Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ciro207
Sotto suggerimento di Fenderu provo a spiegare come realizzo questo tipo di scatti.
Il mio primo tentativo lo trovate qui

Dentro e fuori
In questo caso ho usato delle maschere di livello sfumate per compensare le alte luci dell'unica lampada presente.

Nella foto che vado a presentare invece il problema è stato un altro. Ovvero cercare di rendere omogeneo un pavimento. Ho provato cloni, toppe, curve, metodi di fusioni ma nessuno mi convinceva.
Per sbaglio ho creato una maschera di livello che ha scurito tutto il fotogramma lasciando la luce solo all'interno della porta. hmmm.gif

IDEA biggrin.gif
Proviamo a creare un'immagine come se io avessi scattato in una stanza con pochissima luce, mentre dalla porta entrava la luce riflessa dell'altra stanza.
I miei metodi sono assai casarecci biggrin.gif quindi prendeteli per quello che sono.
ciro207
In fase di ripresa ho fatto 3 scatti cercando di coprire più stop possibile. In questa condizione la differenza di luce non è stata abissale e quindi 3 scatti sono stati sufficienti a coprire la situazione, ma come nell'altro 3d ho poi notato che me ne sarebbero bastati 2.

Messi insieme come livelli, vado subito a scontornare con una maschera di livello semplice semplice la porta, lasciando all'esterno il fotogramma più scuro.
Per la maschera di livello basta cliccare in basso sotto ai livelli per crearla e poi colorare di nero le parti che non ci interessano

Come vedete subito mi si presanta il problema di cui parlavo prima... e come poteva essere diversamente biggrin.gif

user posted image
ciro207
Andiamo quindi a selezionare quella parte di pavimento con una selezione a forma di triangolo cercando di seguire la luce che viene dall'esterno.
Sfumiamo poi la selezione di un fattore (io ho scelto 10)

user posted image
ciro207
Cancellare direttamente la zona dalla maschera di livello avrebbe creato un effetto troppo netto. Prendiamo allora lo strumento Gradient Tool (in Italiano non mi ricordo come è tradotto)

user posted image
ciro207
E andiamo a tracciare dal nero al bianco una sfumata sempre sulla maschera di livello

user posted image

Il vantaggio delle maschere di livello sfumate risiede proprio qui. Creare delle trasparenze graduali ma su un livello differente dalla foto. Non tocchiamo l'immagine e possiamo tornare indietro quando vogliamo.
Oppure una volta creare la maschera possiamo definire con pennello e gomme varie la maschera.
La sfumatura trovo sia la cosa più semplice per unire più fotogrammi di esposizione diverse perchè crea un passaggio dall'uno all'altro assolutamente naturale, inoltre il gradi di personalizzazione è altissimo visto che basta usare bianchi, grigi e neri per ottenere qualunque effetto
ciro207
Otteremo quindi una sfumatura graduale dello sfondo (ma anche una sfumatura sui bordi che abbiamo precedentemente dato alla selezione con 10px)

user posted image
ciro207
Con la gomma ed opportuni settaggi della stessa andiamo ad eliminare il bordo più scuro che si è venuto a creare

user posted image

user posted image
ciro207
Ed il gioco è fatto biggrin.gif

Rimane soltanto da sistemare piccole cose come il taglio e la distorsione. Ma... biggrin.gif
Abbiamo lavorato su un fotogramma (quello a metà) e se volessimo ricreare la stessa maschera sul nuovo fotogramma... mica voglio rifare il lavoro da zero!!

user posted image

Cliccare sulla maschera con il tasto destro e selezionate Add Layer Mask to Selection

Vi si creerà così una nuova selezione che potrete di nuovo trasformare in maschera di livello sul nuovo fotogramma

user posted image
ciro207
Ho così ottenuto due lavori praticamente identici ma con effetti assolutamente diversi secondo me. Non riesco a preferire l'uno o l'altro. Forse quello più scuro rende maggiormente l'idea della luce esterna, ma non saprei

user posted image

user posted image

Spero vi sia stato utile.

Dan
Davide_C
Tutorial che leggerò a casa con calma, me lo sono salvato.
Grazie mille, mi aiuterà moltissimo ad imparare ad usare Photoshop guru.gif
Davide.
marcelus
QUOTE(ciro207 @ Feb 9 2006, 09:42 AM)
......
Spero vi sia stato utile.

Dan
*




molto + di quanto tu possa pensare biggrin.gif

grazie daniele (ma come dicevan tutti CIRO)
miz
Daniele, PERFETTO!!!
mi ero perso l'altra tua discussione, ma qui hai spiegato in modo egregio una tecnica che sarà di certo molto utili a tutti.

Mi viene un'idea: ma perchè non proviamo a raccogliere tutti i tutorial in una specie di grande contenitore che sta in evidenza in questa sezione?

Chi può fare questa cosa?

pensiamoci wink.gif
marcelus
basterebbe aprire un post, e tenerlo in evidenza, i cui interventi riportino i collegamenti alle singole discussioni e l'argomento trattato.
tipo:
maschere di livello sfumate
semplice e indolore.

se poi vogliamo fare le cose in grande biggrin.gif
miz
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 9 2006, 02:28 PM)
basterebbe aprire un post, e tenerlo in evidenza, i cui interventi riportino i collegamenti alle singole discussioni e l'argomento trattato.
tipo:
maschere di livello sfumate
semplice e indolore.

se poi vogliamo fare le cose in grande  biggrin.gif
*



E' più o meno quello che pensavo.
Si potrebbe fare un thread che si chiama TUTORIAL e mettere li tutti i link agli altri thread utili.

Ma non è il caso che lo faccia qualche amministratore?
fenderu
QUOTE(nikomiz @ Feb 9 2006, 02:35 PM)
Si potrebbe fare un thread che si chiama TUTORIAL e mettere li tutti i link agli altri thread utili.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

sia all'idea che al lavoro di Daniele! smile.gif

barbatrukko
QUOTE(ciro207 @ Feb 9 2006, 09:42 AM)

Spero vi sia stato utile.

Dan
*


Ottimo. molto utile. anche io sto facendo un po di prove in merito e volevo passare al "livello successivo"... smile.gif

qui ho una prova che ho fatto

Interno Duomo
Mezzumione
Me lo salvo e me lo gusto, grazie Dan
nisex
salvato! merci.
nic
-missing
Molto interessante. grazie.gif
madfab
QUOTE(nikomiz @ Feb 9 2006, 12:27 PM)
Daniele, PERFETTO!!!
mi ero perso l'altra tua discussione, ma qui hai spiegato in modo egregio una tecnica che sarà di certo molto utili a tutti.

Mi viene un'idea: ma perchè non proviamo a raccogliere tutti i tutorial in una specie di grande contenitore che sta in evidenza in questa sezione?

Chi può fare questa cosa?

pensiamoci  wink.gif
*



Quoto ed approvo in toto quest'idea che potrebbere venire presa in considerazione da chi gestisce materialmente queste pagine.
grazie.gif
Fabio Capoccia
Ottimo Daniele! Pollice.gif Pollice.gif
Salvato!
Marino_de_Falco
Anche io, che ho una esperienza di PP molto limitata, ho apprezzato molto questa discussione. Purtroppo non sono ancora entrato bene nella comprensione dell'argomento maschere, livelli e altro, dovrei decidermi a comprare un bel manuale di Photoshop CS!

Mi interessa il discorso di creare una sezione apposita e non modificabile (discussioni chiuse) come è stato fatto per altre discussioni interessanti, magari proprio con il titolo segnalato da altri. Sarebbe un punto di riferimento per tutti, sarebbe facilmente visibile senza dover usare strumenti di ricerca.

Grazie!
ciro207
Sto continuando a provare. Il metodo casareccio ad oggi lo preferisco all'HDR. Prova e riprova non ottengo i risultati che vorrei. Certo è vero che la gamma dinamica generata è decisamente superiore, ma non è controllabile in pratica.

In questo caso ancora ci sono scatti inutilizzati. Più o meno ho capito come operare in fase di scatto. Uno scatto per le luci, uno esponendo al meglio l'oggetto più chiaro in stanza, ed un ultimo mediamente ben esposto da aggiustare con capture secondo le esigenze.

In questo caso l'effetto stella delle luci ha creato parecchi riflessi indesiderati, ma il punto di ripresa voleva essere quello.
Ho quindi creato due maschere di livello sfumate con altrettanti fasci di luce

user posted image

Il procedimento per ottenerli è relativamente semplice una volta capite le maschere di livello. Basta prendere un riempimento graduato e sfumare come mostrato

user posted image
ciro207
Ecco il risultato

user posted image
StefanoMex
OTTIMO! Cercherò di seguire l'esempio! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.