Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
adati
Ciao a tutti
domandona da ignorantone
ogni qualvolta apro photoshop cs5 mi si apre"sopra" camera raw.
tramite i tutorial ho visto che molte modifiche importanti possono essere fatte tramite camera raw: il passo successivo è salvare il file in Jpeg o aprire l'immagine in photoshop CS5.
dato che inizio ora, photoshop è da consderarsi come un ulteriore sviluppo e modifica della foto. Per la maggior parte dei casi le modifiche con camera raw sono già sufficienti?
non mi uccidete e grazie per i consigli. Alfredo
LucaCorsini
Scatti in NEF o in JPEG ?
adati
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 19 2012, 03:01 PM) *
Scatti in NEF o in JPEG ?

volendo imparare l'utlizzo di photoshop salvo in JPEG + NEF (anche se mi occupa un mare di memoria)
LucaCorsini
Bene
Camera Raw è un convertitore raw
è lui che apre i file nef
i suoi comandi sono il massimo per sviluppare un file raw
quando hai finito con Camera Raw (ACR) si apre Photoshop (PS)
PS ha tanti altri strumenti che ACR non può avere (es. I Livelli).
Se l'immagine che hai ti va bene così come l'hai sviluppata in ACR
in PS basterà convertirla in JPEG e basta.
_FeliX_
QUOTE(adati @ Sep 19 2012, 02:45 PM) *
Ciao a tutti
domandona da ignorantone
ogni qualvolta apro photoshop cs5 mi si apre"sopra" camera raw.
tramite i tutorial ho visto che molte modifiche importanti possono essere fatte tramite camera raw: il passo successivo è salvare il file in Jpeg o aprire l'immagine in photoshop CS5.
dato che inizio ora, photoshop è da consderarsi come un ulteriore sviluppo e modifica della foto. Per la maggior parte dei casi le modifiche con camera raw sono già sufficienti?
non mi uccidete e grazie per i consigli. Alfredo



Con camera raw hai tutto ciò che ti serve per post-produrre le tue foto e te ne avanza. Con photoshop hai ulteriori strumenti e potenzialità che ti servono solo se ci devi andare giù pesante con ritocchi e trasformazioni.
simonegiuntoli
Con ACR fai lo sviluppo del NEF, in maniera neutra e generale, poi con Photoshop fai le regolazioni e gli interventi locali e prepari l'immagine per la stampa, per il web ecc.
adati
QUOTE(Fel68 @ Sep 19 2012, 10:30 PM) *
Con camera raw hai tutto ciò che ti serve per post-produrre le tue foto e te ne avanza. Con photoshop hai ulteriori strumenti e potenzialità che ti servono solo se ci devi andare giù pesante con ritocchi e trasformazioni.
Grazie per la risposta.
dalla risposta successiva alla tua sembrerebbe che Camera Raw è solo un primo step ed è quasi indispensabile continuare le modifiche con Photoshop.
Vorrei cercare di capire meglio: accettando di evitare foto in formato compresso JPEG ed andando in RAW faccio una scelta obbligata di post produzione in quanto le foto in RAW sono "piatte" rispetto a quelle in Jpeg: ho capito bene?
a questo punto, se ho capito bene, Camera Raw potrebbe essere sufficiente per fare quelle modifiche poco curate durante lo scatto.

Altra domandona: se lo scatto in RAW è stato "accurato" (corretta esposizione, bilaciamento del bianco, bracketing ecc.) sarà comunque sempre necessario fare modifiche con Camera Raw?

Grazie ancora per l'aiuto a dissipare un poco di nebbia....
Alfredo
LucaCorsini
Un file RAW non è una immagine
è un insieme di dati ricevuti dal sensore
questi dati devono essere interpretati per ricostruire una immagine visibile ai nostri occhi
Camera Raw fa questo
in piu ti da degli strumenti (moltissimi) per impostare le regolazioni come se tu le avessi impostate sulla fotocamera prima di scattare la foto.
Incredibile vero?
Ma il bello è che lo fa meglio della fotocamera stessa!
Ma questo è ovvio visto che il processore del pc è molto piu potente di quello della fotocamera,
ma sopratutto Photoshop è un software molto piu potente di quello che si trova nella Fotocamera,
il quale produce il JPEG,
che al contrario del raw è un file finito , è già visibile perchè è un insieme di dati che indicano come si devono accendere i pixel che compongono l'immagine.
Ma sopratutto è un file Compresso, ne quale sono state eliminate tantissime informazioni dell'immagine non indispensabili a generare l'immagine a monitor conservando una qualità accettabile.
Anche il JPEG può essere modificato, ma con il risultato di deteriorare l'immagine finale.
Per semplificare si può vedere il raw come il negativo delle pellicole, orribile da vedere ma contenente tutto quel che serve per produrre l'immagine finale che sarebbe il jpeg.
Camera Raw lavorando direttamente sul raw produce i risultati migliori possibili,
è giusto sfruttarlo piu che puoi.
Puoi c'è il fotoritocco
questo devi necessariamente farlo in Photoshop
se vuoi togliere il classico palo della luce devi per forza usare gli strumenti di Photoshop
(cerotto , timbro clone, toppa, pennello correttivo ecc ecc )
ma Photoshop lavora già su un file che è un estratto del raw cioè il Tiff

Il raw è quello che ho detto e moltissimo altro ancora e poterlo modificare direttamente è quanto di meglio si può fare per ottenere il massimo.
adati
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 20 2012, 10:27 AM) *
Un file RAW non è una immagine
è un insieme di dati ricevuti dal sensore
questi dati devono essere interpretati per ricostruire una immagine visibile ai nostri occhi
Camera Raw fa questo
in piu ti da degli strumenti (moltissimi) per impostare le regolazioni come se tu le avessi impostate sulla fotocamera prima di scattare la foto.
Incredibile vero?
Ma il bello è che lo fa meglio della fotocamera stessa!
Ma questo è ovvio visto che il processore del pc è molto piu potente di quello della fotocamera,
ma sopratutto Photoshop è un software molto piu potente di quello che si trova nella Fotocamera,
il quale produce il JPEG,
che al contrario del raw è un file finito , è già visibile perchè è un insieme di dati che indicano come si devono accendere i pixel che compongono l'immagine.
Ma sopratutto è un file Compresso, ne quale sono state eliminate tantissime informazioni dell'immagine non indispensabili a generare l'immagine a monitor conservando una qualità accettabile.
Anche il JPEG può essere modificato, ma con il risultato di deteriorare l'immagine finale.
Per semplificare si può vedere il raw come il negativo delle pellicole, orribile da vedere ma contenente tutto quel che serve per produrre l'immagine finale che sarebbe il jpeg.
Camera Raw lavorando direttamente sul raw produce i risultati migliori possibili,
è giusto sfruttarlo piu che puoi.
Puoi c'è il fotoritocco
questo devi necessariamente farlo in Photoshop
se vuoi togliere il classico palo della luce devi per forza usare gli strumenti di Photoshop
(cerotto , timbro clone, toppa, pennello correttivo ecc ecc )
ma Photoshop lavora già su un file che è un estratto del raw cioè il Tiff

Il raw è quello che ho detto e moltissimo altro ancora e poterlo modificare direttamente è quanto di meglio si può fare per ottenere il massimo.

GRAZIE, sei stato chiarissimo ma ti chiedo ancora un ulteriore chiarimento. tu scrivi che raw è come il negativo delle pellicole orribbile ma con tutte le informazioni per la produzione: ma se io imposto la macchina correttamente prima dello scatto, la foto anche se in RAW potrebbe essere già perfetta? e ancora facendo una foto con RAW + JPEG (otterrò 2 foto per lo stesso scatto) lo scatto RAW (se i parametri scelti sono corretti) potrebbe essere fin dall'inizio migliore dello scatto JPEG?

Ancora grazie
Alfredo
capannelle
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 19 2012, 11:02 PM) *
Con ACR fai lo sviluppo del NEF, in maniera neutra e generale, poi con Photoshop fai le regolazioni e gli interventi locali e prepari l'immagine per la stampa, per il web ecc.


Direi che al contrario è meglio fare tutto il possibile con ACR e fare con photoshop eventualmente soltanto quello che non è possibile fare con ACR, come ad esempio l'eventuale ridimensionamento dell'immagine e il relativo sharpening per la stampa smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(adati @ Sep 20 2012, 10:48 AM) *
GRAZIE, sei stato chiarissimo ma ti chiedo ancora un ulteriore chiarimento. tu scrivi che raw è come il negativo delle pellicole orribbile ma con tutte le informazioni per la produzione: ma se io imposto la macchina correttamente prima dello scatto, la foto anche se in RAW potrebbe essere già perfetta? e ancora facendo una foto con RAW + JPEG (otterrò 2 foto per lo stesso scatto) lo scatto RAW (se i parametri scelti sono corretti) potrebbe essere fin dall'inizio migliore dello scatto JPEG?

Ancora grazie
Alfredo

Certo, un raw potrebbe essere già a posto e non necessitare di alcuna modifica prima della conversione in jpeg.
Ma attenzione
un file raw deve appunto comunque passare attraverso la conversione in jpeg altrimenti non può essere visto/stampato
questo implica che lo strumento che effettua la conversione (ACR) deve essere impostato a sua volta a puntino.
Voglio dire che quando apri ACR si attivano le impostazioni Predefinite
Queste impostazioni influiscono chiaramente sul risultato finale
nel bene e nel male
faccio solo l'esempio del colore:
un file raw non ha uno spazio colore incorporato come un jpeg
lo spazio colore con il quale vedere/sviluppare il raw va scelto in ACR
inutile dire che questa scelta può influire notevolmente nello sviluppo del raw
e di conseguenza determinare eventuali obbrobri nel jpeg finale.
Quindi ...
Il jpeg della fotocamera tutto questo lo ha già subito dal software della fotocamera stessa.
Quindi ...
Si, un jpeg prodotto convertendo un raw su un pc è sicuramente migliore di un jpeg prodotto da qualunque reflex (anche la D4) (!!!)
In tutto questo aggiungi che le impostazioni che tu fai sulla fotocamera tipo contrasto, saturazione, ...
ACR non le legge proprio
Mi son spiegato?

adati
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 20 2012, 11:23 AM) *
Certo, un raw potrebbe essere già a posto e non necessitare di alcuna modifica prima della conversione in jpeg.
Ma attenzione
un file raw deve appunto comunque passare attraverso la conversione in jpeg altrimenti non può essere visto/stampato
questo implica che lo strumento che effettua la conversione (ACR) deve essere impostato a sua volta a puntino.
Voglio dire che quando apri ACR si attivano le impostazioni Predefinite
Queste impostazioni influiscono chiaramente sul risultato finale
nel bene e nel male
faccio solo l'esempio del colore:
un file raw non ha uno spazio colore incorporato come un jpeg
lo spazio colore con il quale vedere/sviluppare il raw va scelto in ACR
inutile dire che questa scelta può influire notevolmente nello sviluppo del raw
e di conseguenza determinare eventuali obbrobri nel jpeg finale.
Quindi ...
Il jpeg della fotocamera tutto questo lo ha già subito dal software della fotocamera stessa.
Quindi ...
Si, un jpeg prodotto convertendo un raw su un pc è sicuramente migliore di un jpeg prodotto da qualunque reflex (anche la D4) (!!!)
In tutto questo aggiungi che le impostazioni che tu fai sulla fotocamera tipo contrasto, saturazione, ...
ACR non le legge proprio
Mi son spiegato?

SI GRAZIE
ALFREDO
adati
QUOTE(adati @ Sep 20 2012, 12:02 PM) *
SI GRAZIE
ALFREDO

Approfitto ancora della tua esperienza.
un buon libro (o un suggeriemnto) per imparare al meglio l'utilizzo di Camera RAW e Photoshop cs5?
LucaCorsini
Se te la cavi con l'inglese la Bibbia di ACR è questa
Io mi arrangio con quello che trovo in rete
tutorial sia video che scritti ce ne sono anche in italiano


adati
QUOTE(capannelle @ Sep 20 2012, 11:04 AM) *
Direi che al contrario è meglio fare tutto il possibile con ACR e fare con photoshop eventualmente soltanto quello che non è possibile fare con ACR, come ad esempio l'eventuale ridimensionamento dell'immagine e il relativo sharpening per la stampa smile.gif

Vedo che sei in linea ed approfitto della tua esperienza.
Leggo che ACR non legge proprio le impostazioni fatte al momento dello scatto (bilanciamento del bianco, ecc): E' corretto?
adati
QUOTE(adati @ Sep 20 2012, 12:02 PM) *
SI GRAZIE
ALFREDO

Vedo che sei in linea ed approfitto della tua esperienza.
Leggo che ACR non legge proprio le impostazioni fatte al momento dello scatto (bilanciamento del bianco, ecc): E' corretto?
ma allora se fotografo in RAW devo solo fare attenzione all'inquadratura ed alla messa a fuoco
se è così non si perde l'amore per lo scatto?

(ps: è un forum ed approfitto della vs disponibilità)

LucaCorsini
Il nef è un file proprietario di Nikon
significa che solo Nikon sa come è costruito e come si interpretano i valori contenuti
Il bilanciamento del bianco è l'unica impostazione che ACR legge
infatti te la propone come "Come scattato" e te ne da una sua interpretazione
tutte le altre non le legge proprio perché Adobe non conosce gli algoritmi per la corretta impostazione dei parametri.
I sw che produce Nikon invece ovviamente lo fanno.
In ACR ci sono dei profili nel pannello Calibrazione fotocamera che simulano quelli di Nikon

La miglior guida su ACR che ho trovato su web per adesso è qui

http://www.digitalpostproduction.it/



capannelle
QUOTE(adati @ Sep 20 2012, 02:12 PM) *
Vedo che sei in linea ed approfitto della tua esperienza.
Leggo che ACR non legge proprio le impostazioni fatte al momento dello scatto (bilanciamento del bianco, ecc): E' corretto?


Il bilanciamento del bianco lo legge, le altre impostazioni (saturazione, nitidezza ecc.) le leggono solo i software proprietari Nikon.
Queste regolazioni vanno fatte con ACR durante lo sviluppo del raw
adati
QUOTE(capannelle @ Sep 20 2012, 02:40 PM) *
Il bilanciamento del bianco lo legge, le altre impostazioni (saturazione, nitidezza ecc.) le leggono solo i software proprietari Nikon.
Queste regolazioni vanno fatte con ACR durante lo sviluppo del raw

Capture NX le legge Camera Raw no?
capannelle
QUOTE(adati @ Sep 20 2012, 02:42 PM) *
Capture NX le legge Camera Raw no?


Esatto.

Con ACR sono disponibili dei preset che simulano le impostazioni Nikon on camera.

Non ho mai sentito la mancanza dei settaggi on camera perchè preferisco applicarli con ACR e non scatto praticamente mai in JPG.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.