Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzobix
Salve a tutti
ho già postato questa discussione nella sezione 35mm e scanner, ma credo che anche questa sia una sezione molto appropriata.
Per una serie di motivi che vi risparmio mi è capitata fra le mani una vecchia fototessera del padre di mia nonna che devo restaurare. Non è la prima volta che mi capita di fare un'operazione simile ma questa volta la foto in questione non è una stampa fotografica ma tipografica, oltretutto molto "primordiale", infatti si vede molto chiaramente il retino ad occhio nudo.
vorrei chiedere se a qualcuno è mai capitata per le mani una foto del genere e se devo seguire qualche accorgimento particolare nel trattarla, per quanto utilizzando le tecniche note per il restauro fotografico ho ottenuto un buon risultato (a parte l'impazzimento nell'uso del timbro clone applicato a quei maledetti "pallini" del retino).
ciao a tutti, buone foto
Lorenzo
ges
Non saprei dirti il metodo migliore per acquisire l'immagine dalla stampa, ci vuole sicuramente un buon scanner; giusto per segnalare altri metodi, so di chi ha usato la fotocamera facendo una foto alla stampa con un obiettivo macro su cavalletto.

L'importante è avere un'immagine di buona qualità, poi con photoshop e tanta pazienza si può arrivare a buoni risultati.

Ho fatto un lavoro del genere ad un amico, recuperando una vecchia foto molto rovinata, però non posso postarlo qui perchè non ho chiesto a lui il permesso di farlo, tutt'al più - se ti interessa - potrei mostrartela in privato.
MarcoD5
QUOTE(ges @ Sep 22 2012, 10:22 PM) *
Non saprei dirti il metodo migliore per acquisire l'immagine dalla stampa, ci vuole sicuramente un buon scanner; giusto per segnalare altri metodi, so di chi ha usato la fotocamera facendo una foto alla stampa con un obiettivo macro su cavalletto.

L'importante è avere un'immagine di buona qualità, poi con photoshop e tanta pazienza si può arrivare a buoni risultati.

Ho fatto un lavoro del genere ad un amico, recuperando una vecchia foto molto rovinata, però non posso postarlo qui perchè non ho chiesto a lui il permesso di farlo, tutt'al più - se ti interessa - potrei mostrartela in privato.



é vero puoi copiarla, almeno hai un raw di massima qualità
lorenzobix
l'ho scansionata con uno scanner epson perfection 2400 al massimo della risoluzione (mi pare 4800dpi) sono partito quindi da un tiff di elevata qualità. il problema è che la foto è una vecchia fototessera di tipo ovale (tipo quelle delle tombe, e infatti per quello servirà), indi per cui, a parte che non ho un macro, fotografarla risolverebbe poco.
comunque forse non si è capito il mio dubbio: non ho problemi a trattare quest immagini su ps, l'ho già fatto e anche er questa mi sono attenuto alle tecniche classiche che necessitano di santa pazienza. quelo che vorrei sapere, più che altro per curiosità perchè appunto la foto andrà stampata piccola per la tomba in ristrutturazione, è se qualcuno sa se le immagini tipografiche (quindi "puntinate" dal retino) hanno qualche precisa lavorazione specifica e particolare, se insomma esiste qualche trucchetto in più rispeto alla scansione ad esempio di una normale fotografia
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Sep 23 2012, 03:23 PM) *
l'... se le immagini tipografiche (quindi "puntinate" dal retino) hanno qualche precisa lavorazione specifica e particolare...


Eliminare il retino o la trama di stampa della carta, prima di tutto. Non so se è il tuo caso ma te lo dico casomai...

Esistono vari processi per pulire le immagini dalla trama dii stampa. Una possibilità è usare un filtro con Trascformata di Fourier (cerca su google tutorial in merito). E' macchinoso ma garantisce ottimi risultati se ben applicata.

Altro modo è fare più scansioni ad inclinazioni diverse e sovrapporle ruotandole, poi applicando un leggero blur.

Oppure puoi scansionare ad altissima risoluzione e poi rcampionare a risoluzione molto più bassa ma sufficiente agli scopi.

Poi ce ne sono altri, ma per ora penso che puoi vedere questi.

Massimo
ges
QUOTE(manovi @ Sep 23 2012, 07:21 PM) *
......... Una possibilità è usare un filtro con Trascformata di Fourier (cerca su google tutorial in merito). E' macchinoso ma garantisce ottimi risultati se ben applicata.
.....

Mai provato questo filtro, da quanto ho visto su rete è scaricabile da un'università americana e se ho capito bene funzione scomponendo l'immagine in due canali, in modo tale che vengono evidenziati certi tratti "ripetitivi", che diventano quindi correggibili.

Lo proverei volentieri ma risulta che è stato sviluppato solo per windows. mad.gif
Massimo.Novi
QUOTE(ges @ Sep 23 2012, 09:52 PM) *
Mai provato questo filtro, da quanto ho visto su rete è scaricabile da un'università americana e se ho capito bene funzione scomponendo l'immagine in due canali, in modo tale che vengono evidenziati certi tratti "ripetitivi", che diventano quindi correggibili.

Lo proverei volentieri ma risulta che è stato sviluppato solo per windows. mad.gif


Il filtro funziona analizzando ed eliminando i picchi di energia creati dal pattern nel dominio della frequenza.

A parte questo, per Mac come plugin gratuito non ne conosco ma c'è questa applicazione Java ImageJ che contiene un filtro FFT ma sinceramente non l'ho mai provata.

ImageJ

Oppure prova quest'azione:

FFT FILTER WITH PHOTOSHOP ACTION

Massimo

ges
Ho provato l'azione con trame retinate ma non mi soddisfa, faccio meglio con i filtri classici (polvere e grana, intermedio, sfocatura, ecc.).
Comunque, grazie per la segnalazione smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.