Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
atostra
http://www.canonrumors.com/2012/09/canon-e...official-specs/

insomma non c'è molto da dire, secondo me quest'anno canon sta soffrendo e cerca di tappare al meglio i buchi che lascia (prima la D4 che è uscita prima della blasonata 1DX, poi la D800 che ha dato un colpo di coda alla invidiata 5DmkII per i pixel, ed ora D600, che per quanto criticata qui sul forum è subito stata scopiazzata da canon)


fascia di prodotto (sia come copro, che anche come prezzo) è esattamente la stessa, ma vediamo nel dettaglio le differenze.

20 mpx (che siano vecchi sensori di 5DmkII), 25600 iso nativi, 2 stop secchi in +, 4 FPS (è + lenta), otturatore a 1/8000. punto dolente, solo 11 FPS e un pentaprisma al 97%, queste caratteristiche sono proprio da macchina consumer.

note interessanti: GPS incorporato e wireless integrato (per il nuovo sistema di flash canon) la danno come tropicalizzata, bisogna vedere se è una tropicalizzazione vera, o se è tropicalizzata come danno tropicalizzata la D7000.


insomma, pro e contro, ma se l'accoglienza è la stessa della D600 che ha ricevuto su questo forum sarà un mega flop. non sono sufficienti 39 punti di AF, figuriamo 11 messicano.gif

cosa ho potuto capire da ciò: ora le case vanne in questa fascia di prezzo, (tranne olympus e pentax e va detto che pentax, zitta zitta, sforna delle APS-C da far venire il capogiro a queste FF, a prezzi concorrenziali e con qualità di robustezza da ammiraglia.) dovendo però lottare con il budget, chi vuole questa tipologia di macchina deve vedersela con alcuni componenti da macchina consumer e altri da professionali.
la mia paura è che, volendo risparmiare, queste macchina abbiano + problemi che altro (non tanto per la gestione informatica di un FF, quanto per tutta la meccanica al suo interno). però si sa, oggi l'invidia del sensore è + forte dell'invidia del pene, bisogna avercelo grande, quindi credo che queste macchine avranno volumi di vendita considerevoli.
Marcus Fenix
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 10:51 AM) *
non sono sufficienti 39 punti di AF, figuriamo 11 messicano.gif


Bhe gli 11 punti Canon in realtà sono solo 1 utilizzabile, quello centrale, gli altri garantiscono un a messa a fuoco random a piani focali casuali.
Felicione
questo post lo stai dedicando a quanti hanno guardato in casa Canon facendo confronti con Nikon? messicano.gif
mlweb
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 10:51 AM) *
ed ora D600, che per quanto criticata qui sul forum è subito stata scopiazzata da canon


Non credo la Canon abbia creato una fotocamera in 2 settimane...
Marcus Fenix
QUOTE(mlweb @ Sep 17 2012, 10:58 AM) *
Non credo la Canon abbia creato una fotocamera in 2 settimane...


Diversamente, sarebbe un'azienda dal potenziale progettuale impressionante ... laugh.gif
francesco spighi
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 11:08 AM) *
Diversamente, sarebbe un'azienda dal potenziale progettuale impressionante ... laugh.gif



http://www.petapixel.com/2012/09/17/canon-...ull-frame-dslr/

Qui sembra più definitiva; la D600 mi ha lasciato perplesso, ma questa mi lascia basito!
11 punti AF? Misurazione a 63 zone? Mah?
davide.lomagno
boh'..la ritengo una mk2 semplificata...o rifoderata.
atostra
interessante il wifi integrato, aveva capito un altra cosa...

disarmante come sempre i controlli canon, mi sembrano fatti per gli alieni!

comunque anche questa sopra i 2000$. il mio consiglio è farsi passare la scimmia e prendere D7000 o 60D a metà del prezzo!
Marcus Fenix
QUOTE(cexco @ Sep 17 2012, 11:10 AM) *
http://www.petapixel.com/2012/09/17/canon-...ull-frame-dslr/

Qui sembra più definitiva; la D600 mi ha lasciato perplesso, ma questa mi lascia basito!
11 punti AF? Misurazione a 63 zone? Mah?



Il modulo AF a 11 punti è un vero tallone d'Achille per Canon, sinceramente dopo averlo provato ritengo vada bene solo per foto statiche o per chi usa il punto centrale solamente.
dottor_maku
2099 dolla
hroby7
QUOTE(dottor_maku @ Sep 17 2012, 11:34 AM) *
2099 dolla


Anche quella...praticamente regalata direi biggrin.gif

Roberto
igorphoto
davvero incredibile la scelta di mantenere a 11 i punti AF, vedremo come se la caverà con i "press-test"
Mario Tarello
Questa però è una gran fig@ta:

http://www.canon.co.uk/For_Home/Product_Fi...eos_remote.aspx

bergat@tiscali.it
Attenzione che chiudono il thread . Possiamo solo parlare di nikon. messicano.gif

QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 17 2012, 11:45 AM) *
davvero incredibile la scelta di mantenere a 11 i punti AF, vedremo come se la caverà con i "press-test"

meglio undici sparsi sul fotogramma, che 39 concentrati in zona DX
Marcus Fenix
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 12:07 PM) *
Attenzione che chiudono il thread . Possiamo solo parlare di nikon. messicano.gif
meglio undici sparsi sul fotogramma, che 39 concentrati in zona DX



Si vede che non sai di cosa stai parlando, i proprietari di 5D2 non sono del tuo stesso parere.
Mario Tarello
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 12:07 PM) *
meglio undici sparsi sul fotogramma, che 39 concentrati in zona DX


per il mio modo di fotografare condivido, a patto che questi 11 sia precisissimi, in tutte le condizioni.
hroby7
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 12:01 PM) *


Il modulo esiste anche per nikon (però..esterno) e non costa follie

Solo con android ?.....Ma non ne sono certo hmmm.gif


Ciao
Roberto
Marcus Fenix
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 12:10 PM) *
per il mio modo di fotografare condivido, a patto che questi 11 sia precisissimi, in tutte le condizioni.



E' già, peccato che ad ora sia solo 1 degli 11. laugh.gif
Mario Tarello
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 12:11 PM) *
Il modulo esiste anche per nikon (però..esterno) e non costa follie

Solo con android ?.....Ma non ne sono certo hmmm.gif
Ciao
Roberto



io ho trovato solo questo:
http://www.adorama.com/INKWT4A.html (economico e pratico!)

e quest'altro accrocchio che però non ha minimamente le funzionalità dell'integrazione reflex/app sfornata da canon
http://www.nital.it/experience/scheda-sdhc-eye-fi.php
atostra
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 12:26 PM) *
io ho trovato solo questo:
http://www.adorama.com/INKWT4A.html (economico e pratico!)

e quest'altro accrocchio che però non ha minimamente le funzionalità dell'integrazione reflex/app sfornata da canon
http://www.nital.it/experience/scheda-sdhc-eye-fi.php


io ho un lettore di schede SD sony pagato 5,90€.

se devo caricare subito scatto Jpeg fine a 6mpx e passa la paura.
davide.lomagno
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 12:09 PM) *
Si vede che non sai di cosa stai parlando, i proprietari di 5D2 non sono del tuo stesso parere.

infatti,praticamente quando la uso,uso solo il punto centrale..con gli altri la percentuali di flop è molto elevata...la MK3 è tutt'altra cosa sitto questo punto di vista..
Mario Tarello
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 12:55 PM) *
io ho un lettore di schede SD sony pagato 5,90€.

se devo caricare subito scatto Jpeg fine a 6mpx e passa la paura.


Certo, ma i tizi di canon hanno integrato reflex e app in modo che da qualsiasi smartphone è possibile controllare la reflex (dati di scatti, spostare file, messa a fuoco, etc.) oppure vedere la preview in remoto come fosse un vero e proprio display esterno, non so se mi spiego (ma le avete lette le caratteristiche e cosa è in grado di fare al link segnalato? http://www.canon.co.uk/For_Home/Product_Fi...os_remote.aspx)

Il trasferimento dei file è l'ultima delle caratteristiche a livello di interesse.

Che poi è di per se una feature tecnologicamente poco costosa, peccato nessuno (che mi risulti) ci avesse pensato prima.

mario
Mario Tarello
A mio parere la vera innovazione per questa fascia di mercato, più che il fullframe entry level è proprio questa caratteristica, che per diversi generi fotografici ed per i videomakers (vuoi mettere usare un ipad come monitor esterno a costo zero? altro che monitor orientabile!) è una vera e propria manna.

mario
atostra
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 01:12 PM) *
A mio parere la vera innovazione per questa fascia di mercato, più che il fullframe entry level è proprio questa caratteristica, che per diversi generi fotografici ed per i videomakers (vuoi mettere usare un ipad come monitor esterno a costo zero? altro che monitor orientabile!) è una vera e propria manna.

mario


sarà...

quando fotografo, a me piace avere in mano la macchina fotografica....
Valejola
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 01:26 PM) *
sarà...

quando fotografo, a me piace avere in mano la macchina fotografica....

Non ti è mai capitato di posizionare la reflex in un posto impossibile?
Oppure di fare un autoscatto?
A me parecchie volte...
E alla fine dovevo sempre riscattare più volte per ottenere la composizione desiderata. cerotto.gif
Beh, credo che con quel sistema diventa tutto molto più semplice, veloce e, perchè no, pure "cool". smile.gif
Mi sembra una gran bella idea...
francesco spighi
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 01:12 PM) *
A mio parere la vera innovazione per questa fascia di mercato, più che il fullframe entry level è proprio questa caratteristica, che per diversi generi fotografici ed per i videomakers (vuoi mettere usare un ipad come monitor esterno a costo zero? altro che monitor orientabile!) è una vera e propria manna.

mario


E' una cosa che avrei voluto sulla D800....sai che bellezza poterlo usare in tutte quelle foto che si fanno a caso da sotto i tavoli, rasoterra....sperando che la macchina per una botta di xxx capisca da sola dove mettere a fuoco!

QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 01:26 PM) *
sarà...

quando fotografo, a me piace avere in mano la macchina fotografica....


DIpende cosa fotografi, come lo fai, e che tempi hai che farlo.

QUOTE(Valejola @ Sep 17 2012, 01:40 PM) *
Oppure di fare un autoscatto?


Ecco, altra applicazione geniale!

Visto il prezzo a cui Canon la vende ti fanno pagare 1500 dollari la macchina e 599 l'APP! biggrin.gif
gambit
e' uscita. a casa mia a 1799pinte. un po' come la d600.
stedesa
Piccola provocazione: Nikon e Canon non staranno un po' dormendo sugli allori? A parte la D4 e, a modo suo, la D800 mi sembra che Nikon non stia immettendo sul mercato fotocamere che facciano tremere i polsi. Idem Canon, che almeno ha introdotto un sistema mirrorless sulla carta interessante, ma nel settore reflex nulla di eccitante. Vista, invece, la vivacità di altri marchi, non sarebbe il caso per l'appassionato di guardare oltre i confini delle due grandi case? Pentax ha introdotto una ASP-C senza filtro AA, Sony una Reflex FF da 24mpixel (stesso sensore della D600) ma con caratteristiche (e devo dire, anche prezzo) superiori (secondo me), per non parlare di Olympus, Panasonic, Fuji, Tamron, Samyang, ecc. ecc. che stanno fornendo all'appassionato (e al professionista) corpi macchina ed ottiche molto molto interessanti.
Pausa di riflessioni per "Canikon" o inizio della crisi?
stefanosv
la possibilita' wireless per il controllo da un dispositivo android o apple e' davvero interessante! quante volte capita di mettere la fotocamera ma nn riuscire a vedere il display e scattare a fortuna...per nn dire che se la cosa funziona anche con i tablet (come credo) si possono sfogiare le foto su uno schermo da 10 pollici avendo gia' un ottimo feedback rispetto al monitor on camera.

nn e' niente di esaltate, nel senso che nn e' che sensa nn si possa vivere, ma lo trovo sicuramente molto interessante.

gli 11 punti di fuoco invece sono davvero ridicoli...
gambit
QUOTE(stedesa @ Sep 17 2012, 12:55 PM) *
Piccola provocazione: Nikon e Canon non staranno un po' dormendo sugli allori? A parte la D4 e, a modo suo, la D800 mi sembra che Nikon non stia immettendo sul mercato fotocamere che facciano tremere i polsi. Idem Canon, che almeno ha introdotto un sistema mirrorless sulla carta interessante, ma nel settore reflex nulla di eccitante. Vista, invece, la vivacità di altri marchi, non sarebbe il caso per l'appassionato di guardare oltre i confini delle due grandi case? Pentax ha introdotto una ASP-C senza filtro AA, Sony una Reflex FF da 24mpixel (stesso sensore della D600) ma con caratteristiche (e devo dire, anche prezzo) superiori (secondo me), per non parlare di Olympus, Panasonic, Fuji, Tamron, Samyang, ecc. ecc. che stanno fornendo all'appassionato (e al professionista) corpi macchina ed ottiche molto molto interessanti.
Pausa di riflessioni per "Canikon" o inizio della crisi?


puo' essere. nikon e canon hanno rotto il mercato nel 2007 IMHO. per nikon credo che sia veramente difficile uscire ancora con una macchina rivoluzionaria tipo D3 D700 e D300. stiamo parlando di eccellenze.
gli altri "piccoli", non potendo competere con questi mostri, si sono mossi, per primi su altre nicchie di mercato.
io difficilmente abbandonerei nikon, avendone sposato corpo macchina e parco ottiche. non vedo la necessita' di guardare oltre i confini, sentendomi pienamente soddisfatto di quello che ho. i limiti semmai sono i miei...
tuttavia puo' essere che un giorno ci metta accanto una mirrorless, ma si tratterebbe solo di convivenza.
atostra
QUOTE(gambit @ Sep 17 2012, 02:10 PM) *
puo' essere. nikon e canon hanno rotto il mercato nel 2007 IMHO. per nikon credo che sia veramente difficile uscire ancora con una macchina rivoluzionaria tipo D3 D700 e D300. stiamo parlando di eccellenze.
gli altri "piccoli", non potendo competere con questi mostri, si sono mossi, per primi su altre nicchie di mercato.
io difficilmente abbandonerei nikon, avendone sposato corpo macchina e parco ottiche. non vedo la necessita' di guardare oltre i confini, sentendomi pienamente soddisfatto di quello che ho. i limiti semmai sono i miei...
tuttavia puo' essere che un giorno ci metta accanto una mirrorless, ma si tratterebbe solo di convivenza.


il problema: canon e nikon hanno corredi amplissimi su cui contare, con tanto mercato dell'usato. nonostante siano macchine + costose della concorrenza, si può risparmiare non poco in ottiche e accessori, portando a casa lenti di prima qualità a prezzi accessibili.
se dovessi puntare da zero andrei su pentax, che oggi produce ottiche di media/alta qualità ad prezzi onesti (e comunque si può sempre ripiegare su altre case), ma con un piccolo corredo alle spalle non varrà mai la pena cambiare casa.

Mario Tarello
In realtà la modalità wi-fi la vedo più utile per generi fotografici dove la reflex è statica, tipo timelapse (reflex fuori al freddo e operatore in condizioni più umane), still-life (dispay esterno di grandi dimensioni per messa a fuoco di precisione) o fotogarfia sportiva (le reflex a bordo campo in zona off-limits per gli operatori) gisuto per fare alcuni esempi a caso, ma gli impiegi potrebbero essere molti altri.

Poi su questo forum tendiamo a non considerare i videomakers, semplicemente perchè una macchina fotografica deve fare solo foto e i video sono visti come una futilità. Peccato che la stragrande maggioranza dei videomakers professionisti ha affiancato o sostituito il corredo proprio con una reflex e canon, che proprio in questo campo è stata un pioniere, sa benissimo quali sono le loro esigenze e questa feature ne è la prova.

Per il resto non mi esprimo anche perchè a parte la tenuta ad alti iso (sulla carta) non mi sembra nulla di che (come del resto la cugina d600).

mario
korra88


bella macchina! ahahahahahah laugh.gif come sempre, reflex dimmer...ad un prezzo spropositato in perfetto stile canon..nikon, grazie di esistere!

giac23
La Canon 6D verrà venduta in USA a 2099$...Come la Nikon D600!

Però le caratteristiche dalla 6D:
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/2
Mi sembrano inferiori rispetto a quelle della D600!
hroby7
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 17 2012, 12:26 PM) *
io ho trovato solo questo:
http://www.adorama.com/INKWT4A.html (economico e pratico!)

e quest'altro accrocchio che però non ha minimamente le funzionalità dell'integrazione reflex/app sfornata da canon
http://www.nital.it/experience/scheda-sdhc-eye-fi.php


Ciao Mario

Io mi riferivo a questo

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...-mobile-adapter

Roberto
stefanosv
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 03:37 PM) *
Ciao Mario

Io mi riferivo a questo

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...-mobile-adapter

Roberto


la cosa si fa interessante ma nn reiesco a trovare una lista di compatibilita', girando mi pare che sia solo per la D600?

se funzionasse sulla mia D700 lo prenderei immediatamente!
igorphoto
Certo che quando uscira' e credo presto la nuova Sony Alpha A99 con il suo FF da 24,3mp ed udite...udite ben 19+102 punti di AF e 10fps....ci sara' una lotta mica da poco...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.