Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Danyayb
Ciao a tutti! importando le foto su Lightroom è possibile disabilitare lo sviluppo rapido dal modulo LIBRERIA? Io vorrei vedere il file RAW senza nessun intervento software, poi nel modulo SVILUPPO andare ad agire IO su cosa voglio modificare se necessario. Non che il software applica già dei modelli predefiniti e poi andare ad agire sul file già leggermente modificato in automatico. Ho cercato ovunque ma non so proprio come fare. Grazie a chi vorrà darmi suggerimenti. Buoni scatti a tutti!
Massimo.Novi
QUOTE(Danyayb @ Sep 14 2012, 01:22 PM) *
Ciao a tutti! importando le foto su Lightroom è possibile disabilitare lo sviluppo rapido dal modulo LIBRERIA?


Non ho capito bene cosa vuoi evitare. Se non fai nulla di particolare come impostare lo sviluppo Auto nelle rpeferenze, i file vengono importati con il default corrente di Lightroom che esiste sempre e comunque. Non viene applicato alcun sviluppo rapido. Puoi creare il default che vuoi e salvarlo comunque ma ricorda che nei RAW non esiste "nessun intervento software" perchè devono venire creati dal software stesso altrimenti non sono visibili.

Massimo

Danyayb
Ciao Massimo, grazie per la risposta.
Mi spiego meglio: praticamente ho notato che in quel secondo o 2 secondi che la foto appare appena importata (alla sua prima apertura), nel mentre a video appare "caricamento" la foto ha un certo aspetto (toni, contrasto ecc) per poi modificarsi al termine del "caricamento" stesso non appena, penso, viene applicato lo sviluppo rapido. Sviluppo rapido che può essere scelto nelle sue varie tipologie (predefinito, bianco e nero, Lightroom colore, Lightroom effetti ecc) dal menù a tendina che è posto in alto a destra sotto l'istogramma nel modulo LIBRERIA. Io lascio selezionato sempre "predefinito", ma come dicevo, noto alcune differenze tra prima e dopo. Vorrei evitare proprio questo...
Max Lucotti
QUOTE(Danyayb @ Sep 14 2012, 02:36 PM) *
Ciao Massimo, grazie per la risposta.
Mi spiego meglio: praticamente ho notato che in quel secondo o 2 secondi che la foto appare appena importata (alla sua prima apertura), nel mentre a video appare "caricamento" la foto ha un certo aspetto (toni, contrasto ecc) per poi modificarsi al termine del "caricamento" stesso non appena, penso, viene applicato lo sviluppo rapido. Sviluppo rapido che può essere scelto nelle sue varie tipologie (predefinito, bianco e nero, Lightroom colore, Lightroom effetti ecc) dal menù a tendina che è posto in alto a destra sotto l'istogramma nel modulo LIBRERIA. Io lascio selezionato sempre "predefinito", ma come dicevo, noto alcune differenze tra prima e dopo. Vorrei evitare proprio questo...


in attesa che ti risponda manovi che ne sà più di me, direi che siccome prima Lr carica la preview tratta dal jpeg che si trova dentro il nef e poi carica il nef tu noti, giustamente , discordanze tra le due immagini. Questo però solo la prima volta, perchè nelle successive l'antreprima, se non hai cambiato qualcosa nelle preferenze, dovrebbe essere quella allineata al nef.

Ciao

Max
Massimo.Novi
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 02:52 PM) *
... siccome prima Lr carica la preview tratta dal jpeg che si trova dentro il nef e poi carica il nef tu noti, giustamente , discordanze tra le due immagini. Questo però solo la prima volta, perchè nelle successive l'antreprima, se non hai cambiato qualcosa nelle preferenze, dovrebbe essere quella allineata al nef.
...


Corretto. Ma se ricordo bene dipende anche dal tipo di anteprima scelto in fase di caricamento.

Massimo
ubenti
Le variazioni che vedi sono l' interpretazione di Lightroom dei files NEF, che vengono visualizzati esattamente per quello che sono solo dai programmi "Nikon" e cioè View Nx e Capture Nx.
gabrieledanesi
Non c'entra niente lo sviluppo rapido.

Il fatto è che i numeri RAW per definizione non hanno alcuna corrispondenza colorimetrica. Solo nel momento in cui si associa una tabella di corrispondenza alle coordinate colorimetriche (ossia un profilo) i numeri RAW corrispondono a colori ben definiti.

Nel caso di Lightroom viene usata una matrice generica che è denominata Adobe Standard (infatti se vai su calibrazione fotocamera noterai che compare di default sempre Adobe Standard). Questa altro non è che un profilo generico per la fotocamera in uso originario di Adobe.

Se lo stesso RAW lo apri su un software Nikon (o su altri software di sviluppo RAW) il profilo generico è differente da quello di Adobe, quindi avrai un'interpretazione diversa dei colori.

In ogni caso, tuttavia, si parla sempre di profili generici.

Questo è il motivo per cui se vuoi avere un'esatta corrispondenza dei colori in una fotografia (evitando di affidarti ad interpretazioni generiche) l'unico modo è quello di profilare la propria fotocamera.

Giusto per chiarezza, tieni presente che un profilo generico è contenuto anche nel firmware della fotocamera (che dovrebbe essere lo stesso che usano i software Nikon). Tale profilo viene usato nel momento in cui (scattando in RAW) vedi visualizzata l'immagine sul monitor della fotocamera. In tal caso il software della fotocamera fa uno sviluppo RAW automatico (in base alle impostazioni scelte dal menù) usando questo profilo. Anche in questo caso dunque, i colori che vedrai saranno differenti rispetto a Lightroom.
Massimo.Novi
QUOTE(gdfoto.fineartlab @ Oct 6 2012, 07:40 PM) *
...Questa altro non è che un profilo generico per la fotocamera in uso originario di Adobe.
...


Chiariamo quindi che ciascun profilo colorimetrico Adobe Standard è assolutamente calibrato sul modello di fotocamera in uso nel RAW. Quindi quello della D4 sarà diverso da quello della D800 (seppure entrambi abbiano los tesso nome) ed entrambi sono creati su diversi esemplari delle suddette fotocamere eseguendo poi una media.

Il vantaggio di creare un profilo "ah hoc" (come evidenziato nel mio Experience sull'argomento) è che si ottiene un profilo colorimetrico più preciso che tiene conto delle caratteristiche di sensore e filtro AA del proprio esemplare. I risultati sono solitamente ottimi ma occorre anche sapere come realizzare tali profili per evitare una lettura non omogenea.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.