Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fedes92
Ciao a tutti! volevo domandarvi al riguardo della funzione dimensione immagine in ps.
Per il web ho sempre lasciate le 3 caselle spuntate e selizonata automatica bicubica impostando nel riquadro dimensione pixel 1200 lato piu lungo e in auto viene impostato quello corto e settando la risoluzione a 72 pixel/pollice.

Questo metodo e' correto per la condivisione delle immagine sul web?

Ora pero' vorrei provare a far delle stampe presso un lab sul web e leggendo un po' mi sembra di aver capito che non dovrei ridimensionare i pixel dell'immagine di conseguenza dovrei togliere la spunta a ricampiona immagine e impostare le dimensioni del documento es 20x30 la risoluzione viene impostata automaticamente; in questo modo i pixel dell'immagine non vegono modificati ma cambia la dimensione del documento.

E' correta questa cosa?
o mi conviene anche per le stampe seguire la procedura per il web

grazie mille
pes084k1
QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 02:48 PM) *
Ciao a tutti! volevo domandarvi al riguardo della funzione dimensione immagine in ps.
Per il web ho sempre lasciate le 3 caselle spuntate e selizonata automatica bicubica impostando nel riquadro dimensione pixel 1200 lato piu lungo e in auto viene impostato quello corto e settando la risoluzione a 72 pixel/pollice.

Questo metodo e' correto per la condivisione delle immagine sul web?

Ora pero' vorrei provare a far delle stampe presso un lab sul web e leggendo un po' mi sembra di aver capito che non dovrei ridimensionare i pixel dell'immagine di conseguenza dovrei togliere la spunta a ricampiona immagine e impostare le dimensioni del documento es 20x30 la risoluzione viene impostata automaticamente; in questo modo i pixel dell'immagine non vegono modificati ma cambia la dimensione del documento.

E' correta questa cosa?
o mi conviene anche per le stampe seguire la procedura per il web

grazie mille


La cosa è corretta. Attenzione che l'immagine nativa deve avere abbastanza pixel per la buona stampa, direi almeno 2400 x 3600 pixel per un 20 x 30 cm.

A presto telefono.gif

Elio
ges
QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2012, 03:14 PM) *
La cosa è corretta. Attenzione che l'immagine nativa deve avere abbastanza pixel per la buona stampa, direi almeno 2400 x 3600 pixel per un 20 x 30 cm.

A presto telefono.gif

Elio

Concordo Pollice.gif
fedes92
grazie mille! allora faro' cosi per le stampe!

Dov'e che posso vedere quanti pixel servono per un determinato formato(grandezza) di stampa o bisogna effettuare dei calcoli??

grazie.
Clau_S
QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 02:48 PM) *
Per il web ho sempre lasciate le 3 caselle spuntate e selizonata automatica bicubica impostando nel riquadro dimensione pixel 1200 lato piu lungo e in auto viene impostato quello corto e settando la risoluzione a 72 pixel/pollice.


Non ha senso che per la pubblicazione sul web perdi tempo a modificare il valore dei ppi (pixel/pollice). Conta solo la risoluzione in pixel. Una volta che hai impostato i 1200 pixel hai fatto.

QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 03:52 PM) *
Dov'e che posso vedere quanti pixel servono per un determinato formato(grandezza) di stampa o bisogna effettuare dei calcoli??


Innanzitutto il numero dei pixel per la stampa dipendono dalla risoluzione di stampa, cioè la densità di pixel stampati in un pollice (i ppi). A parità di dimensione di stampa, maggiore è la densità e maggiore è il numero di pixel richiesti. Però di contro all'aumentare della dimensione di stampa aumenta di solito anche la distanza di visione (a meno che non vuoi andare a vedere un particolare da 20 cm). I calcoli sono facili da fare, ma li fa già photoshop per te. Usa la funzione di ridimensionamento come una calcolatrice. Se ad esempio sai che stamperai a 300 ppi, imposta questo valore, poi la misura di stampa in cm e otterrai il numero di pixel corrispondenti (ovviamente mantenendo attivo il ricampionamento).
Se non vuoi rischiare di fare casini con photoshop, in questa discussione Xaci ha anche linkato un foglio di calcolo elettronico.
Massimo.Novi
QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 02:48 PM) *
... impostare le dimensioni del documento es 20x30 la risoluzione viene impostata automaticamente; in questo modo i pixel dell'immagine non vegono modificati ma cambia la dimensione del documento.
...


Quando stampi, dici tu al service quale è la dimensione della stampa (della carta). Se non ridimensioni l'immagine fisicamente (casella non spuntata) per adattarla alla risoluzione nativa della macchina da stampa (che non conosci e non conoscerai mai a meno che non sia tua), non serve assolutamente a nulla impostare la casellina della risoluzione. La macchina da stampa legge il numero di pixel dell'immagine, calcola la dimensione fisica di ciascun pixel in rapporto a quella della carta e stampa. Non gliene può importare di meno della "risoluzione" che leggi in qualla casella.

Massimo



Massimo.Novi
QUOTE(Clau_S @ Sep 13 2012, 05:19 PM) *
... dalla risoluzione di stampa, cioè la densità di pixel stampati in un pollice (i ppi).
A parità di dimensione di stampa, maggiore è la densità e maggiore è il numero di pixel richiesti. ...


La risoluzione di stampa è una cosa (si misura in PPI), la densità di stampa un'altra e si misura in DPI (una volta tanto!).

Risoluzione e densità non hanno dipendenza a parità di dimensione di supporto. Quando stampo un'immagine con una risoluzione nativa fissa di 360 PPI, posso scegliere di farlo sia a 1440 DPI sia a 2880 DPI. Non cambia il numero di pixel, cambia la distanza e/o la grandezza delle gocce o dei punti sensibili sulla carta. Si varia la densità per risparmiare inchiostro oppure per ottimizzare la dispersione sulla carta.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(Clau_S @ Sep 13 2012, 05:19 PM) *
...un foglio di calcolo elettronico.


Per usare correttamente quel foglio occorre sostituire la risoluzione nativa della macchina da stampa ai valori predefiniti (300, 150, ecc.) del foglio, altrimenti sarà comunque applicato un ulteriore ridimensionamento al file al momento della stampa.

Solo se si conosce la risoluzione nativa della macchina da stampa è possibile ridimensionare da soli, altrimenti meglio non farlo e limitarsi a fornire un'immagine con il corretto rapporto dei lati per la carta usata.

Ad esempio, le Epson stampano sempre a 360 PPI o 720 PPI a seconda dei modelli, le Cano a 600 PPI, le HP a 300 PPI e molte macchine da stampa dei service tra i 240 e i 260 PPI.

Massimo
fedes92
QUOTE(manovi @ Sep 13 2012, 05:35 PM) *
Quando stampi, dici tu al service quale è la dimensione della stampa (della carta). Se non ridimensioni l'immagine fisicamente (casella non spuntata) per adattarla alla risoluzione nativa della macchina da stampa (che non conosci e non conoscerai mai a meno che non sia tua), non serve assolutamente a nulla impostare la casellina della risoluzione. La macchina da stampa legge il numero di pixel dell'immagine, calcola la dimensione fisica di ciascun pixel in rapporto a quella della carta e stampa. Non gliene può importare di meno della "risoluzione" che leggi in qualla casella.

Massimo


grazie ragazzi ora mi leggo per bene le risposte!
quindi basta che tolgo la spunta su ricampiona immagine ed impostare le dimensioni di stampa nella casella documento es lung 30 alt 20 la risoluzione viene calcolata in auto da Ps e far clik su ok? anche perche poi se vado a cambiar risoluzioni ricalcola in auto le dimensioni del documento!


fedes92
QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 06:04 PM) *
grazie ragazzi ora mi leggo per bene le risposte!
quindi basta che tolgo la spunta su ricampiona immagine ed impostare le dimensioni di stampa nella casella documento es lung 30 alt 20 la risoluzione viene calcolata in auto da Ps e far clik su ok? anche perche poi se vado a cambiar risoluzioni ricalcola in auto le dimensioni del documento!



scusatemi del doppio post!

non riesco bene a capire ok per il ridimensionamento per il web!
ma per quello della stampa?
non capisco se devo fare in ugual modo o modificare solo le dimensioni del documento sensa far modificare a PS i dimensione pixel dell'immagine quindi togliendo la spunta a ricampiona immagine.
Scusatemi.
Massimo.Novi
QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 06:04 PM) *
...quindi basta che tolgo la spunta su ricampiona immagine ...


Se non ricampioni, qualsiasi operazione fai è inutile.

Massimo


QUOTE(fedes92 @ Sep 13 2012, 07:00 PM) *
...ma per quello della stampa?
...


Come sopra.

Massimo
fedes92
quindi devo sempre utilizzare la funzione ricampiona immagine.

e' correto fare cosi quindi mettendo di voler stampare un 20*30 a 300 pixel/pollice

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.