Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
matt_sound
salve a tutti ho preso da pochissimo una nikon d3000 con obiettivo standard 18-55.

oggi sono uscito con l intenzione di fare un po di foto da un monte qui vicino ma i risultati nn sono stati quelli attesi. ho letto sul forum che per i paesaggi dovevo tenere gli ISO bassi (100) e il diaframma tra 11 e 16. cosi ho fatto ma i risultati non sono stati per niente eccezionali. il paesaggio e di campagna ma i colori non sono cosi com' erano in realtà. ho provato a cambiare le impostazioni in tutti i modi ma nnt il risultato era lo stesso! consigli??? 1/200 ISO 100 F10


nel secondo caso invece c'è un monumento ma nn so perche la parte sotto rimane nera! io invece avrei voluto che risultassero maggiormente i dettagli infatti avevo messo li a fuoco! F10 ISO 100 1/125

foto2
foto
tonionick
Ciao,
per la prima potevi provare col picture control LS (landscape) che restituisce colori più saturi, se hai scattato in NEF puoi provare a cambiarlo con ViewNX2.

Per la seconda, dovevi utilizzare l'esposizione spot, invece mi pare di capire dagli exif che hai usato la modalità matrix, quindi la macchina ha cercato di bilanciare l'esposizione del monumento nero con la parte bianca dietro.

Antonio

matt_sound
QUOTE(tonionick @ Sep 18 2012, 04:39 PM) *
Ciao,
per la prima potevi provare col picture control LS (landscape) che restituisce colori più saturi, se hai scattato in NEF puoi provare a cambiarlo con ViewNX2.

Per la seconda, dovevi utilizzare l'esposizione spot, invece mi pare di capire dagli exif che hai usato la modalità matrix, quindi la macchina ha cercato di bilanciare l'esposizione del monumento nero con la parte bianca dietro.

Antonio


ma il picture control LS sarebbe il programma preimpostato sulla ghiera sopra? scusa ma sono proprio ignorante in materia. cmq x poter dare piu un colore vivo diciamo alla foto cosa avrei dovuto impostare? nel caso del paesaggio va bene la modalità matrix?

si nella seconda ho usato la modalità matrix! ok perfetto domani riproverò come dici tu!

intanto grazie mille
tonionick
QUOTE(matt_sound @ Sep 18 2012, 04:54 PM) *
ma il picture control LS sarebbe il programma preimpostato sulla ghiera sopra? scusa ma sono proprio ignorante in materia. cmq x poter dare piu un colore vivo diciamo alla foto cosa avrei dovuto impostare? nel caso del paesaggio va bene la modalità matrix?

si nella seconda ho usato la modalità matrix! ok perfetto domani riproverò come dici tu!

intanto grazie mille

Ciao,
non intendo il programma preimpostato, ma il picture control che è l'impostazione dei colori e della nitidezza, attualmente hai impostato "standard", vai a pag 87 del manuale dove viene spiegato come selezionare il picture control.

Per il paesaggio generalmente va bene la modalità matrix.

Antonio
monteoro
Mi sono permesso di rielaborare il tuo scatto al monumento.
Volevi ottenere una cosa del genere?
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
Mariuccio4
QUOTE(matt_sound @ Sep 18 2012, 03:54 PM) *
salve a tutti ho preso da pochissimo una nikon d3000 con obiettivo standard 18-55.

oggi sono uscito con l intenzione di fare un po di foto da un monte qui vicino ma i risultati nn sono stati quelli attesi. ho letto sul forum che per i paesaggi dovevo tenere gli ISO bassi (100) e il diaframma tra 11 e 16. cosi ho fatto ma i risultati non sono stati per niente eccezionali. il paesaggio e di campagna ma i colori non sono cosi com' erano in realtà. ho provato a cambiare le impostazioni in tutti i modi ma nnt il risultato era lo stesso! consigli??? 1/200 ISO 100 F10
nel secondo caso invece c'è un monumento ma nn so perche la parte sotto rimane nera! io invece avrei voluto che risultassero maggiormente i dettagli infatti avevo messo li a fuoco! F10 ISO 100 1/125

foto2
foto


Non sono un esperto e dico la mia in quanto tale.

Secondo me il vero "problema" soprattutto della prima foto non è il contrasto la luminosità ecc.....ma la composizione, mi spiego meglio.

è vero che ci sono problemi nell'esposizione in generale ma se si fa una foto a dei campi tanto per farla già al primo impatto la foto non rende quello che dovrebbe. Se invece una foto è fatta ad un bel paesaggio con qualcosa in primo piano e ci sono problemi di esposizione ci si può lavorare sopra. magari ho detto una cavolata perdonatemi nel caso l'abbia fatto.

nella seconda foto invece già attira di più l'attenzione di chi la guarda ma ci sono evidenti problemi dovuti alla situazione che si va a verificare se si ha un qualcosa in primo piano in ombra e scuro con qualcosa in secondo piano al sole e illuminato.
ovvimanete se espongo il nero brucio i binachi e se espongo i bianchi viene scuro il nero.......in questa foto io avrei esposto bene i bianchi e avrei visto cosa usciva fuori e magari riprovato a dare un colpetto di flash per schiarire il nero.

Ciao
Mariuccio
capannelle
Per avere buoni risultati in digitale devi assolutamente scattare in raw e padroneggiare la tecnica dello sviluppo del negativo digitale.

La prima foto ha troppo poco contrasto e migliorerebbe molto con un contrasto più elevato.

La seconda ha un contrasto troppo alto e necessita di una mascheratura in fase di post produzione.

Ogni soggetto necessita di una post produzione diversa. Il bravo fotografo digitale sa come intervenire caso per caso così come fa in camera oscura il bravo fotografo analogico smile.gif

Pino




matt_sound
QUOTE(monteoro @ Sep 19 2012, 12:30 AM) *
Mi sono permesso di rielaborare il tuo scatto al monumento.
Volevi ottenere una cosa del genere?
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco



grazie a tutti dei consigli mi sono tutti molto utili!

franco era proprio cosi che la volevo la foto!!!! ma come hai fatto ? quindi se io usavo l'esposizione spot l'avrei ottenuta proprio cosi??? o avrei comunque dovuto fare qualcosa in post?

QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 19 2012, 08:45 AM) *
Non sono un esperto e dico la mia in quanto tale.

Secondo me il vero "problema" soprattutto della prima foto non è il contrasto la luminosità ecc.....ma la composizione, mi spiego meglio.

è vero che ci sono problemi nell'esposizione in generale ma se si fa una foto a dei campi tanto per farla già al primo impatto la foto non rende quello che dovrebbe. Se invece una foto è fatta ad un bel paesaggio con qualcosa in primo piano e ci sono problemi di esposizione ci si può lavorare sopra. magari ho detto una cavolata perdonatemi nel caso l'abbia fatto.

nella seconda foto invece già attira di più l'attenzione di chi la guarda ma ci sono evidenti problemi dovuti alla situazione che si va a verificare se si ha un qualcosa in primo piano in ombra e scuro con qualcosa in secondo piano al sole e illuminato.
ovvimanete se espongo il nero brucio i binachi e se espongo i bianchi viene scuro il nero.......in questa foto io avrei esposto bene i bianchi e avrei visto cosa usciva fuori e magari riprovato a dare un colpetto di flash per schiarire il nero.

Ciao
Mariuccio


nella foto del paesaggio non è stata fatta una foto tanto per farla ma era davvero bella per i colori che c'erano solo che l'immagine nn ha reso giustizia purtroppo!
il colpetto di flash avevo provato a darlo ma cmq senza i risultati attesi!
alle prime armi e un po difficile sapere come comportarsi cmq! pian piano anche grazie all aiuto del forum mi faro l occhio e prendero dimestichezza!

QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 19 2012, 08:45 AM) *
Non sono un esperto e dico la mia in quanto tale.

Secondo me il vero "problema" soprattutto della prima foto non è il contrasto la luminosità ecc.....ma la composizione, mi spiego meglio.

è vero che ci sono problemi nell'esposizione in generale ma se si fa una foto a dei campi tanto per farla già al primo impatto la foto non rende quello che dovrebbe. Se invece una foto è fatta ad un bel paesaggio con qualcosa in primo piano e ci sono problemi di esposizione ci si può lavorare sopra. magari ho detto una cavolata perdonatemi nel caso l'abbia fatto.

nella seconda foto invece già attira di più l'attenzione di chi la guarda ma ci sono evidenti problemi dovuti alla situazione che si va a verificare se si ha un qualcosa in primo piano in ombra e scuro con qualcosa in secondo piano al sole e illuminato.
ovvimanete se espongo il nero brucio i binachi e se espongo i bianchi viene scuro il nero.......in questa foto io avrei esposto bene i bianchi e avrei visto cosa usciva fuori e magari riprovato a dare un colpetto di flash per schiarire il nero.

Ciao
Mariuccio


nella foto del paesaggio non è stata fatta una foto tanto per farla ma era davvero bella per i colori che c'erano solo che l'immagine nn ha reso giustizia purtroppo!
il colpetto di flash avevo provato a darlo ma cmq senza i risultati attesi!
alle prime armi e un po difficile sapere come comportarsi cmq! pian piano anche grazie all aiuto del forum mi faro l occhio e prendero dimestichezza!
monteoro
@ matt_sound
Avresti dovuto "centrare" la giusta esposizione esponendo per le luci e recuperare poi in PP le ombre; ovviamente scattando in RAW.
ciao
Franco
Lutz!
Piu che tanta tecnica, basta andare a scattare in una giornata limpida e senza foschia alle prime ore dell'alba.
gianlucaxx
QUOTE(matt_sound @ Sep 18 2012, 03:54 PM) *
salve a tutti ho preso da pochissimo una nikon d3000 con obiettivo standard 18-55.

oggi sono uscito con l intenzione di fare un po di foto da un monte qui vicino ma i risultati nn sono stati quelli attesi. ho letto sul forum che per i paesaggi dovevo tenere gli ISO bassi (100) e il diaframma tra 11 e 16. cosi ho fatto ma i risultati non sono stati per niente eccezionali. il paesaggio e di campagna ma i colori non sono cosi com' erano in realtà. ho provato a cambiare le impostazioni in tutti i modi ma nnt il risultato era lo stesso! consigli??? 1/200 ISO 100 F10
nel secondo caso invece c'è un monumento ma nn so perche la parte sotto rimane nera! io invece avrei voluto che risultassero maggiormente i dettagli infatti avevo messo li a fuoco! F10 ISO 100 1/125

foto2
foto


Penso che un buon consiglio sia di andare a leggere qualche libro di fotografia, continuare a seguire i forum, leggere per bene il manuale della tua macchinetta fotografica e fare un po di pratica..vedrai che ti verrà tutto piu facile
sarogriso
QUOTE(matt_sound @ Sep 18 2012, 03:54 PM) *
salve a tutti ho preso da pochissimo una nikon d3000 con obiettivo standard 18-55.

oggi sono uscito con l intenzione di fare un po di foto da un monte qui vicino ma i risultati nn sono stati quelli attesi.


Per prima cosa zero panico,
uscire i primi giorni con una reflex riuscire a raggiungere subito degli ottimi risultati è molto improbabile,
non ripeto gli ottimi consigli che hai già ricevuto a parte il maggiormente importante:
se vuoi capire abbastanza velocemente le impostazioni basilari scatta sempre in raw in modo che, esclusi errori di messa a fuoco o mosso, riesci non solo a recuperare molti scatti ma cosa molto più importante riesci gradatamente ad eliminare parecchi errori sull'esposizione, fattore estremamente importante per un buon risultato finale,
scaricati subito gratuitamente view nx2 e segui attentamente il suo help (ultima voce del suo menu in alto a dx), usando quel tipo di estensione del file puoi modificare parecchi parametri,crearti diverse versioni da confrontare avendo sempre in qualsiasi momento la possibilità di ritornare all'originale senza nessuna perdita di qualità anche se hai formattato la scheda,cosa che con il jpg te lo scordi, il ccd della tua 3000 è ottimo per paesaggi e capace di restituire colori molto fedeli forse con meno difficoltà rispetto ai cmos suoi coetanei,
possiamo dire che l'ottica potrebbe stargli stretta visto che non è il massimo ma in futuro potresti procurarti per poco un piccolo fisso usato,

buon lavoro

ciao

saro
Angelo Fragliasso
QUOTE(matt_sound @ Sep 18 2012, 03:54 PM) *
salve a tutti ho preso da pochissimo una nikon d3000 con obiettivo standard 18-55.

oggi sono uscito con l intenzione di fare un po di foto da un monte qui vicino ma i risultati nn sono stati quelli attesi. ho letto sul forum che per i paesaggi dovevo tenere gli ISO bassi (100) e il diaframma tra 11 e 16. cosi ho fatto ma i risultati non sono stati per niente eccezionali. il paesaggio e di campagna ma i colori non sono cosi com' erano in realtà. ho provato a cambiare le impostazioni in tutti i modi ma nnt il risultato era lo stesso! consigli??? 1/200 ISO 100 F10
nel secondo caso invece c'è un monumento ma nn so perche la parte sotto rimane nera! io invece avrei voluto che risultassero maggiormente i dettagli infatti avevo messo li a fuoco! F10 ISO 100 1/125

foto2
foto


Non è che basta impostare i diaframmi come si è letto sul forum per avere buoni risultati. Se l'approccio con la macchina fotografica è questo meglio scattare in P o con un modalità Scena appropriata. Se con la reflex si vogliono risultati decenti, bisogna fare un passo avanti e almeno capire i rudimenti, anzi il rudimento: la relazione tra diaframma, tempo e ISO. Che è spiegato anche nel manuale della macchina e in molti siti didattici. Non è affatto difficile.

A.
matt_sound
perfetto adesso proverò a scaricare quel programma! grazie a tutti degli aiuti! ora ho seguito un tutorial su youtube di playerdue ! e veramente utilissimo !!! anzi se per caso ne avreste altri da consigliarmi ve ne sarei grato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.