Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giuseppe1974
Salve a tutti l'altra sera stavo facendo qualche scatto notturno da 30 secondi, rivedendo poi le foto a casa ho notato che sul cielo già dal secondo scatto c'era presente molto rumore, ho ricontrollato se avessi o meno impostato la riduzione on camera e la risposta è si, quindi mi viene da pensare che possa dipendere dal sensore scaldato. La domanda è come faccio a capire quando il sensore si è scaldato? C'è una qualche regoletta tipo fai uno scatto da 30 secondi poi ti fermi per 10 e poi riprendi? Altra cosa sono abituato a scattare con il bilanciamento del bianco impostato su automatico per poi (almeno di giorno) le rare volte che la fotocamera sbaglia reimpostarlo in fase di sviluppo. Ho notato che sempre sugli scatti in oggetto quando andavo a sistemare il bilanciamento del bianco il rumore schizzava alle stelle allora mi sono ricordato di aver letto da qualche parte che per la fotografia notturna conviene impostare il WB on camera è corretto? Altra cosa la situazione in cui mi trovavo era particolare: il punto di ripresa, quindi dove io ero posizionato era quasi totalmente buio quindi anche alzando gli iso a manetta e scattando sulla copertina di travertino di un muretto li vicino la macchina mi diceva no Good, ho provato quindi a scattare con il flash la macchina mi ha dato good ma quando poi ho scattato la mia foto è venuta con una forte predominante azzurrina...... come vi comportate voi in casi come questo?
Grazie
buzz
In tanto se scatti in raw, il rumore non aumenta con il variare del WB. quello può succedere in caso di correzioni sul jpg.
non c'è una regola o un metodo per capire quando il sensore si è scaldato. Fai delle prove e vedi fin dove puoi arrivare. Il rumore digitale è presente sulle lunghe esposizioni così come sugli alti iso. cerca un compromesso sperimentalmente.
L'esposimetro della macchina non funziona al di sotto di un certo valore di luminosità (EV) per questo da no good.
Per i casi estremi funziona sempre l'esperienza, che è quella che poi fa la differenza tra un fotografo e l'altro.
giuseppe1974
QUOTE(buzz @ Sep 19 2012, 12:38 AM) *
In tanto se scatti in raw, il rumore non aumenta con il variare del WB. quello può succedere in caso di correzioni sul jpg.
non c'è una regola o un metodo per capire quando il sensore si è scaldato. Fai delle prove e vedi fin dove puoi arrivare. Il rumore digitale è presente sulle lunghe esposizioni così come sugli alti iso. cerca un compromesso sperimentalmente.
L'esposimetro della macchina non funziona al di sotto di un certo valore di luminosità (EV) per questo da no good.
Per i casi estremi funziona sempre l'esperienza, che è quella che poi fa la differenza tra un fotografo e l'altro.


Ciao Buzz e grazie per aver risposto. Da quel che mi dici quindi deduco che probabilmente il maggior rumore che viene fuori quando correggo il WB in fase di sviluppo (in poche parole elimino la predominante giallognola) potrebbe dipendere dal fatto che la foto si schiarisce (dimmi se é plausibile).

QUOTE(buzz @ Sep 19 2012, 12:38 AM) *
Per i casi estremi funziona sempre l'esperienza, che è quella che poi fa la differenza tra un fotografo e l'altro.


E mi vien da dire Amen! messicano.gif

PS: scatto solo in RAW
buzz
In passato ho letto anch'io che era preferibile scattare direttamente con il ws adeguato, anche usando i raw, ma non ho mai avuto un riscontro oggettivo sul fatto, oltre che per teoria, la osa è del tutto ininfluente.
Il rumore è di due tupi: cromatico e luminoso, probabilmente variando il wb vengono amplificati i pixel che generano quello cromatico. Esistono diversi programmi più o meno complessi ed efficaci per pulire le immagini, e se usati bene non sono per nulla invasivi.
Inoltre se noti schiarimento nella foto, puoi sempre aumentare il punto di nero o scurirla sottoesponendo leggermente.
FrancescoAmbuchi
Solitamente sulle pose così lunghe la riduzione del rumore si lascia su off
giuseppe1974
QUOTE(buzz @ Sep 19 2012, 11:03 AM) *
In passato ho letto anch'io che era preferibile scattare direttamente con il ws adeguato, anche usando i raw, ma non ho mai avuto un riscontro oggettivo sul fatto, oltre che per teoria, la osa è del tutto ininfluente.
Il rumore è di due tupi: cromatico e luminoso, probabilmente variando il wb vengono amplificati i pixel che generano quello cromatico. Esistono diversi programmi più o meno complessi ed efficaci per pulire le immagini, e se usati bene non sono per nulla invasivi.
Inoltre se noti schiarimento nella foto, puoi sempre aumentare il punto di nero o scurirla sottoesponendo leggermente.


Grazie ancora, mi puoi consigliare uno di questi programmi magari quello con il miglior rapporto qualità/prezzo?

QUOTE(FrancescoAmbuchi @ Sep 19 2012, 11:49 AM) *
Solitamente sulle pose così lunghe la riduzione del rumore si lascia su off



Ci proverò sicuramente grazie anche a te.
buzz
noiseware professional o noise ninja sono quellic he mi vengono in mente, ma ce ne potrebbero essere di gratuiti in giro.
giuseppe1974
QUOTE(buzz @ Sep 20 2012, 10:31 AM) *
noiseware professional o noise ninja sono quellic he mi vengono in mente, ma ce ne potrebbero essere di gratuiti in giro.


Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.