedi
-Come scattare seduti sul trono di porcellana...


Serie che viene ripetuta categorigamente ogni 6 mesi.
E sul web la questione non cambia.
Sfogliando invece le riviste del mio amico canonista, datate circa anni 80, mi e' venuta tutta un'altra impressione. Sembrava che cercassero di invogliare la fantasia del lettore, davano spunto per fare delle foto con tecniche diverse dal normale senza la pretesa di far diventare il lettore un SteveMcKerry, non parlavano solamente di lunghezza focale o di obiettivo A contro obiettivo B, ma insegnavano a ricavare il possibile da quel poco che un fotografo potesse avere a disposizione.

Perche' questo cambiamento? Siamo diventati piu' ricchi di portafogli ma piu' poveri nelll'animo del fotografo? Il consumismo ci ha portato a questo livello? A me sembra che seguendo queste riviste ci si allontani dalla soddisfazione che potrebbe darci una passione, un hobby come la fotografia.

E poi BASTA con tutti questi tutorial su photoshop. Vorrei proprio vedere quanti di quelli che acquistano queste riviste hanno una licenza da 1000 euro per questo software.
mm69
Il ragionamento è sicuramente ampio e può riguardare le riviste e il web, noi e il consumismo sfrenato degli ultimi 20 anni, la fotografia che è diventata social e alla portata di chiunque abbia un telefono e tante altre sfaccettature della società attuale.

Soffermandomi sull'aspetto delle riviste, ricordo che negli anni 80 erano poche e "raccontavano" la fotografia (come hai detto), trasmettendoci quelle sensazioni che facevamo nostre e cercavamo di metterle nelle nostre foto.

Oggi, solo le riviste sono tantissime e qualcosa devono pure raccontare, senza contare tutti i siti internet dedicati o che trattano argomenti simili o complementari; da una parte è un bene avere un'ampia offerta, per avere più scelta da parte di noi consumatori, ma di contro rischiano di diventare ripetitive e noiose.

Sicuramente, credo non siano le riviste a farci allontanare dalla fotografia se questa è una vera passione, ma neanche fanno un fotografo.

Saluti


Francesco Martini
Vedi ...
la fotografia, secondo me, non ha regole...come tempi..diaframmi o scattare all'alba o al tramonto...
La fotografia e' un'ARTE..e le uniche regole le devi avere dentro di te....
quelle regole che stimolano la tua fantasia e ti consigliano di scattare una foto in quel preciso momento.....
rolleyes.gif
Francesco Martini
gianz
Distinguerei tra tecnica del mezzo fotografico (il 99% delle riviste) e Fotografia (il restante 1%, ad essere ottimisti). Nel nostro fotoclub abbiamo deciso di eliminare gli abbonamenti: una valanga di parole su macchine, obiettivi, tutorial vari di Ps e sempre le solite foto. Tanto più che, visto il clima di austerity, abbiamo scoperto che, trovando tutte queste informazioni tecniche in rete, e aggratise, a che pro continuare a spendere 100 neuri all'anno per carta senza troppo valore?

Ps: alla lista delle tecniche più diffuse aggiungi:
HDRI: come ottenere splendide (bleah!) foto con una gamma tonale degna di un intrippato di LSD!
warlock
QUOTE(gianz)
...
Ps: alla lista delle tecniche più diffuse aggiungi:
HDRI: come ottenere splendide (bleah!) foto con una gamma tonale degna di un intrippato di LSD!


E' vero guru.gif , me ne ero scordato.

Mi scuso con voi per il modo con cui ho messo giu' i miei pensieri, a rileggere il mio post risulta un po' garbugliato e ripetitivo cerotto.gif .
hroby7
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 22 2012, 09:02 PM) *
Vedi ...
la fotografia, secondo me, non ha regole...come tempi..diaframmi o scattare all'alba o al tramonto...
La fotografia e' un'ARTE..e le uniche regole le devi avere dentro di te....
Francesco Martini


E' vero a metà

Anche la pittura ha le sue regole, la scultura, la musica, etc...etc...

Padroneggiare la tecnica non significa rinunciare alla vena artistica

Le due cose sono assolutamente complementari

Ciao
Roberto





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.